Albergo Atene Riccione

 

Equipaggiamento Essenziale per Escursioni in Montagna

Avete voglia di provare l'escursionismo, ma non sapete da dove cominciare con l'attrezzatura? Organizzare l’attrezzatura da trekking può diventare difficile soprattutto se non si è esperti di scarponcini, zaini da giorno o biancheria intima termica.

Ecco una guida completa per affrontare al meglio la montagna, che include i 10 migliori accessori da portare con sé durante un'escursione o un trekking in montagna, consigli sull'abbigliamento e l'equipaggiamento di sicurezza.

Zaino: Il Compagno Fondamentale

Non importa quanto sia lunga l'escursione, avrete bisogno di uno zaino. Lo zaino è il compagno fondamentale durante l'escursione: è un alleato prezioso per l'adattamento nell'ambiente. Per un trasporto confortevole, scegliete uno zaino da trekking leggero con imbottitura sugli spallacci, sulla schiena e sulla cintura.

Per lunghe percorrenze è bene scegliere uno zaino da 50 litri o più mentre, per il trekking giornaliero, può bastarne uno da 20-40 litri. Che siano zaini molto capienti o piccoli, l'importante è fare attenzione affinché schienale, spallacci e fascione siano regolabili, strutturati, morbidi ed ergonomici.

Per renderlo perfetto per il vostro uso, variate il volume di stoccaggio secondo l'attrezzatura che volete portare. In commercio esistono svariati tipi di zaino: se la meta è la montagna, è necessario sceglierne uno impermeabile per la maggior percentuale possibile. Soprattutto: lo zaino deve avere tante tasche! Spazi diversi per contenere cose diverse ed essere subito visibili quando le cerchiamo...

Leggi anche: Equipaggiamento indispensabile per le escursioni

Idratazione e Alimentazione

Quando si fa un'escursione, è importante portare con sé abbastanza acqua. Piuttosto che bottiglie ingombranti e poco pratiche, optate per la sacca di idratazione, uno dei 10 accessori da portare con voi in escursione. A seconda della lunghezza della vostra escursione, avrete una scelta di modelli con diverse capacità.

Portare con sé snack nutrienti è essenziale per mantenere l'energia durante il trekking. Mantenere l'energia durante il trekking è fondamentale, quindi non dimenticare di portare con te provviste come mele, frutta disidratata, barrette con müesli o frutta secca e cioccolata.

Abbigliamento Adeguato: Vestirsi a Strati

Quando si fa un'escursione, è importante non avere troppo caldo o troppo freddo. La posizione geografica dell’escursione influenzerà i tipi di abbigliamento da mettere nello zaino. Poiché lo zaino non è elastico, occorre puntare solo sui vestiti che si indosseranno realmente. Seguite quindi il principio dei tre strati per ottimizzare il vostro kit da trekking.

Strati di Abbigliamento

  • Strato base: deve essere traspirante e in grado di allontanare il sudore dalla pelle. La funzione più importante dello strato di base è di traspirare umidità dal corpo. Magliette a maniche corte e a maniche lunghe, e il cambio asciutto: indossate a strati sono irrinunciabili così come le magliette intime.
  • Strato intermedio: questo è lo strato isolante, spesso costituito da pile o piumini leggeri. Lo scopo dello strato intermedio è mantenere calore. Maglioni di lana o di pile sono ideali per il mattino e la sera, quando il freddo è ancora pungente e le temperature possono variare con facilità.
  • Strato esterno: deve essere impermeabile e antivento, ma traspirante. Vento forte e temporali possono essere improvvisi, per tutto l'anno. Una giacca e dei pantaloni di buon materiale impermeabile sono essenziali. Nello zaino un K-way o un qualsiasi altro tipo di impermeabile può tornare utile nelle giornate piovose o durante temporali improvvisi.
  • Pantaloni: i pantaloni da trekking devono essere leggeri, resistenti e, se possibile, idrorepellenti. Pantaloni con cerniere e con funzionalità aggiuntive. Questo tipo di indumento consente di adattarsi ai cambiamenti meteorologici durante l'escursione. Dovrete essere in grado di muoversi con facilita', senza restrizioni nelle vostre gambe . I pantaloni trek, devono essere leggeri o pesanti, a seconda del clima che andate ad incontrare. Consigliamo un pantalone leggero per camminare nelle basse e medie quote, uno medio per camminare in alta quota, e uno pesante, per l'alta quota e per le sere nei campi tendati o nei lodge.

Sarà poi importante non scordare la cuffia, la sciarpa e i guanti per proteggere le parti più esposte all'esterno. Un cappello con visiera, è essenziale per la protezione dal sole . Quando le condizioni sono imprevedibili , una combinazione di un paio di guanti di lana pesante e un paio di guanti leggeri sono consigliati .

Calzature: L'Elemento Più Importante

La parte più importante dell'attrezzatura da trekking è la calzatura. Le calzature sono forse l'elemento più importante del tuo kit da trekking. Regola numero 1: la calzatura deve essere fatta apposta per l'attività outdoor e deve essere acquistata nei negozi specializzati. Indossare una calzatura adatta significa rendere l’attività confortevole e sicura.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Non dobbiamo dimenticare, infatti, che un buon appoggio garantisce una buona prestazione fisica e coordina la schiena nello sforzo, soprattutto se l'attività richiede molto tempo. Gli scarponcini sono probabilmente l'elemento piu' importante per il vostro trekking . Il terreno, il piu' delle volte accidentato, implica un ampio sostegno alla caviglia . Gli scarponcini devono avere una suola robusta ( Vibram ) fatta di cuoio e una fodera in Gore -Tex per assicurare la loro impermeabilita'.

Lo scarponcino deve offrire il giusto supporto alla caviglia ed essere realizzato con parti in pelle impermeabile, tessuto traspirante, suola robusta e flessibile per adattarsi a vari tipi di terreno. Scarponcini o scarpe basse?: gli scarponcini alti offrono maggiore supporto alla caviglia e sono consigliati per percorsi difficili o con carichi pesanti. Suola: la suola in Vibram è il punto di riferimento nel mondo dell'outdoor grazie alla sua durata e grip. Impermeabilità: valuta scarpe con membrana Gore-Tex se ti aspetti condizioni bagnate o trekking invernali.

Assicuratevi che i vostri scarponcini abbiamo una vestibilità perfetta e dovete assolutamente usarli piu' volte prima di intarprendere il trekking. Calze tecniche da trekking sono altamente raccomandate. Infine, per consentire ai piedi di riposare al termine della prestazione, è una buona idea indossare dei sandali specifici per il trekking.

Sicurezza e Orientamento

La più piccola ferita può rovinare un'escursione, quindi per una gita di successo, è meglio essere preparati a qualsiasi evenienza. Portate sempre con voi un kit di primo soccorso che contienga bende di compressione e medicazioni sterili, disinfettante, pinzette per zecche, piccole forbici e una coperta di emergenza. Il kit medico dovrebbe essere contenuto in una custodia apposita, possibilmente impermeabile, e sistemata in una posizione facilmente raggiungibile.

Alcune persone preferiscono le mappe, ma il GPS è un accessorio per le escursioni che potete portare con voi in tutte le vostre destinazioni. Semplice da usare e con un ingombro minimo, il GPS da escursionismo permette di tenere d'occhio la mappa e le coordinate della posizione in ogni momento, con una precisione ineguagliabile. L'unico inconveniente è la durata limitata della batteria. Una mappa della zona in cui ci si avventura (cartacea o scaricata sul cellulare, senza necessità di usare la rete internet) è fondamentale.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Un grado di protezione IREX del 100 è strettamente consigliata, e ulteriori protezioni laterali sono necessarie. Gli occhiali da sole sono indispensabili per la protezione degli occhi . Per trekking in alta quota e spedizioni, sono altamente consigliati gli occhiali da ghiacciaio.

Accessori Utili

Viaggiare leggeri non significa sacrificare tutto. Quindi uno dei 10 accessori da portare con sé in un'escursione o in un trekking in montagna è un kit da bagno adeguato. Per comporlo, potete trovare dei contenitori in miniatura. Pensate in modo intelligente e optate per prodotti 2 in 1 come il gel doccia che funge anche da shampoo. Per la toilette o per bagnare la fronte in caso di sforzo intenso, portate con voi un asciugamano in microfibra. Ultra-assorbente, si asciuga molto rapidamente.

Non importa quanto siate ben allenati, un aiuto extra è sempre il benvenuto. É qui che i bastoncini da escursionismo entrano in gioco. Vi daranno una stabilità extra e toglieranno lo sforzo dai vostri muscoli, permettendovi di affrontare i passaggi più complicati. E' il caso dei bastoncini da trekking, adatti su terreni instabili come ghiaioni di montagna o fango. I bastoncini da trekking aiutano a prendere lo sforzo fuori delle gambe durante il trekking, oltre ad aiutare parecchio il nostro l'equilibrio .

Camminare al sole è molto divertente, ma può anche essere pericoloso. Per essere completamente protetti dai raggi UV, avete bisogno di una protezione solare completa.

Consigli Aggiuntivi

  • Acquista una Bussola e la carta topografica della zona che intendi esplorare.
  • Unisciti ad un gruppo CAI o fatti accompagnare da una persona esperta.
  • Acquista prima le cose indispensabili.
  • Soletta interna morbida, che permetta di attutire i colpi del tuo piede sul suolo.
  • Non avrai mai più sete! E non rischiare di ritrovartelo scarico, proprio quando serve.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: