Equipaggiamento Essenziale per Escursioni in Montagna: La Guida Definitiva
Organizzare l’attrezzatura da trekking può diventare difficile soprattutto se non si è esperti di scarponcini, zaini da giorno o biancheria intima termica. Sono nato ed ho sempre vissuto in montagna, sono una guida alpina: ebbene, purtroppo ancor oggi incontro persone che affrontano la montagna sprovviste del giusto equipaggiamento.
Per molte persone, fare trekking significa essere un tutt’uno con la natura, rilassarsi e stare semplicemente all’aria aperta. Per avvertire questa sensazione di libertà, spesso poco importa se si tratta di un tour dei rifugi nelle Alpi o semplicemente di un’escursione di un fine settimana lungo i sentieri naturalistici della zona. L’entusiasmo non manca mai! Ma prima di ogni escursione, ci si trova sempre di fronte alla stessa domanda: che cosa deve comprendere una buona attrezzatura da trekking? Abbiamo stilato per te tre diversi elenchi di attrezzatura indispensabile per le escursioni, a seconda che tu voglia portare con te solo lo stretto necessario, tutto l’essenziale o più del necessario.
Cosa Significa Fare Trekking?
Per sapere qual è l’attrezzatura da trekking giusta e importante, è essenziale definire cosa si intende per escursionismo. L’equipaggiamento personale, necessario per le escursioni, va adattato di conseguenza. Naturalmente, per un’escursione tra i rifugi della durata di più giorni, avrai bisogno di un’attrezzatura diversa da quella necessaria per un’escursione di tre ore in una riserva naturale nelle vicinanze.
Ci sono ovviamente alcuni elementi comuni a ogni forma di escursionismo. Fare trekking significa:
- Fare attività fisica in mezzo alla natura
- L’escursionismo è (principalmente) un’attività fisica che comporta un relativo sforzo.
- Richiede una conoscenza di base della navigazione e dell’attrezzatura.
- È sinonimo di prudenza, sicurezza e conoscenza della natura e di se stessi.
Fattori Chiave nella Scelta dell'Attrezzatura
La lista delle cose da portare per le escursioni dipende da diversi fattori, tra cui gli aspetti geografici, l’intensità e la motivazione dell’escursione. Tuttavia, esiste un equipaggiamento di base che può essere utilizzato per quasi tutte le escursioni e comprende tutti gli articoli indispensabili. Vale la pena salvare il proprio elenco sullo smartphone, ad esempio con il nome “Lista delle cose da portare per il trekking”, in modo da averlo sempre a portata di mano (anche le volte successive).
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Quando si parla di attrezzatura da trekking, il motto è: “meno è meglio” e non più ce n’è, meglio è”. Tuttavia, dovresti scegliere di portare con te l’essenziale solamente nelle escursioni non pericolose. Per quanto riguarda la sicurezza, il motto è: “meglio avere che non avere”. Non avere abbastanza provviste o protezioni contro le intemperie non è mai una buona idea quando si parla di attrezzatura da trekking.
L'Abbigliamento Adeguato: Vestirsi a Strati
La posizione geografica dell’escursione influenzerà i tipi di abbigliamento da mettere nello zaino. L’abbigliamento - inutile dirlo - è un aspetto fondamentale quando si va a camminare in montagna. Vestirsi a strati è fondamentale per affrontare le condizioni estreme in un’escursione in alta quota.
Strati Essenziali
- Strato base: La funzione più importante dello strato di base è di traspirare umidità dal corpo. Deve essere traspirante e in grado di allontanare il sudore dalla pelle. La maglieria sintetica rappresenta la scelta ideale.
- Strato intermedio: Lo scopo dello strato intermedio è mantenere calore. Questo è lo strato isolante, spesso costituito da pile o piumini leggeri. Un pile leggero assicura traspirabilità e termoregolazione.
- Strato esterno: Deve essere impermeabile e antivento, ma traspirante. Questo strato è essenziale per affrontare il vento e le precipitazioni, soprattutto considerando che i temporali sono frequenti in montagna durante luglio e agosto. Seleziona materiali adeguati al tipo di escursione. Vento forte e temporali possono essere improvvisi, per tutto l'anno. Una giacca e dei pantaloni di buon materiale impermeabile sono essenziali.
Altri Capi Importanti
- Magliette: A maniche corte e a maniche lunghe, e il cambio asciutto: indossate a strati sono irrinunciabili così come le magliette intime.
- Maglioni: Maglioni di lana o di pile sono ideali per il mattino e la sera, quando il freddo è ancora pungente e le temperature possono variare con facilità.
- Pantaloni con cerniere: Pantaloni con cerniere e con funzionalità aggiuntive. Questo tipo di indumento consente di adattarsi ai cambiamenti meteorologici durante l'escursione. I pantaloni da trekking devono essere leggeri, resistenti e, se possibile, idrorepellenti.
Calzature: La Base per un Trekking Sicuro
La parte più importante dell'attrezzatura da trekking è la calzatura. Gli scarponcini sono probabilmente l'elemento piu' importante per il vostro trekking. Regola numero 1: la calzatura deve essere fatta apposta per l'attività outdoor e deve essere acquistata nei negozi specializzati. Indossare una calzatura adatta significa rendere l’attività confortevole e sicura.
Caratteristiche Fondamentali
- Supporto alla caviglia: Il terreno, il piu' delle volte accidentato, implica un ampio sostegno alla caviglia. Lo scarponcino deve offrire il giusto supporto alla caviglia.
- Materiali: Essere realizzato con parti in pelle impermeabile, tessuto traspirante, suola robusta (Vibram) e flessibile per adattarsi a vari tipi di terreno e una fodera in Gore -Tex per assicurare la loro impermeabilita'.
- Vestibilità: Assicuratevi che i vostri scarponcini abbiamo una vestibilità perfetta e dovete assolutamente usarli piu' volte prima di intarprendere il trekking.
Alternative
- Scarpe da trekking: Se l'escursione si svolge in zone meno rocciose, o si desiderano calzature più leggere, le scarpe da trekking sono una buona alternativa.
- Sandali specifici: Infine, per consentire ai piedi di riposare al termine della prestazione, è una buona idea indossare dei sandali specifici per il trekking.
Un elemento importantissimo dell’equipaggiamento di un trekker sono gli scarponi da trekking: di base è consigliabile indossare delle calzature alte che proteggano le caviglie, anche se per le camminate di basso livello di difficoltà possono andar bene anche un paio di scarpe basse.
Lo Zaino Giusto: Il Compagno Ideale
Lo zaino è il compagno fondamentale durante l'escursione: è un alleato prezioso per l'adattamento nell'ambiente. Lo zaino è l'elemento cardine di ogni escursione. Per lunghe percorrenze è bene scegliere uno zaino da 50 litri o più mentre, per il trekking giornaliero, uno zaino da 20-30 litri è sufficiente. Capacità: per escursioni di un giorno, uno zaino da 20-30 litri è sufficiente.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Caratteristiche Essenziali
- Impermeabilità: In commercio esistono svariati tipi di zaino: se la meta è la montagna, è necessario sceglierne uno impermeabile per la maggior percentuale possibile.
- Ergonomia: Che siano zaini molto capienti o piccoli, l'importante è fare attenzione affinché schienale, spallacci e fascione siano regolabili, strutturati, morbidi ed ergonomici.
- Tasche: Soprattutto: lo zaino deve avere tante tasche! Spazi diversi per contenere cose diverse ed essere subito visibili quando le cerchiamo...
Accessori Indispensabili per l'Avventura
Oltre alle cose indispensabili per affrontare l'escursione (come cambio calze e abbigliamento, berretto, guanti, crema solare, occhiali da sole, repellente per gli insetti, fazzoletti di carta), nel nostro zaino è bene riservare degli spazi per oggetti che possono tornare utili in ogni situazione.
Lista di Accessori Utili
- Bastoncini da trekking: Adatti su terreni instabili come ghiaioni di montagna o fango. I bastoncini da trekking aiutano a prendere lo sforzo fuori delle gambe durante il trekking, oltre ad aiutare parecchio il nostro l'equilibrio.
- Mappa e bussola: Una mappa della zona in cui ci si avventura (cartacea o scaricata sul cellulare, senza necessità di usare la rete internet) è fondamentale. Acquista una Bussola e la carta topografica della zona che intendi esplorare.
- Binocolo: Se si ha la passione per gli animali, un piccolo binocolo è indispensabile per fare avvistamenti.
- Kit di primo soccorso: Il kit medico dovrebbe essere contenuto in una custodia apposita, possibilmente impermeabile, e sistemata in una posizione facilmente raggiungibile. Un buon escursionista porta sempre con se un piccolo kit pronto soccorso nella sua attrezzatura trekking, da tirare fuori all'occorrenza.
- K-way: Nello zaino un K-way o un qualsiasi altro tipo di impermeabile può tornare utile nelle giornate piovose o durante temporali improvvisi.
- Torcia frontale: Permette di avere le mani libere mentre illumini il sentiero.
- Occhiali da sole: Gli occhiali da sole sono indispensabili per la protezione degli occhi. Un grado di protezione IREX del 100 è strettamente consigliata, e ulteriori protezioni laterali sono necessarie. Per trekking in alta quota e spedizioni, sono altamente consigliati gli occhiali da ghiacciaio.
- GPS e app per smartphone: dispositivi GPS o app come Komoot o AllTrails possono aiutarti a seguire il percorso e fornire informazioni in tempo reale.
Alimentazione e Idratazione
- Snack: Portare con sé snack nutrienti è essenziale per mantenere l'energia durante il trekking.
- Acqua: Non avrai mai più sete! E non rischiare di ritrovartelo scarico, proprio quando serve.
- Cibo liofilizzato: Per trekking di più giorni, questo cibo leggero e facile da preparare è un'ottima scelta.
L’intimo Termico per i Climi Freddi
Per ambienti freddi o mutevoli come, ad esempio, le zone alpine l’attrezzatura che non deve mai mancare è l’intimo termico. Questa tipologia di indumento, essendo a contatto con la pelle, assorbe il sudore ma non disperde il calore corporeo, respinge il freddo esterno e mantiene il corpo al caldo nelle condizioni più fredde evitando bruschi sbalzi di temperatura. Sarà poi importante non scordare la cuffia, la sciarpa e i guanti per proteggere le parti più esposte all'esterno.
Valsesia: Un Esempio di Come Vestirsi Adeguatamente
La Valsesia è una valle alpina e, per sua natura, è sottoposta a un meteo decisamente variabile. L'indice di piovosità è elevato e, di conseguenza, l'umidità. Le temperature possono variare molto tra il mattino, il pomeriggio e la sera. Per questo è molto importante vestirsi a strati ed essere provvisti di cambio, ombrello (anche tascabile) o impermeabile.
Bisogna scegliere con cura le proprie calzature: devono essere comode, adatte a camminare anche a lungo, con la suola non liscia, evitando modelli in plastica. Questo accorgimento è utile anche se si visitano i paesi (ad esempio Varallo e il Sacro Monte, il centro storico di Alagna).
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
TAG: #Escursione