Viaggio Organizzato in Norvegia: Consigli Utili per un'Esperienza Indimenticabile
La Norvegia, terra del profondo nord, offre una grande varietà di esperienze uniche per i visitatori. Che tu stia pianificando una fuga estiva per goderti i lunghi giorni di luce o un viaggio invernale per avvistare l'aurora boreale, in questo articolo troverai tutto ciò di cui hai bisogno per organizzare al meglio il tuo viaggio.
Cosa Rende la Norvegia una Meta Imperdibile?
La Norvegia ti sorprenderà con la sua natura incontaminata e i suoi panorami mozzafiato dove i fiordi sono probabilmente una delle principali attrazioni della Norvegia. Con le loro ripide scogliere che si tuffano nelle acque cristalline, ti faranno sentire un punto piccolissimo nella vastità che si aprirà davanti a te. Ma la Norvegia è anche città da scoprire: dalle viuzze acciottolate di Bergen, nello storico quartiere di Bryggen, alle vivaci e moderne strade di Oslo senza tralasciare l’avventura all'aperto: potrai esplorare i parchi nazionali, fare escursioni sulle montagne, andare in kayak lungo i fiordi e provare sport invernali come lo sci e lo snowboard. Cosa aspetti?
Pianificare il Viaggio: Documenti, Trasporti e Valigia
Documenti Necessari
A volte capire come entrare in un paese può essere abbastanza complicato. Sarai quindi felice di sapere che è possibile andare in Norvegia senza passaporto.
Come Arrivare
Il metodo più semplice per arrivare in Norvegia partendo dall’Italia è l’aereo. Ci sono diversi aeroporti nel paese, l’aeroporto principale è quello di Oslo-Gardermoen che si trova vicino alla capitale. Se invece il tuo obiettivo è raggiungere l’estremo nord, il tuo aeroporto di arrivo potrebbe essere Tromsø-Langnes. Tromsø è infatti conosciuta come la "Porta dell'Artico" ed è un punto di partenza popolare per andare alla ricerca dell'aurora boreale e per esplorare le terre selvagge dell'Artico o le bellissime isole Lofoten. L'aeroporto di Tromsø offre collegamenti nazionali e internazionali.
Cosa Mettere in Valigia
Quando prepari un viaggio in Norvegia è importante prestare attenzione a cosa portare in valigia, il clima infatti può essere molto variabile e proprio per questo motivo dovrai essere pronto ad ogni evenienza. Ti consigliamo quindi di mettere in valigia un abbigliamento che ti permetta di vestirti a strati come magliette a maniche corte e lunghe, felpe o maglioni, giacche leggere/pesanti (a seconda della stagione), pantaloni comodi e un cappotto impermeabile o un giaccone antipioggia.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
Se parti per un viaggio trekking in Norvegia dovrai assolutamente mettere in valigia delle scarpe da trekking comode, resistenti ed impermeabili. Durante la stagione estiva in Norvegia sarà fondamentale avere con te occhiali da sole e protezione solare, in questa stagione, infatti, le ore di luce sono molte e il sole può essere intenso. Se invece visiterai la Norvegia in inverno metti in valigia abbigliamento termico o pesante come berretto, guanti, sciarpe e scarponi da neve.
Per caricare i tuoi dispositivi elettronici in Norvegia non avrai bisogno dell’adattatore di corrente.
Informazioni Utili: Lingua, Valuta e Clima
Lingua
La lingua ufficiale della Norvegia è il norvegese, è una lingua germanica con influenze danesi e svedesi. Il norvegese presenta due forme scritte: il Bokmål e il Nynorsk. Il Bokmål deriva dal dialetto norvegese orientale ed è la forma scritta più utilizzata in Norvegia ed è ampiamente usato nel governo, nell'istruzione e nei media.
Valuta
La moneta ufficiale della Norvegia è la corona norvegese (NOK). Le banconote in circolazione includono tagli da 50, 100, 200, 500 e 1000 corone norvegesi. Le monete attualmente in uso sono da 1, 5, 10 e 20 corone norvegesi.
Clima
Il clima in Norvegia varia notevolmente a seconda della regione e della stagione. A causa della sua lunga estensione da nord a sud, la Norvegia presenta differenze significative sia nelle temperature che nelle condizioni meteorologiche nelle diverse regioni del paese. Le regioni settentrionali come Tromsø e Kirkenes, sono caratterizzate da un clima subartico con inverni freddi e temperature che possono scendere ben al di sotto dello zero, mentre le estati sono fresche. Le precipitazioni possono essere moderate durante tutto l'anno.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
Il territorio centrale della Norvegia, compresa la capitale Oslo, presenta un clima temperato fresco. Gli inverni sono freddi, ma le temperature medie sono generalmente sopra lo zero. Le estati possono essere gradevolmente calde, e le temperature medie possono oscillare tra i 20°C e i 25°C. Le precipitazioni sono relativamente moderate.
Nelle aree costiere occidentali della Norvegia, come Bergen e Stavanger, sono influenzate dalla corrente del Golfo e godono di un clima oceanico temperato. L'inverno è abbastanza mite rispetto ad altre aree, con temperature medie intorno allo zero, mentre l'estate è fresca e piovosa. Queste regioni ricevono un'abbondante quantità di precipitazioni durante tutto l'anno.
Le aree interne della Norvegia, come ad esempio la regione dei fiordi, possono presentare una combinazione di climi, con influenze sia continentali che oceaniche.
A causa della sua posizione geografica, la Norvegia sperimenta diverse variazioni nella quantità di luce solare. In estate, nelle regioni più settentrionali, come ad esempio Tromso, si assiste al fenomeno del “sole di mezzanotte” durante il quale il sole non tramonta mai completamente per diverse settimane. In primavera e in autunno il rapporto tra ore di luce e ore di buio è più equilibrato mentre in inverno ci sono periodi di buio molto lunghi noti come “notte polare” durante i quali il sole non sorge mai sopra l’orizzonte.
Quando Andare?
Quindi? Qual è il periodo migliore per andare in Norvegia? Per noi, ogni stagione è la stagione perfetta per esplorare la Norvegia. Questo perché è un territorio che presenta moltissime opportunità sia in estate che in inverno, proprio per questo troverai viaggi in partenza per la Norvegia in ogni periodo dell’anno. In estate la Norvegia grazie al clima mite e alle temperature gradevoli ti permetterà di vivere un viaggio alla scoperta della sua natura rigogliosa, esplorando i fiordi e facendo delle bellissime escursioni panoramiche. Viaggiare in autunno in Norvegia ti farà apprezzare i colori del foliage e se sei fortunato potrai ammirare i primi bagliori delle aurore boreali. In inverno la Norvegia ti sorprenderà col suo abito bianco e maestose cascate ghiacciate, potrai apprezzare i fiordi e riscaldarti col fuoco nelle baite mentre ammiri danzare l’aurora boreale nel cielo.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Itinerari e Attività: Esplorare la Norvegia
La Norvegia è una nazione molto estesa, per questo è fondamentale organizzare al meglio il tuo viaggio. Ci sono molti fiordi visitabili e navigabili vicino ad Oslo come ad esempio l’Oslofjord, il Sandefjordfjord e il Drammenfjord anche se i più spettacolari si possono ammirare grazie ad un viaggio on the road che, ad esempio, da Oslo ti porterà fino a Bergen. Non è necessario infatti percorrere troppi chilometri per apprezzare la maestosa natura norvegese: se hai a disposizione un tempo ridotto, ti consigliamo uno dei nostri viaggi da 7 giorni o da 10 giorni in Norvegia che ti faranno avere un bellissimo quadro d’insieme degli angoli più belli del paese. Se puoi permetterti un viaggio più lungo, il nostro suggerimento è quello di trascorrere due settimane in Norvegia combinando magari Norvegia e Lapponia in un grande viaggio alla scoperta dei punti più panoramici del grande nord!
I nostri itinerari sono pensati per soddisfare i desideri di ogni viaggiatore, anche dei più piccoli, proprio per questo motivo nel nostro catalogo troverai anche la nostra linea family ossia viaggi in Norvegia per bambini, per poter vivere le nuove scoperte insieme ad altre famiglie con la vostra stessa passione per l’avventura! Molto apprezzati sono anche i nostri itinerari trek in Norvegia pensati per vivere la Norvegia a passo lento, prendendosi tutto il tempo per vivere ogni istante a contatto con la natura.
Cosa Vedere e Fare
- Aurore Boreali: Infine, una delle cose più belle da vedere in Norvegia sono senza ombra di dubbio le aurore boreali.
- Trekking: Potrai fare escursioni nelle maestose montagne norvegesi, come i Pulpit Rock (Preikestolen) vicino a Stavanger o il Trolltunga vicino a Odda, per ammirare panorami mozzafiato e vivere avventure all'aria aperta.
- Whale Watching: Anche l’avvistamento delle balene è un’attività molto diffusa in Norvegia ma dove è possibile vederle?
- Città: Poi c’è Oslo, una città dove è impossibile annoiarsi tra spazi verdi, tanti musei e gallerie d’arte. Nella capitale, Oslo, c’è tanto fermento culturale. Non perdetevi il museo di Munch e il parco delle sculture di Ekebergparken.
- Lofoten: Alle Lofoten si possono avvistare le balene in crociera o le aquile di mare con l’escursione in gommone. Difficilmente dimenticherai l’emozione del primo impatto con le Lofoten, dove alte scogliere appuntite precipitano a strapiombo sul mare e celano luoghi di una bellezza sconcertante.
- Preikestolen: Come il massiccio Preikestolen, una vertiginosa falesia alta più di 600 metri a picco sul Lysefjord: la vista da qui non ha eguali al mondo!
Come Spostarsi in Norvegia
La Norvegia può essere visitata sia con i mezzi pubblici che con le auto a noleggio. Nei nostri viaggi, spesso prediligiamo la seconda scelta per avere più flessibilità negli spostamenti e per poter raggiungere luoghi lontani dai percorsi più turistici. Le strade molto buone e i limiti velocità contenuti: 80 km/h su quasi tutte le strade, 50 km/h nei centri abitati, 30 km/h nelle zone residenziali e 90 km/h su alcune superstrade e autostrade.
Se invece vuoi visitare la Norvegia senza auto potrai affidarti alla fitta rete di autobus, tram e metropolitane, presente nelle città principali oppure al sistema ferroviario norvegese, gestito da NSB (Norwegian State Railways). Un altro modo per muoversi in Norvegia è utilizzare il traghetto, un’esperienza che, oltre a permetterti di raggiungere luoghi distanti, ti farà apprezzare anche la navigazione tra i fiordi.
Cosa Mangiare in Norvegia
In Norvegia potrai mangiare diversi piatti deliziosi di seguito te ne consigliamo alcuni da non perdere assolutamente!
- Iniziamo ovviamente con il salmone norvegese da gustare affumicato, alla griglia, marinato.
- Le acciughe sott'olio, chiamate "sild" in norvegese, sono un alimento tradizionale molto apprezzato in Norvegia. Vengono spesso servite come antipasto o come ingrediente in diversi piatti tradizionali.
- Il krumkake è un biscotto tradizionale norvegese a forma di cono. Viene fatto con una pastella sottile a base di farina, uova, burro e zucchero, e solitamente viene servito con panna montata o ripieno di gelato.
- I raspeballer, chiamati anche "klubb" o "komle", sono gnocchi norvegesi fatti di patate, farina e carne di maiale.
Durante un trekking potete fermarvi in “hytte” (rifugio), dove servono ottimi caffè e dolci fatti in casa, come un waffle appena sfornato, servito con marmellata e panna o con il formaggio norvegese.
Un viaggio in Norvegia è sinonimo di una scoperta dietro l’altra. A sud incontri tanti paesaggi da cartolina, tra verdi foreste, cascate, fiordi e punti panoramici incredibili. Salendo a nord si abbassano le temperature ma aumenta ancora di più la sensazione di essere immersi nella natura: piccole cittadine colorate, fiordi e spiagge incontaminate, villaggi di pescatori.
Consigli Extra per un Viaggio Indimenticabile
Qualsiasi mezzo voi scegliate, vi sorprenderete dell’efficienza e l’organizzazione norvegese! In particolare il sistema di trasporti è una certezza e se cercate di viaggiare in modo consapevole, la Norvegia è una meta perfetta. Per questo abbiamo dedicato un tour ecofriendly a questo paese.
Non comprare l'acqua: è potabile in tutta la Norvegia. Porta con te una borraccia termica e riempila. Comprare un sacco letto può rivelarsi una scelta vincente, per risparmiare sugli alloggi, in cui può essere richiesto un supplemento per il noleggio delle lenzuola. In Norvegia i tempi di percorrenza possono essere davvero lunghi. I comuni metodi di pagamento elettronici sono accettati un po' ovunque: dal benzinaio, al traghetto, al negozio di paese. Il pagamento del pedaggio, avviene automaticamente attraverso la lettura del chip installato sull'auto.