Escursioni alla Bocchetta di Valmassa: un Viaggio nella Storia della Grande Guerra
Parti alla scoperta delle più imponenti e spettacolari fortificazioni della Prima Guerra Mondiale in Vallecamonica con un'escursione alla Bocchetta di Valmassa. Buona parte dell’itinerario si svolge nel Parco Nazionale dello Stelvio, su stradicciole e mulattiere di guerra che risalgono prima il bosco e quindi i pascoli a nord di Ponte di Legno.
Dettagli del Percorso
- Giro: Ad anello.
- Partenza e Arrivo: Villa Dalegno (1376 m).
- Punti di Interesse: Cascine Prebalduino (1738 m), Baita Val Massa (2170 m), Bocchetta di Val Massa (2499 m), Malga Prisigai (2159 m), Malga Somalbosco.
- Sviluppo: 20 km.
- Dislivello: 1120 D+.
- Tempo di Percorrenza: 6 ore (andata e ritorno, senza pause).
- Difficoltà: 3 Api (sentiero molto ripido all’inizio del percorso).
Itinerario Dettagliato
Salita a Baita Val Massa
- Raggiungere Villa Dalegno e lasciare l’auto in uno dei comodi spazi adibiti a parcheggio.
- Dopo aver superato la chiesa e una fontana quadrata, si imbocca Via Castello e ci si porta nella parte alta dell’abitato.
- Dalle case più alte di Villa Dalegno (1376 m), lasciata la santella sulla destra e seguendo la segnaletica, risalire sulla sinistra la mulattiera che a tornanti raggiunge la località Castello.
- Dopo circa un’ora nel bosco di larici si arriva alle cascine Prebalduino (1738 m.).
- Proseguire verso destra su una mulattiera di guerra e superare il torrente.
- Dopo quattro tornanti si abbandona la strada militare per imboccare il sentiero che zigzagando raggiunge i resti della Baita Val Massa (2170 m.).
Qui si possono ammirare due chilometri di muraglioni e fortificazioni della prima Guerra Mondiale ancora intatte. Ben conservate torrette di osservazione, camminamenti, feritoie, scalinate e grotte di ricovero si susseguono in un ambiente di rara suggestione, con lo splendido panorama dei ghiacciai adamellini sullo sfondo ed il severo Monte Coleazzo (m 3006) che domina i trinceramenti da ovest.
Ritorno ad Anello
- Per il ritorno, tornare sui propri passi fino a incrociare il sentiero 54.
- Aggirare le pendici sud-est di Cima Bleis di Somalbosco fino a Malga Prisigai (m 2159).
Percorso alternativo: Lasciata alle spalle Sant'Apollonia, si svolta a sinistra e inizia il primo tratto nel bosco e raggiungere una radura dove aspetta la baita di Somalbosco (1952m). Qui prendendo a sinistra, si risale un ampio costone dove regna il rododendro. Di seguito rientrando nel bosco, dapprima in salita poi in falso piano fino ad incrociare la carrareccia che sale da Villa d’Allegno e raggiungere malga Prisigai (2159m). Dietro la baita compaiono due indicazioni, a sinistra per la bocchetta, a destra per i sotterranei della Prima Guerra. Seguendo una traccia evidente ci si ricollega al sentiero che, da baita Prisigai svoltava a sinistra.
Le Fortificazioni di Val Massa
Le fortificazioni della bocchetta costituiscono un’opera unica nel suo genere, da visitare ed ammirare. Qui si possono ammirare due chilometri di muraglioni e fortificazioni della prima Guerra Mondiale ancora intatte. Ben conservate torrette di osservazione, camminamenti, feritoie, scalinate e grotte di ricovero si susseguono in un ambiente di rara suggestione, con lo splendido panorama dei ghiacciai adamellini sullo sfondo ed il severo Monte Coleazzo (m 3006) che domina i trinceramenti da ovest.
Consigli Utili
Raccomandiamo abbigliamento adeguato al periodo e l’utilizzo di scarponi o scarpe da trekking.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni