Problemi e Blocchi a Gardaland: Un'Inaugurazione di Stagione 2017 Agitata
Gardaland, il parco divertimenti più famoso d'Italia, ha visto la sua inaugurazione della stagione 2017 segnata da alcuni inconvenienti. Non sono tuttavia mancati alcuni "piccoli problemi" proprio nel giorno dell'inaugurazione ufficiale.
Blackout e Blocchi delle Attrazioni
Un'inaugurazione da paura per Gardaland, con persone bloccate a testa in giù sul 'Sequoia adventure' e gruppi, tra cui alcune famiglie a decine di metri di altezza in attesa di soccorsi. Sono le conseguenze, per ora senza feriti, di un gigantesco blackout che ha colpito il parco divertimenti di Gardaland nel giorno dell'inaugurazione.
Adrenalina a mille e poi lo stop, forzato: così alcuni clienti di Gardaland sono rimasti bloccati sulle montagne russe Sequoia Adventure. Un convoglio infatti si è fermato con a bordo alcuni utenti. Per fortuna nulla di grave, tanto che l'attrazione è stata poi riattivata regolarmente dopo 12 minuti, fanno sapere da Gardaland.
Dal parco, infatti, rassicurano: il blocco è stato fatto scattare dai sistemi di sicurezza, i cui sensori - molto sensibili - hanno rilevato qualche presunta anomalia.
In un altro episodio, una famiglia di turisti israeliani - mamma, papà e due figli adolescenti - è rimasta bloccata a circa trenta metri d'altezza sulle montagne russe del "Sequoia adventure", una delle principali attrazioni del parco divertimenti di Gardaland, in provincia di Verona. "Lo staff di Gardaland, addestrato per queste emergenze e dotato di imbragatura, ha riportato a terra attraverso la scala di emergenza i quattro turisti, uno alla volta, nel giro di mezz’ora", riporta il Corriere del Veneto.
Leggi anche: Shaman: un'attrazione imperdibile
Accuse e Rettifiche
Inizialmente, Gardaland dà la colpa all'Enel per il blackout. Sulla vicenda è successivamente intervenuto lo stesso Ad di Gardaland Aldo Maria Vigevani, il quale ha spiegato così l'accaduto: "Oggi un anomalo straordinario sbalzo di energia da parte di Enel ha causato guasti a uno dei trasformatori del Parco. Ciò ha comportato un immediato black out dovuto alla mancanza di energia elettrica; il Parco ha quindi subìto un improvviso blocco di tutte le attività che hanno coinvolto ogni area, le attrazioni e i punti di ristoro. "I generatori del Parco sono immediatamente entrati in funzione - ha poi concluso l'Amministratore delegato - ma, come da protocolli di sicurezza, è stato necessario provvedere allo spegnimento e al successivo riavvio di tutte le attrazioni per poter arrivare alla normalizzazione attraverso le consuete procedure previste in questi casi”.
Tuttavia non si è fatta attendere troppo la controreplica da parte di E-distribuzione, società del gruppo per la gestione della rete elettrica, che in una nota ufficiale ha smentito "di aver avuto alcun disservizio sulle proprie linee che alimentano il Parco divertimenti di Gardaland.
Poi fa retromarcia, precisando: "A seguito di ulteriori e più approfondite verifiche effettuate congiuntamente nel corso di tutto il pomeriggio dai tecnici di Enel e da quelli di Gardaland, è emerso che lo sbalzo di energia verificatosi non è da imputare all'Enel ma ad un guasto sulla rete interna del Parco". “Un problema tecnico temporaneo - ha dichiarato Aldo Maria Vigevani, Ad Gardaland, durante la conferenza stampa - si è verificato giovedì pomeriggio.
Reazione del Codacons
Sulla vicenda è poi arrivata anche la richiesta di un intervento della Magistratura da parte del Coordinamento delle Associazioni per la Difesa dell'Ambiente e dei Diritti degli Utenti e dei Consumatori: "Un episodio grave per il quale la magistratura dovrà avviare le necessarie indagini per accertare le responsabilità connesse all’episodio. Appare infatti anomalo che un'interruzione improvvisa di corrente lasci i cittadini bloccati sulle attrazioni di Gardaland, alcune a dir poco estreme come le montagne russe. Nei parchi giochi il servizio elettrico deve essere costantemente garantito e senza alcuna interruzione, anche attraverso sistemi di alimentazione di emergenza, proprio per evitare che le giostre si blocchino creando disagi agli utenti e situazioni di potenziale pericolo.
Prospettive Positive e Novità per la Stagione 2017
Gardaland Resort ha aperto oggi la sua 42a stagione con prospettive assolutamente rosee nell’ambito del turismo, non solo italiano ma soprattutto estero. Gardaland ha inaugurato la stagione 2017 con prospettive rosee nell’ambito del turismo, non solo italiano ma soprattutto estero. Il 2016 è stato un anno più che positivo che ha registrato un importante aumento di arrivi italiani e soprattutto stranieri nella zona del Garda: quasi 5 milioni di turisti hanno soggiornato sul Lago di Garda nell’ultimo anno segnando un incremento pari al 6% rispetto all’anno precedente. E un ruolo da protagonista lo ha giocato sicuramente Gardaland Resort che, nei suoi due hotel, ha registrato una percentuale di occupazione delle camere superiore al 70%.
Leggi anche: Shaman: Analisi tecnica
- Shaman: Shaman, infatti, sarà temporaneamente utilizzabile dai visitatori senza la Realtà Virtuale, mentre la montagna russa funzionerà comunque in modo regolare. “Un investimento pari a 5 milioni di euro ci ha permesso di dotare Shaman di un sistema completamente immersivo e all’avanguardia. Quest'anno inoltre, la grande novità SHAMAN, una volta superati tutti i piccoli problemini tecnici, offrirà un’esperienza sensoriale a 360°, ricca di sollecitazioni e sorprendenti effetti visivi accompagnati da una suggestiva musica sciamanica. Un viaggio avventuroso e intenso nel mondo degli spiriti degli Indiani d’America con un totale coinvolgimento sensoriale e fisico.
- Spettacoli: Oltre alle emozioni su SHAMAN e sulle altre attrazioni del Parco, non mancherà l’occasione di assistere a coinvolgenti show outdoor, spettacoli teatrali e animazioni di grande livello durante tutta la giornata. Per la nuova stagione il cast degli artisti di Gardaland porta in scena momenti di grande impatto scenico.
Offerta Ristorativa
Oltre al divertimento, Gardaland riserva grande attenzione all’offerta ristorativa. Particolarmente sfizioso nuovo T-REXtaurant, un originale grill & steak per una vera e propria esperienza culinaria di tipo… giurassico! Sarà come pranzare in una foresta giurassica, a bordo di jeep e attorniati da grandi dinosauri! L’intrattenimento sarà garantito da un magnifico esemplare di T-Rex. Questi due nuovi punti ristoro vanno ad aggiungersi al Sushi Restaurant, unico a livello europeo per un Parco a Tema, al Chiosco Vegano, dedicato alle nuove tendenze del food come il “vegan style”, la trattoria Capitan Hook e il Ristorante Corsaro Nero, con una nuova stupenda sala ricavata dal ponte di una nave. Non mancano anche preparazioni per le esigenze più particolari come i menù dedicati ai celiaci.
Gardaland SEA LIFE Aquarium
La novità a Gardaland SEA LIFE Aquarium, invece, è uno Squalo Chitarra, Rhinobatos Typus, un singolare esemplare dalla forma insolita e quasi preistorica, a metà tra uno squalo e una razza che nuota con grande eleganza nelle acque della vasca oceanica. L’Acquario offre una pausa rilassante e, nello stesso tempo, unisce il divertimento con la sensibilizzazione all’ecosistema marino e l’educazione alla salvaguardia dei mari. Un bellissimo viaggio interattivo - dal Lago di Garda fino alle profondità oceaniche - attraverso le 40 vasche tematizzate totalmente a misura di bambino, con oblò e cupole che li faranno rimanere a bocca aperta, dove poter ammirare da vicino oltre 5.000 straordinarie creature marine di 100 diverse specie.
La Storia di Gardaland
Dal 2006 il complesso è di proprietà dell'azienda britannica Merlin Entertainments specializzata in parchi di divertimento, con sede a Poole, nella contea del Dorset. Rappresenta la maggior compagnia del settore a livello europeo, e la seconda a livello mondiale dopo la Disney per numero di visitatori.
Per quanto riguarda il Parco, nella classifica Tripadvisor dei luoghi più visitati e amati nel 2016, Gardaland ha registrato il 1° posto in Italia e il 7° nella classifica europea! Lo scorso anno gli oltre 3 milioni di visitatori hanno superato del 4,5% il numero di ospiti del 2015. La percentuale di clientela straniera nel Parco la scorsa stagione è stata pari al 30% a fronte del 70% di italiani.
Leggi anche: Katun: Sicurezza e Incidenti
TAG: #Gardaland