Albergo Atene Riccione

 

Colonia: Cosa Vedere e Fare nella Vibrante Città Renana

Oggi vi parlo di una città che ho nel cuore: Colonia in Germania. Colonia è la città più grande della Renania Settentrionale-Vestfalia e una delle più popolate dell’intera Germania: Colonia è infatti abitata da oltre un milione di persone, che diventano poco meno di due milioni se si considera l’intero agglomerato urbano. Nonostante la sua considerevole estensione, Colonia è una delle città con più alto numero di visitatori, sia dalla Germania che dagli altri Paesi.

Questo perchè pur mantenendo il ruolo di fulcro dell’attività economica della Renania, è anche un luogo denso di storia e ricchezze culturali, che si mostrano ai turisti in tutto il loro splendore dopo la ricostruzione in seguito ai pesanti bombardamenti subiti durante la Seconda Guerra Mondiale. Situata in una delle zone più urbanizzate della Germania, Colonia riesce a mantenere un fascino indescrivibile, adagiata sul fiume Reno con tutta la sua imponenza. D’altronde, è proprio la sua posizione sulle rive del celebre fiume ad averla resa così importante in epoca medievale, quando il suo nome risuonava in tutta Europa per le sue vocazioni artistiche e culturali.

E’ anche la capitale tedesca dei media e del carnevale. Si trovano qui infatti molti studi televisivi e in città si girano moltissime serie tv di polizieschi, molte delle quali vengono trasmesse anche da noi. Durante il carnevale la città si trasforma. La gente del posto è nota per la sua apertura mentale e la sua gioia di vivere, ed è facile trovarsi a proprio agio con loro nelle birrerie dell’Altstadt (città vecchia) durante tutto l’anno; in primavera, poi, quando si celebra il Carnevale, gli abitanti della città si scatenano.

Di Colonia bisogna dire che è comoda da visitare. Possiede infatti un aeroporto (Colonia-Bonn) raggiungibile con voli diretti da Milano (circa un’ora e dieci di volo), Roma e altre città italiane. Di solito io prenoto il volo con Eurowings o Air Berlin, ma preferisco Eurowings. Si trovano voli assolutamente low-cost prenotando con qualche mese di anticipo. Scegliete un albergo nella città vecchia, è più bella e più comoda come punto di partenza per girare tutta la città a piedi. Un week-end è sufficiente per una visita, non è una città molto grande.

Colonia è l’equivalente tridimensionale di un libro di storia e architettura. Passeggiando per le strade vi imbatterete in antiche mura romane, chiese medievali a volontà, anonimi edifici di epoca postbellica e un nuovo quartiere postmoderno sulle sponde del Reno. La quarta città della Germania per dimensioni fu fondata dai romani nel 38 a.C. con il pomposo nome di Colonia Claudia Ara Aggripinensium.

Leggi anche: Uruguay: Esplorando Colonia del Sacramento

Cosa Vedere a Colonia

Da vedere a Colonia c’è molto. Ogni angolo del centro storico di questa affascinante città riuscirà a rapirvi e a rendere il vostro soggiorno indimenticabile. Non c’è vicolo che non sfoci in piazze dove ammirare maestose chiese o monumenti dalla forte simbologia. Colonia (Köln) offre un numero apparentemente infinito di attrattive, a partire dal suo famoso duomo, le cui guglie gemelle traforate dominano il profilo della città e che ha vinto per ben due volte la palma di attrattiva turistica più amata dai tedeschi.

Duomo di Colonia

Il simbolo della città è il Duomo, che sorge vicino alle vie dello shopping e ai negozi di grandi marche d’abbigliamento. Specialmente se si arriva in treno, dato che l’imponente Cattedrale si mostra in tutta la sua bellezza non appena si esce dalla stazione centrale. Il Duomo di Colonia, patrimonio mondiale dell’UNESCO, è una delle immagini più famose della Germania e una delle attrazioni maggiori della città: basti pensare che ogni anno si recano qui circa sei milioni di visitatori.

Ciò che colpisce maggiormente è il colore esterno, tendente al nero, e l’altezza dell’edificio: si tratta infatti della Chiesa gotica più grande d’Europa. Un’impressione che si ha anche all’interno: non fatevi sfuggire l’occasione di recarvi in cima alla Torre Sud, da dove potrete ammirare un panorama mozzafiato. Certo, per arrivarci dovrete sobbarcarvi circa 500 scalini poichè i campanili gemelli del Duomo, 157 metri, sono tra i più alti d’Europa, ma ne vale davvero la pena.

La costruzione del Duomo di Colonia ebbe inizio nel 1248. L’edificio venne, poi, consacrato nel 1332, ma fu definitivamente completato solo nel 1880. Nel Duomo si entra gratuitamente. Vi consiglio, poi, di visitare la torre. Potrete, così, ammirare Colonia dall’alto.

Ponte Hohenzollern

Basta spostarsi di poco dal Duomo per recarsi in un’altra grande attrazione della città: l’Hohenzollern Brucke, ovvero il ponte ferroviario e pedonale che attraversa il Reno e collega le due sponde del fiume. Quando lo attraverserete, potrete ammirare alcuni incantevoli scorci di Colonia che altrimenti rischierebbero di sfuggirvi. Inoltre, questo ponte è noto anche come “ponte degli innamorati“, molto simile al “nostrano” Ponte Milvio: dal 2008 in tantissimi vengono qui a giurarsi amore tappezzando le ringhiere con i classici lucchetti.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Heinzelmännchenbrunnen

Sempre nei dintorni del maestoso Duomo, vi capiterà di imbattervi nell’heinzelmännchenbrunnen, una particolarissima fontana che raffigura dei folletti. La leggenda di questo monumento è molto interessante: i folletti sbrigavano di notte ciò che i lavoratori di Colonia non compivano di giorno. Colti sul fatto, smisero di lavorare e gli abitanti della città tedesca furono costretti a rimboccarsi le maniche.

Musei e Altre Attrazioni

I musei di Colonia sono particolarmente interessanti dal punto di vista artistico, ma riservano piacevoli sorprese anche agli amanti del cioccolato, dello sport e della storia romana.

  • Rathaus: Il municipio si trova nella città vechia ed è riconoscibile dalla torre campanaria ottagonale del XV secolo e dalla facciata in stile rinascimentale italiano.
  • Chiesa di Sankt Gereon: La chiesa del IV secolo è stata costruita in onore del martire cristiano Gereone e custodisce il sarcofago del santo. La sua struttura decagonale è unica in Europa, al suo interno importanti affreschi del XIII secolo.
  • Romisch-Germanisches Museum: Il Museo romano-germanico espone i reperti trovati negli scavi della città. Tra le opere più significative ci sono il mosaico di Dioniso, la tomba di Lucio Polibio del 50 d.C. e il mosaico dei filosofi.
  • Wallraf-Richartz-Museum: Il museo vanta collezioni pittoriche dal XIII al XIX secolo, come quella della scuola medioevale di Colonia, quella della pittura olandese e fiamminga e quella della pittura tedesca e francese del XIXI secolo. Grande importanza è riservata alle opere degli impressionisti Monet e Degas e a Cézanne, Gauguin e Munch.
  • Ludwig Museum: Il museo custodisce la storia pittorica di Colonia del XX secolo, ma espone anche opere di grandi artisti europei come Matisse, Picasso, Dalì e Chagal, dell’avanguardia russa e della Pop Art. Periodicamente il Museo Ludwig ospita mostre temporanee.
  • Museo Agfa della fotografia: La storia e l’evoluzione della fotografia è ripercorsa attraverso centinaia di macchine fotografiche e proiettori. Alcuni modelli unici al mondo e l’esposizione di alcune delle primissime fotografie sono il vanto del Museo Agfa.
  • Schnutgen Museum: Nell’antico convento di Santa Cecilia si trova una ricca collezione di arte sacra dal VI al XVI secolo. Bronzi medievali, statue di santi, gioielli romanici, sculture e miniature di avorio sono tra gli oggetti più interessanti da ammirare.
  • Museum fur Angewandte Kunst: Il museo si trova all’interno di un moderno edifico e ospita collezioni di arte decorativa del XX secolo: dall’Art nouveau all’Art déco e al Bauhaus, dagli anni cinquanta agli anni ottanta. Inoltre un intero piano è dedicato alle grandi firme della moda femminile.
  • Kolnisches Stadtmuseum: Il museo si trova nel vecchio arsenale e offre una grande testimonianza sulla storia della città di Colonia e sulle sue tradizioni. Oggetti, foto e plastici raccontano il Carnevale, la produzione della birra Kolsch e la città del passato.
  • EL-DE-Haus: L’edificio EL-DE è stato utilizzato dalla Gestapo per la detenzione di prigionieri avversi al regime. Le oltre 1800 iscrizioni ritrovate nelle celle sono la testimonianza della loro sofferenza e della crudeltà dei crimini nazisti.
  • Imhoff Stollwerck Museum: Il Museo del Cioccolato illustra la storia della fabbricazione del cioccolato e propone un viaggio affascinante nella civiltà del cacao.
  • Museo dello Sport e dei giochi olimpici: Il museo è decisamente interattivo: grazie alla presenza di oltre centomila oggetti e ai campi da gioco sul tetto è possibile conoscere il mondo dello sport in modo divertente.

Segnalo poi la presenza del Museo del Cioccolato e dello Zoo, due mete imperdibili se avete bambini al seguito. C’è anche il museo del Carnevale, sicuramente tipico e anch’esso divertente da visitare con i bambini.

Cosa Fare a Colonia

Da non perdere il famoso Carnevale di Colonia e le numerose fiere che si organizzano durante tutto l’anno nella Koln Messe. Infine, impossibile non andare alla scoperta delle taverne di Colonia: sono la vera essenza della città.

L’attività preferita dai visitatori di Colonia è passeggiare per il centro storico, per via delle folkloristiche casette colorate che affollano queste strade, dei tantissimi negozi e dei numerosi locali, che garantiscono un buon boccale di birra a prezzi modici. Ma vediamo cosa si può fare nel dettaglio.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Giro al Rheinpark

Colonia giace sulla sponda di uno dei fiumi più famosi del mondo, sarebbe un peccato gustarselo fino in fondo. Per farlo al meglio, recatevi al Rheinpark, che ha una duplice funzione: da una parte garantisce ai suoi visitatori un’immersione completa nel verde senza il caos del centro cittadino e la sosta sulle rive del Reno, dall’altra, c’è la Rheinterasse , che offre una vista panoramica sulla città che non dimenticherete facilmente.

Salire sul Koln Triangle

Non solo il campanile del Duomo. A Colonia, dal 2005, spicca anche il Koln Triangle, un grattacielo alto 100 metri che offre praticamente la miglior vista su tutta la città. Salire fino in cima vi costerà 3 euro, ma tranquilli, niente scalini: qui c’è l’ascensore.

Comprare l’acqua di Colonia

E’ probabilmente una delle cose più famose in città. Non un profumo vero e proprio, ma un composto di diverse essenze che sembra essere stato ideato da un italiano, Giovanni Paolo Feminis. Contraddistinta dalla scritta “Echt Kolnisch Wasser” o dal numero 4711 che ne indicano l’esatta provenienza, almeno una boccettina va comprata!

Shopping lungo la Schildergasse

Il posto perfetto per chi ama lo shopping è la Schildergasse, la strada dove si concentra la maggior parte dei negozi, tra cui anche molte pasticcerie e panetterie. Resistere sarà molto difficile.

Mercatini di Natale

I principali Mercatini di Natale di Colonia sono quattro, e potete trovarli presso la piazza della Cattedrale, sulla Alter Markt, sul Neumarkt e sulla Rudolfplatz, a partire dalla fine di Novembre fino alla fine delle festività. Come in ogni città tedesca, anche a Colonia i mercatini sono un appuntamento imperdibile: di giorno con la possibilità di acquistare decorazioni e artigianato locale, di sera per gustare le prelibatezze del posto accompagnate da un bicchiere di birra o di vino caldo.

Vicino al Duomo troverete anche il negozio della famiglia Farina, che produce la vera e originale Acqua di Colonia, il famoso profumo. Perdetevi poi nelle vie della città vecchia, con costruzioni tipicamente tedesche. Sedetevi in una birreria e bevete la birra locale, la Kölsch. Fermatevi in una panetteria a mangiare Brezel e un dolce alle mele che io adoro, il Puddingteilchen, che vendono solo qui.

Vita Notturna a Colonia

Tornando a Colonia, parliamo ora della notte! La zona della vita notturna è quella tra Friesentplatz e Barbarossaplatz e tra Zülpicher Straße e Luxemburger Straße troverete invece club, discoteche e locali latini. Bisogna dire che contrariamente a quanto avviene in Italia, la notte si può tranquillamente girare con i mezzi pubblici, S-Bahn e U-Bahn, è molto sicuro e sono sempre pieni, bisogna solo controllare gli orari perchè durante la notte le corse sono ridotte nel week-end e per alcune linee sospese durante la settimana.

Per muoversi consiglio di fare biglietti giornalieri o per i tre giorni, a seconda della vostra permanenza.

Come Arrivare a Colonia

Anche se può sembrare banale, il miglior modo per raggiungere Colonia è in aereo. L’aeroporto di Colonia-Bonn, oltre ad essere uno dei più grandi di Germania, permette collegamenti praticamente con buona parte dell’Europa e dell’Italia: la low cost tedesca Eurowings collega l’aeroporto di Colonia-Bonn con Bari, Bologna, Napoli, Milano Malpensa, Venezia e Roma Fiumicino, mentre Ryanair permette di arrivarci da Bergamo, Bologna e Roma Ciampino.

Tuttavia, c’è anche chi decide di sbarcare in aeroporti vicini (ad es.quello di Francoforte, o Dusseldorf, o Weeze) per poi raggiungere Colonia con un mezzo differente. Ad esempio in bus, ma anche in treno: la stazione si trova proprio di fronte l’imponente Duomo, e offre ottimi collegamenti tutti i giorni con le maggiori città di Germania, oltre che con Bruxelles e Parigi.

Se invece volete recarvi a Colonia in auto, potrete farlo con estrema facilità servendovi delle tante autostrade che attraversano la Renania.

Tabella riassuntiva dei principali musei di Colonia

Museo Descrizione
Römisch-Germanisches Museum Reperti archeologici dell'antica Colonia romana e dell'Impero Germanico.
Museum Ludwig Arte moderna e contemporanea, opere di Picasso, Warhol e Lichtenstein.
Wallraf-Richartz-Museum Collezioni pittoriche dal XIII al XIX secolo, impressionisti e maestri del Rinascimento.
EL-DE Haus Centro di documentazione sul Nazionalsocialismo, sede della Gestapo.
Imhoff Stollwerck Museum Storia della fabbricazione del cioccolato, esposizione interattiva.
Museum für Angewandte Kunst (MAKK) Arte decorativa del XX secolo, design, ceramiche, tessuti e gioielli.

TAG: #Turismo

Più utile per te: