Albergo Atene Riccione

 

Come Cambierà il Turismo del Futuro: Tendenze e Prospettive

Il turismo sta attraversando una fase di profonda trasformazione, con l’emergere di nuove destinazioni, il cambiamento dei modelli di viaggio e una crescente attenzione alle esperienze. L’operatività dei professionisti del turismo sta cambiando sotto i nostri occhi e già da domani sarà diversa da come l’abbiamo conosciuta in questi anni. In questo scenario, le aziende del settore sono chiamate a interpretare le nuove esigenze dei viaggiatori e a offrire soluzioni sempre più personalizzate e sostenibili.

La Trasformazione del Settore Turistico

BIT 2025 - Borsa Internazionale del Turismo non si limita a raccontare il settore, ma lo proietta nel futuro. E chi meglio di ITS Academy Turismo Piemonte può inserirsi in questa rivoluzione? I suoi Academist saranno ancora una volta protagonisti, vivendo l’evento dall’interno, toccando con mano la promozione turistica e immergendosi nel mondo dei professionisti del settore.

Nel turismo di domani servono professionisti con una marcia in più. ITS Academy Turismo Piemonte lo sa bene e, attraverso i suoi percorsi formativi, anticipa le esigenze del mercato, formando esperti pronti a guidare il settore nei prossimi anni. Le aziende cercano talenti con competenze aggiornate, capaci di muoversi tra innovazione, digitalizzazione ed esperienza del cliente. Il turismo cresce, ma il mercato fatica a trovare personale qualificato. Nel 2025 il settore avrà bisogno di 258.000 nuovi lavoratori, ma il 45% delle figure professionali richieste è difficile da reperire.

Nuove Tendenze e Mercati Emergenti

Grazie a una recente ricerca condotta da Google e Deloitte, che ha analizzato miliardi di query e oltre 90.000 dati raccolti negli ultimi 50 anni, possiamo esplorare scenari affascinanti e tendenze che ridefiniranno l’esperienza di viaggio del futuro. In questo sguardo al "2040 dei viaggi", osserviamo che il numero di spostamenti internazionali in tutto il mondo salirà vertiginosamente, raggiungendo quasi i 2,4 miliardi.

Nel 2040, vedremo nuovi paesi posizionarsi in cima alle classifiche dei mercati di origine, ovvero le aree geografiche da cui provengono i viaggiatori. India, Cina e gli Stati Uniti saranno i mercati con il ritmo di crescita più rapido tra i primi 5 paesi. Nel 2040, l’India emergerà come uno dei mercati di origine più influenti, con un numero di viaggiatori che crescerà di cinque volte. I viaggiatori indiani, caratterizzati da una forte competenza tecnologica e decisioni rapide, rappresentano una sfida unica. Prenotano voli internazionali con un anticipo medio inferiore ai 50 giorni, rispetto ai 70 giorni della media globale.

Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale

Gli Stati Uniti continueranno a essere uno dei mercati più rilevanti per il turismo globale. Già oggi, i viaggiatori americani rappresentano il 10% della domanda per i viaggi in Europa e il 40% di tutti i viaggiatori non europei nella regione.

La Diversificazione delle Destinazioni Turistiche

Il panorama delle destinazioni turistiche cambierà radicalmente. Il Medio Oriente si distinguerà per il più alto tasso di crescita annuale degli arrivi internazionali, grazie a paesi come l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti. Quando pianifichi la tua strategia per il futuro, cerca dei modi per soddisfare le esigenze dei visitatori di paesi diversi.

Ad esempio, pensa se ci sono dei metodi di pagamento richiesti dai viaggiatori stranieri e che non sono ancora diffusi a livello locale. In questo contesto, l’Italia dovrà affrontare sfide e cogliere opportunità uniche per mantenere il suo ruolo di destinazione di riferimento.

Per attrarre nuovi mercati come l’India e consolidare quelli esistenti come gli Stati Uniti, sarà fondamentale rafforzare le infrastrutture digitali e promuovere campagne online mirate che raccontino la ricchezza culturale, paesaggistica e culinaria dell’Italia. Progetti come “Salude & Trigu” in Sardegna dimostrano già oggi come il Paese possa guidare i flussi verso destinazioni meno note, favorendo un turismo distribuito e di qualità.

Il Viaggiatore del Futuro

Il turismo del 2040 vedrà due categorie principali di viaggiatori: emergenti e maturi. Con l’invecchiamento della popolazione globale, emergerà un nuovo segmento di viaggiatori senior, attivi e desiderosi di esperienze culturali e storiche. Curiosamente, i viaggiatori emergenti propendono per destinazioni tradizionali, mentre i viaggiatori maturi sono sempre più attratti da luoghi fuori dai percorsi battuti.

Leggi anche: Percorso per Guida Turistica a NYC

Lo studio rivela anche che entrambi i tipi di viaggiatori saranno molto informati e faranno ricerche approfondite prima dei loro viaggi. Non si limitano a prenotare: cercano fiducia e rassicurazione quando devono prendere una decisione.

Il Ruolo dell'Intelligenza Artificiale

L’intelligenza artificiale sarà il cuore pulsante del turismo del futuro, rivoluzionando il modo in cui viaggiamo e viviamo le destinazioni. In Visit Italy lavoriamo da tempo per integrare queste tecnologie, con esempi concreti come Monna Lisa, la nostra travel designer virtuale. Grazie a strumenti come la realtà aumentata e il machine learning, sarà possibile prevedere le preferenze dei viaggiatori, suggerire destinazioni meno conosciute e ottimizzare i flussi turistici per evitare il sovraffollamento.

