Albergo Atene Riccione

 

Escursione Orso Abruzzo: Consigli Utili per un'Esperienza Indimenticabile

Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è un luogo d’incanto dove la natura selvaggia si offre in forme e colori a tratti inaspettati. Il posto che più di ogni altro custodisce gelosamente le sue origini, respinge tutto ciò che è rumoroso, abbraccia ancora oggi quell’antico legame tra uomo e natura.

L'Orso Bruno Marsicano: Simbolo del Parco

L’abitante più carismatico e famoso delle foreste dell’Appennino Centrale è senza ombra di dubbio l’Orso bruno marsicano, una sottospecie endemica di questa regione. Il suo nucleo centrale si trova per lo più entro gli stretti confini del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e dei suoi dintorni. Questa attività è stata progettata per farvi vivere una fantastica esperienza in natura e si incentra sulla scoperta di questa famosa specie a rischio, che ad oggi conta tra i 50 e i 70 esemplari.

Come Organizzare un'Escursione di Avvistamento

Non esiste un itinerario in natura che può garantire l’incontro con l’orso. Tuttavia, partecipando alle escursioni proposte dalle guide locali si ottimizzano le possibilità di osservazione diretta. Escluso il periodo invernale, in cui la maggior parte degli orsi resta in letargo, è possibile incontrare l’Orso appenninico durante tutto il resto dell’anno. Ma è soprattutto da Aprile a Settembre che l'attività di Bearwatching in Abruzzo raccoglie una percentuale importante di avvistamenti. I mesi primaverili infatti spingono gli orsi a fondovalle alla ricerca di germogli e formiche. Quando la stagione avanza sono i pascoli in quota a offrire cibo, tranquillità e nuove occasioni per il visitatore.

Consigli Utili per l'Avvistamento

  • Per aumentare le possibilità di vedere gli orsi, bisogna cercare di essere più silenziosi possibile.
  • L’ora di inizio e di fine dipende dalla stagione e dalle temperature.
  • Durante l’escursione verranno effettuati appostamenti atti all’avvistamento della Fauna Locale.

Abbigliamento e Attrezzatura

Le escursioni previste per il bearwatching in Abruzzo prevedono una buona attività fisica è quindi consigliabile vestirsi a strati per avere la possibilità di potersi alleggerire durante la giornata. Al tramonto, anche in piena estate, sono necessari indumenti caldi e antivento. Obbligatori, pena l’esclusione alla partenza, gli scarponcini da trekking, meglio se impermeabili.

Requisiti e Limitazioni

  • Questa attività è adatta a persone in buono stato di salute.
  • L’età minima consigliata per il Bearwatching in Abruzzo è di 12 anni.
  • Il minorenne può partecipare se viene accompagnato da un genitore o da un adulto che se ne assume la responsabilità con delega firmata e copia di un documento di identità.
  • Purtroppo non è consentita la partecipazione all'evento In cammino tra gli orsi con il cane al seguito.
  • Si viaggia con bambini molto agitati e che non riescono a rimanere in silenzio.

Esempio di Escursione Organizzata

Un esempio di escursione potrebbe essere:

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

  • Appuntamento a Pescasseroli alle ore 14,30 del sabato.
  • Incontro con la guida e trasferimento con le proprie auto in località “Fonte della Padura”.
  • Partenza in escursione per Colle Macerone attraverso il Vallone Bruciato (sentieri Parco Z1/V1) e ritorno nel pomeriggio per il Coppo della Polinella (sentiero Parco Z2).
  • Alle ore 18,30 ritorno alle auto e trasferimento nei dintorni di Pescasseroli per un appostamento all’orso.
  • Ritorno a Civitella Alfedena per le ore 20,00, sistemazione nelle camere e cena.
  • Al mattino della domenica, alle ore 5,45, dopo la prima colazione, incontro con la guida e partenza in escursione in uno dei luoghi più belli del Parco Nazionale d’Abruzzo, il monte Rotondo e la Serra di Rocca Chiarana dal Passo della Capriola.
  • Durante l’escursione verranno effettuati appostamenti atti all’avvistamento della Fauna Locale e la bellissima ascesa porterà gli escursionisti su una delle cime più belle del Parco dai panorami mozzafiato (sentieri Parco J8/J6).
  • Buone possibilità di avvistamento di cervo e cinghiale, possibilità di avvistamento di lupo, orso, capriolo, aquila Reale, microfauna.

