Escursione da Tropea: Alla Scoperta delle Meraviglie della Costa degli Dei
Tropea, una delle località più belle e famose di tutta la Calabria, è una destinazione che conquista ogni viaggiatore. Favorita dalla sua posizione incantevole sul mare, dalle bellezze paesaggistiche mozzafiato e da un vasto patrimonio storico e culturale ricco di tradizioni, Tropea è un luogo che ha molto da offrire.
Il tratto costiero che circonda Tropea è un vero e proprio angolo di paradiso. La sua natura selvaggia e incontaminata, le acque cristalline, le spiagge di sabbia bianca e i panorami mozzafiato la rendono una delle zone più affascinanti del Mediterraneo.
Passeggiando per i vicoli del centro storico, esplorando i piccoli borghi e scoprendo le numerose baie nascoste e calette incantevoli, sarai sopraffatto da un senso di meraviglia che difficilmente lascerà indifferenti. Se sei un amante della natura, dei tramonti mozzafiato e dei panorami spettacolari, Tropea ti lascerà senza parole.
Escursione in Barca Lungo la Costa degli Dei
Il modo migliore per visitare la costa è un’escursione in barca in compagnia di una guida locale che sappia condurvi alla scoperta di quei luoghi meravigliosi e segreti che solitamente si vedono in fotografia. Scopri la meravigliosa Costa degli Dei con un’escursione in barca! Questo tour di 3 ore vi porterà alla scoperta della meravigliosa Costa degli Dei, partendo dal porto commerciale di Tropea.
Tappe Principali dell'Escursione
Le tappe principali sono tre, ad ognuna verrà dedicata mezz'ora di sosta per il bagno, lo snorkeling o perfino la pesca. Tutte sono contraddistinte dallo straordinario colore turchese che si alterna a tratti più scuri dove affiorano le rocce.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
- Baia di Riaci: La Baia di Riaci è riconoscibile dal particolare Scoglio Grande che affiora dalla superficie. La spiaggia è fatta da soffice sabbia bianca, con fondali ricchi di fauna marina.
- Baia di Grotticelle (Capo Vaticano): Si prosegue poi per la Baia di Grotticelle, a sud di Capo Vaticano. Grotticelle deve il suo nome all'alternanza di calette e piccoli tratti di arenile quasi nascosti dalle particolari insenature rocciose. In questo tratto alcune spiagge sono accessibili solo via mare.
- Santa Maria dell'Isola: Ultima tappa è Santa Maria dell'Isola: dalla baia si potrà ammirare il centro storico di Tropea con gli edifici che sorgono sulla roccia a strapiombo sul mare, così come il Santuario di Santa Maria dell'Isola, vista che rende inconfondibile il panorama di Tropea.
Per tutto il tour in barca è prevista un'audioguida per conoscere le notizie storiche ed i tanti e affascinanti miti e leggende che riguardano la Costa degli Dei. A bordo verrà servito un aperitivo composto da bruschette e assaggi di prodotti tipici locali, con un buon bicchiere di vino bianco calabrese.
Cosa Vedere a Tropea
Santuario di Santa Maria dell'Isola
In seguito ai terremoti del 1783 e del 1905, rimase ben poco della struttura originaria e l’attuale chiesa ricostruita dopo il 1910 è oggi uno dei luoghi simbolo della Calabria nel mondo. Il panorama che si gode da quassù è meraviglioso, da un lato la bellissima città di Tropea, dall’altro una stupenda vista sul mare e all’orizzonte le isole Eolie.
Molte leggende sono legate all’isola, la più nota è quella della statua della Vergine che giunse a Tropea dall’Oriente. I due di comune accordo decisero di installare la statua della Madonna all’interno di una nicchia, in una grotta naturale nella rupe. La statua però era troppo grande, così fu chiamato un falegname affinché risolvesse il problema, segando le gambe della Madonna. Nei giorni a seguire la Madonna iniziò a graziare il popolo, compiendo miracoli per gli ammalati; rituale, che fino ad alcuni decenni fa veniva regolarmente eseguito dai devoti.
Durante il seicento l’edificio fu trasformato in stile barocco e allungato di 12 metri, nel corso dei secoli subì molti danni a causa dei molti terremoti e fu restaurata numerose volte. All’interno è custodita l’icona della SS. Patrona di Tropea, la Vergine di Romania, opera di un allievo di Giotto databile attorno al 1230 e di provenienza orientale.
Corso Vittorio Emanuele
Numerosi palazzi storici si affacciano su Corso Vittorio Emanuele risalenti al 700 ed all’800; di grande interesse e bellezza sono gli antichi portoni, stile e decori rappresento le famiglie nobiliari di Tropea.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Durante tutta la stagione estiva, numerose sono le manifestazioni che ospita Corso Vittorio Emanuele; per citarne solo alcune: Tropea cipolla party, Tropea blues festival. Non mancano gare di cucina, degustazioni di prodotti e vini locali, musica, intrattenimento e giochi.
La Cipolla Rossa di Tropea IGP
La cipolla rossa IGP trova la sua massima diffusione nelle campagne del territorio tra Tropea e Ricadi, viene classificata a seconda della forma, la tonda e la lunga.
La cipolla rossa è apprezzata in tutto il mondo per le sue caratteristiche organolettiche legate alla sua dolcezza e per le sue rinomate proprietà terapeutiche e depurative. L’elevato contenuto di flavonoidi, sali minerali e fenoli, in combinazione con altri minerali depurativi quali il potassio ed il ferro contenuti nelle cipolle, ne favoriscono l’effetto benefico.
Escursioni alle Isole Eolie
Dalla costa di Tropea è possibile effettuare escursioni giornaliere alle isole Eolie:
- Stromboli: vulcano attivo, molto suggestivo per le continue esplosioni e la possibilità possibile vedere la sciara di fuoco.
- Panarea: piccola perla, affascina per l’ambiente raffinato delle abitazioni, dei ristoranti e delle boutique di lusso; meravigliosa è la baia di Cala Junco.
- Lipari: è la più grande e la più commerciale, bellissime sono le cave di pietra pomice.
- Salina: resa celebre dal film il Postino; assolutamente da vedere la baia di Pollara.
- Vulcano: rinomata per il caratteristico odore di zolfo e per li bagni nelle pozze di fango caldo.
Gastronomia Locale
Girando tra i vicoli di Tropea e nei dintorni, troverete molti ristoranti che propongono piatti della tradizione calabrese e vi suggeriamo in oltre, di partecipare alle tante sagre che si svolgono nel periodo estivo, per vivere l’atmosfera delle feste popolari ed assaggiare i piatti della tradizione.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Dulcis in fundo: degni di nota sono i dolci calabresi, che non mancano mai a fine pasto.
Flora Locale
Il fico d’india dai frutti succosi e profumati, la bellissima e rara felce gigante e la palma nana.
Torri Costiere
Il sistema difensivo contava ben 7 torri, tutte collocate sulla costa e comunicavano tra loro con segnali di fumo. Torre Marrana è una di quelle meglio conservate insieme a Torre Bali, Torre Ruffa, Torre Tuono e Torre di Capo Vaticano; tutte collocate nel territorio del comune di Ricadi.
TAG: #Escursione