Albergo Atene Riccione

 

Molise: Guida Turistica alla Scoperta di una Regione Autentica

Il Molise, una piccola e affascinante regione dell’Italia, rappresenta una vera perla incastonata tra terra e mare. Questo gioiello di natura e autenticità, lontano dalle tradizionali mete del turismo di massa, attende solo di essere scoperto. Iniziamo il nostro viaggio attraverso questa guida turistica pensata appositamente per voi.

Storia e Origini del Molise

È risaputo che in questa terra sono stati rinvenuti reperti risalenti a oltre 700 mila anni fa. Gli studiosi la considerano una delle comunità più antiche d’Europa. Ogni angolo del Molise racconta la sua storia e le sue tradizioni.

Cosa Vedere in Molise

Le cose da vedere in Molise sono molteplici, nonostante le dimensioni ridotte e la sua relativa sconoscienza. Scopriamo insieme alcuni dei luoghi più affascinanti da visitare in questa regione ricca di sorprese.

I Borghi più Belli d'Italia

Scopri i meravigliosi paesi molisani, insigniti del titolo di Borghi d’Italia per il loro “spiccato interesse storico e artistico”.

  • Sepino: Ammira il suo bellissimo centro storico con edifici settecenteschi come Palazzo Giacchi e il rinascimentale Palazzo Attilio, caratterizzato da eleganti finestre e portali in pietra rosa.
  • Frosolone: Esplora il suo nucleo fortificato, eretto in epoca preromana, con le sue sette torri del periodo normanno e angioino, il palazzo baronale e la chiesa di San Michele Arcangelo.
  • Oratino: Visita questo "paese dall’illustre passato, dove numerosi artisti e uomini d’ingegno mossero i primi passi verso un futuro glorioso".
  • Ferrazzano: Scopri questa cittadina fortificata dai Sanniti, con una poderosa muraglia ancora visibile a tratti, e il Castello Carafa, costruito su strutture più antiche dalla nobile famiglia verso la fine del XV secolo.
  • Bagnoli del Trigno: Visita questo piccolo comune molisano costruito su un rilievo collinare a ridosso di un massiccio roccioso.
  • Pietracupa: Ammira questo affascinante borgo medievale situato su una collina.

Siti Archeologici di Rilevanza Storica

Il Molise è ricco di siti archeologici di grande importanza storica e culturale. Ecco alcune delle aree archeologiche più importanti assolutamente da non perdere:

Leggi anche: Alla scoperta del Molise

  • Teatro Sannitico di Pietrabbondante: Situato nei pressi di Pietrabbondante, questo teatro è una pietra miliare delle aree archeologiche molisane e una delle testimonianze meglio conservate della storia sannita.

Musei da Non Perdere

Un’opportunità unica per scoprire le tradizioni della terra molisana è sicuramente quella di visitare i fantastici musei della regione:

  • Museo del Grano di Jelsi: Unico nel suo genere, con carri e sculture che raccontano la storia degli uomini di questo territorio.
  • Museo Nazionale del Paleolitico di Isernia: Una delle più complete testimonianze della storia del popolamento umano dell’Europa, con reperti risalenti a circa 600.000 anni fa.
  • Museo Internazionale delle Guerre Mondiali: Nei suoi 900 mq di esposizione, il visitatore può ripercorrere in prima persona l’esperienza delle vicende storiche delle due Guerre.
  • Museo della Memoria Contadina: Un museo a cielo aperto nel quale l’intero borgo medievale di Casalciprano si fa cornice di opere scultoree e pittoriche che ripercorrono la quotidianità del mondo contadino.

Oasi Naturali e Riserve

Per riscoprire il contatto con la natura, ti suggeriamo di visitare le oasi naturali e le riserve del Molise:

  • Oasi WWF di Guardiaregia - Campochiaro: Un’area naturale protetta istituita nel 1996 sul territorio molisano del Matese, ricca di flora e fauna.
  • Riserva Naturale di Montedimezzo: Un’area di biodiversità in provincia di Isernia, riconosciuta a livello mondiale per il suo elevato valore naturalistico, che ospita numerose specie di mammiferi. La Riserva MaB (Man and Biosphere) è Patrimonio mondiale dell’Unesco.
  • Oasi Lipu di Casacalenda: Un territorio di circa 100 ettari ricoperto da boschi di querce, che anticamente ospitò l’accampamento di Gerione di Annibale.
  • Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: Qui è possibile fare escursioni nella natura incontaminata e avvistare animali selvatici come lupi, cervi e orsi.

Itinerari Consigliati

Ecco alcuni itinerari per scoprire il Molise in diversi giorni:

2 Giorni in Molise

In due giorni, è possibile visitare alcuni dei principali luoghi d’interesse del Molise:

  1. Campobasso: Inizia la tua visita a Campobasso, il capoluogo. Esplora il suo affascinante centro storico, passeggiando per le stradine e ammirando gli edifici storici. Visita il Castello Monforte e la Cattedrale di Campobasso. Nel pomeriggio, visita Isernia.
  2. Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: Dedica la seconda giornata a esplorare la natura mozzafiato del Molise. Dirigiti verso il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, dove potrai fare escursioni nella natura incontaminata.
  3. Termoli: Dedica l’ultima giornata alla costa adriatica di Molise. Dirigiti verso la città costiera di Termoli e goditi una giornata di relax sulla spiaggia. Esplora il suo centro storico e le stradine medievali e visita il Castello Svevo, che offre una splendida vista panoramica sulla città e sul mare.

5 Giorni in Molise

In una vacanza di 5 giorni in Molise è possibile esplorare alcuni dei luoghi più importanti della regione, concedendosi del relax in più.

Leggi anche: Recensioni villaggi turistici Molise

  1. Isernia e Sepino: Inizia la tua visita esplorando la città di Isernia. Dopo Isernia, puoi dirigerti verso Sepino, un’antica città romana.
  2. Campobasso e Pietrabbondante: Dedica il secondo giorno alla città di Campobasso. Visita il Castello Monforte, situato nella parte alta della città, che offre una vista panoramica spettacolare. Successivamente, dirigi verso Pietrabbondante, un’importante città dell’antica Roma.
  3. Larino: Trascorri la mattina a Larino, una città ricca di storia.
  4. Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: Una vacanza di 5 giorni in Molise non può terminare senza una visita al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Questo parco offre una natura incontaminata e una ricca biodiversità.

7 Giorni in Molise

Avendo a disposizione una settimana per visitare il Molise, puoi goderti appieno le bellezze di questa regione.

  1. Destinazioni Storiche: Dedica il terzo giorno in Molise a destinazioni di carattere storico.
  2. Isole Tremiti: Dedica la giornata alla visita dell’arcipelago delle Isole Tremiti.
  3. Santuario di Castelpetroso e Pesche: Non perderti il Santuario di Castelpetroso, situato in una posizione panoramica. Successivamente, dirigi verso Pesche, un grazioso borgo medievale.
  4. Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: Dedica una giornata intera all’esplorazione del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, per passeggiare tra sentieri escursionistici avvistando animali selvatici come lupi, cervi e orsi.

Molise: un Borgo da Scoprire

Molise è un piccolo borgo nel centro dell’omonima regione con un grande privilegio: aver dato il nome alla regione stessa. La sua origine, probabilmente, è da ricercare in Raul de Moulins, divenuto Conte nel 1053. Molte furono le famiglie nobiliari che si sono succedute nel corso del tempo, ultima delle quali i “della Posta“.

Cosa Vedere a Molise

Nel centro storico resistono solamente il castello, ristrutturato negli anni ’80, e i ruderi delle mura di cinta che perimetravano il paese. Passeggiando per gli stretti vicoli si possono ammirare la chiesa di San Nicola, la Cappella della Madonna del Piano e la chiesa della Congrega di Santa Maria Assunta di Molise. Poco distante dal centro del paese vi è “Fonte Grande”, una località immersa nel verde e attrezzata con tavoli e panche per fare piacevoli scampagnate.

Gastronomia Molisana

Data la sua essenza prevalentemente agricola e rurale, le tendenze gastronomiche si sono sviluppate prevalentemente nei luoghi del lavoro, grazie alla coltivazione della terra e all’allevamento dei bestiami. Tradizioni in cucina che si sono conservate nel tempo e si tramandano ancora oggi di generazione in generazione.

Leggi anche: Migliori offerte villaggi turistici Molise

TAG: #Turistica #Turisti #Guida

Più utile per te: