Escursione in Barca a Levanzo: Cosa Vedere e Come Godersi l'Isola
Nel mio viaggio alle Isole Egadi ho scoperto un vero gioiellino: Levanzo, la più piccola delle isole Egadi incastonata in un mare pazzesco. Un’isola in cui il tempo sembra essersi fermato, dove non esiste una piazza del paese ma una via principale con pochi negozi e locali. Pochi alberghi, pochi ristoranti ma tante escursioni in mare o nella campagna: un vero paradiso per chi ama il turismo silenzioso e le vacanze di tutto riposo. Se ti ho incuriosito e cerchi una meta in cui puoi staccare da tutto, ecco Levanzo fa per te.
Come Arrivare e Spostarsi a Levanzo
Levanzo è una piccola isola, lunga cinque chilometri e larga due ed è la più piccola delle isole Egadi, situata quindi al largo di Trapani. Si sviluppa quindi per 12 km di costa ed è distante solo 4 km da Favignana. Il modo più comodo per raggiungere Levanzo è prendere un volo fino a Trapani, raggiungere il porto e prendere un aliscafo o un traghetto per l’isola. Liberty Line è una delle compagnie con più corse per le isole Egadi, consiglio di prenotare per tempo in alta stagione. Il tragitto dura circa un’ora.
A Levanzo è inutile portare la macchina, come ho già detto l’isola è piccola e si gira prevalentemente a piedi, poche strade asfaltate, un pò di salite che obbligano a inerpicarsi. Il mare è il vero protagonista dell’isola per cui la barca è perfetta per girare l’isola e vedere le spiagge più belle, ti consiglio di andare al porto e prenotare un tour dell’isola in barca.
Cosa Vedere a Levanzo: Un'Esperienza Autentica
Tra le isole dell’arcipelago delle Egadi, Levanzo è la più piccola, la più romantica e affascinante proprio per la tranquillità che si respira sull’isola. Un pò timida e selvaggia da scoprire nella sua pace assoluta. Un paese piccolissimo che dal mare sembra un presepe, il silenzio è il protagonista assoluto, non è adatta agli amanti della mondanità, qui anche l’aperitivo si fa sul muretto del paese, ma perfetta per chi vuole godere di un mare cristallino e turchese e scoprire gli angoli appartati dell’isola. Levanzo è un’isola ancora incontaminata che regala grandi emozioni.
Cala Dogana: Il Primo Impatto
La prima immagine che si scorge dell’isola è la manciata di case bianche affacciate sul piccolo porticciolo a ridosso della montagna, ecco questa è Cala Dogana, sono rimasta impressionata dal colore del mare così azzurro trasparente e mi son detta se questo è l’inizio chissà cosa mi riserva l’isola. Cala Dogana corrisponde al golfo su cui si affaccia il piccolo paesino che ricorda tanto la Grecia. Uno specchio sul mare che rende davvero unico il primo approccio all’isola.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Le Calette di Levanzo
A Levanzo non ci sono vere e proprie spiagge ma piccole deliziose calette alcuni raggiungibili molto comodamente a piedi altre da raggiungere preferibilmente in barca. Non sono attrezzate, uno dei lati selvaggi dell’isola.
- Cala Fredda: poco dopo il cimitero percorrendo la strada sterrata a destra del porto in circa 10 minuti si arriva a questa piccola cala.
- Cala Minnola: spingendosi verso est si arriva a Cala Minnola una delle più belle di Levanzo. Il mare è di un turchese intenso e alle spalle si trova un’ estesa pineta che oltre a creare un piacevole contrasto, offre un ristoro nelle giornate più calde.
- Cala Tramontana: un’ampia baia, accessibile preferibilmente via mare, si trova nella parte nord ovest dell’isola, è possibile anche raggiungerla a piedi ma il sentiero è piuttosto ripido, bisogna percorrere via Capogrosso. Nella baia sono presenti vari scogli e una piccola spiaggetta.
Escursioni e Trekking
Levanzo non è esclusivamente una meta di solo mare, si possono fare dei percorsi di trekking per raggiungere alcuni punti interessanti dell’isola. Nell’estrema punta nord si trova il faro di Capo Grosso, dalla parte opposta quindi del centro dal paese.
La Grotta del Genovese
Levanzo vanta anche un patrimonio archeologico, esiste infatti una grotta preistorica, testimonianza della storia dell’isola, risalente alla fine del periodo Paleolitico e Neolitico. Ciò dimostra la presenza dell’uomo nel Paleoloitcio superiore quando la navigazione era ancora sconosciuta. La grotta è posta a 300 mt sul livello del mare, per le raffigurazioni trovate all’interno si presume sia stata abitata da uno sciamano.
La grotta raggiungibile solo in barca ha un vestibolo spazioso, un cunicolo che dà accesso alla sala interna decorata. Le pareti sono decorate con con graffiti risalenti a 10000 a.c raffiguranti per lo più animali. Fu la pittrice Francesca Minellono, una pittrice fiorentina, a scoprire la grotta, conseguentemente nel 1949, iniziarono i lavori della Soprintendenza alle Antichità di Palermo.
Esperienze in Barca a Levanzo
Levanzo è un’isola piccola ma piena di sorprese. Che si tratti di natura, archeologia o semplicemente di silenzio e bellezza, offre un’esperienza autentica. Se ti stai chiedendo Levanzo cosa vedere, la risposta è: grotte, calette, fondali, sentieri, tramonti. E se cerchi cosa fare a Levanzo, basta salire su una barca e lasciarsi guidare dalla sua costa, che cambia a ogni curva.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Il giro in barca è d’obbligo a Levanzo, che decidiate di faro in autonomia o con l’aiuto sapiente dei pescatori dell’isola. Iniziamo in nostro giro in barca da Cala Dogana, il porticciolo. Procediamo verso ovest. In poco tempo saremo al Faraglione, uno dei punti più belli dell’isola. Dal faraglione in poi entriamo nella zona b dell’area marina protetta delle Egadi e arriviamo immediatamente alla Grotta Marina del Buco. Questa grotta merita particolare attenzione.
Al suo interno sono presenti graffiti e pittogrammi risalenti rispettivamente al Paleolitico superiore e al neolitico. Si tratta di testimonianze uniche e perfettamente conservate che ci permettono di fare un tuffo nel passato alla scoperta delle nostre origini. La tappa successiva è Capo Grosso, siamo nell’area a nord dell’isola, potrete ammirare il bellissimo faro e le pareti rocciose a strapiombo sul mare. Questo tratto di mare è stato teatro della celebre battaglia navale delle Egadi del 10 marzo 241 a.C. , dove si scontrarono Cartaginesi e Romani e che pose fine alla prima guerra punica in atto ormai da oltre 20 anni. Per gli amanti delle immersioni questo è un fondale da non perdere.
Tra i vari ritrovamenti fatti in quest’area inoltre sono da annoverare: undici rostri romani, sette elmi, anfore, e decine di reperti in ferro e terracotta.
Cala Fredda: La Bellezza della Semplicità
Proseguendo in barca lungo la costa orientale dell’isola si arriva a Cala Fredda, una delle spiagge più amate. La baia, protetta e riparata, è famosa per l’acqua incredibilmente limpida e per l’atmosfera tranquilla. Il fondale misto di ciottoli e sabbia crea giochi di luce spettacolari, ideali per chi ama nuotare o fare snorkeling. Qui ci si può fermare per un bagno rigenerante, oppure rilassarsi al sole sul ponte della barca. Cala Fredda rappresenta bene cosa vedere a Levanzo se si cerca una bellezza essenziale e rilassante.
Cala Minnola: Immersione tra Storia e Natura
Spostandosi sul versante sud-orientale dell’isola si incontra Cala Minnola, una cala più selvaggia e meno frequentata, perfetta per chi cerca privacy e immersioni. La particolarità di questo luogo è data dalla presenza di un sito archeologico sommerso: qui si trovano i resti di un relitto romano e di anfore antiche che possono essere osservate durante le immersioni guidate. Anche chi non si immerge può godersi il paesaggio e la calma del posto. Cala Minnola è un altro esempio di cosa vedere Levanzo, dove storia e natura si fondono perfettamente.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Informazioni Pratiche per la Tua Escursione
Ecco alcune informazioni utili per organizzare al meglio la tua visita a Levanzo:
- Periodo Migliore: Il periodo migliore per visitare Favignana è tra maggio e ottobre.
- Cosa Portare: Consigliamo di portare costume da bagno, crema solare, cappello, occhiali da sole e una bottiglia d’acqua.
- Tour Organizzati: Esplora baie segrete e fondali marini spettacolari con le nostre escursioni a Favignana. Vivi esperienze autentiche con un giro in barca alle Isole Egadi, immergiti nella cultura locale e lasciati sorprendere da panorami che restano impressi nel cuore.
Dove Soggiornare a Levanzo
Levanzo non presenta grandi strutture per soggiornare, qualche pensione o case dei pescatori, ma io sono pronta a rivelarvi una piccola chicca. Ho avuto infatti la fortuna di essere la prima ospite del Dolcevita Egadi Resort un resort inaugurato lo scorso agosto. Un hotel delizioso immerso nella macchia mediterranea sulle alture di Levanzo, inserito armoniosamente nel paesaggio dell’isola.
Il resort ha uno splendido giardino ben curato nel mezzo del quale si trova una piscina, con jacuzzi e varie aree relax. Le 10 camere, tutte dotate di terrazze affacciate sul giardino o vista mare, sono arredate in modo accurato. Ogni camera dispone di aria condizionata, frigorifero, cassaforte, tv , un piccolo angolo cucina. C’è anche un piccolo centro benessere con idromassaggio, bagno turco, doccia emozionale. Il giardino offre diverse aree per chiaccherare e rilassarsi.
La colazione è poi il momento top viene servito un paniere ricco di prodotti siciliani direttamente nella terrazza della camera.
Cosa Mangiare a Levanzo
A Levanzo non c’è grande imbarazzo di scelta su dove mangiare, ci sono pochissimi ristoranti e la materia prima è ovviamente il pesce. Pasta con i ricci, cozze, cous cous di mare, sono solo alcuni dei piatti locali.
Spero che queste informazioni su cosa vedere a Levanzo ti siano utili, sei pronto quindi per una vacanza a Levanzo?
TAG: #Escursione #Barca