Escursione all'Isola di Saona: Un Paradiso Caraibico tra Stelle Marine e Piscine Naturali
L'Isola di Saona è un'oasi esclusiva al largo della costa sud-orientale della Repubblica Dominicana. Se stai pianificando una vacanza da favola nei Caraibi, l'isola è una tappa imperdibile nel tuo itinerario e ti ruberà il cuore!
Fu scoperta da Cristoforo Colombo nel settembre del 1494 durante il secondo viaggio di esplorazione al Nuovo Mondo e il nome le fu dato in onore della città ligure di Savona. Il nome originale, datole dai Taino, prima popolazione amerinda dei Caraibi, era invece “Adamanay”.
Accessibile attraverso affascinanti escursioni in barca da luoghi come Bayahibe e Punta Cana, Saona è una destinazione unica: i suoi paesaggi mozzafiato sono dei veri paradisi tropicali, che meritano di essere immortalati in tutte le loro sfaccettature.
Cosa Fare e Vedere all'Isola di Saona
Oltre a rilassarsi su spiagge da sogno e godersi un paesaggio paradisiaco, ci sono molte altre cose da fare e vedere sull'Isola di Saona:
- Spiagge mozzafiato: L’isola è famosa per le sue spiagge bianche e le acque turchesi. Lasciati ispirare dalle spiagge di sabbia bianca, come le rinomate Playa del Gato e Canto de La Playa.
- La piscina naturale: Una delle cose da vedere all’isola di Saona è la Piscina Naturale, una vasta zona di acqua poco profonda situata in mare aperto, dove potrai camminare su fondali bassi e ammirare stelle marine giganti.
- Snorkeling e immersioni: Le acque che circondano l'isola sono perfette per lo snorkeling e le immersioni. I visitatori possono esplorare barriere coralline colorate e una ricca fauna marina, inclusi pesci tropicali, tartarughe e razze.
- Il villaggio di Mano Juan: Mano Juan è l’unico villaggio abitato dell’isola, ed è perfetto per goderti uno scorcio della vita quotidiana degli abitanti. Ti piacerebbe respirare la cultura locale? Il villaggio di Mano Juan ti accompagnerà nella vita quotidiana dei pescatori del posto e ti racconterà le tradizioni dominicane.
- Avvistamento della fauna locale: L’isola fa parte del Parco Nazionale dell'Est, un’area protetta famosa per la sua biodiversità. Un'altra attrazione da visitare è la Laguna di Catuano, un'area protetta ricca di biodiversità, con mangrovie e uccelli tropicali che ti lasceranno senza fiato per le loro forme!
- Faro di Saona: Tra le tappe imperdibili del tuo tour, c'è il Faro di Saona, situato sulla punta sud-est dell'isola: la vista sull'oceano e sulla costa ti avvolgeranno di meraviglia!
- Chiesa costruita nel XVIII secolo: Se sei appassionato di storia, potrai fare una sosta alla chiesa costruita nel XVIII secolo: il monumento testimonia la ricca eredità artistica dell'isola e ti conquisterà!
Le Piscine Naturali dell'Isola di Saona
Le piscine naturali dell'Isola di Saona rappresentano una delle meraviglie naturali più evocative della Repubblica Dominicana. Questi bacini eccezionali si formano durante la bassa marea, quando le lingue di sabbia emergono e creano uno spazio più accessibile di acque limpide.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Sarai circondato da paesaggi idilliaci, sabbia morbida e le rocce coralline: sarà fantastico tuffarti in questo ambiente surreale! Stai cercando un momento di relax, lontano dal caos urbano? Le piscine naturali dell'Isola di Saona ti offriranno l'opportunità di nuotare e rigenerarti in un'oasi paradisiaca.
Qui potrai fare snorkeling nelle acque più trasparenti e osservare la vita marina sottostante. Se sei in viaggio di nozze ai Caraibi, sarà bellissimo condividere e immortalare questi momenti con la dolce metà!
Come Arrivare all'Isola di Saona
L'Isola di Saona è situata nella Repubblica Dominicana, al largo della costa sud-orientale nel Mar dei Caraibi. Con una superficie di circa 110 chilometri quadrati, questo gioiello tropicale è parte integrante del Parco Nazionale del Este, una riserva naturale che contribuisce a preservare la ricca biodiversità dell'area.
L’isola di Saona fa parte del Parco Nazionale dell'Est, una vasta area protetta famosa per la sua biodiversità. Molti associano l’isola di Saona a Santo Domingo, ma in realtà si trova a circa 115 km dalla capitale della Repubblica Dominicana. L’isola di Saona è molto più vicina alla città di Bayahibe, che funge da principale punto di partenza per le escursioni.
Ti piacerebbe visitarla in giornata? L'Isola di Saona è accessibile principalmente via mare e molte escursioni in barca partono dalla città di Bayahibe o da Punta Cana. Bayahibe è facilmente accessibile sia in auto che con trasporti pubblici.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Il tragitto in barca sarà spettacolare e ti permetterà di ammirare il panorama marino: se sei fortunato potrai avvistare anche i delfini! La sua posizione privilegiata rende l'Isola di Saona una meta perfetta se stai cercando una fuga dalla frenesia della città.
Tipi di Escursioni Disponibili
Puoi fare l’escursione all’isola Saona in catamarano, oppure in lancia (barca veloce) o anche in barca privata. L’escursione all’isola di Saona inizia alle 7.30 da Bayahibe (embarcadero o fuori dal villaggio) dove il nostro staff ti aspetta, accoglie e ti dà le istruzioni della giornata.
In genere, si opta per un’escursione di gruppo, in lancia o catamarano, perché anche se ha un programma che deve essere rigorosamente rispettato prevede comunque un costo più economico rispetto a un’escursione privata. Se infatti si hanno esigenze particolari si può optare per un’escursione privata che a fronte di un costo più elevato offre la possibilità di scandire la giornata a proprio piacimento, per quanto riguarda sia il tempo sia i luoghi da visitare.
Chi desidera fare una escursione in barca privata all’isola Saona è sia per non condividere una giornata così meravigliosa con altre persone, ma solo con persone care, sia per svolgere in totale libertà l’escursione, ovviamente con lo staff, senza essere vincolati a programma e orari.
Durante la navigazione la guida racconterà come Colombo arrivò in Repubblica Dominicana, come l’isola prese il nome Saona e come è diventata parte del Parco Naturale dell’Este; arrivati alle suggestive piscine naturali dall’acqua azzurro-verde si scenderà per fare un bagno con le stelle marine.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Sull’isola, si potrà scegliere di abbronzarsi su un lettino, fare snorkeling, visitare l’isola e il suo villaggio. Ci sarà poi un ricco pranzo con grigliata di mare (aragostelle, gamberi, filetto di pesce) o di terra (petto di pollo, filetto di manzo, bistecca di maiale); tutto accompagnato da insalata, riso bianco e patate saltate. Per terminare, una fresca macedonia tropicale, caffè e la mamajuana, tipico liquore dominicano.
TAG: #Escursione