Albergo Atene Riccione

 

Escursione ai Dodici Apostoli nelle Dolomiti: Percorsi e Difficoltà

L'escursione ai Dodici Apostoli nelle Dolomiti di Brenta è tra le più appaganti da fare in zona Pinzolo - Madonna di Campiglio. Incastonate tra le cime circostanti si trovano alcune delle maggiori vedrette del Gruppo che hanno i nomi delle cime che le sovrastano: Gola, Pratofiorito, Dodici Apostoli. E proprio i “Dodici Apostoli” hanno dato il nome ai luoghi: si tratta di alcune piccole formazioni rocciose che si affacciano sul Passo omonimo, verso la Val di Sacco.

Rifugio Dodici Apostoli

Il rifugio Garbari rappresenta un punto di riferimento per la storia della SAT. Costruito negli anni 1907-08 grazie al finanziamento dei fratelli Carlo e Giuseppe Garbari, alpinisti, fotografi e patrioti trentini. La forma a cubo quella originale, successivamente viene modificata dall’ampliamento del 1956.

La chiesetta scavata nella roccia poco distante dal rifugio, è stata costruita in seguito all’incidente che coinvolse tre giovani escursionisti sulla vicina Vedretta dei Camosci, nel 1950. Inaugurata e benedetta il 28 settembre 1952, dedicata alla Madonna Ausiliatrice. Tutti gli anni, l’ultima domenica di luglio, viene celebrata una S.

Percorsi di Accesso

Esistono diversi percorsi per raggiungere il rifugio Dodici Apostoli, di seguito alcuni esempi:

  • Da Giustino m. 770 - sentiero 307 che passa dalla malga (m. 1630) e dal Passo Bregn de l’ors (m. 1836), ove sorge il “baito” cacciatori di Stenico.
  • Piano di Nardis (m. dal Doss del Sabiòn m.
  • Da malga Movlina m. 1803 (strada di 9 km dal rifugio Ghedina in Val d’Algone) col sentiero 354, indi 333 proveniente da malga Nambi (m.
  • Dal Lago di Val d’Agola m. 1592, presso la malga omonima, (a 9 km da S.

Difficoltà

La difficoltà dell'escursione è classificata come Escursionisti Esperti. Questo significa che il percorso richiede una buona preparazione fisica e conoscenza dell'ambiente montano. Alcuni tratti possono essere impegnativi, come il vasto ghiaione che si incontra lungo il cammino.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Consigli Utili

È importante tenere presente che l'escursione può essere lunga, quindi è fondamentale pianificare attentamente il percorso e portare con sé l'attrezzatura adeguata. Una carta KOMPASS in scala 1:25.000 n. è consigliabile per orientarsi al meglio.

Inoltre, è sempre bene informarsi sulle condizioni meteo prima di partire e prepararsi ad affrontare eventuali cambiamenti improvvisi. Anche se l'altitudine può rendere le temperature più fresche, è importante proteggersi dal sole e idratarsi adeguatamente.

Punti di Interesse nelle Vicinanze

Durante l'escursione, si possono ammirare diverse cime importanti, tra cui:

  • Cima Dodici Apostoli
  • Cima di Pratofiorito
  • Cima d’Ambiez
  • Cima Tosa

Inoltre, il panorama sul gruppo del Brenta è splendido, con le imponenti pareti delle Dolomiti di Brenta che offrono uno spettacolo mozzafiato.

Eventi e Cultura

La zona è ricca di eventi e iniziative culturali. Ad esempio, "Il canto del ghiaccio" è un evento che racconta con immagini e suoni la fusione del ghiacciaio del Làres, nel gruppo dell’Adamello Presanella.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

TAG: #Escursione

Più utile per te: