Ente Turistico Moesano: Cosa Fare e Vedere
L'Ente Turistico del Moesano è un punto di riferimento essenziale per chi desidera esplorare questa affascinante regione, ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Situato nella parte italofona del Canton Grigioni, in Svizzera, il Moesano offre una varietà di esperienze uniche, dalle escursioni in montagna alle visite ai borghi pittoreschi.
Promozione del Territorio e Iniziative Turistiche
L'Ente Turistico del Moesano è attivamente impegnato nella promozione del territorio attraverso diverse iniziative e collaborazioni. In particolare, partecipa al progetto Interreg "Le Vie del Viandante", un percorso che collega San Bernardino (Svizzera) a Milano, passando per la sponda lecchese del Lario. Questo progetto mira a creare un prodotto turistico integrato, valorizzando le tradizioni locali e sviluppando l'attrattività del territorio.
Il progetto "Le Vie del Viandante" vede la collaborazione tra enti pubblici e operatori privati, con l'obiettivo di rafforzare la competitività del territorio. L'Ente Turistico del Moesano, insieme ad altri partner come Montagne del Lago di Como e il Consorzio Valchiavenna Turismo, svolge un ruolo di buyer, incontrando aziende e operatori turistici per promuovere l'offerta locale.
Borsa Locale del Turismo Lariano (BLTL)
La Borsa Locale del Turismo Lariano (BLTL) è un'iniziativa importante per favorire l'incontro tra gli operatori del turismo e gli aggregatori dell'offerta turistica. La BLTL, che si svolge in forma di speed date, offre l'opportunità di conoscersi di persona e scambiarsi informazioni dettagliate. Ogni partecipante ha il diritto di essere inserito nel "catalogo confidenziale dell'offerta", destinato agli intermediari del turismo nazionali ed esteri.
La partecipazione alla BLTL è gratuita grazie al contributo del programma europeo Interreg Italia-Svizzera, che co-finanzia questa iniziativa. Questo evento rappresenta un'occasione preziosa per gli operatori del turismo del Moesano per presentare la propria attività e le proprie offerte a un pubblico più ampio.
Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli
Attività e Luoghi di Interesse nel Moesano
Il Moesano offre una vasta gamma di attività e luoghi di interesse per i visitatori. Ecco alcune delle principali attrazioni:
- San Bernardino: Una vivace località di villeggiatura situata all'inizio della Valle Mesolcina. Da qui è possibile seguire il corso del fiume Moesa in una discesa mozzafiato verso sud.
- Valle Mesolcina: Una valle incantevole con un clima mediterraneo e paesaggi mozzafiato. Lungo la valle si possono ammirare villaggi pittoreschi con case ricoperte di lastre di pietra e castagneti rigogliosi.
- Castello di Mesocco: Una fortezza ancestrale risalente al secolo XI, considerata una delle più importanti nei Grigioni e la più grande in Svizzera.
- Roveredo: La capitale della Bassa Mesolcina, con splendide case seicentesche e accoglienti grotti dove gustare la cucina locale.
- Percorsi ciclabili e sentieri escursionistici: Numerose opportunità per esplorare la regione in bicicletta o a piedi, godendo dei panorami e della natura incontaminata.
Gastronomia e Turismo Enogastronomico
La gastronomia è un elemento fondamentale dell'offerta turistica del Moesano. I visitatori possono gustare i piatti tipici della regione nei grotti tradizionali, accompagnati da un bicchiere di vino locale. L'Ente Turistico del Moesano organizza eventi e moduli formativi dedicati al tema del food&trekking, con l'obiettivo di valorizzare l'offerta enogastronomica del territorio.
Roberta Garibaldi, massima esperta italiana di turismo enogastronomico, ha affiancato il destination manager del progetto Interreg "Le Vie del Viandante" in una sessione sul tema food&trekking, analizzando le prospettive del prodotto turistico promosso del progetto.
Collaborazioni e Sinergie
L'Ente Turistico del Moesano collabora attivamente con altri enti e operatori del settore turistico per promuovere il territorio e sviluppare nuove iniziative. La sinergia tra pubblico e privato è essenziale per rafforzare la competitività del territorio e offrire un'esperienza turistica di alta qualità.
Il progetto "Le Vie del Viandante" è un esempio di successo di collaborazione tra diversi partner, tra cui il Comune di Lecco (ente capofila italiano), la Regione Moesa (ente capofila svizzero), Montagne del Lago di Como, il Consorzio Valchiavenna Turismo e diversi tour operator locali.
Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti
Christian Vigne, Direttore dell’ente turistico del Moesano, ha sottolineato l'importanza di continuare questo cammino con partner fidati per scoprire la ricchezza dei territori e i prodotti delle Vie del Viandante, raggiungendo, attraverso strategie di marketing, quei mercati che hanno bisogno di essere ‘guadagnati’.
Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere