Albergo Atene Riccione

 

Carte Tematiche per il Turismo in Italia: Esempi e Innovazioni

L’innovazione nel turismo si realizza anche attraverso una digitalizzazione attenta e lungimirante degli strumenti. Questo permette di coniugare domanda e offerta in un ambiente tecnologicamente avanzato, favorendo nuove relazioni. In questo contesto, gli strumenti di pagamento giocano un ruolo fondamentale per il "Turista 2.0".Le Carte del Turista (o Tourist Card) sono prodotti specifici che, grazie a convenzioni con enti pubblici e privati, consentono di effettuare pagamenti a prezzi ridotti per servizi integrati:
  • Tematiche culturali
  • Leisure
  • Trasporto pubblico
Questi vantaggi sono offerti a favore degli istituti e dei luoghi di cultura.

Analisi dell'Offerta di Carte del Turista in Italia

Un'analisi del settore (fonte: portale “Italia.it”) evidenzia l'offerta di Carte del Turista in Italia. Questa analisi è utile per valutare le innovazioni che potrebbero essere progettate e realizzate nei prossimi anni, anche grazie al supporto del Governo.Nel nostro paese, 13 regioni (più del 50%) offrono una carta che, a diversi livelli di integrazione, fornisce una molteplicità di servizi.

Caratteristiche Attuali delle Carte del Turista

Dei 25 prodotti esaminati, nessuno è offerto in forma smaterializzata; solo 5 possono essere acquistati online (con pagamento tramite carta di credito e stampa del voucher).

Inquadramento Normativo

Sotto il profilo normativo, ogni carta, pur essendo un prodotto prepagato che offre sconti presso gli esercenti convenzionati, rientra nell'alveo degli strumenti a spendibilità limitata, in deroga alle direttive sui servizi di pagamento (PSD) e sulla moneta elettronica (EMD2).Vale la pena ricordare che l'attuale PSD (e anche l'EMD2), nel prevedere il regime di dispensa per le Carte del Turista utilizzabili come strumento di pagamento, impone l'obbligatorietà di conoscere ex ante il numero di esercizi commerciali presso cui usare la carta.

Viaggio Italiano e la Campagna "Scopri l’Italia che non sapevi"

Un esempio di iniziativa volta a promuovere le eccellenze dei territori è il progetto Viaggio Italiano e la campagna "Scopri l’Italia che non sapevi". Questo progetto, nato nel 2020 grazie a risorse stanziate per l’emergenza Covid, prosegue con un accordo tra il Ministero del Turismo, Enit e le Regioni Italiane.Emilia-Romagna, Umbria, Marche e Abruzzo sono le regioni capofila, ognuna per la valorizzazione di una tematica specifica:
  • Borghi
  • Turismo lento
  • Turismo attivo
  • Natura e parchi

Esempi di Attrazioni Turistiche in Diverse Regioni

Per comprendere meglio la varietà dell'offerta turistica italiana, ecco alcuni esempi di attrazioni in diverse regioni:

Campania

* **Battistero di San Giovanni in Fonte (Caggiano):** Un battistero del IV secolo d.C. alimentato direttamente da una sorgente naturale.* **Caggiano:** Un borgo medievale arroccato su un'altura con eleganti portoni che testimoniano l'importanza delle famiglie locali.* **Auletta:** Un borgo con antiche porte di accesso e un castello marchesale che ha resistito all'esercito spagnolo nel 1535. È famosa per la produzione di olio extravergine d'oliva.* **Palomonte:** Un borgo diviso tra il nuovo e l'antico, con il Santuario di Santa Maria della Sperlonga e la Chiesa Madre Santa Croce.* **Romagnano al Monte:** Un borgo fantasma abbandonato dopo il terremoto del 1980, situato in un territorio con le Gole del fiume Platano.* **Contursi Terme:** Un borgo famoso per le sue sorgenti termali e i fiumi Tanagro e Sele, con una storia che risale all'Impero Romano.

Umbria

La Strada del Vino Colli del Trasimeno fa parte della Federazione Italiana delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori d’Italia, impegnata nel progetto CarTES (Carta del turista enogastronomico sostenibile).

CarTES: Carta del Turista Enogastronomico Sostenibile

CarTES è uno strumento concreto che offre al turista un vademecum per vivere esperienze enogastronomiche nel rispetto dell’ambiente, della cultura e delle comunità locali.

Obiettivi di CarTES

* Fornire una vacanza nazionale green.* Sostenere le comunità dei territori visitati.* Promuovere il turismo sostenibile.* Valorizzare il patrimonio enogastronomico italiano.

Collaborazioni

Il progetto è stato sottoscritto da diverse organizzazioni, tra cui:* Federazione Italiana delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori* Associazione del Turismo Enogastronomico* Associazioni Nazionali Città del Vino e Città dell’Olio* Iter Vitis (Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa)* Terranostra-Coldiretti* UNPLI* Distretti del Cibo italiani

Perché CarTES è Necessaria?

L’impatto dei turisti sull’ambiente è, in media, tre volte superiore a quello generato dai residenti. CarTES nasce dalla consapevolezza che i turisti, pur avendo buone intenzioni, spesso non sono adeguatamente informati e supportati per adottare comportamenti sostenibili.

A Chi si Rivolge CarTES?

CarTES è una guida per:* Viaggiatori* Appassionati* Produttori* OperatoriÈ uno strumento per trasformare l'interesse per la sostenibilità in comportamenti concreti, fornendo indicazioni pratiche e suggerimenti.

Campagna di Comunicazione

A breve, inizierà la fase di lancio della prima campagna di comunicazione condivisa da tutti i principali attori del turismo enogastronomico italiano. CarTES sarà diffusa in 24 Paesi europei e tradotta nelle lingue locali.

A Cosa Serve CarTES nel Turismo Enogastronomico?

CarTES educa, promuove e stimola comportamenti sostenibili, spiegandone le ragioni e le opportunità. Mette in evidenza pratiche agricole sostenibili, incentivando i turisti a scegliere esperienze che rispettano l’ambiente e riducono l’impatto ambientale del turismo.

Benefici di CarTES

* Incentivare pratiche più responsabili* Apprendere l’importanza della stagionalità e della biodiversità alimentare* Favorire il consumo diretto dei prodotti nelle fattorie, nei mercati e nelle aziende agricole* Decongestionare le zone in overtourism
Esempi di Carte Turistiche Regionali in Italia
Regione Tipo di Carta Caratteristiche Acquisto Online
Campania Artecard Accesso a musei e trasporti pubblici Si
Toscana Firenze Card Ingresso prioritario ai musei di Firenze Si
Lazio Roma Pass Accesso a musei e trasporti a Roma Si
Lombardia Milano Card Sconti su attrazioni e trasporti a Milano No

Leggi anche: Vantaggi della Green Card umbra

Leggi anche: Guida Dettagliata alla Carta di Bergamo

Leggi anche: Carta Turistica: La tua chiave per il Trentino Alto Adige

TAG: #Turismo #Italia

Più utile per te: