Albergo Atene Riccione

 

Escursione in RIB: Esperienza e Consigli

Sfreccia sul mare all’orizzonte, cavalca le onde e taglia l’aria a metà: un'esperienza unica a bordo di un RIB (Rigid Inflatable Boat), un'imbarcazione che combina velocità, sicurezza e comfort.

La Storia del RIB

La storia del RIB è affascinante e affonda le sue radici in epoche remote. La combinazione di una chiglia rigida e di una fiancata gonfiabile fu concepita per la prima volta nel 1964 dalla Royal National LifeBoat Institution, istituzione britannica attiva nelle operazioni di salvataggio in mare.

Momento cruciale nella storia del Rib fu l’intervento di un team di studenti dell’Atlantic College, nel Galles del Sud. Grazie alle modifiche apportate fecero il loro debutto in mare i primi modelli di gommone rigido denominati Atlanta, Afrodite e Tritone. Il primo Rib commerciale si ritiene essere l’Avon Rubber Searider, lanciato a gennaio 1969 nelle sale del London Boat Show.

Dalla Gran Bretagna al Nord America il salto fu breve. Negli anni ‘70 l’Atlantic College inviò alcuni modelli di Rib al Leaster B. College, a Padder Bay. Gli allievi canadesi, alle prese con le nuove imbarcazioni, dovettero allenarsi molto prima di utilizzarle.

A portare il Rib in Italia fu Franco Donno. I primi gommoni rigidi “nostrani” devono a lui la carena e diversi dettagli del design. A partire dagli anni ‘70, nel nostro Paese iniziò la costruzione di gommoni semi-rigidi composti da uno scafo di vetroresina o alluminio, contornato dal tubolare a tenuta d’aria in tessuto impermeabilizzato. Gli appassionati del gommone “originale”, cioè privo di chiglia rigida, guardavano con scetticismo all’intuizione di Donno.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

L’industria italiana del Rib prese piede attorno agli anni ‘80, con la costruzione di molteplici modelli. Oggi i Rib sono impiegati per le operazioni di salvataggio e in ambito militare - per gli scopi cioè per cui furono concepiti -, ma non solo. Il loro successo è stato tale da far assurgere i modelli più prestigiosi a veri e propri status symbol della dolce vita in mare.

Vantaggi di un'Escursione in RIB

A differenza dei classici “barconi”, che effettuano tour destinati a grandi gruppi, con orari di partenza e ritorno inderogabili e tappe prestabilite anche a causa della loro stazza, il Rib si presta all’organizzazione di tour “esclusivi” in coppia, con un piccolo gruppo di amici o in famiglia. Le esperienze “customizzate” a bordo dei Rib, da Nord a Sud del Bel Paese, includono tanti altri vantaggi e comfort.

Solo pochi sono dotati del flussometro nautico, o di apposite strumentazioni che permettono di monitorare in tempo reale il consumo dell’imbarcazione.

Esempi di RIB e le loro Caratteristiche

L’azienda Bwa rappresenta l’autentico stile italiano della nautica. La linea Premium include i Bwa 40’ WL, 34’ FB, 34’ EFB, 30’ e 8.9 TT. Tutti i modelli sono caratterizzati da eleganza ed elevate prestazioni, eccellenza nella scelta dei dettagli. Può trasportare fino a 24 persone (per il noleggio 12) e rappresenta la scelta ideale per vivere la fantastica esperienza di un tour privato delle isole e della costa, in compagnia della propria dolce metà, di un gruppo di amici o in famiglia.

Fiore all’occhiello del Rib Freedom sono i comforts, è dotato di tendalino che a differenza di molti può estendere la propria ombra fino a prua, ha una cabina interna con letto e un locale bagno. Dispone di un servizio bar con bevande e snack (a menù personalizzabile), per emozionanti aperitivi in mare al tramonto, anche a base di prodotti tipici sardi; include maschere per lo snorkeling e soffici teli da mare. Munito di equipaggiamenti di protezione e scaletta di imbarco, consente di viaggiare in mare senza pensieri e con elevati standard di sicurezza e trasparenza.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Esperienza di Escursione: Arcipelago della Maddalena

I tour di Emerald Freedom raggiungono gli angoli più suggestivi del Mediterraneo: la Costa Nord Orientale; le isole di La Maddalena, Caprera; Spargi; Santa Maria; Santo Stefano e Budelli, con partenze da Palau, La Maddalena o dai principali porti della Gallura (Porto Cervo; Cannigione; Poltu Quatu). Gli orari di partenza e ritorno, così come gli itinerari, sono completamente personalizzabili.

Itinerario Tipo: Maddalena Coast-to-Coast

Ci incontreremo a La Maddalena o a Palau (a scelta in fase di prenotazione), 15 minuti prima dell'orario indicato per la partenza. Il lussuoso gommone Maxi Rib con il nostro skipper salperà da La Maddalena e farà una prima tappa a Palau per imbarcare gli altri partecipanti del tour.

Una volta a bordo, ci dirigeremo verso l'isola di Spargi, alla scoperta di molte delle sue meraviglie naturali, tra cui Cala Corsara, Cala Soraya, Cala Granara e Cala Conneri. Dopodiché vireremo verso l’isola di Budelli per ammirare da lontano la Spiaggia Rosa, famosa per il caratteristico colore corallino della sabbia, di cui scopriremo alcuni cenni storici.

Lasciata l'isola alle nostre spalle, ci addentreremo nelle Piscine Naturali, specchio d'acqua dalle sfumature caraibiche tra Budelli, Santa Maria e Razzoli. A Razzoli potremo ammirare la Spiaggia del Cavaliere e il Passo degli Asinelli, dove faremo diversi bagni per rinfrescarci nell'acqua cristallina. Da qui navigheremo verso l’isola di Santa Maria, per fare un'ulteriore sosta bagno a Cala Santa Maria, la più grande dell'intero arcipelago.

L'ultima tappa sarà l'isola di Santo Stefano, sulla via del rientro. L'itinerario potrà variare in base alle condizioni del mare, ma comprenderà numerose soste bagno dal gommone, della durata di circa 20-30 minuti. A bordo verrà offerto anche un piccolo aperitivo con prodotti tipici sardi come salsiccia, formaggio e pane carasau, accompagnati da acqua e birra. Il rientro avverrà tra le 17:00 e le 18:00, dopo circa 8 ore di tour.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

Informazioni Utili

  • L'attività è adatta a tutti, senza limiti d'età.
  • A partire dai 14 anni i minorenni possono partecipare con una liberatoria firmata dal genitore, mentre sotto i 14 anni è richiesta la presenza di un accompagnatore.
  • L'imbarcazione non è accessibile in sedia a rotelle.
  • L'escursione è disponibile da aprile a ottobre ed è confermata al raggiungimento di minimo 4 partecipanti.
  • Attenzione! L'itinerario potrà variare in base alle condizioni meteo-marine.
  • L'imbarco potrà avvenire alla Maddalena o a Palau, a seconda dell'opzione selezionata in fase di prenotazione.
  • Occorre presentarsi con almeno 15 minuti di anticipo.

Il Gommone

Si viaggia su un gommone Maxi Rib BWA 33 GTO SPORT di 10,40 m e due motori Suzuki da 300 CV, varato nel 2025 e provvisto di prendisole XXL, comode sedute, tavolo per pranzo, tendalino apribile, cuscineria elegante, piano in teak antiscivolo, doccetta con acqua dolce, consolle con bagno (WC, doccia e lavabo), frigo e impianto stereo. Tutte le soste bagno vengono effettuate dal gommone; non è previsto uno sbarco a terra.

Avvertenze

  • Hai allergie o intolleranze alimentari?
  • Non sono ammessi cani a bordo.
  • Valido 12 mesi dalla data di emissione.
  • Se hai effettuato una prenotazione a data fissa e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale!

Politica di Cancellazione

Per questa attività la policy di cancellazione è molto flessibile. È garantito il rimborso completo se cancelli almeno 48 ore prima dall’inizio dell’attività.

Modalità di Pagamento

Su Freedome puoi pagare con qualunque carta di credito o carta prepagata ricaricabile (compresa la Postepay) dei circuiti Visa, Mastercard, American Express, Discover, Diners Club, JCB. Accettiamo anche carte di debito se abilitate ai pagamenti online.

TAG: #Escursione

Più utile per te: