Albergo Atene Riccione

 

Quanti Dipendenti Ha Gardaland? Un'Analisi Dettagliata

Gardaland, uno dei principali parchi di divertimento al mondo, continua a crescere e innovare, offrendo esperienze uniche ai suoi visitatori. Dopo il successo dei primi anni, a partire dal 1984 Gardaland accelera considerevolmente il suo percorso di crescita che lo porterà negli anni a farsi spazio nella lista dei principali parchi di divertimento al mondo, attraverso l'introduzione di tante nuove attrazioni, grandiose per dimensioni ma anche per impatto scenografico. Nel 2005, la prestigiosa rivista Forbes ha annoverato Gardaland al quinto posto tra i migliori parchi divertimento al mondo. Nel 2004, ha aperto il fantastico Gardaland Hotel.

La più recente pietra miliare della crescita di Gardaland Resort è l’apertura del 1° LEGOLAND® Water Park in Europa: un nuovo parco acquatico di 15 mila metri quadrati interamente tematizzato per famiglie che è stato aperto nel 2021. Quest'anno celebriamo un traguardo straordinario: mezzo secolo di magia, avventure, divertimento e sorrisi.

Politiche del Personale e Reclutamento

In vista dell’inizio della nuova stagione, Gardaland Resort ha comunicato di aver «ulteriormente potenziato il piano di miglioramento dei contratti stagionali, avviato già dal 2022», nonché di star selezionando «nuovo personale da impiegare nelle tante realtà che compongono il Resort». Per la stagione 2024, Gardaland afferma di aver riconfermato i contratti più lunghi con un pacchetto di ore settimanali più ampio (meno part-time, più full-time) e di aver riconfermate le retribuzioni contrattuali migliorative rispetto ai livelli previsti dal vigente Contratto Collettivo di Lavoro dell’Industria Turistica.

Il Parco divertimenti, inoltre, assicura una «maggiore formazione al momento dell’assunzione per garantire non solo un'eccellente esperienza ai visitatori, ma anche per promuovere lo sviluppo individuale dei propri dipendenti». Inoltre, è stato riconfermato il riconoscimento economico aggiuntivo per chi torna dalla stagione precedente: «Questa iniziativa - evidenziano da Gardaland - sottolinea l'importanza di valorizzare le competenze e l'esperienza acquisite, affinché ogni dipendente possa sentirsi parte integrante del successo collettivo. Gardaland fa inoltre sapere di aver potenziato per questa stagione il cosiddetto «sistema incentivante STAR», pensato per favorire la collaborazione e il riconoscimento fra colleghi: «Ogni mese - spiega una nota del Parco - i dipendenti meritevoli ricevono un premio economico e una sorpresa dedicata. Gardaland promuove la cultura del riconoscimento, incoraggiando i colleghi ad esprimere apprezzamento e gratitudine per le qualità e gli sforzi degli altri. L'obiettivo è creare un ambiente di lavoro motivante, divertente, aperto e inclusivo».

È stato inoltre introdotto il Guest Excellence Bonus, vale a dire «un nuovo premio economico dedicato allo staff stagionale legato alla soddisfazione degli ospiti». E, ancora, è stato implementato un nuovo premio economico legato alla continuità lavorativa: «Il personale stagionale che rispetterà la naturale scadenza del contratto e lavorerà per l’intera stagione potrà ricevere un premio economico aggiuntivo alla scadenza del contratto».

Leggi anche: Avventura nell'Aspromonte

Organico e Campagna di Reclutamento

Dal Parco divertimenti spiegano che «l’organico nell’estate supererà le 1.000 unità tra dipendenti fissi e stagionali». La campagna di reclutamento è già attiva su tutti i canali: si va dal reclutamento diretto verso chi ha già lavorato con Gardaland Resort, ai centri per l’impiego, le agenzie per il lavoro, le scuole e università, ma anche sui social media e attraverso il sito ufficiale di Gardaland.

«Siamo molto soddisfatti del progetto, iniziato nel 2022, che va oltre la mera assunzione stagionale. - racconta Giorgio Padoan, direttore risorse umane di Gardaland - Gardaland offre alle proprie risorse una serie di benefits mirati a migliorare sia la loro esperienza lavorativa, come singolo e in team, ma anche ad avere un buon bilanciamento lavoro-vita privata. Le opportunità di lavoro includono posizioni in diverse aree.

Per il Gardaland Sea Life Aquarium verranno selezionati Aquarist e Talker: i primi si occuperanno di garantire il benessere degli animali presenti all’interno delle varie vasche, mentre i talker saranno le persone che interagiranno con gli ospiti italiani e stranieri per dare loro qualsiasi informazioni sulla vita delle specie presenti nell’acquario.

«I contratti di lavoro - chiarisce una nota del Parco divertimenti di Gardaland - potranno essere full time o part time in base al settore di inserimento e alla disponibilità delle candidate e dei candidati. I contratti stagionali avranno durata variabile prevista tra marzo e inizio novembre e possibilità di rinnovo fino a gennaio 2025, secondo il calendario di apertura del Resort.

Gardaland in cifre

3 milioni di visitatori e 120 milioni di euro di fatturato annui: sono i numeri che consentono a Gardaland di essere il parco divertimenti più importante d’Italia e, più in generale, la seconda attrazione turistica del Belpaese per numero di biglietti venduti, superata solo dal Colosseo di Roma.

Leggi anche: Lavora a Gardaland Magic Hotel

Tabella riassuntiva dei dati economici di Gardaland

Dato Valore
Visitatori annui 3 milioni
Fatturato annuo 120 milioni di euro

La Storia di Gardaland

La “lampadina Gardaland” si è accesa nei primi anni ’70 nella mente di Livio Furini, commerciante di Peschiera del Garda, dopo una visita al parco tematico Disneyland, aperto nel 1955 da Walt Disney in California. L’intento del re dei fumetti era di creare “un posto dove portare le figlie la domenica pomeriggio, ma dove potessero divertirsi anche gli adulti”.

Gardaland fu inaugurato il 19 luglio 1975 in un’area affacciata sul lago di Garda, a cavallo tra i comuni di Castelnuovo del Garda e Lazise, in provincia di Verona.Furini coinvolse nel suo progetto alcuni imprenditori locali, che garantirono la possibilità di investimenti continuativi, anche se non faraonici. Il salto di qualità avvenne per Gardaland a metà degli anni ’80, quando furono acquistati i terreni collocati tra il lago e la parte più occidentale del parco in cui, tramite dispendiosi investimenti, furono collocate alcune attrazioni di grande successo e presenti tuttora.

Nel 2006 la società “Gardaland S.r.l.” è stata acquisita dal gruppo inglese Merlin entertainments, il secondo al mondo per numero di visitatori, preceduto solo da Disney. Merlin nel 2008 ha affiancato a Gardaland anche un parco marino “Sea life”, costruito subito accanto.

Struttura del parco

All’interno del parco ci sono 40 attrazioni, 11 bar, 5 ristoranti, 18 negozi, numerosi punti foto e 6 aree tematiche, in cui scenografie ed attrazioni si richiamano allo stesso tema.

Nella stagione 2007 Gardaland ha fatto registrare un fatturato di circa 120 milioni di euro ed un margine operativo lordo di 50 milioni. Dati in crescita rispetto alle stagioni precedenti, rispetto cioè ad esempio ai 106 milioni di fatturato del 2005, o ai 42 milioni di margine operativo lordo del 2006.

Leggi anche: Recensioni dei dipendenti di Gardaland

Impatto Turistico ed Economico

Secondo alcune statistiche risalenti al 1999, gli ospiti del parco sono per il 63% escursionisti, persone cioè che visitano Gardaland nel contesto di uno spostamento di un solo giorno, contro un 37% di turisti in senso stretto, ovvero coloro che stanno fruendo di una vacanza di più giorni sul lago di Garda. Tra questi ultimi il 28% sceglie il Benaco come destinazione turistica esclusivamente a causa della presenza di Gardaland.

E’ quindi sufficiente una veloce operazione aritmetica per calcolare il numero di arrivi indotti da Gardaland ogni anno presso le località lacustri (3.000.000 x 37% x 28%): il risultato supera le 300.000 unità. Basta poi moltiplicare questo numero per la durata media della vacanza, che è di circa 7 notti, per scoprire che le presenze indotte sono circa 2.100.000. E se si considera che il bacino del Garda attira 20 milioni di presenze turistiche l’anno, si capisce che Gardaland contribuisce per l’importante quota del 10%.

Da questo punto di vista, il parco costituisce un’importante attrazione turistica per il lago di Garda e per la provincia di Verona, con un rilevante ruolo di promozione del territorio. In alta stagione i dipendenti sono circa 1.700: un centinaio di loro è assunto con contratto a tempo determinato, mentre in 700 lavorano solo durante la stagione estiva, che si protrae da Pasqua fino alla festa di Tutti i Santi: in questa maniera anch’essi riescono a fruire dell’indennità di disoccupazione, pari al 60% della retribuzione ordinaria. Nel 2007 i costi del personale sono stati di circa 24 milioni di euro, che sono passati dalle casse del parco ai portafogli dei dipendenti. Di oltre tre milioni sono stati, nello stesso anno, i versamenti fiscali.

Dopo Gardaland sono sorti, sulla costa sudorientale del Garda, numerosi altri parchi divertimenti: sei di carattere acquatico, tre di carattere naturalistico ed un parco tematico. Gardaland ha quindi contribuito in maniera determinante alla creazione di un vero e proprio distretto del divertimento, paragonabile a quelli della riviera adriatica veneta e romagnola.

TAG: #Gardaland

Più utile per te: