Economia e Gestione delle Aziende Turistiche: Definizione e Gestione
Il corso si propone di introdurre i concetti fondamentali della gestione strategica ed operativa dell’impresa, con verticalizzazioni sulle imprese turistiche.
Il corso ha l’obiettivo di fornire alle studentesse e agli studenti un quadro conoscitivo sul fenomeno turistico, che include gli aspetti macro, riferiti al contesto settoriale, territoriale e normativo, e gli aspetti micro, ovvero le scelte e le azioni di governo delle singole imprese turistiche.
Temi Trattati
- Il turismo: definizioni e aspetti introduttivi
- Le destinazioni turistiche: aspetti concettuali e organizzativi
- Smart tourism destination
- Le wellness destination come piattaforma per lo sviluppo turistico
- Le strategie di collaborazione nelle destinazioni per la competitività turistica
- Imprese turistiche: quadro legislativo e classificazione
- Le esperienze turistiche
- Politiche del marchio di destinazione e del marchio di destinazione
- Eventi locali come "esperienze mediterranee": il loro ruolo nello sviluppo turistico del territorio
- Governance sostenibile delle destinazioni turistiche
Particolare rilevanza assumono i modelli e le tecniche di management delle imprese di turismo enogastronomico e le reciproche relazioni tra impresa turistica, territorio di riferimento e sistema-paese.
Successivamente il corso si concentra sul prodotto turistico enogastronomico e sul relativo sistema di offerta, mettendone in luce le caratteristiche costitutive e proponendo diverse prospettive di analisi.
Si approfondisce il tema della destinazione di turismo enogastronomico e particolarmente le connesse problematiche di governance e management alla luce delle tendenze della domanda di turismo enogastronomico e delle attuali sfide competitive.
Leggi anche: Tendenze del settore turistico a Rimini
Punti Chiave
- L’impresa turistica come sistema.
- La gestione dell’impresa turistica nell’ambiente competitivo. Settore, mercato, ambiente.
- Adattamento e coevoluzione.
Obiettivi Formativi
Il corso di Economia e Gestione delle Imprese Turistiche intende fornire agli studenti una solida e articolata preparazione teorico-concettuale riguardante i processi decisionali ed analitici che stanno alla base della formulazione della strategia d’impresa, nonche' le conoscenze di base per orchestrare le risorse e gestire i processi di implementazione delle scelte strategiche effettuate.
Il corso di Economia e Gestione delle Imprese Turistiche fornisce agli studenti una conoscenza articolata sulla creazione e appropriazione del valore delle imprese che operano nel settore turistico.
In generale, si focalizzera' l’attenzione su come un’impresa possa ottenere un vantaggio rispetto ai rivali e conservarlo nel tempo.
Lo studente al termine del corso di Economia e Gestione delle Imprese Turistiche acquisira' la capacita' di esporre i contenuti della disciplina oggetto di studio con un linguaggio tecnico adeguato che gli permettera', una volta inserito nel mondo del lavoro, di rapportarsi efficacemente con le varie figure professionali con le quali entrera' in contatto.
Lo studente al termine del corso di Economia e Gestione delle Imprese Turistiche sara' non solo in grado di valutare adeguatamente le problematiche connesse con la gestione strategica ed operativa delle imprese turistiche, ma anche in grado di integrare le nozioni attinenti al presente insegnamento con le conoscenze acquisite in precedenza durante il suo percorso formativo universitario.
Leggi anche: Laurea in Economia del Turismo: Dettagli
Il docente stimolera' gli studenti a presentare analisi, progetti e proposte concernenti le principali scelte strategiche d’impresa.
Lo studente al temine del corso di Economia e Gestione delle Imprese Turistiche sara' in grado di procedere, in maniera autonoma, a percorsi di ulteriore formazione ed approfondimento delle tematiche che via via si trovera' ad affrontare tramite la consultazione di banche dati e di riviste scientifiche e/o professionali tipiche del settore.
Modalità Didattiche
La modalità didattica in presenza verrà arricchita con esercitazioni e approfondimenti, individuali e di gruppo, che gli studenti svolgeranno utilizzando la piattaforma Moodle di Ateneo.
Materiale didattico e attività di supporto:Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Frequenza lezioni: Di norma obbligatoria.
Leggi anche: Economia circolare nel turismo
Valutazione dell'Apprendimento
I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova scritta suddivisa in due parti:
- Prima parte strutturata, 24 domande a scelta multipla (ad ogni domanda è attribuito un punteggio pari a 1 per un totale di 24 punti). Obiettivo di questa parte è quello di valutare la padronanza di conoscenze di tipo dichiarativo e la capacità di comprensione di concetti e rappresentazioni.
- Seconda parte non strutturata, 1 domanda aperta (alla domanda è attribuito un valore massimo di 7 punti).
I criteri di valutazione della domanda sono:
- Conoscenza dei concetti
- Esercizio critico/problematizzazione
Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli.
Il tempo a disposizione per rispondere alle domande proposte è di 24 minuti e il voto della prova scritta è espresso in trentesimi.
Superata la prova scritta (18/30), le studentesse e gli studenti potranno, se vogliono, accedere ad una prova orale a scopo integrativo.
La valutazione dello studente prevede una prova orale in cui vengono proposte una serie di domande volte ad indagare complessivamente se lo studente abbia acquisito:
- conoscenza e padronanza degli argomenti oggetto del programma del corso;
- capacita' interpretativa ed autonomia di giudizio anche di casi concreti;
- capacita' di utilizzare un linguaggio tecnico adeguato.
Gli studenti frequentanti hanno diritto allo svolgimento di una prova scritta le cui modalita' verranno spiegate in aula.
Esempi di Domande Frequenti
- Che cosa si intende con il concetto d valore offerto?
- Che cosa si inten de per business di riferimento?
- Che cos'e' la strategia di differenziazione?
Testi di Riferimento
- Benevolo C., Grasso M. (2021), Destinazioni e imprese turistiche (Terza Edizione), Franco Angeli, Milano.
TAG: #Turistiche #Turisti