Il 2025 sarà l’anno dell’intelligenza artificiale. Non sarà però la tecnologia in sé a fare la differenza, ma il modo in cui sapremo usarla per migliorare l’esperienza di chi viaggia. Non dimentichiamo che il termine “intelligenza artificiale” fu coniato nel 1956 durante una conferenza a Dartmouth come titolo sensazionalistico per descrivere qualcosa di rivoluzionario. Tuttavia, molti preferiscono definirla “intelligenza aumentata”, proprio perché il suo valore non sta nel sostituire l’uomo, ma nell’amplificarne le capacità.

Sostenibilità e Turismo Consapevole

Il settore si sposta dalla centralità della destinazione alla qualità dell’esperienza, con viaggiatori più attenti a cultura, natura e autenticità. Cresce il turismo consapevole, con destagionalizzazione, mete meno battute e un lusso più accessibile. Il viaggio diventa ponte tra culture, mentre innovazione e sostenibilità guidano il futuro del settore.

L’Unione Europea spinge sulla trasformazione dell’industria turistica, uno dei suoi ecosistemi economici ritenuti maggiormente strategici. Con la pubblicazione del secondo rapporto sul “Transition Pathway for Tourism“, la Commissione Europea fa il punto sui progressi e rilancia l’impegno per un settore più sostenibile, resiliente e digitalizzato.

Leggi anche: Prenotare Gardaland: la guida completa Esselunga

La transizione verso un turismo sostenibile non può prescindere dall’adozione dei principi dell’economia circolare. Il turismo, con le sue profonde interconnessioni con altri settori come l’energia, la mobilità, l’agroalimentare e la gestione delle risorse idriche e dei rifiuti, il consumo di suolo, (e via discorrendo) può diventare un potente motore di cambiamento. Per comprendere come cercare punti di equilibrio tra l’industria turistica, la tutela delle risorse e le comunità locali, ci si può lasciare ispirare e guidare da una serie di best practice adottate proprio nel vecchio Continente.

Tuttavia, per superare la fase delle iniziative isolate e innescare un cambiamento strutturale, è necessario un approccio sistematico: il turismo circolare richiede di ripensare l’intero ciclo di vita dell’esperienza turistica, minimizzando l’uso delle risorse e la produzione di rifiuti.

Destagionalizzazione e Nuove Destinazioni

Viste le recenti estati rovinate da ondate di calore e incendi, insieme alle proteste in località turistiche come Maiorca e Amsterdam, i viaggiatori sono sempre più attratti dal "season-stretching", noto anche come viaggio fuori stagione. British Airways Holidays ha riferito che tra il 2023 e il 2024 le ricerche di viaggi a maggio e giugno sono aumentate del doppio rispetto a quelle di luglio e agosto, mentre il 45% degli intervistati ha dichiarato di essere più propenso a viaggiare fuori stagione nel 2025.

Stiamo notando che i viaggiatori cercano destinazioni poco conosciute che offrono esperienze simili a quelle dei luoghi turistici più frequentati. Abbiamo anche visto raddoppiare le prenotazioni per il Guatemala rispetto all'inizio dell'anno. Il nostro amore per gli spazi aperti sembra essere destinato a rimanere, con un rapporto del World Economic Forum del maggio 2024 che individua nella biofilia (l'istinto di cercare connessioni con la natura) un fattore chiave nella scelta dei luoghi in cui viaggiare.

Innovazioni nel Settore Alberghiero e dei Trasporti

Per decenni, chi affrontava un volo a lungo raggio in economy poteva almeno consolarsi con la prospettiva di un pasto, un film e un sonnellino. Ma il lancio del servizio Wizz Air da Gatwick alla città saudita di Gedda, il 31 marzo, potrebbe segnare l'inizio della fine di qualsiasi forma di comfort per i viaggiatori economici. Dormire mentre si viaggia non solo è più efficiente in termini di tempo, ma consente anche di risparmiare il costo di una notte di pernottamento.

La rinascita del treno a cuccetta in Europa continua e le mini-cabine o i baccelli, sul modello dei capsule hotel dell'Asia orientale, sono diventati una tendenza di spicco. Nel 2025 partiranno per la prima volta diversi nuovi treni di lusso, tra cui La Dolce Vita Orient Express, con otto tratte attraverso l'Italia, e il Norient Express norvegese, dal piacevole nome, da Bergen a Trondheim, mentre negli Stati Uniti Amtrak ha appena lanciato The Floridian. Offre diverse camere private per le 47 ore necessarie per andare da Chicago a Miami.

Tabella: Tendenze Chiave nel Turismo Futuro

Tendenza Descrizione
Turismo Sostenibile Aumento dell'attenzione verso pratiche eco-compatibili e responsabili.
Digitalizzazione Utilizzo di tecnologie avanzate per migliorare l'esperienza del viaggiatore.
Intelligenza Artificiale Personalizzazione dei servizi e ottimizzazione dei flussi turistici.
Destagionalizzazione Viaggi fuori stagione per evitare sovraffollamento e sfruttare prezzi più bassi.
Nuove Destinazioni Esplorazione di mete meno conosciute e autentiche.

TAG: #Turismo

Più utile per te: