Albergo Atene Riccione

 

Escursioni a Cavallo a Peschici: Recensioni e Consigli per Scoprire il Gargano

Per chi è alla ricerca di un'esperienza all'aria aperta e a stretto contatto con la natura, le escursioni a cavallo nel Gargano rappresentano la scelta ideale. In compagnia di esperte guide equestri, potrai percorrere i sentieri meno battuti di questo bellissimo promontorio della Puglia e scoprire la biodiversità del Parco Nazionale del Gargano.

Il Fascino del Gargano a Cavallo

Il Gargano, con i suoi paesaggi mozzafiato, offre un'ampia varietà di percorsi che si adattano a ogni tipo di esigenza. Un territorio dalla natura incontaminata, punteggiato dai laghi di Lesina e di Varano e affacciato sul mare delle Isole Tremiti.

Immaginate, quindi, la biodiversità che c’è in questo territorio (non a caso è un Parco Nazionale e ospita tantissime specie endemiche, soprattutto floristiche). I paesaggi dei laghi a nord (Lesina, San Nicandro Garganico, Cagnano Varano, Carpino, Ischitella), davanti alle Isole Tremiti, poco a est l’oasi agrumaria (Rodi Garganico, Ischitella, Vico del Gargano), nella parte centro-orientale il polmone verde ovvero la Foresta Umbra (Vico del Gargano), a est la fascia delle coste alte che parte da Rodi Garganico e finisce a Mattinata (con Peschici e Vieste nel mezzo), a sud i valloni meridionali a fare da cornice all’altopiano carsico (Monte Sant’Angelo, San Giovanni Rotondo, Rignano Garganico, San Marco in Lamis).

"Esplorando" il Gargano vi renderete conto di questi stacchi, a volte in pochi minuti, che evidenziano la vera ricchezza di questo territorio: la sua diversità.

Cosa Aspettarsi da un'Escursione

L'aria del mare. Il profumo degli ulivi. Il silenzio della macchia mediterranea. Questi sono gli ingredienti di una passeggiata a cavallo nel Parco Nazionale del Gargano: in compagnia di una istruttrice e guida equestre, cavalcherai lungo un percorso panoramico immerso nella natura garganica.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Al rientro, troverai ad attenderti una genuina degustazione di prodotti tipici.

  • Esplorare suggestivi sentieri boschivi
  • Passeggiare lungo vigneti e spiagge della costa garganica

Consigli Utili Prima di Partire

Non preoccuparti se non hai mai cavalcato prima: i maneggi locali ti affideranno animali docili e ben addestrati per un’avventura in sella in tutta sicurezza. Prima di partire, tuttavia, è importante conoscere alcune nozioni di base.

In generale, è bene indossare abbigliamento comodo, pantaloni lunghi, scarpe chiuse e, ovviamente, il casco di protezione.

Maneggi e Centri Equestri nel Gargano: Dove Trovarli

Il Parco Nazionale del Gargano è la meta ideale per i trekking a cavallo. In questa zona della Puglia, infatti, troverai numerosi maneggi che offrono escursioni a cavallo di varia durata e difficoltà. Partendo dai centri ippici e dai centri equestri di queste località potrai scoprire i paesaggi del Gargano in modo completamente nuovo.

Appena varcherete l'ingresso del maneggio, sarete accolti da un'atmosfera serena e familiare. L'ampio e ben curato centro ippico offre una vasta gamma di servizi per tutti i livelli di esperienza, dai principianti ai cavalieri più esperti.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

I nostri cavalli sono ben addestrati, ben curati e rispettati come veri compagni di viaggio. Sarà possibile scegliere tra una varietà di razze e caratteri, in modo da trovare il cavallo perfetto per soddisfare le vostre preferenze e capacità.

II Maneggio il Monticello è davvero un paradiso per gli amanti dei cavalli e della natura.

Il Maneggio il Monticello: Un'Esperienza Indimenticabile

Il Maneggio il Monticello si impegna anche nella conservazione e nella tutela dell'ambiente circostante. Durante le escursioni, i visitatori saranno educati sull'importanza della conservazione della natura e dell'ecosistema locale.

Al termine delle emozionanti escursioni a cavallo, potrete rilassarvi nell'accogliente area lounge del maneggio, gustando prelibatezze culinarie locali o semplicemente condividendo storie e impressioni con gli altri partecipanti.

Recensioni e Testimonianze

Hai un amico o un parente appassionato di animali?

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Giovanna è stata molto gentile e cortese, la sua passione per i cavalli è evidente e riesce a trasmetterla tutta. È stata una bellissima esperienza, la signora Giovanna una persona squisita e disponibile, nonostante il meteo non perfetto abbimo fatto una bellissima passeggiata e siamo estremamente soddisfatti, possibilità di pranzo con prodotti tutti della zona e buonissimi.

Esplorando la Foresta Umbra: Un'Alternativa al Cavallo

Se desideri esplorare la Foresta Umbra in modo diverso, puoi optare per un'escursione a piedi o in e-bike. Questo polmone verde della Puglia offre numerose attività per grandi e bambini, tra cui:

  • Visita della riserva dei daini
  • Trekking lungo i sentieri segnalati
  • Giro in MTB o E-Bike

Informazioni Utili per la Foresta Umbra

La Foresta Umbra è sempre aperta e gratuita, ma è consigliabile essere accompagnati da una guida esperta o munirsi di una mappa per orientarsi. Le temperature in Foresta sono più fresche rispetto alla costa, quindi è bene vestirsi a strati.

Attività Descrizione
Visita alla Riserva dei Daini Osserva da vicino questi simpatici animali nel loro habitat naturale.
Trekking Percorri i sentieri della Foresta Umbra a piedi, ammirando la flora e la fauna locali.
MTB/E-Bike Noleggia una mountain bike o una e-bike per esplorare la Foresta in modo divertente ed ecologico.

Orari e Prezzi

La Foresta Umbra è sempre aperta e gratuita, quindi sempre visitabile. Se avete intenzione di fare escursioni in natura, sempre meglio essere accompagnati da una guida esperta (servizio a pagamento) o comunque servendovi di una mappa per orientarvi. Attenzione, in Foresta Umbra non ci sono servizi di bagni pubblici e il museo naturalistico apre nei mesi estivi.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: