Dialoghi in Italiano per Studenti Stranieri di Livello Base
Se stai cercando dei dialoghi in italiano per stranieri sei nel posto giusto. Spesso gli studenti chiedono qualcosa da poter leggere al di fuori delle lezioni, ma per i livelli principianti è sempre difficile trovare la lettura giusta.
Risorse Utili per l'Apprendimento dell'Italiano
Esistono diverse risorse utili per l'apprendimento dell'italiano come lingua straniera. Ecco alcuni esempi:
- "Parlo Italiano. Manuale Pratico per Stranieri”, Giunti Editore, Baldini S., Marini D. (2019).
- Vorrei. Corso di lingua italiana di livello elementare 1 e 2, Cassiani, P., Mattioli, L., Parini, A. (2008).
- “Lingua-cultura italiana per stranieri. Unità di lavoro realizzate dai docenti del progetto PRILS”, finanziato dall’Unione Europea, Regione Lazio e Ministero dell’Interno. Scaricabile al seguente link.
- Facile. Libro di italiano per studenti stranieri. Livello A1.
- “Guide Didattiche Gratis” offre diverse guide, percorsi didattici, quaderni operativi scaricabili gratuitamente per imparare a scrivere in italiano, e molto altro.
- 50 Languages: sito web che mette a disposizione una vasta offerta di materiali didattici per l’apprendimento di circa 50 lingue, il tutto completamente gratuito.
50 Languages: Un Approccio Personalizzato
La missione di 50 Languages è proprio questa, come si legge sulla loro pagina web: "Tutte le persone dovrebbero essere in grado di imparare qualsiasi lingua del mondo gratuitamente. L’apprendimento gratuito è un diritto umano!". La particolarità di questo sito è che permette di selezionare non solo la lingua che si desidera imparare, ma anche la lingua di origine, così da consentire un apprendimento personalizzato in base alla propria lingua madre. È anche possibile scaricare l’app su Google Play e su App Store.
Loescher Editore: Materiali Didattici Gratuiti
Benvenuto nell’indice completo dei materiali didattici gratuiti per l’insegnamento dell’italiano come lingua straniera, messi a disposizione da Loescher Editore. Questa pagina raccoglie e organizza tutte le risorse più aggiornate e affidabili, pensate per facilitare ogni fase dell’apprendimento dell’italiano a studenti di tutti i livelli. PS. Scopri la raccolta più completa e autorevole di materiali didattici gratuiti per l’insegnamento dell’italiano a stranieri, offerta da Loescher Editore e utilizzata da oltre 250.000 utenti ogni anno in Italia e nel mondo. Ogni scheda didattica è stampabile, scaricabile in PDF, creata dai nostri esperti formatori di italiano L2 e contiene numerosi esercizi pratici, accompagnati dalle soluzioni per l’autocorrezione o la didattica in classe. Semplifica la programmazione delle lezioni, arricchisci la tua didattica con attività coinvolgenti e rimani sempre aggiornato sulle migliori pratiche per l’apprendimento dell’italiano come lingua seconda.
Esempi di materiali disponibili:
- attività ludica e narrativa per bambini (La rana Sara e il cane Tito).
- attività ludica e narrativa per bambini (La rana Sara e la mucca Lina).
- espressioni relative al meteo (Come è il tempo oggi?).
- saper usare il lessico dell'abbigliamento (Questioni di genere?).
- approfondimento lessicale (Che brutta sorpresa!).
- aggettivi dedicati a lavoro e colleghi (Lavoro e personalità).
- lessico informatico (File e posta elettronica).
- espressioni dialogiche (Mi raccomando!).
- lessico del cibo e portate di un menu (Cucina fusion).
- lessico dell'economia e finanza (Un cruciverba...).
- riconoscimento e discriminazione dei suoni [f] e [v] ([f] o [v]?
Esempi di Dialoghi di Livello Base
Ecco alcuni esempi di dialoghi che possono essere utili per studenti di livello base:
Leggi anche: Livello A1: Dialoghi in Italiano
Dialogo 1: All'Università
Gianni e Marco si incontrano all’Università Cattolica di Milano, frequentano il medesimo corso di economia.
Andrea : “Ciao Marco !”
Marco : “Di dove sei Andrea?
Gianni : “Io abito vicino alla stazione centrale, vivo con i miei.
Marco : “Vivo in un appartamento in piazzale Lodi ma è vicino alla fermata della metro, è comodo.
Andrea : “Io sono in piazzale Cordusio, qui vicino, abito con altri due studenti, un americano e un ragazzo di Sondrio.
Andrea : “No, non parla bene italiano, sta imparando, frequenta un corso qui e studia da solo. Io gli insegno ogni tanto e cerco di farlo parlare.
Marco : “Ragazzi andiamo io tra mezz’ora ho una lezione di matematica, anche voi credo.
Gianni: “Allora cosa ne dite del professore di statistica ? Io non ci capisco niente !
Marco: “Io non ci giurerei ! E’ veramente un casino statistica, secondo me è la materia più difficile di tutto il corso!
Gianni: “Ragazzi, sono stanco di esami e di scuola, Andrea,il tuo amico americano, quando ce lo fai conoscere?
Dialogo 2: Conoscere un Amico Americano
Dialogo n.
Andrea: “Allora, come va?
Rob: “Ah ok…ti trovi.
Rob: “Cibo ?
Rob: “Ah ok..si mi piace il cibo italiano, vado ai ristoranti e mangio molte cose italiane. Qui in italia si mangia molto bene, in america no. In america non si mangia come in Italia.
Rob: “Si ma non sono come quelli che ci sono a Milano. A Boston i ristoranti italiani, a volte non sono veramente italiani. Loro sono cinesi o altri e il..cibo non è buono.
Gianni: “Bene qui a Milano ci sono un sacco di cose da fare.
Rob: “Bene, mi trovo bene, mi piace e sto imparando e parlo con molti italiani, anche se molti vogliono parlare in inglese con me. Hai girato un po’ di sera: (modo di dire).
Dialogo 3: Al Bar
Queste attività sono pensate per studenti di italiano L2 di livello A1 e si basano su un breve dialogo ambientato in un bar. Attraverso esercizi di riordino, completamento, trasformazione del registro e inserimenti lessicali, gli studenti potranno sviluppare la comprensione e la produzione orale in modo semplice e stimolante.
Leggi anche: Impara l'Italiano con i Dialoghi
Attività 1.
Cameriere: “Buongiorno! Cosa desiderate?”
Cliente 1: “Per me un caffè, grazie.”
Cliente 2: “Io invece prendo un cappuccino e un cornetto alla crema.”
Cameriere: “Benissimo, vi porto tutto al tavolo.”
(Dopo qualche minuto)
Cameriere: “Ecco a voi. Buona colazione!”
Cliente 2: “Grazie. Quanto Le dobbiamo?”
Cameriere: “Sono €5,50.
Attività 2.
A. B. C. D. “Buongiorno!
E. “Ecco a voi.
F. G. “Sono €5,50.
H.
___ 2. ___ 3. ___ 4. ___ 5. ___ 6. ___ 7. ___ 8.
Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1
Attività 3.
Cameriere: “Buongiorno! Cosa ____________ ?”
Cliente 1: “Per me un ____________ , grazie.”
Cliente 2: “Io invece prendo un ____________ e un ____________ alla crema.”
Cameriere: “Benissimo, vi porto tutto al ____________ .”(Dopo qualche minuto)
Cameriere: “Ecco a voi. Buona ____________ !”
Cliente 2: “Grazie. Quanto Le ____________ ?”
Cameriere: “Sono 5,50€.
Attività 4.
Cameriere: “Buongiorno! Cosa desiderate?”
Cliente 1: “Per me ____________ , grazie.”
Cliente 2: “Io invece prendo ____________ .”
Cameriere: “Benissimo, vi porto tutto al tavolo.”
(Dopo qualche minuto)
Cameriere: “Ecco a voi. Buona colazione!”
Cliente 2: “Grazie. Quanto Le dobbiamo?”
Cameriere: “Sono ____________ .
Materiali Didattici Aggiuntivi
- Attività di lingua italiana per studenti stranieri dedicata a studenti di livello A1.
- Attività gratuita dedicata ai bambini che vogliono imparare l'italiano come lingua straniera o seconda.
- Attività grammaticale, gratuita, dedicata ai studenti che studiano l'italiano come lingua straniera o seconda.
- Attività, gratuita, dedicata ai bambini che devono imparare l'italiano come lingua straniera o seconda.
- Attività ludica, gratuita, dedicata ai bambini che devono imparare l'italiano come lingua straniera o seconda.
- Attività utile per praticare alcuni connettivi ad alta frequenza d'uso.
TAG: #Stranieri #Italiano #Italia