Gardaland: Come Funziona la Coda Virtuale
Finalmente è arrivato il tanto atteso momento delle ferie. Dopo un anno di duro lavoro è giunto il momento di ritemprarsi e svagarsi un po' e, con la tua famiglia, hai deciso di andare a Gardaland, il noto parco divertimenti situato in località Ronchi, tra i comuni di Castelnuovo del Garda e Lazise (in provincia di Verona).
Prima di arrivare a Gardaland, però, vorresti prepararti come si deve scaricando delle app che ti consentano di godere al meglio dell'esperienza nel celeberrimo parco divertimenti. Se sei giunto su questa guida per sapere quali app per Gardaland utilizzare a tale scopo, sappi che ti trovi nel posto giusto visto che sarà proprio questo il focus su cui mi concentrerò nelle prossime righe.
Per entrare più nel merito della faccenda, in questo tutorial ti descriverò il funzionamento dell'app ufficiale di Gardaland e ti suggerirò anche una soluzione che potrebbe tornarti utile per fare la fila in alcune strutture che collaborano con il parco. Non devi fare altro che continuare a leggere: trovi tutto spiegato proprio qui sotto. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!
Applicazione per Gardaland
Se cerchi l'applicazione per Gardaland, evidentemente ti riferisci a Gardaland Resort App Ufficiale. Come suggerisce il suo stesso nome, si tratta dell'applicativo ufficiale messo a disposizione dalla società che gestisce il parco divertimenti, la quale è gratuita e disponibile sia per Android (anche su store alternativi a quello di Google) e iOS/iPadOS.
Serve per avere informazioni sui tempi di attesa delle varie attrazioni, per avere una mappa delle attrazioni, dei punti di ristoro e dei negozi presenti nel parco, acquistare in anticipo biglietti e, più in generale, pianificare la propria visita a Gardaland.
Leggi anche: Guida completa a Gardaland Water Park e Sea Life
Dopo aver scaricato e avviato l'app Gardaland Resort, premi sul pulsante Continua. Dopodiché concedile l'accesso alla posizione del dispositivo in uso, così da usufruire di una migliore esperienza d'uso e Informazioni per avere informazioni circa orari di apertura, limitazioni, regole, domande frequenti, etc.
Se, ad esempio desideri esplorare il parco e avere informazioni sulle varie attrazioni, premi sull'icona della bussola (sulla sinistra) e sfiora le schede poste in alto per individuare attrazioni, show, servizi, etc.: dopo aver premuto su una delle schede in questione vedrai comparire sulla mappa la relativa icona. Per avere informazioni dettagliate circa la tipologia di posto che hai deciso di visualizzare, premi sull'icona che lo rappresenta e poi sul nome dell'attrazione o del servizio (in basso).
Per utilizzare la funzione di pianificazione, invece, premi sul simbolo dell'elenco puntato (in basso, al centro), aggiungi la data della visita a Gardaland nell'apposito campo di testo e premi sul bottone Crea la tua pianificazione. Dopodiché aggiungi una persona (eventualmente), avendo cura di indicare tutti i dati che la riguardano, e premi nuovamente sul pulsante Avanti.
Successivamente, indica cosa vorresti fare spuntando le caselle poste in corrispondenza delle varie attrazioni e il gioco è fatto. Quando sarai a Gardaland, man mano che farai una delle attività pianificate, basterà recarti nella sezione Pianificatore (come ti ho appena mostrato) e spuntare di volta in volta le attività programmate che sono state completate. Utile, non trovi?
App per le file di Gardaland
Se desideri utilizzare un'app per le file di Gardaland, così da ottimizzare al meglio i tempi quando sarai in visita al famoso parco divertimenti, ti consiglio Qoda. L'app Qoda per Gardaland è utilizzabile per tantissime attività commerciali (non solo Gardaland quindi) e consente di mettersi in coda in tantissime attività commerciali che la supportano.
Leggi anche: Tour del Lago di Garda partendo da Gardaland
Per quanto concerne Gardaland, permette di mettersi in coda più che altro per alcuni hotel che collaborano con il parco. Se stai per andare a Gardaland, di sicuro avrai notato che all’acquisto dei biglietti ti verrà richiesto di scaricare l’app Qoda. Capisco tu sia perplesso e ti starai chiedendo perchè scaricarla.
Non ti preoccupare, dopo le prime perplessità iniziali, una volta capito il meccanismo sarà tutto semplicissimo. Ti anticipo solo che senza Qoda non puoi fare praticamente nulla a Gardaland, solamente qualche giostra ad utilizzo libero per cui non viene richiesta la coda virtuale. Preciso che questo NON E’ UN POST SPONSORIZZATO, ma vorrei fosse un post utile!
Ho deciso di scrivere questo articolo perchè così ti spiegherò dettagliatamente come funziona Qoda, a cosa serve e come utilizzarla tranquillamente sin dal primo momento. La risposta è nel titolo: Qoda è l’app di coda virtuale utilizzata dai parchi divertimento come Gardaland e Mirabilandia ma che sta prendendo piede anche in alcune altre attività.
Purtroppo ai tempi del Covid-19 non sono consentiti gli assembramenti al di fuori delle attrazioni, e quindi per ovviare il problema, Qoda permette di mettersi in attesa per una e una sola attrazione. L’app è stata sviluppata da Matteo Corradin. Al momento è utilizzata da Gardaland e Mirabilandia ma non è detto che venga utilizzata in futuro da altri luoghi in cui viene prevista una fila di attesa.
Infatti è già anche usata da attività con sede fisica come ristoranti, negozi di articoli vari o supermercati, solo per citarne alcuni. Veniamo al dunque: come funziona Qoda? Innanzitutto ti dico subito di scaricare l’app prima di accedere - in questo caso specifico - a Gardaland o Mirabilandia.
Leggi anche: Esplora la vita marina a Gardaland SEA LIFE
Dopo aver scaricato l'app Qoda sul tuo dispositivo Android (disponibile anche su store alternativi) o iOS/iPadOS, avviala, premi sul campo di testo Trova un punto di interesse e digita “gardaland”. Successivamente, seleziona uno dei risultati tra quelli proposti (es. Gardaland Hotel) e, nella pagina che si apre, premi sul pulsante Prendi il numero.
Associa i biglietti all’app Qoda: in basso, clicca su “biglietti” scansiona il QR code dei biglietti ed assegna loro un nome con la funzione “scansiona biglietti“. Una volta scansionati i biglietti, vai sulla lente d’ingrandimento e cerca la tua attrazione a cui vuoi accedere. Seleziona l’attrazione desiderata.
Una volta preso il biglietto ti verrà indicato il numero del tuo biglietto, con un codice alfanumerico. Facciamo un esempio. Il tuo biglietto virtuale sarà il numero A50. Ti verrà indicato il tempo di attesa stimato, indicato con “verrai servito tra circa 40 minuti”. Sarà indicato a che numero di biglietto sono arrivati a servire: per esempio A20 e quante persone hai davanti a te, in questo caso 29.
Al momento del tuo turno ti verrà inviata un’altra notifica con scritto “Ora è il tuo turno“. Clicca sulla notifica: ti apparirà un QR code che dovrai mostrare sul lettore davanti al tornello. Una volta che hai creato il biglietto virtuale, te ne puoi andare altrove, fare ciò che ti pare e tornare qualche minuto prima.
Una funzione molto utile è la funzione “trasferisci biglietti“. Il principio è che un biglietto può viaggiare sul cellulare di una persona, non posso avere lo stesso biglietto su due telefoni contemporaneamente. Quindi se viaggi con un gruppo di 4 persone, o una persona sola avrà i biglietti oppure puoi mettere ad ognuno il proprio biglietto sul cellulare.
Nel caso viaggiate in gruppo e decidiate di mettere tutti i biglietti in un telefono, è utile però che tutti abbiano l’app. Questo perchè Qoda, alla generazione del biglietto virtuale, permette di farti decidere quante e quali persone accodare. Il biglietto virtuale generato è uno unico per quante persone vorrai tu!
Se siete in 4 e 2 persone non vogliono salire su Oblivion perchè hanno paura, giustamente possono andare altrove. Innanzitutto genera il biglietto con i 2 che vanno in coda, poi devi trasferire i biglietti restanti al tuo amico. Oppure prima trasferisci i ticket poi ti metti in coda.
Verrà generato un QR code unico comprendente i biglietti da spostare. Il destinatario dei biglietti apre l’app e clicca in basso sul menù “biglietti”, “scansiona un biglietto”. Una volta finita la scansione, quest’ultimo clicca su biglietti e troverà i biglietti trasferiti. Questa funzione torna utile se un gruppo si separa.
Il mio consiglio poi è che alla riunione del gruppo, i biglietti tornino in un unico cellulare. Altra cosa: non puoi trasferire biglietti quando sei nella fila virtuale.
Ecco, questo è come funziona Qoda. Nel caso trovassi una fila più veloce, puoi sempre andare dentro al ticket virtuale ed uscire dalla coda con l’apposita funzione e accodarti in un’altra. Per quel che riguarda i tempi di attesa indicati, ho notato che il tempo stimato è sempre alto, ma io ho sempre avuto accesso con 15-20 minuti di anticipo a quanto preventivato. Poi dipende dalla situazione.
Altro vantaggio, sempre con riferimento a Gardaland: non sempre è necessaria Qoda per salire su alcune attrazioni. Per esempio il trenino panoramico non necessita di fila, ma ce ne sono molte altre. Magari accodati e vai a divertirti dove la fila non è richiesta.
Per quel che riguarda gli svantaggi, quello più lampante è che se esci dalla coda virtuale, perderai la priorità acquisita. E mi sembra pure giusto. Quello di cui molti si lamentano, invece, è il fatto di potersi mettere in coda per una ed una sola fila alla volta, tranne nel caso che tu voglia nel frattempo andare al bar. Allora in questo caso è consentito stare in fila per la giostra e per un bar.
Come dicevo qualche riga fa, in molti si lamentano e vorrebbero fossero 2 le attrazioni di coda virtuale. Una cosa di cui non sono riuscito a venire a conoscenza è dopo quanto scade un biglietto virtuale. Si può essere in leggero ritardo - quindi col QR code già generato ma tu non ti trovi davanti all’ingresso - ma non so di quanto sia ammesso il ritardo. Magari se capita a te o lo scopri, fai la gentilezza di scrivermelo nei commenti.
La domanda a cui tutti vorrebbero trovare risposta è questa. La mia risposta è che effettivamente non si risparmia tempo, perchè se entri in una coda di un’ora, anche se non attendi 60 minuti ma ne attendi 45, sempre attesa è. Ma l’app ti permette effettivamente di ottimizzazione i tempi.
Mi spiego: se ti metti in fila per una giostra che ha un tempo di attesa stimato di 60 minuti, puoi nel frattempo andare al bagno, pranzare, andare in una giostra ad accesso libero. L’ottimizzazione dei tempi sta in questo: essere in fila virtualmente mentre realmente sei altrove senza che nessuno ti rubi il posto. Se sei in attesa reale davanti alla giostra, non potrai fare quanto ti ho indicato sopra.
Dimenticavo, un consiglio spassionato. Se sei prossimo ad entrare, pensa a quale attrazione vuoi visitare successivamente: dato che ti puoi mettere in fila per una sola giostra, una volta passato il QR code sul lettore, prenotati immediatamente per la prossima coda! In questo modo mentre sei su Raptor, magari sei in fila per Blue Tornado! Figo vero?
Spero che l’utilizzo di Qoda ora sia più semplice già a priori. Non ti preoccupare, dopo la prima giostra sarai già entrato nel meccanismo.
Gardaland Express
Consente di accedere alle attrazioni in modo rapido ed efficiente Gardaland Express, la nuova app sviluppata dalle aziende bergamasche Valeo.it e Brick Technologies per Gardaland.
L’applicazione mobile è uno sviluppo del servizio ‘Salvatempo Gardaland Express’, che consente di saltare le code per accedere alle attrazioni. Per usare Gardaland Express, i visitatori del parco divertimenti, dopo aver acquistato un carnet Salvatempo Gardaland Express, dovranno installare la app sul proprio smartphone e inserirvi il carnet tramite un codice QR che consentirà di usare il sistema salta-code.
“La schermata principale della app - precisa in una nota Davide Corna, ceo dell’azienda - , oltre a mostrare tutte le attrazioni disponibili, permette anche di inserirsi in una coda virtuale, evitando quella reale e di essere avvisati pochi minuti prima del proprio turno. Per accedere all’attrazione selezionata basterà quindi avvicinare il proprio smartphone per veder aprirsi i tornelli di ingresso.
Dove si può acquistare?
Puoi acquistare il Salvatempo Gardaland Express online oppure direttamente al Parco presso le Biglietterie dedicate e i Gardaland Express Point (area Medievale, area Mammut, area West, area Jumanji - The Adventure).
Che cosa ricevo e come lo attivo?
Nel momento dell'acquisto di un Salvatempo Gardaland Express on line, ricevi un voucher; se il tuo acquisto avviene al Parco, ricevi un biglietto. Nella sezione “Express” dell’applicazione Gardaland Express, dovrai abbinare il tuo voucher/biglietto Salvatempo Gardaland Express scansionandone il Qrcode.
Il Salvatempo Gardaland Express è strettamente personale, non cedibile, non vendibile né rimborsabile e, una volta acquistato, non è possibile modificarne la tipologia. Ricorda: per l’utilizzo del servizio, è obbligatorio scaricare l'App Gardaland Express.
Come accedo alle attrazioni?
Una volta al Parco, e dopo aver associato il tuo Gardaland Express all'interno della app Gardaland Express, potrai visualizzare le attrazioni con i loro tempi d’attesa stimati e selezionare quella per cui desideri prenotare il tuo turno. Quando mancheranno circa 5 minuti al tuo turno, riceverai una notifica che ti avvisa “E’ quasi il tuo turno!”. Avvicinati all’attrazione! Quando è il tuo turno, riceverai una notifica che ti avvisa “E’il tuo turno!”: vai all’ingresso Gardaland Express dell’attrazione e, per accedere alla coda, appoggia il tuo smartphone sul tornello dove indicato.
Consigli Utili per la Visita a Gardaland
Gardaland è il sogno di ogni bambino (e non solo) e realizzarlo non è mai stato così facile! Vi chiederete “dove e quando mi conviene acquistare il mio biglietto per Gardaland?”. Le attrazioni di Gardaland si dividono in 3 categorie: Fantasy, Adventure ed Adrenaline ma se per alcune l’accesso non è vincolato a limiti di altezza (e quindi sono perfette per i più piccoli), altre hanno restrizioni a partire da 80 cm, mentre altre, più impegnative, sono per bambini e ragazzi dai 120 cm in su. Ma ce n’è per tutti.
Negli ultimi anni a Gardaland si è registrato un notevole incremento di giostre, aree ed attrazioni dedicate all’intrattenimento ed al divertimento anche dei bambini a partire dai 2 anni in sù.
- La foresta incantata: Un regno straordinario, abitato da creature fantastiche, è in pericolo: una strega malvagia vuole trasformarlo in pietra.
- Fantasy Kingdom e Prezzemolo Land: Entriamo in un mondo pieno di magia, quello della mascotte storica del parco divertimenti, il draghetto Prezzemolo.
- Transgardaland Express: Senza limiti di altezza, il Transgardaland Express, trenino storico di Gardaland, vi porterà in giro per il parco, attraversando stradine strette e gallerie musicali.
- Kung Fu Panda Master: Anche questa di recente apertura, come il nome ben lascia intendere, siamo in un’area in tutto e per tutto ispirata al goffo Guerriero Dragone Po. E’ per bambini dai 110 cm in su che vogliono cimentarsi nell’arte del Kung Fu, imparando le mosse di Po e Maestro Ping.
Ovviamente, per i più piccoli, non mancano i grandi classici, come l’Ortobruco, le Baby Canoe ed i Baby Cavalli, la Monorotaia e la Magic House.
Viaggiate con bambini non piccolissimi? La sezione Fantasy non fa più per loro, ci vuole qualcosa di più adrenalinico! Eccoci arrivati al punto in cui il gioco si fa duro e solo i veri duri iniziano a giocare! Se viaggiate con bimbi al seguito, non dimenticate di portare con voi qualche vivanda, soprattutto per i più piccoli. Ok all’ingresso di zaini, marsupi e borse all’interno del parco, ma è proibito portarli a bordo di alcune attrazioni (troverete le singole indicazioni ad ogni attrazione) e, nella maggior parte dei casi, NON ci sono armadietti a pagamento.
Via libera ai passeggini ovviamente, ma se non lo avete dietro con voi e non potete farne a meno, la bella notizia è che potrete noleggiarne uno direttamente a Gardaland.
Come arrivare a Gardaland
- In auto o camper: per chi viene da Milano, uscita consigliata Peschiera del Garda; per chi proviene da Venezia, uscite consigliate Sommacampagno o Peschiera del Garda.
- In autobus.
- In treno: A dividere Gardaland dalla stazione ferroviaria di Peschiera del Garda ci sono solo 2 km.
Dove dormire vicino a Gardaland
- B&B da Miriam: Situato proprio a Castelnuovo del Gardo, a pochi km dal parco, questo B&B è il luogo ideale per le famiglie. Immerso nel verde, in una zona lontana dal caos e con parcheggio gratuito. Dispone di camere familiari e offre seggioloni, attività e giochi per i bambini e colazione gratuita.
- Albergo Corte Malaspina: Sito in un antico ed affascinante casale dell’800 finemente arredato, questo albergo dispone di camere dotate di tutti i comfort (bollitore compreso), offre colazione, parcheggio gratuito e la possibilità di cenare nella sala ristorante.
- Villa Bianca B&B: Un elegantissimo e grazioso B&B in frazione Sona, con ottime recensioni, Villa Bianca è a metà strada tra il Lago di Garda e Verona e vicino a ristoranti, agriturismi e centri commerciali.
Se siete già qui ed avete più di una giornata a disposizione, direi che una deviazione direzione Verona non potete non farla. Non solo la casa della dolce Giulietta, ma vogliamo parlare dell’Arena di Verona, del suo centro storico così elegante e romantico, il panorama dal piazzale di Castel San Pietro, Piazza Brà e Piazza delle Erbe e il Ponte Scaligero.
E voi, che tipi siete? Adventure, Adrenaline o Fantasy e romantici? Raccontateci qual è la vostra attrazione di Gardaland preferita e quelle che non vi perdereste mai.
TAG: #Gardaland