Assicurazione Sanitaria per Studenti Stranieri in Italia: Requisiti e Opzioni
Per gli studenti stranieri che intendono studiare in Italia, l'assicurazione sanitaria è un requisito fondamentale per ottenere il visto per studio e il permesso di soggiorno. Questa guida fornisce informazioni dettagliate sui requisiti, le opzioni disponibili e le procedure da seguire.
Requisiti per l'Assicurazione Sanitaria
Per il rilascio del visto per studio universitario, è necessario presentare una polizza di assicurazione sanitaria che non comporti alcuna limitazione od eccezione alle tariffe stabilite per il ricovero ospedaliero urgente, per tutta la durata della copertura.
Se si acquista l'assicurazione sanitaria nel proprio paese, è fondamentale assicurarsi che sia valida in Italia e copra il rischio di malattie, infortuni e maternità. L'assicurazione deve essere presentata all'Ambasciata insieme alla documentazione per ottenere il visto, e deve essere apposto un timbro per certificarne la validità.
Da notare che l'assicurazione privata non italiana non sarà accettata presso la Questura a meno che non si disponga di un documento ufficiale un'ambasciata o un consolato italiano che attesti la validità di tale assicurazione.
Opzioni Assicurative
INA Assitalia
La Compagnia INA/Assitalia ha stipulato una Convenzione con il Ministero della Salute italiano per la copertura assicurativa degli studenti stranieri in Italia. È possibile contattare il numero 0039 06 3611676 per informazioni sulla polizza dell'INA/Assitalia.
Leggi anche: Guida alla sanità per studenti internazionali
Se scegliete la polizza assicurativa INA Assitalia, dovrete effettuare un pagamento sul conto corrente postale dell'azienda (c/c 71270003, intestato a "Assitalia Agenzia Generale, Roma Conto 20", per "Polizza sanitaria studenti stranieri") presso qualsiasi ufficio postale in Italia. Il prezzo è €49 per un massimo di 6 mesi e €98 per 1 anno. Questa assicurazione copre solo l'assistenza medica urgente (interventi chirurgici e incidenti) nel pronto soccorso.
Altre Compagnie Assicurative Italiane
È possibile rivolgersi anche ad altre Compagnie assicurative italiane, che spesso permettono di stipulare la polizza anche dall'estero. Si consiglia di consultare i rispettivi siti internet per le informazioni sulle polizze offerte.
Assicurazioni Sanitarie Private
Puoi acquistare un’assicurazione sanitaria da varie compagnie private. Se hai un’assicurazione sanitaria privata puoi andare da qualsiasi medico di base. Nel caso tu abbia bisogno di una visita specialistica, puoi scegliere tu direttamente a quale medico rivolgerti, eventualmente facendoti consigliare dal medico di base.
Le polizze sanitarie private:- non prevedono l’iscrizione al SSN né l’assegnazione di un medico di base;- di norma prevedono che l’utente paghi le spese e poi chieda il rimborso alla compagnia assicurativa.
Quando acquisti la polizza verifica con attenzione le modalità e i limiti dei rimborsi. Ricordati che le spese sanitarie da anticipare potrebbero essere molto alte, ad esempio in caso di ricovero ospedaliero.
Leggi anche: Consigli sull'Assicurazione Sanitaria per gli USA
Servizio Sanitario Nazionale (SSN)
L’Italia ha un sistema sanitario pubblico chiamato Servizio Sanitario Nazionale (SSN), suddiviso in Aziende Unità Sanitarie Locali (AUSL). Con l’iscrizione al SSN italiano ottieni gli stessi servizi garantiti ai cittadini italiani.
Iscrizione Volontaria al SSN
Se non hai già diritto all’iscrizione obbligatoria al Servizio Sanitario Nazionale, puoi fare l’iscrizione volontaria con scelta del medico di base, versando un contributo forfettario annuale valido per anno solare. Per chi richiede o possiede un permesso di soggiorno per motivi di studio, dal 2024 il costo minimo è di 700 € all’anno.
È consentito pagare l’iscrizione per l’anno corrente e anche per l’intero anno solare successivo (ad es. 2024 e 2025). Se vuoi iscriverti per due anni consecutivi (ad esempio 2024 e 2025), devi fare due pagamenti.
Per chiedere informazioni sull’iscrizione volontaria e verificare se ne hai diritto, puoi rivolgerti ad uno Sportello Unico dell’AUSL (CUP). vai ad uno Sportello Unico dell’AUSL (CUP) per attivare la copertura sanitaria e scegliere un medico di base.
Gli iscritti e le iscritte all’SSN ricevono per posta una Tessera Sanitaria.
Leggi anche: Perché l'Assicurazione Viaggi è Fondamentale
Iscrizione Obbligatoria al SSN
Se fai un lavoro subordinato o autonomo e paghi le tasse in Italia hai diritto all’iscrizione obbligatoria e gratuita al Servizio Sanitario Nazionale.
Se sei residente in Italia da almeno 5 anni, puoi richiedere al Comune di residenza l' "Attestato di Soggiorno Permanente" che dà diritto all’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale italiano (SSN) con scelta del medico di base, a tempo indeterminato.
Tessera TEAM
Se siete cittadini dell'UE in possesso della tessera europea di assicurazione malattia (EHIC) ottenuta nel vostro paese dall'autorità sanitaria (la cosiddetta tessera TEAM in Italia), siete automaticamente coperti in tutti i paesi membri dell'UE. Se non avete una EHIC, prima di partire per l'Italia, dovete recarvi presso l'autorità sanitaria competente del vostro paese per richiedere l'estensione dell'assicurazione sanitaria in Italia.
Attenzione: con la tessera TEAM Card non puoi accedere alle cure "programmate all'estero", ossia prevedibili (es. Se possiedi un Attestato di diritto (es.
Documenti Utili
Per aprire un conto bancario, ti verrà chiesto di fornire uno o più dei seguenti documenti: Passaporto, Codice fiscale Una bolletta recente (come prova della residenza) Carta di soggiorno o prova del fatto che si lavora in Italia (contratto di lavoro o busta paga). Per avere la certezza di quali documenti inviare, consigliamo di fare una verifica con la banca scelta.
Tabella Riepilogativa Costi SSN
Tipo di Iscrizione | Costo Annuale (dal 2024) | Validità |
---|---|---|
Volontaria (per studenti) | 700 € (minimo) | Anno solare (fino al 31 dicembre) |
Obbligatoria (per lavoratori) | Gratuita | - |
Si ricorda che la registrazione scade il 31 dicembre di ogni anno.