Escursione alle Cave di Marmo di Carrara: Informazioni Utili
Le cave di marmo di Carrara rappresentano una delle tante meraviglie delle Alpi Apuane. Per godere appieno della bellezza di questa realtà, vengono organizzati molti itinerari alla scoperta delle tradizioni e dell'architettura di Carrara e dei suoi borghi.
Come effettuare una visita guidata per scoprire la bellezza di questi luoghi?
Tutti gli itinerari possono essere svolti individualmente o in gruppo. Il percorso standard dura circa 3 ore e comprende la visita alle cave di marmo più, a scelta, una delle seguenti opzioni:
- Lardo di Colonnata
- La città di marmo
- Edilizia e architettura
- La scultura
Per gli amanti del fuoristrada, infine, è possibile organizzare itinerari unici nel loro genere.
Tour Operator che offrono escursioni alle Cave di Marmo
Diversi operatori turistici offrono tour guidati per esplorare le cave di marmo di Carrara:
- Cave di Marmo Tours - powered by Il Tau Guide Turistiche: Tour dei bacini marmiferi in fuoristrada (8 posti). Escursione panoramica alle cave di marmo di Carrara (Colonnata e Fantiscritti) in fuori strada 4×4 con possibilità di sosta per visita a Cava Museo e assaggio del Lardo di Colonnata.
- C T Tours di Umberto Cattani: Possibilità di tour dei bacini marmiferi in minivan (8 posti) e/o fuoristrada.
- Marble Zone Tour 4x4 di Marco Bernacca: Tour dei bacini marmiferi in jeep (6 posti). Il tour (70 minuti) prevede: percorso a piedi nel centro storico di Carrara, visita al Ponte di Ferro, a una cava romana, a Colonnata, ai Ponti di Vara e alla Cava Michelangelo.
Itinerari e Punti di Interesse
Mentre la viabilità del centro storico è stata liberata dal traffico pesante, con l’apertura di un’opera imponente quale la Strada dei Marmi (2012), i percorsi al monte sono ancora condivisi tra camion ed automobili private (perlomeno nei giorni feriali) e dovranno essere affrontati con grande attenzione.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Superato l’ingresso della galleria Santa Croce, che immette nel primo tratto della Strada dei Marmi (l’accesso è riservato ai soli mezzi autorizzati) e gli impianti del centro di controllo, pesatura e lavaggio (per il quale transitano tutti i mezzi pesanti), la salita prosegue tra laboratori di scultura e segherie fino al sito di Mortarola.
Dopo aver sfiorato l’antico borgo di Bedizzano, il percorso procede fino a raggiungere il bacino di Colonnata, dove si trova (indicazioni sulla sinistra) la Cava Romana di Fossacava, che offre la possibilità di scoprire, in un percorso archeologico, la storia e le tecniche usate per l’estrazione del marmo in epoca romana.
Seguendo le indicazioni per “Cave di Fantiscritti” si arriva quindi, tra ripidi tornanti, in località Fantiscritti, dove si trovano un museo privato dedicato alla vita quotidiana dei cavatori e alla storia dell’escavazione, un punto ristoro, e vari operatori che offrono tour guidati. Il nome del luogo deriva dall’antica presenza di un bassorilievo romano in marmo, sul quale i viaggiatori usavano apporre le loro firme: le tre figure maschili del rilievo (Giove, Ercole e Bacco), erano interpretate come ragazzi (fanti) pieni di iscrizioni e graffiti (scritti).
Passati gli storici viadotti ci si dirigerà verso il bacino di Torano, attraverso un’altra serie di gallerie, con notevoli scorci sulla valle sottostante. Dopo l’ultimo breve tunnel, imboccata la via Torano-Piastra, una ripida salita porta fino a Ravaccione, tra panorami mozzafiato (sulla destra la zona del Polvaccio, dove Michelangelo si riforniva di marmi statuari).
Parcheggio e Informazioni Utili
In Via Comunale di Colonnata, nella zona retrostante l’ex Stazione della Ferrovia Marmifera, è presente un’ampia area adibita a parcheggio che può essere utilizzata per la sosta dei veicoli dei turisti e dei visitatori del paese di Colonnata.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Sono stati reintrodotti anche i pass per i bus turistici, che prevedono il costo di 100 € per visita bacini marmiferi e centro storico.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
TAG: #Escursione