Albergo Atene Riccione

 

Notizie Facili in Italiano per Stranieri: Imparare l'Italiano con Risorse Utili

Benvenuti nel mondo dell'apprendimento dell'italiano! Questo articolo è pensato per gli studenti stranieri che desiderano migliorare la loro conoscenza della lingua italiana in modo facile e coinvolgente. Esploreremo diverse risorse, tra cui notizie semplificate, podcast e attività didattiche, per rendere l'apprendimento un'esperienza piacevole e stimolante.

Risorse Gratuite per Studiare Italiano Online

La rete offre molte possibilità di studiare italiano in modo gratuito. Il materiale è suddiviso per livelli e le schede sono scaricabili in pdf. Ogni video proposto è corredato da una scheda con proposte di didattizzazione. I corti di per sé si prestano bene ad essere proposti in classe proprio per la loro brevità. Un video troppo lungo potrebbe risultare demotivante e potrebbe assorbire troppe risorse cognitive.

Focus Junior

Focus Junior è un magazine online che presenta una raccolta di articoli brevi e scritti in una lingua molto semplice. Gli articoli spaziano su vari temi: scienza, società, animali, tecnologia.

Podcast per Imparare l'Italiano Ascoltando

Se si ascoltano regolarmente i podcast in lingua straniera, si arriva a padroneggiare molte sfumature locali che di solito attraverso i libri di testo. I podcast che proponiamo sono perfetti sia per principianti che per intermedi e avanzati. I podcast possono essere ascoltati tutte le volte che si desidera.

Coffee Break Italian

Con i padroni di casa Mark e Francesca, Coffee Break Italian offre opportunità di apprendimento dell’italiano in movimento. Puoi prendere appunti mentre ascolti Coffee Break Italian perché Francesca condivide sempre aneddoti culturali e fatti sulla lingua italiana. Questo è un podcast molto più lungo rispetto agli altri, ma una volta che inizi ad ascoltare, ne diventerai dipendente.

Leggi anche: Notizie aggiornate sul turismo

Quattro Stagioni

Quattro Stagioni è un podcast per studenti e intermedi A.

C’è così tanto che puoi capire sull’Italia con l’host Davide che offre anche opzioni per principianti, pre-intermedi, intermedi o avanzati. Quindi, a seconda del tuo livello, puoi scegliere cosa ascoltare.

Notizie Facili in Italiano

Spesso gli studenti si scoraggiano a leggere un quotidiano italiano o a guardare un telegiornale, trovandoli entrambi di difficile comprensione. Ecco allora che il sito di Euronews sembra, secondo me, risolvere molti di questi problemi. è facile da leggere, suddiviso com’è in sole 8 sezioni: Europa, Mondo, Business, Sport, Cultura, Sci-tech, Viaggi e Video. di ogni articolo esiste la traduzione in molte altre lingue tra cui inglese, francese, spagnolo, portoghese, tedesco, arabo e russo.

Easy Italian News

Oggi uso easyitaliannews.com per consigliare la lettura e l’ascolto delle notizie di attualità, politica, Italia e esteri. Adatte a tutti i livelli, dall’A1 al C2, e semplificate, sono molto apprezzate dagli studenti e non c’è studente che non sia in grado, dopo l’ascolto o la lettura o entrambi, di esprimere un giudizio o commento sull’argomento della notizia. Easyitaliannews.com aiuta con l’apprendimento della lingua ma è anche uno stimolo ad approfondire argomenti di attualità sia italiani che esteri. Consiglio altamente l’utilizzo di questo sito per le vostre lezioni.

Giglio NEWS!

La parola giornale deriva dalla parola giorno. I giornali, infatti, vengono pubblicati ogni giorno, per diffondere notizie varie: di politica, di economia, di cronaca, di moda, di cultura e spettacolo, di sport. Fino a qualche anno fa i giornali erano pubblicati solo su carta, in molti fogli pieni di articoli e di fotografie; già da qualche anno esistono anche i giornali on line, che possono essere letti comodamente nel computer o nel telefono cellulare o in un tablet. I giornali che escono ogni giorno si chiamano anche quotidiani. I giornali sono venduti in chioschi che si chiamano edicole, e la persona che li vende si chiama giornalaio o edicolante.

Leggi anche: Cosa vedere a Napoli

Esistono anche giornali gratuiti, che si possono prendere all’ingresso delle metropolitane, davanti ai bar e ai supermercati e che contengono le stesse notizie degli altri giornali, ma con particolare attenzione ai fatti successi nella città in cui il giornale è pubblicato.

Nei giornali si distinguono varie parti, che hanno nomi diversi:

  • La testata, cioè la parte superiore della prima pagina, con il titolo, il prezzo, la data, ecc.
  • L’occhiello, sopra il titolo, per introdurre l’argomento dell’articolo, scritto in caratteri più piccoli e non più lungo di due righe.
  • Il catenaccio, che si trova sotto il titolo e che racconta in una o due righe ciò che è espresso in poche parole nel titolo.
  • La didascalia, che descrive brevemente il contenuto delle fotografie o il nome delle persone fotografate.

Si chiama articolo di spalla l’articolo nella parte alta della pagina, dedicato a un argomento importante; l’intervista è un colloquio fatto da un giornalista con una persona per ottenere dichiarazioni, informazioni, opinioni.

Nei giornali una parte delle pagine è dedicata alla cronaca nera, cioè a delitti, rapine, incidenti. I giornali di piccolo formato si chiamano, con una parola inglese, tabloid.

Esempi di Notizie Recenti

  • 6 agosto. Grave incendio nel sud della Francia, un morto e un disperso, almeno 9 i feriti.
  • 26 luglio. Marcia No Tav in Val di Susa, blocco stradale e incendi. Meloni: “Punizioni dure”.
  • 24 luglio. Russia: disastro aereo. Precipita velivolo con 46 turisti a bordo: tutti morti.
  • 17 luglio. Israele ha bombardato Damasco, la capitale della Siria.
  • 17 luglio. Milano. Arrestate 6 persone nell’indagine sugli abusi edilizi. Tra loro anche un assessore e un costruttore. Indagato anche il sindaco di Milano Beppe Sala.
  • Texas. Le persone uccise dall’alluvione sono almeno 94. Le disperse 40.
  • 3 luglio. Caldo: esteso incendio a Creta, turisti in fuga. In Spagna 102 morti per il caldo. Incendi anche in Turchia.
  • 25 giugno. La tregua tra Israele e Iran regge.
  • 19 giugno. Domani in Svizzera a Ginevra il ministro degli esteri dell’Iran incontrerà i ministri degli esteri di alcuni Paesi europei.
  • 12 giugno. Volo dell’Air India diretto a Londra precipita con 242 persone a bordo subito dopo il decollo da un aeroporto indiano.
  • 9 giugno. In una scuola a Graz in Austria uno studente ha sparato e ucciso almeno 10 persone. I feriti sono 15. Dopo si è suicidato.
  • 4 giugno. L’estrema destra ha fatto cadere il governo dei Paesi Bassi.
  • 3 giugno. Pescara, colpito con il taser dalla polizia muore d’infarto a 30 anni.
  • 29 maggio. Un tribunale federale ha ordinato il blocco di quasi tutti i dazi di Trump.
  • 13 maggio. Iniziato il Festival di Cannes. Robert De Niro ha ricevuto la Palma d’oro alla carriera.

Proverbi Italiani per Comprendere la Cultura

I proverbi possono costituire un punto di partenza motivante per un confronto tra culture e discussioni o ricerche per presentazioni orali o relazioni scritte su aspetti sociali e temi svariati della vita di ogni giorno.

Leggi anche: Sfide attuali nel settore turistico

Come completamento dell’attività, si può far seguire un ripasso grammaticale delle seguenti forme: verbi irregolari (potere, volere, fare, dire, andare ecc.), il pronome ‘chi’ e i pronomi relativi in genere, i comparativi, il periodo ipotetico (Quali di questi proverbi possono essere trasformati in una frase ipotetica? Ad esempio il proverbio ‘Chi va con lo zoppo impara a zoppicare’ può essere trasformato in ‘Se vai con lo zoppo, impari a zoppicare’).

Esempi di attività:

  • Cercare esempi di proverbi legati a una regione italiana e presentarli alla classe, sottolineando gli elementi che rispecchiano la cultura locale.
  • Cercare esempi di proverbi che denotano particolari atteggiamenti mentali nei confronti delle donne, degli uomini ,dell’epoca presente, del passato ecc.
  • Pensate a frasi che, sentite da tutti noi al cinema o alla televisione o in una canzone, almeno per un periodo diventano famose e vengono ripetute frequentemente, applicandole a situazioni diverse, ma in qualche modo collegate a quella originale. Pensate che abbiano qualche cosa in comune con i proverbi e i detti tradizionali ?

Iscrizioni sulle Meridiane

Sulle meridiane c’è quasi sempre un’iscrizione che vuole fare riflettere sul tempo e sulla vita dell’uomo.

  • Il corso del sole è uguale a quello dell’uomo, ma la meta è diversa: se quello cade, ritorna, ma se cade questo, muore.
  • Quale sia l’ultima ora non puoi sapere; per molti questa è l’ultima; per tutto e tutti l’ultima quando sarà?
  • Mentre piango i danni delle cose, più piango i giorni che passano.
  • Vuoi sapere che ora sia? Te lo dico presto: è l’ora di operare da uomo onesto.

Attività:

  • Hai mai visto una meridiana con un’iscrizione nel tuo o in un altro paese?

Cartelli Divertenti

A volte si incontrano cartelli la cui formulazione risulta comica senza che l’autore ne avesse l’intenzione.

I cartelli sono stati divisi in gruppi secondo il meccanismo che causa la loro comicità.

TAG: #Stranieri #Italiano #Italia

Più utile per te: