Escursione al Rifugio Serristori: Un'Avventura Panoramica nel Cuore dell'Ortles-Cevedale
Solda, situata nella suggestiva valle omonima, si trova ai piedi dell'imponente massiccio montuoso dell'Ortles-Cevedale. Questa località è un vero paradiso per gli escursionisti che desiderano esplorare la zona attraverso una rete ben segnalata di sentieri.
Un Percorso Panoramico e Appagante
Tra le numerose escursioni che si possono intraprendere a Solda, quella che proponiamo è probabilmente la più panoramica e appagante. Questo percorso di montagna, pur essendo relativamente facile, richiede un passo sicuro e l'assenza di vertigini. Il sentiero, che si inerpica lungo la Valle di Zay, costeggia un ruscello impetuoso e attraversa ampi prati montani, offrendo costantemente una vista ravvicinata sul maestoso Gruppo dell’Ortles.
Il Dossobello di Dentro: Una Sfida Apprezzabile
Sul lato destro orografico del valloncello di Zay si erge il Dossobello di Dentro, una vetta che, pur essendo vicina al Rifugio Serristori, rappresenta comunque una sfida di tutto rispetto. La salita, che inizia subito oltre il rifugio, richiede sicurezza nei movimenti e l'assenza di vertigini, con alcuni tratti attrezzati con funi metalliche. Il percorso è ad anello e, per il rientro, segue la via normale alla vetta, partendo dal paese di Solda; la discesa, a differenza della salita, non presenta difficoltà tecniche.
Un Panorama Mozzafiato dalla Cima Dossobello di Dentro
Dalla Cima Dossobello di Dentro, il panorama che si apre davanti agli occhi è straordinario: verso sud-ovest si ammirano le cime dell’Ortles, Zebrù e Gran Zebrù; a sud si stagliano il Cevedale e la Cima Beltovo di Dentro, mentre verso est si innalzano la Cima Vertana e l’Angelo Grande.
Il Rifugio Serristori: Un Punto di Riferimento Storico
Il Rifugio Serristori, punto di riferimento per gli escursionisti che affrontano questo percorso, ha una storia affascinante. Costruito nel 1892 dalla sezione di Düsseldorf del Deutscher Alpenverein (DAV), il rifugio passò al Club Alpino Italiano (CAI) dopo la Prima Guerra Mondiale e fu di proprietà della sezione di Milano fino a tempi recenti. Dal 2010, la gestione del rifugio è affidata alla Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige, che continua a preservare questa storica struttura, testimone delle avventure alpinistiche di generazioni di escursionisti.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Dettagli del Percorso
Ecco i dettagli del percorso per raggiungere il Rifugio Serristori e la Cima Dossobello di Dentro:
- Punto di Partenza: Stazione a valle della Cabinovia Pulpito - Solda (1847 m)
- Percorso:
- Seguire il segnavia n. 5 e salire per la Valle di Zay arrivando al Rifugio Serristori/Düsseldorfer Hütte (2721 m) e ai Laghi di Zay.
- Proseguire seguendo il segnavia n. 25, superando tratti attrezzati (EEA), giungendo a Cima Dossobello di Dentro/Hintere Schönegg (3128 m).
- Scendere per il 25 alla Malga dei Vitelli/Kälberalm (2260 m).
- Ritornare al punto di partenza per il segnavia n. 19.
- Data Escursione: 4 agosto 2024
- Punto Ristoro: Rifugio Serristori e Malga dei Vitelli
Consigli Utili
Il dislivello può essere comodamente ridotto utilizzando la Cabinovia Pulpito, che porta direttamente a 2384 metri, permettendo così di evitare la partenza dai 1850 metri di Solda e di godere immediatamente di uno straordinario panorama.
Sicurezza in Montagna
La percorribilità dell’itinerario proposto, come tutta la morfologia montana, è soggetta a cambiamenti ambientali dovuti a eventi naturali e alle condizioni meteo. Quindi, prima di partire, consultate gli uffici turistici competenti e/o i rifugi di riferimento. Inoltre, valutate sempre in loco il da farsi.
Ricordatevi di valutare il percorso in base alle vostre capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura di cui disponete.
Come Arrivare
Arrivati a Spondigna, continuare sulla SS38 Strada del Passo dello Stelvio. In Località Gomagoi si gira a sinistra sulla SS622 fino ad arrivare a Solda.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Altre Escursioni nei Dintorni
Oltre all'escursione al Rifugio Serristori, la zona offre numerose altre opportunità per gli amanti della montagna. Ecco alcuni esempi:
- Escursione alla Croda di Cengles: Un'escursione difficile con partenza dal parcheggio della Seggiovia Kanzel a Solda. La durata totale è di circa 8 ore, con un dislivello di +1511 m | -1511 m.
- Dal Rifugio Serristori al Rifugio Nino Corsi: Un percorso di 14 km con un dislivello in salita di 913 m e in discesa di 1.363 m, della durata di circa 7,45 ore.
Tabella Riepilogativa Escursione alla Croda di Cengles
Dettaglio | Valore |
---|---|
Difficoltà | Difficile |
Punto di partenza | Parcheggio della Seggiovia Kanzel, Solda |
Tempo totale di percorrenza | 08:00 h |
Lunghezza totale | 15,3 km |
Altitudine | tra 1.860 e 3.371 m s.l.m. |
Dislivello | +1511 m | -1511 m |
Segnaletica | n. 5 |
Destinazione | Croda di Cengles |
Punti di ristoro | Rifugio Alfredo Serristori |
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
TAG: #Escursione