Albergo Atene Riccione

 

Il Porto Turistico di Agropoli: Storia e Servizi

Agropoli è una bella cittadina situata sulla costa cilentana, famosa per il suo porto, le sue spiagge e il suo patrimonio storico. Situata in provincia di Salerno, è una meta ideale per chi vuole scoprire le bellezze del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Agropoli è uno dei principali centri turistici del Cilento e sorge all’estremità meridionale del Golfo di Salerno.

Storia del Porto di Agropoli

Il porto di Agropoli in origine era un piccolissimo porto naturale, dove sostavano poche barche e vi si affacciavano alcune case nelle vicinanze. Qui c’era il salecaro, dove i pescatori con fatica riponevano al sicuro le imbarcazioni e il Fortino, punto di ritrovo e svago per i marinai. A partire dagli anni ’60 si è sviluppato in modo notevole diventando un importante porto turistico nonché il primo porto del Cilento ed uno dei maggiori dopo quello di Salerno.

Colate di cemento hanno purtroppo ricoperto una parte delle scogliere e delle insenature, ma il risultato finale è certamente di indiscutibile valore in quanto oggi il porto di Agropoli può competere con altri porti di livello nazionale ed è in grado di offrire i principali servizi. Il porto di Agropoli riceve annualmente l’ambito premio Bandiera Blu degli Approdi Turistici da parte della Foundation for Environmental Education (FEE). Dunque, il riconoscimento della Bandiera Blu è un fiore all’occhiello per qualsiasi località turistica affacciata sul mare.

Si tratta di una struttura artificiale situata a pochi chilometri dai bellissimi templi di Paestum e dal borgo di Castellabate, diventato famoso per avere ospitato le riprese del film Benvenuti al sud. Le funzioni del porto di Agropoli sono essenzialmente legate alla nautica da diporto e alla pesca, ma non mancano i collegamenti marittimi con Capri, la costiera amalfitana e con la stessa costiera cilentana grazie al servizio aliscafo. Invece guardando verso est è possibile vedere il centro storico di Agropoli, il cui ingresso è indicato dalla porta greco-bizantina e dove si possono visitare la chiesa della Madonna di Costantinopoli e il castello angioino-aragonese.

Agropoli e il suo porto sono sempre stati la porta e il cuore pulsante di questa regione, punto cospicuo nelle rotte del diportismo verso la Calabria, le Eolie, la Sicilia. Un approdo ampio e sicuro costruito negli anni ’70 e via via ampliato e migliorato grazie anche a sinergie publico/privato. Un’accoglienza certa e di qualità riconosciuta anche a livello europeo dal 2013 con la Bandiera Blu della FFE (Foundation for Environmental Education). Buona anche l‘assistenza tecnica e cantieristica per la nautica e la locale marineria da lavoro garantita, in particolare, dai Cantieri Schiavone, forti di sedi e mezzi operativi di grandi dimensioni nelle vicine Acciaroli e Santa Maria di Castellabate.

Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino

C’è poi un vecchio faro a picco sul mare, tuttora funzionante elettronicamente e visibile fino a punta Licosa: la casa del guardiano, messa all'asta dal Demanio nel 2000, è in corso di restauro e, grazie alla passione del nuovo proprietario entrerà a far parte della ‘rete di residenze turistiche suggestive e romantiche’.

Servizi e Caratteristiche del Porto Turistico

I porti turistici offrono una gamma di servizi dedicati a garantire comfort, sicurezza e praticità per diportisti e visitatori. Il Porto Turistico di IV classe, è formato da un molo di sopraflutto a gomito, da una banchina di riva e da un molo di sottoflutto. Le aree riservate al diporto sono costituite da pontili per l'ormeggio dei natanti sistemati in corrispondenza della banchina di riva e del molo di sopraflutto. Nel tratto finale del molo di sopraflutto c'è un tratto di banchina riservata alle imbarcazioni in transito fino a 50 m.

  • Accesso: tenersi a dritta entrando e lasciare la rotta libera alle imbarcazioni in uscita dal porto; velocità massima 3 nodi.
  • Fari e fanali:
    • 2660 (E 1735) - faro a lampi bianchi, grp 2, periodo 6 secondi, portata 13 M, su Punta Fortino a NW del paese;
    • 2661 ( E 1734.6) - fanale a lampi verdi, periodo 5 secondi, portata 5 M, sulla testata del molo di sopraflutto (mantenersi a nn meno di 25 m dal fanale);
    • 2661.2 ( E 1734.8) - fanale a luce fissa rossa, portata 3 M, sulla testata del molo di sottoflutto.
  • Fondo marino: fango e roccia.
  • Fondali in banchina: da 0.20 a 4 m.
  • Posti barca: 900 circa.
  • Divieti: di balneazione e navigazione a vela all'interno del porto; velocità massima 3 nodi. È vietato sostare e ancorare nel canale di accesso e nello specchio acqueo prospiciente l'imboccatura del porto, per un raggio di 200 m dal fanale verde.
  • Venti: ponente, maestrale, grecale e scirocco.
  • Pericoli: giungendo da nord, durante le ore notturne, i fanali di entrata vengono rilevati invertiti a causa del prolungamento del molo di sopraflutto.

Cosa Fare ad Agropoli

Agropoli offre un mix perfetto di mare, storia e cultura. Ecco alcune delle principali attrazioni:

Esplorare il Centro Storico Borgo Medievale

Salendo una scalinata panoramica, si arriva al cuore storico di Agropoli. Qui puoi passeggiare tra vicoli pittoreschi, archi in pietra e scorci sul mare.

  • Porta dell’Antico Borgo: L’ingresso principale del centro storico, con un’atmosfera suggestiva e una vista spettacolare.
  • Castello Aragonese: Domina la città dall’alto. Questo castello ben conservato ospita eventi culturali e offre una vista mozzafiato sul mare e sulla costa.

Godersi le Spiagge

Agropoli è famosa per le sue spiagge sabbiose e le acque cristalline:

Leggi anche: Avventura in Barca: Porto Selvaggio

  • Spiaggia di Trentova: Una delle più belle, Bandiera Blu, con sabbia fine e un mare trasparente. È perfetta per famiglie e amanti della natura.
  • Lungomare San Marco: Un luogo ideale per una passeggiata o un bagno rilassante vicino al centro.

Visitare il Porto Turistico

Il porto di Agropoli è uno dei più grandi della costa cilentana ed è perfetto per una passeggiata serale. Soprattutto al tramonto e di sera, illuminata da mille lucine, la baia si veste con i suoi abiti migliori, regalando ai visitatori scorci carichi di magia. Da qui partono escursioni in barca verso la Costiera Amalfitana, Capri, o altre località cilentane.

Scoprire la Storia e la Cultura

  • Chiesa della Madonna di Costantinopoli: Un piccolo santuario affacciato sul mare, dedicato alla patrona dei pescatori.
  • Chiesa dei Santi Pietro e Paolo: Situata nel borgo antico, è una delle più antiche chiese di Agropoli.

Fare Escursioni nella Natura

  • Baia di Trentova e Punta Tresino: La Baia di Trentova è circondata da una riserva naturale protetta, con sentieri che offrono panorami mozzafiato. Punta Tresino è ideale per trekking e immersioni nella natura incontaminata.
  • Sentieri del Cilento: Agropoli è una base perfetta per esplorare i percorsi escursionistici del Parco Nazionale del Cilento.

Provare la Cucina Locale

Agropoli è rinomata per la sua gastronomia:

  • Pesce Fresco: Nei ristoranti del porto puoi gustare piatti a base di pesce appena pescato.
  • Mozzarella di Bufala: Immancabile nella dieta mediterranea cilentana.
  • Vini Locali: Prova i vini del Cilento, come il Fiano e l’Aglianico.

Escursioni nei Dintorni

  • Paestum: A pochi chilometri da Agropoli, puoi visitare i famosi templi greci e il museo archeologico.
  • Castellabate: Un borgo medievale incantevole, Patrimonio UNESCO, a breve distanza.

Attività presso il centro di Trentova Tresino

  • Sport all’aria aperta
  • Trekking
  • Equitazione
  • Mountain bike
  • Tiro con l’arco
  • Kayak
  • Mini crociere
  • Corsi subacquei
  • Orienteering

Ogni anno ad Agropoli viene assegnata la bandiera Blu per i Servizi e il Mare pulito, un motivo in più per passare le proprie vacanze in questa meravigliosa cittadina sulla costa del Cilento. Un territorio suggestivo ricco di miti e di storia che ha visto transitare greci e romani (Ulisse, Palinuro, Giasone e gli argonauti) e, successivamente, i Bizantini, i Saraceni, gli Aragonesi. Insomma, una storia ultramillenaria.

Leggi anche: Marinagri: La tua prossima vacanza di lusso

TAG: #Turistico #Turisti #Porto

Più utile per te: