Escursione alle Cinque Terre da Viareggio: Guida Completa
Le Cinque Terre sono un frastagliato tratto di costa della riviera ligure ubicate nel territorio della provincia di La Spezia tra Punta Mesco e Punta di Montenero, nel quale si trovano cinque borghi affacciati sul mare: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore.
Grazie alle caratteristiche geografiche ed antropiche del territorio dove sorgono, le Cinque Terre sono considerate una delle più suggestive attrattive della costa italiana, per il loro contesto orografico collinare naturalmente aspro e accidentato, addolcito dalla costruzione di terrazzamenti o fasce per la coltura, che cala verso il mare con forti pendenze; nei punti in cui il mare si insinua serpentinamente nella terra sorgono i borghi, snodati a seguire la naturale forma delle colline.
Dal 1997 fanno parte della lista dei Patrimoni dell'umanità dell'Unesco, grazie al loro un paesaggio culturale di valore eccezionale che rappresenta l'armoniosa interazione stabilitasi tra l'uomo e la natura per realizzare un paesaggio di qualità eccezionale, che manifesta un modo di vita tradizionale millenario e che continua a giocare un ruolo socioeconomico di primo piano nella vita della società. L'opera dell'uomo, nei secoli, ha modellato il territorio costruendo i famosi terrazzamenti sui declivi a mare, dovuta alla particolare tecnica agricola tesa a sfruttare per quanto possibile i terreni posti in forte pendenza che digrada verso il mare, ne ha fatto così uno dei più caratteristici e affascinanti paesaggi della Liguria.
È consigliato visitare le Cinque Terre con il treno che ferma in tutte le stazioni oppure con i traghetti che partono anche da Viareggio. È vivamente sconsigliato invece visitarle in auto.
Come Arrivare alle Cinque Terre da Viareggio
La Versilia e Viareggio si trovano molto vicine alle Cinque Terre.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
In Auto
Da Viareggio per le Cinque Terre in macchina, è necessario prendere l'autostrada Genova-Livorno verso La Spezia. Al casello di La Spezia/Santo Stefano Magra, si seguono le indicazioni verso il centro città percorrendo il comodo raccordo fino ad incontrare i primi semafori lungo Via Carducci.
Si gira a sinistra seguendo le indicazioni per le Cinque Terre-Portovenere e si arriva sul lungomare. Si percorre fino in fondo, girando a destra obbligatoriamente davanti all'arsenale militare. Al semaforo in fondo si gira a sinistra e si prosegue quindi diritto seguendo sempre le indicazioni.
Arrivare alle Cinque Terre in auto richiede una buona pianificazione, specialmente durante i mesi estivi quando i turisti affollano queste pittoresche località. Anche se le Cinque Terre sono più accessibili tramite treno o barca, chi sceglie di viaggiare in auto troverà La Spezia come il miglior punto di partenza per la visita. La Spezia, infatti, offre numerosi parcheggi e un collegamento ferroviario frequente con i cinque borghi.
Indicazioni Stradali da Diverse Provenienze:
- Da Nord (Milano, Torino, ecc…): Prendere l’autostrada A7 verso Genova, e successivamente l’A12 direzione Livorno. È consigliato uscire a La Spezia, dove potrete parcheggiare e prendere il treno per visitare i villaggi delle Cinque Terre.
- Da Est (Bologna, Firenze, ecc…): L’itinerario migliore prevede l’autostrada A15 (Cisa), che si collega con l’A12 Genova-Livorno. Anche in questo caso, l’uscita consigliata è La Spezia. Utilizzate i parcheggi della città per lasciare l’auto e proseguite con il treno, evitando così i limiti di traffico e i problemi di parcheggio nei piccoli villaggi costieri.
- Da Sud (Roma, Napoli, ecc…): Seguite l’autostrada A1 fino a Firenze, poi prendere l’A11 e successivamente l’A12 verso Genova. Uscite a La Spezia e utilizzate i servizi di parcheggio disponibili. Da qui, è facile accedere ai treni che servono tutte le destinazioni delle Cinque Terre.
Come sempre, l'uso della macchina non è consigliatissima per il problema di parcheggi alle Cinque Terre, però è sicuramente molto comodo. Una buona soluzione è arrivare alla Spezia e prendere il treno a La Spezia Centrale.
In Treno
Il treno è un'ottima opzione per visitare le Cinque Terre da Viareggio. È necessario arrivare a La Spezia Centrale e poi cambiare per le Cinque Terre. Solo per Monterosso esiste qualche raro intercity diretto. Come visto prima, l'altra opzione è lasciare la macchina nei pressi della stazione dei treni della Spezia.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Arrivare alle Cinque Terre in treno è una delle opzioni più comode per visitare questa incantevole regione della Liguria. La rete ferroviaria italiana offre collegamenti efficienti da molte delle principali città del paese, rendendo il treno un’opzione ecologica e rilassante per raggiungere i cinque famosi villaggi. Dalla stazione di La Spezia Centrale infatti puoi trovare numerose soluzioni per visitare le Cinque Terre in treno.
Come Arrivare in Treno da Diverse Città:
- Da Milano: Potete prendere un treno diretto dalla stazione di Milano Centrale a Monterosso, il più grande dei cinque borghi. Questi treni sono frequenti e il viaggio dura circa 3 ore. Alternativamente, potete prendere un treno per La Spezia Centrale e da lì cambiare per un treno regionale che ferma in tutte le stazioni delle Cinque Terre (Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore).
- Da Roma: Dalla stazione di Roma Termini, ci sono treni diretti per La Spezia Centrale, con un viaggio che dura circa 4 ore. Una volta a La Spezia, è possibile prendere uno dei tanti treni regionali che servono tutti i borghi delle Cinque Terre, con una frequenza di circa ogni 30 minuti durante il giorno.
- Da Firenze: Potete prendere un treno per La Spezia Centrale dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella. Il viaggio dura circa 2 ore e 30 minuti. A La Spezia, cambiate per il treno regionale che ferma in ciascuno dei borghi delle Cinque Terre.
- Da Genova: Prendete un treno da Genova Piazza Principe o Genova Brignole verso La Spezia o direttamente verso uno dei borghi delle Cinque Terre. Il viaggio può durare da 1 ora a 1 ora e 30 minuti, a seconda della destinazione finale e del tipo di treno.
- Da Bologna: Prendete un treno per La Spezia Centrale, passando per Parma e cambiando eventualmente a Parma.
In Barca
Grazie alla loro posizione lungo la costa, i villaggi delle Cinque Terre sono facilmente accessibili via mare, offrendo ai visitatori una prospettiva unica e spettacolare. Ecco come potete organizzare il vostro viaggio in barca verso questo splendido tratto di costa italiana.
Opzioni per Arrivare in Barca:
- Servizi di traghetti locali: Ci sono diverse compagnie di traghetti che operano lungo la costa tra La Spezia, Lerici e le Cinque Terre, offrendo servizi giornalieri durante i mesi più caldi da aprile a ottobre. Questi traghetti fanno sosta in ognuno dei cinque borghi, permettendo ai passeggeri di scendere e visitare ogni villaggio a proprio piacimento. Questo servizio è non solo conveniente ma offre anche viste panoramiche della costa e degli scogliere.
- Noleggio di imbarcazioni private: Per chi desidera un’esperienza più personalizzata è possibile noleggiare una barca privata da città vicine come La Spezia, Portovenere o anche da località più lontane come Genova o Viareggio. Questa opzione permette maggiore flessibilità e la possibilità di esplorare le calette e le spiagge meno accessibili via terra.
- Escursioni in barca: Molti operatori turistici offrono escursioni in barca che includono non solo le Cinque Terre ma anche altre perle della costa ligure come Portofino e l’isola di Palmaria. I costi di un’escursione in barca alle Cinque Terre variano in base al tipo di servizi richiesti.
Escursioni in Battello da Viareggio e Forte dei Marmi
Il Consorzio Marittimo Turistico 5 Terre - Golfo dei Poeti organizza escursioni via mare in battello alle Cinque Terre anche con partenza da Viareggio e Forte dei Marmi da metà giugno a metà settembre e permettono di scoprire i cinque borghi liguri per un’intera giornata. Il costo della gita è di 30 euro.
Il giro in battello alle Cinque Terre consente di scoprire Rio Maggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso attraverso un itinerario via mare, con una sosta di 3 ore a Monterosso e un’ora di sosta a Porto Venere.
A Monterosso, è prevista una sosta di 3 ore (solitamente dalle ore 12 alle ore 15): in questo tempo è possibile visitare il borgo, concedersi un bagno nel suo mare cristallino o pranzare in uno dei suoi numerosi ristoranti tipici: tra le specialità locali, trofie al pesto alla genovese, focaccia ligure e sciacchetrà, il liquore locale.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Durante il tragitto di ritorno, il tour delle Cinque Terre in battello prosegue verso Porto Venere. Qui è prevista un’ora di sosta durante la quale consiglio di visitare la Chiesetta arroccata di San Pietro, dedicata alla dea Venere: da qui il nome “Porto Venere”.
Altre info:
Telefono: +39 0187 732987
Orari: Consorzio Marittimo Turistico 5 Terre
In Aereo
Viaggiare in aereo verso le Cinque Terre offre comodità e rapidità, soprattutto per chi proviene da destinazioni lontane. Non esistendo un aeroporto direttamente nelle Cinque Terre, i visitatori possono scegliere tra diversi aeroporti nelle vicinanze, ognuno con opzioni di trasporto per raggiungere comodamente La Spezia, il punto di partenza ideale per visitare i borghi.
Aeroporti Consigliati:
- Aeroporto di Genova (Cristoforo Colombo): L’aeroporto più vicino alle Cinque Terre è quello di Genova, a circa 115 km da La Spezia. Offre voli nazionali e internazionali, rendendolo un’opzione conveniente per molti viaggiatori. Dall’aeroporto, potete prendere un autobus o un treno per la stazione ferroviaria di Genova Piazza Principe e da lì un treno diretto per La Spezia, che dura circa un’ora.
- Aeroporto di Pisa (Galileo Galilei): L’aeroporto di Pisa è un’altra ottima scelta, situato a circa 84 km da La Spezia. È ben servito da voli low-cost provenienti da tutta Europa. Dall’aeroporto, la soluzione più rapida è prendere un treno diretto per La Spezia Centrale, con un tempo di viaggio di circa un’ora.
- Aeroporto di Firenze (Amerigo Vespucci): Questo aeroporto, pur essendo un po’ più lontano (circa 150 km da La Spezia), è collegato con numerose città italiane ed europee. Per raggiungere La Spezia, si può prendere un autobus o un taxi fino alla stazione ferroviaria di Firenze Santa Maria Novella e da lì un treno per La Spezia, che impiega circa due ore.
- Aeroporto di Milano (Malpensa e Linate): Per chi arriva da destinazioni extraeuropee, gli aeroporti di Milano possono essere la scelta migliore, anche se sono i più distanti, situati a circa 200-250 km da La Spezia. Da entrambi gli aeroporti, si può raggiungere la stazione centrale di Milano con bus navetta o taxi, e da lì prendere un treno diretto per La Spezia, che dura circa tre ore.
Itinerari Consigliati
Sentiero Azzurro
Sentiero Azzurro è il percorso più famoso e spettacolare che si snoda parallelamente al mare collegando i cinque borghi.
Tour Organizzati
Giornata alla scoperta di uno dei più entusiasmanti e incantevoli paesaggi liguri che è possibile ammirare al mondo! Le Cinque Terre sono state dichiarate Patrimonio Mondiale dall’Unesco a presentano una flora unica ed una spettacolare linea di costa, splendido esempio dell’autentica Riviera Italiana. Ci fermeremo per visitare la più caratteristiche: Manarola con le barche parcheggiate lungo la stradina e Vernazza, la più piccola, con le caratteristiche case torri. Infine raggiungeremo la ‘terra’ più grande: il villaggio di pescatori di Monterosso.
Questo tour Include: Tutto il trasporto durante la giornata (bus, battello, treno), tour leader esperto, tempo libero per lo shopping, attività balneari e visita di Vernazza, Monterosso e Manarola.
Punto di incontro: zona centrale di Viareggio.
* In rare occasioni il servizio nave non è utilizzabile dovuto a cattive condizioni atmosferiche o forte vento.
***Su richiesta è possibile organizzare il prelievo dal vostro Hotel a Viareggio, Pietrasanta, Lido di Camaiore e Forte dei Marmi.
Questo è un tour privato alla scoperta di uno dei più entusiasmanti e incantevoli paesaggi liguri che è possibile ammirare al mondo! Le Cinque Terre sono state dichiarate Patrimonio Mondiale dall’Unesco a presentano una flora unica ed una spettacolare linea di costa, splendido esempio dell’autentica Riviera Italiana. Ci fermeremo per visitare la più caratteristiche: Manarola con le barche parcheggiate lungo la stradina e Vernazza, la più piccola, con le caratteristiche case torri. Infine, raggiungeremo la ‘terra’ più grande: il villaggio di pescatori di Monterosso. Punto di incontro: centro. Maggiori dettagli verranno forniti al momento della prenotazione.
* In rare occasioni il servizio nave non è utilizzabile dovuto a cattive condizioni atmosferiche o forte vento.
Linea 03: Viareggio - Cinque Terre
La linea 03 unisce le località della Riviera Apuana: ovvero Viareggio, Marina di Massa e Marina di Carrara con Porto Venere e, con l’apposito supplemento, le Cinque Terre.
La linea 03 consente di muoversi, dopo aver raggiunto Porto Venere, tra i seguenti borghi costieri delle Cinque Terre: Riomaggiore, Manarola, Vernazza e Monterosso.
Supplemento Cinque Terre: titolo di viaggio che consente di raggiungere gli approdi di Riomaggiore, Manarola, Vernazza e Monterosso compresi nella Linea 02 Cinque Terre, nell’arco di una giornata. Il biglietto è acquistabile in abbinamento con il “Biglietto Porto Venere”, esclusivamente per la partenza da Viareggio.
Tempi di Percorrenza in Treno tra i Borghi
Ecco i tempi medi di percorrenza in treno tra i cinque borghi delle Cinque Terre:
- Monterosso - Vernazza: 4 minuti
- Vernazza - Corniglia: 4 minuti
- Corniglia - Manarola: 5 minuti
- Manarola - Riomaggiore: 6 minuti
TAG: #Escursione