Escursioni in Motoslitta in Veneto: Avventura e Panorami Innevati
Quando si parla di avventure in montagna, la mente corre subito agli sci, allo snowboard o magari alle ciaspole. Ma c'è un altro modo per vivere la neve in modo diverso e adrenalinico: la motoslitta. Le escursioni in motoslitta, pur essendo un’attività ancora non molto diffusa, stanno iniziando ad essere proposte in quasi tutte le principali località turistiche montane. Alcune mete, però, esercitano un fascino impareggiabile.
Dove Fare un'Escursione in Motoslitta in Veneto
Se sei in vacanza sulle Dolomiti Bellunesi, magari a Cortina d’Ampezzo, uno dei luoghi simbolo per fare un giro in motoslitta in Veneto sono le Tre Cime di Lavaredo, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Altri itinerari interessanti sono quelli che portano al Monte Piana e a Croda da Lago. Partendo da Sappada, nella provincia di Udine in Friuli Venezia Giulia, a pochi km dal confine con il Veneto, si possono raggiungere il Piave, il Passo della Digola e il Pian del Sir. E quale posto migliore per provarla se non sulle Dolomiti in località Casera Razzo, un paradiso immerso nella neve che separa il Veneto dal Friuli.
Un’esperienza da ripetere, l’escursione in motoslitta a Casera Razzo è stata un’esperienza davvero sorprendente. Non solo per il divertimento di guida, ma anche per la bellezza del paesaggio circostante: un vero spettacolo bianco, da vivere con un mix di adrenalina e senso di libertà, alla scoperta di luoghi meno conosciuti.
Esperienze Uniche: Motoslitta e Rifugi
Cosa può rendere ancora più speciale un’esperienza come questa? Naturalmente, un assaggio della cucina tipica di montagna! Un’escursione in motoslitta, infatti, può essere abbinata a un pranzo o a una cena in rifugio per gustare piatti tipici e vini locali in un ambiente caldo e accogliente, circondato dai maestosi paesaggi imbiancati delle Dolomiti.
Un bel rifugio caldo e accogliente ci aspetta una volta arrivati in vetta. Il Rifugio Forte Verena si trova proprio in prossimità dell’omonimo Forte, all’arrivo della nuovissima seggiovia sei posti. La nostra cena passa in spensieratezza, con tante chiacchiere e risate, riscaldati dal fuoco del camino. Si respira aria di festa: qui sono tutti di famiglia e ogni occasione è buona per stare in compagnia.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Aperitivo in Motoslitta
Gli ultimi raggi di sole tingono le Pale di San Martino di rosa: è ora di concederti un happy hour davvero speciale...e in una cornice unica come quella delle Dolomiti anche il momento dell’aperitivo si trasformerà in qualcosa di magico! Una veloce motoslitta condurrà te e i tuoi amici tra i boschi innevati di San Martino di Castrozza e in pochi minuti raggiungerai la location perfetta per un brindisi in compagnia. Sul bancone bar scavato nella neve e illuminato dalle fiaccole troverai quel che più vi piace, dalla selezione di grappe alle bollicine trentine, dal tè caldo al vin brulè aromatizzato con cannella e chiodi di garofano. Mentre ti diverti l’enrosadira piano piano lascerà spazio ad un cielo stellato che renderà indimenticabile questo stuzzicante aperitivo in motoslitta.
Cena in Motoslitta
Chi l’ha provata la definisce una esperienza indimenticabile! Ritrovo alla partenza degli impianti Colverde a San Martino di Castrozza, salita in motoslitta per circa 2 km; cena tipica alla Baita Colverde con degustazione di birre artigianali, formaggi del Caseificio di Primiero, cena esclusiva con menù alla carta (bevande incluse), musica live e discesa in cabinovia. Attività esclusiva per adulti.
Un delizioso nuovo angolo sotto le Pale di San Martino con un’atmosfera accogliente e calda dove la tradizione incontra il comfort. Il menù celebra i ricchi sapori della cucina trentina, con prodotti rigorosamente selezionati da fornitori del territorio, per portarvi il meglio delle Dolomiti.
Consigli Utili per la Guida
Sei un principiante e vuoi sapere come si guida una motoslitta? Dopo un po’ di pratica per prendere confidenza con il mezzo, sarai pronto ad avventurarti tra boschi e sentieri innevati. L’unico requisito richiesto per poter guidare la motoslitta è l’essere in possesso della patente B.
Il primo aspetto a cui bisogna abituarsi è il sistema di accelerazione: niente manopola come sulle moto, ma un piccolo manettino che regola il gas. All'inizio serve un po' di pazienza per prenderci confidenza, ma dopo pochi minuti la gestione dell'erogazione del gas diventa naturale, soprattutto se si ha alla base l'esperienza di come si modula la frizione di una moto, che in qualche modo ricorda quello stesso tipo di sensazione. La risposta del motore è all'inizio più brusca per poi diventare sempre più fluida e progressiva, perfetta per gestire la potenza dei cingoli che si aggrappano sulla neve nelle differenti condizioni. La struttura della motoslitta è imponente: lunga, bassa e pesante. A bassa velocità richiede una discreta forza per sterzare, soprattutto perché i pattini anteriori non hanno l’agilità e la risposta pronta delle ruote di una moto. Bisogna ragionare in anticipo sulle traiettorie, ancor di più di quando si è in sella ad una moto, e come in moto ad aiutare molto è lo sguardo in direzione del punto in cui vogliamo portare la nostra motoslitta. Nei tornanti stretti in salita questa dinamica non è semplice da gestire, e se si perde velocità tutto diventa più faticoso... i pattini non ne vogliono sapere di sterzare e la sensazione è un po' quella di guidare una vecchia Fiat Punto senza servosterzo, ma fortunatamente la situazione migliora con l’aumentare della velocità.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Dopo i primi minuti di adattamento, arriva la parte più divertente: lasciarsi andare tra curve e tornanti, aumentando il ritmo sulla neve e scoprendo che la motoslitta, proprio come una moto in off-road, va guidata con il corpo. I ragazzi durante il brief ci avevano perfettamente istruiti su questa dinamica, ma quando sali in sella alla motoslitta nei primi minuti e inizi a capirne la stazza, ti chiedi se davvero una massa del genere potrà rispondere al tuo stile di guida. Poi prendi familiarità con il mezzo, e ti viene sempre più naturale spostare il peso nelle curve aiuta a bilanciare la motoslitta, migliorandone l’assetto e mantenendo un controllo accurato anche sulle superfici nevose più irregolari. Il fondo innevato anche se battuto è tutt’altro che uniforme, e il segreto è imparare a lasciare che la motoslitta segua la conformazione del terreno rendendo la guida più fluida e naturale. È un gioco di equilibri che regala sensazioni molto simili a quelle della guida in fuoristrada in moto, quando lasci andare l'anteriore e fai galleggiare il posteriore sullo sterrato.
Per garantire una sensibilità di guida sempre costante, le manopole riscaldate sono ovviamente indispensabili. Io ho indossato un paio di guanti invernali imbottiti da moto e mi sono trovato molto bene. Ho indossato il mio solito casco modulare da moto (ma eventualmente i ragazzi danno in dotazione i loro caschi jet) al quale ho abbinato degli occhiali sportivi per sport invernali con lenti polarizzate, che mi hanno aiutato molto nel destreggiarmi tra le variazioni di pendenza e le buche nella neve, non sempre ben visibili a causa del riverbero della luce.
Informazioni Pratiche
Un tour di 1 ora in motoslitta ha un costo che si aggira intorno ai 100€. Il prezzo normalmente è riferito al mezzo, il quale può trasportare fino a due passeggeri. Il costo sale se al giro in motoslitta si vuole abbinare anche un’altra esperienza, come la cena in baita o un giro in ciaspole.
Partenza del tour, a fianco allo Chalet Lago Antorno, presso la partenza delle motoslitteMisurina in località Lago Antorno. Sarai tu il vero protagonista di questo emozionante safari sulla neve, alla guida di una motoslitta lungo un percorso di circa 20 km tra boschi di abeti imbiancati e vista mozzafiato, che ti accompagneranno fino ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo.
* In caso di inadeguate condizioni atmosferiche il personale potrà rinviare a nuova data lo svolgimento dell’attività. Per lo svolgimento dell’attività si raccomanda puntualità.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Organizziamo delle gite con le motoslitte fino alle cime di Lavaredo. Le motoslitte vengono guidate da esperte guide, che in sicurezza vi trasporteranno lungo un percorso di 6 km attraverso boschi di abeti e di larici, distese di neve, fino a raggiungere il Rifugio Auronzo alle Tre Cime di Lavaredo. Le motoslitte trainano dei carrelli dove i nostri clienti si accomodano; ogni carrello può trasportare quattro persone. La nostra organizzazione ci consente di trasportare 20 pax alla volta con 5 motoslitte. La salita di 6 km che porta alle cime dove raggiungiamo la quota di 2333 mt sul livello del mare, ha una durata di circa 20 minuti.
Esempio di Pacchetto Escursionistico: Tre Cime di Lavaredo in Motoslitta & Slittino
Partenza dei Signori Partecipanti, sistemazione in pullman e partenza verso Misurina. Arrivo e salita in Motoslitta lungo un percorso di 6 km attraverso boschi di abeti e di larici, distese di neve, fino a raggiungere il Rifugio Auronzo alle Tre Cime di Lavaredo a quota 2.333 metri di altitudine. Una volta raggiunta la meta, ci sarà la possibilità di avere del tempo a disposizione per ammirare il simbolo delle Dolomiti, un vero spettacolo paesaggistico per gli occhi. Le 3 Cime di Lavaredo si trovano nel Parco Naturale Tre Cime e nel 2009 sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Al termine possibilità di scendere lungo una pista di 5 km con lo slittino. La discesa con lo slittino è molto facile, ha un dislivello di 500 metri ed è adatta a tutti, grandi e piccini! Dopo la riconsegna degli slittini, con una passeggiata a piedi tra boschi maestosi, abeti innevati, ruscelli semi-ghiacciati e soffici distese bianche, si raggiungerà il Lago Antorno, punto dal quale si è partiti la mattina. Pranzo libero in via d'escursione. Nel pomeriggio tempo a disposizione per una passeggiata a MISURINA.
Misurina è una pittoresca località montana situata nelle Dolomiti, in provincia di Belluno, nota per il suo lago omonimo che riflette le cime circostanti. Ideale per escursioni e attività all'aperto, è anche famosa per il suo microclima salutare, rendendola una meta apprezzata per il turismo sia estivo che invernale.
Tabella dei Costi e Orari (Esempi)
Attività | Località | Costo | Informazioni Aggiuntive |
---|---|---|---|
Aperitivo in Motoslitta | San Martino di Castrozza | € 22,00 adulti, € 19,00 bambini | Mercoledì ore 17.30 - 18.00 (solo su prenotazione) |
Giro in Motoslitta | San Martino di Castrozza (Prà delle Nasse) | €15 adulti, €10 bambini | Gratuito per bambini fino a 4 anni |
Cena in Motoslitta | San Martino di Castrozza (Colverde) | N/A | Attività esclusiva per adulti, cena tipica inclusa |
TAG: #Escursione