Albergo Atene Riccione

 

Escursioni e Sentieri a Passo Godi

Passo Godi è una destinazione ideale per chi ama l'inverno e le attività sulla neve. Situato a 1.630 metri di altitudine, incastonata tra il Monte Godi e il Monte Serra Rocca Chiarano, si trova a circa 20 minuti di auto da Scanno.

L'altopiano di Passo Godi si estende tra le montagne che dominano Villetta Barrea da un lato, e Scanno dall’altro. Pur appartenendo al comprensorio di Scanno, Passo Godi è facilmente raggiungibile anche da Villetta Barrea. Il valico prende il nome dall’adiacente Monte Godi, situato a circa 15 minuti da entrambi i borghi.

Anche se non c’è la neve e non si può sciare, a Passo Godi c’è molto da fare e vedere. Boschi rigogliosi, vallate fiabesche, animali (selvatici e non) in libertà e borghi antichi: le cose da fare e vedere a Passo Godi e negli immediati dintorni sono numerose.

Sentieri Escursionistici a Passo Godi

A Passo Godi ci sono sentieri escursionistici di difficoltà bassa, media e alta. Le famiglie con bambini possono dedicarsi alle passeggiate facili e prive di dislivello, le persone più allenate possono cimentarsi in trekking più impegnativi mentre i trekker esperti possono raggiungere vette e creste in quota. Dopo aver parcheggiato la macchina nella zona dei rifugi e degli hotel di Passo Godi, puoi imboccare uno dei tanti sentieri escursionistici che da qui si dipartono.

Sentiero Y7: Verso lo Stazzo di Ziomas e il Ferroio di Scanno

Dal valico di Passo Godi partono due sentieri principali: a nord-est si trova il sentiero Y2, mentre a nord-ovest parte il sentiero Y7. Il percorso che proponiamo segue quest'ultimo, il sentiero Y7, che conduce allo Stazzo di Ziomas. Successivamente, si prosegue lungo il sentiero Y1 e infine sul sentiero Y5, fino a raggiungere il Ferroio di Scanno. Il ritorno avviene seguendo lo stesso tracciato dell'andata.

Leggi anche: Dolomiti: escursioni al Passo delle Erbe

Superato il Valico di Passo Godi (1554 slm) si raggiunge il piccolo complesso alberghiero; lasciate le macchine, si prosegue a piedi e si arriva dopo circa un chilometro in località Le Pietrature, dove a sinistra di una curva si trova uno spiazzo dal quale inizia la sola carrareccia presente. Sullo spiazzo ci sono alcuni cartelli escursionistici, tra cui quello del Corpo Forestale dello Stato che ricorda che si sta entrando nel territorio del “Feudo Intramonti - Monte Godi - Ferroio di Scanno” (q. 1560).

Si segue a piedi la sterrata che entra nella Valle (Nord-Ovest), segnavia Y7, tenendosi alla destra del versante nord di Monte Godi. La carrareccia continua lungamente sul fondovalle, poi comincia a salire dolcemente e a mezzacosta continua con un bel colpo d’occhio sulla Valle del Torrente Tasso.

Si attraversa una lingua di bosco e poi si comincia a scendere con ampie svolte fino a sbucare su uno stazzo pianeggiante e storico: lo stazzo Ziomas (1580 m) il cui nome che deriva dall’arcaico “zu mass” (il masso). Lo scenario è bellissimo: un altopiano che si perde fino alle pendici del Monte Marsicano a ovest e sulle vette della montagna Grande di Scanno a est. Superato lo Stazzo si ricomincia a salire e ci si lascia sulla destra (1617 m.) la deviazione per la Valle del Tasso.

Con una serie di saliscendi si guadagna lentamente quota seguendo il profilo della vallata e uno strappo un po’ più ripido ci fa infine guadagnare l’ampia sella erbosa su cui è posta la stele commemorativa (1780 m), che porta una targa in ricordo della visita del Papa Giovanni Paolo II. Sulla sinistra (est), quasi ci avesse accompagnato per tutto il tragitto, c’è la mole di Monte Godi, mentre sulla destra il Monte Campitello e la Serra del Campitello.

Pochi passi in direzione sud dalla stele permettono l’affaccio sul magnifico pianoro chiamato “Ferroio di Scanno”, sorvegliato dalle vette rocciose del Monte Marsicano e del Monte della Corte. Ottime probabilità di avvistare e fotografare il camoscio appenninico e branchi di cervi.

Leggi anche: Avventura al Passo delle Erbe

Altri Sentieri e Attività

  • Serra di Rocca Chiarano: Il sentiero di trekking che permette di raggiungere prima gli stazzi e poi le creste di Serra di Rocca Chiarano è uno dei più belli da percorrere partendo da Passo Godi.
  • Vetta del Monte Godi: Se vuoi fare un’escursione stimolante dal punto di vista fisico ma anche molto panoramica ti consiglio di imboccare il sentiero che sale sulla cima del Monte Godi. Il sentiero parte da Passo Godi ed è ben segnalato.
  • Faggio del Pontone: Nei pressi di Passo Godi si trova un faggio monumentale di straordinaria bellezza, considerato uno degli alberi più grandi e anziani del Parco Nazionale d’Abruzzo. Il monumentale Faggio del Pontone si trova a circa 1 chilometro da Passo Godi (verso Villetta Barrea) ed è raggiungibile grazie ad un sentiero ben segnalato e di facile percorrenza.

Informazioni Utili per l'Escursionista

Da Passo Godi (1547 m), il valico che unisce l’Alto Sangro e l’Alta Valle del Sagittario, si imbocca il sentiero alla destra del rifugio omonimo e ci si incammina su comodo sterrato. La pendenza aumenta gradualmente. Appena superati e lasciati alle spalle gli impianti sciistici la sterrata diviene un sentiero che si snoda prendendo quota velocemente su facili roccette prima di entrare nel bosco.

Un percorso molto lungo caratterizzato da molti saliscendi, è importante percorrerlo solo in ottimali condizioni meteo.

Una estesa rete di sentieri, adatti a tutte le esigenze, consente di raggiungere i punti più interessanti, sia sul fondo valle che in quota.

Attività Invernali: Ciaspolate

Una tranquilla ciaspolata da “Passo Godi” (m. 1554) allo “Stazzo di Camporotondo” (m. 1770), attraversando il valico di Passo Godi al margine della “Riserva integrale del Feudo Intramonti” (in una delle zone più solitarie e selvagge del Parco) e della parte alta della “Valle del Tasso”.

In assenza di neve, le ciaspolate saranno sostituite da escursioni a piedi, mantenendo lo stesso itinerario.

Leggi anche: Passo Valles: escursioni invernali per tutti

Prezzi Ciaspolate

Categoria Prezzo Note
Adulti 25 € Ciaspole comprese
Bambini (5 - 12 anni) 20 € Ciaspole comprese
Bambini (0 - 4 anni) Gratis Ciaspole comprese

Nota: È possibile effettuare una prenotazione senza obbligo di pagamento e saldare il saldo al momento dell'arrivo. Il pagamento va effettuato in contanti.

Dove Mangiare a Passo Godi

A Passo Godi si trovano diversi rifugi che servono i migliori piatti della tradizione montana abruzzese. Fermarsi a pranzo è un dovere e un piacere! Il mio ristorante preferito di Passo Godi è il Rifugio Lo Scoiattolo. A pochi passi si trova anche il Rifugio Passo Godi, altrettanto meritevole.

Altre Attività nei Dintorni

A 6 chilometri dal valico di Passo Godi, in direzione Villetta Barrea, si trova il Centro Visita Daini, uno dei luoghi assolutamente da non perdere nel Parco Nazionale d’Abruzzo.

Se sei appassionato di sport, a Passo Godi puoi dedicarti a diverse attività all’aria aperta anche quando non c’è la neve. Qualche esempio? Trekking, escursionismo, nordic walking, ciaspolate, alpinismo, mountain bike. In Inverno si possono praticare sci di fondo, discesa, snowboard, bob e slittino.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: