Ultime Notizie dal Mondo del Turismo: Sostenibilità, Cultura e Sfide Attuali
Il mondo del turismo è in continua evoluzione, con nuove tendenze, sfide e opportunità che emergono costantemente. Questo articolo esplora alcune delle notizie più recenti e rilevanti del settore, focalizzandosi su temi come la sostenibilità, la cultura, la gastronomia e le problematiche legate all'overtourism.
Turismo Sostenibile e Mobilità Dolce
La Francia si conferma sempre più come la destinazione ciclistica per eccellenza in Europa, e non solo. Complice una crescente sensibilità verso la mobilità sostenibile e uno straordinario impegno istituzionale, il Paese sta vivendo una vera e propria rivoluzione a pedali. I numeri parlano chiaro: in soli due anni le piste ciclabili sono aumentate del 28% e le vendite di biciclette sono cresciute del 43%. Un trend che coinvolge residenti e turisti, uniti dalla riscoperta del piacere di viaggiare lentamente, in armonia con l’ambiente e con il territorio.
Il turismo lento e sostenibile, praticato lungo i diversi cammini francescani in bicicletta o a piedi, si conferma un approccio lento che ben si sposa con un passo sostenuto lungo percorsi, dolci o faticosi che siano.
Salvaguardia Ambientale e Biodiversità
Dalla tappa lucana di Goletta Verde arriva un appello forte: salvaguardare la biodiversità del Golfo di Policastro e trasformare la Costa di Maratea in un laboratorio di tutela e sviluppo sostenibile. Dopo 34 anni, è il momento di agire.
Cultura e Tradizioni Locali
Fino al 19 agosto, la Ringhiera dell’Umbria rivive con la 53.a edizione di una delle rievocazioni storiche più suggestive. A Montefalco è tempo della “Fuga del Bove”, non solo un appuntamento con la tradizione: è un’intera comunità che si accende di memoria, competizione e bellezza.
Leggi anche: Notizie aggiornate sul turismo
Due antiche arti protagoniste: la tecnica della costruzione con le pietre a secco e il vetro soffiato raccontano l’identità profonda della Spagna, tra tradizione, paesaggio e maestria artigiana.
E’ una delle figure femminili più affascinanti e tragiche della storia del Portogallo: Inês de Castro, nobildonna galiziana e regina incoronata postuma, assassinata nel nome della ragion di Stato e amata fino alla fine dal futuro re Pietro I.
Il Festival del Medioevo torna a Gubbio dal 24 al 28 settembre 2025 per l’undicesima edizione. Il tema di è ancora da definire.
Esperienze Autunnali in Alto Adige
Un’autentica esperienza d’autunno tra natura, cultura e gastronomia. In Alto Adige, quando l’autunno inizia a scivolare silenzioso tra le cime e i boschi, Brunico si trasforma in una piccola capitale del benessere alpino. La cittadina, elegante e viva, si adagia come un gioiello nella Val Pusteria, ai piedi del Plan de Corones, e in questa stagione offre un concentrato di bellezza, sapori autentici e esperienze a misura d’uomo.
Gastronomia e Prodotti Tipici
Tra le pieghe della memoria gastronomica pugliese, esistono piatti che non figurano nei ricettari stellati ma che raccontano la storia, la fatica e la genialità della gente di Puglia.
Leggi anche: Cosa vedere a Napoli
Nell’Appennino meridionale, un'antica varietà di segale torna a nutrire terra e comunità: è la sècena del Matese, l’ultimo Presidio Slow Food, coltivata tra Campania e Molise. E’ nel paesaggio montano del Parco nazionale del Matese, tra faggete secolari, querce e praterie d’altura, che è tornata a germogliare una coltura dimenticata. E’ una varietà locale di segale dalle origini antiche, probabilmente introdotta nell’Italia meridionale dai Longobardi.
Nuove Aperture e Progetti Museali
A due chilometri dalle Piramidi di Giza, l’Egitto si appresta ad aprire definitivamente, nella sua interezza, un’opera che non è solo un museo, ma un atto di fede nel proprio passato millenario e nella sua capacità di illuminare il futuro: il Grand Egyptian Museum (Gem), il più grande complesso museale archeologico del mondo.
A fine 2024 è stata annunciata una proposta decisamente originale per l’apertura di un nuovo hotel a Saas-Fee, che avrebbe caratteristiche uniche.
Problematiche legate all'Overtourism
Le proteste contro il sovraffollamento turistico sono sulle prime pagine dei giornali di mezzo mondo. Da Barcellona a Venezia, da Maiorca alle Canarie, da Atene a Lisbona…. Il turismo di massa negli stati messicani di Quintana Roo e Yucatán ha trasformato quello che un tempo era un paradiso naturale e culturale.
Il 1 luglio in Grecia è entrata in vigore una tassa da 20 euro per ogni passeggero delle navi da crociera che attraccano nelle due isole di Santorini e Mykonos, nell’arcipelago delle Cicladi, colpite dal sovraffollamento turistico.
Leggi anche: Risorse Utili Italiano
La Norvegia ha adottato una tassa di soggiorno contro il sovraffollamento turistico, in un momento in cui molte delle principali destinazioni del paese sono in difficoltà a causa di strutture sanitarie e parcheggi insufficienti.
Nella capitale della Repubblica Ceca il numero di visitatori è cresciuto esponenzialmente, portando ad un aumento del costo della vita. Il governo e i cittadini stanno cercando delle soluzioni concrete per risolvere il problema.
Aspetti Economici e Regolamentazioni
Il settore turistico degli Stati Uniti potrebbe perdere 12,5 miliardi di dollari di entrate legate alla spesa dei visitatori internazionali, secondo uno studio del World travel and tourism council (Wttc).
Si fa in fretta a metterla. Molto più difficile stanziare bene i proventi per utilizzo turistico. La tassa di soggiorno è diventata uno splendido balzello da usare al momento giusto per dare ossigeno alle casse cittadine. In Italia è diventata ormai una variabile impazzita e anche la Spagna sta cercando di adeguarla ai ritmi dei flussi turistici. I servizi ...
L’Italia muove un primo passo contro le recensioni false online. Secondo quanto proposto nel disegno di legge presentato ed ...
Tecnologia e Turismo
La sostenibilità digitale, intesa come l’adozione di pratiche sostenibili in un percorso di trasformazione digitale, potrebbe essere la chiave... (F.B.) Prima rispondeva a domande complesse, ora può organizzare viaggi. L’intelligenza artificiale di OpenAI, già nota per essere alla base...
L’efficacia di un servizio turistico - che sia una messaggio promozionale, un sito web o una pagina social ‒ dipende...
Trasporti e Accordi Aerei
Continua la corsa degli aeroporti europei come traffico passeggeri, con i piccoli scali che vanno meglio dei grandi. A certificarlo è l’ultimo report di Aci Europe, che parla di una crescita media costante del +4,5% nel primo semestre del 2025. Stando ai dati, rispetto ai primi sei mesi del 2024, gli aeroporti che accolgono più di 40 milioni di passeggeri ...
Si amplia la collaborazione tra il gruppo Lufthansa e Ita Airways. I due vettori hanno infatti annunciato l’estensione dei voli in codeshare a nuove rotte intercontinentali su Africa e Asia. L’accordo appena entrato in vigore comprende i voli operati da Ita Airways, a cui viene aggiunto il code Lh, sulle rotte Roma Fiumicino - Accra, Roma Fiumicino ...
Eventi e Iniziative
Milano, Aprile 2024 - Dopo aver lanciato a fine discembre scorso la modalità “on the road”, il podcast “Ospitalità 4.0...
Immagina un posto dove viaggiatori, esperti e curiosi si riuniscono per scambiarsi storie, consigli e segreti sulle destinazioni più affascinanti...
Le feste di Natale sono quel periodo dell’anno in cui si accendono luci, desideri, e… la voglia di viaggiare! Quest’anno,...
TAG: #Turismo