Costi e Servizi Inclusi

Il costo è di €. 110,00 a persona e comprende: Cena, pernottamento, prima colazione e pranzo al sacco in albergo 3 stelle con servizi privati in camera, assistenza completa per l’intera durata del soggiorno di un Accompagnatore di Media Montagna iscritto al Collegio Reg.

Come Arrivare a Pescasseroli

Pescasseroli è il centro principale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise ed è facilmente raggiungibile in auto attraverso tre punti di accesso:

  • DA ROMA (A24 Roma-L’Aquila): In auto da Roma si percorre l’autostrada A24 fino al casello di Pescina. Si prosegue sulla SR83 o sulla SP17 sino a Pescasseroli.
  • DA PESCARA (A25 Roma-Pescara): In auto da Pescara si percorre l’autostrada A25 fino al casello di Pescina. Si prosegue sulla SR83 o sulla SP17 sino a Pescasseroli.
  • DA NAPOLI (A1 Napoli-Roma): In auto da Napoli si percorre l’A1 fino al casello di Caianello.

Pescasseroli è raggiungibile anche in autobus con il servizio pubblico Tua Abruzzo e collegamenti giornalieri da Avezzano e Castel di Sangro. Per chi proviene da Roma è anche possibile consultare gli orari delle compagnie Prontobus e LineaRoma che effettuano collegamenti dagli aeroporti di Roma e Ciampino fino alla stazione di Avezzano.

Altre Opzioni di Escursioni

Sulle Tracce dell'Orso e del Lupo: Escursione nella Cicerana con pranzo in rifugio, nel regno dell'Orso Bruno Marsicano e Lupo Appenninico. La Cicerana è uno dei luoghi più suggestivi del Parco Nazionale d'Abruzzo, in questo angolo di natura incontaminata vivono numerose specie di animali selvatici, tra cui l'Orso Bruno Marsicano, il Lupo Appenninico e molte altre. L'escursione culminerà al Rifugio della Cicerana, dove ti aspetta un pranzo tipico preparato con cura in un accogliente rifugio di montagna.

Il Sentiero dell'Orso a Campo di Giove

Il Sentiero dell'orso è un percorso tematico dedicato all'orso bruno marsicano. È un percorso che si snoda lungo alcuni degli ambienti che fanno parte dell'habitat dell'orso e prevede 6 soste ‘parlanti' con totem a tre facce educativo-formativi. Queste installazioni forniscono informazioni sull'orso, sulle sue abitudini alimentari, sulla sua esistenza scandita dal susseguirsi delle stagioni, sulle sue caratteristiche biologiche peculiari, sull'ambiente naturale in cui vive e, naturalmente, sulle regole per una buona coesistenza con l'orso. Il Sentiero dell'orso consente di godere di uno dei paesaggi più belli del Parco passeggiando tra boschi e radure divertendosi a fare la gara di corsa con l'orso, giocando a fare gli investigatori attraverso “il gioco di tracce”, mettendosi alla prova rispondendo a un quiz e persino facendosi un selfie con l'orso!

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Il Sentiero dell'orso si trova a Campo di Giove (AQ), in località Lago Ticino. È lungo circa 4 Km ed è percorso ad un percorso ad anello, aperto a tutti, sviluppato tra i 1.000 e i 1.200 metri di altitudine, in gran parte lungo una strada campestre in ambiente aperto. Il bosco è attraversato percorrendo una mulattiera a fondo prevalentemente terroso, dove si cammina per meno di 1 Km.

Tabella Riassuntiva Escursione al Rifugio della Cicerana

Categoria Costo
Adulti 20 €
Bambini (5 - 12 anni) 15 €
Bambini (0 - 4 anni) Gratis

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

TAG: #Escursione

Più utile per te: