Escursione nel Delta del Po: cosa vedere
Stai partendo per un viaggio alla scoperta di un territorio unico? Il Delta del Po è una meraviglia in cui si incontrano tanti ambienti molto diversi tra loro, da nord a sud. Scopri cosa vedere dove il grande fiume abbraccia il mare, partendo da nord verso sud!
Itinerario in auto nel Delta del Po
Il nostro itinerario in macchina sul Delta del Po dura circa una mezza giornata e inizia da Comacchio, tra i paesaggi scenografici sul termine della Romagna, per poi raggiungere Goro, al confine con il Veneto. Da qui, percorrerai tutta la strada che affianca gli argini del Po della Donzella, un percorso spettacolare soprattutto per chi ama le viste naturalistiche, fino a Santa Giulia. La tappa successiva è la Sacca degli Scardovari e, per concludere, ripercorrerai il Po di Venezia per arrivare alla Spiaggia di Boccasette, un panorama costiero che si apre sul mare Adriatico.
Come abbiamo anticipato, la partenza è da Comacchio, da cui puoi percorrere una delle arterie principali che attraversa il Delta. Considerando che il ritmo della guida si adatta alla calma del paesaggio, potrai goderti una visuale dei vari canali, ponti e i primi scorci lagunari dell’itinerario. Da Mesola si prosegue sulla strada provinciale che taglia il Delta in direzione di Goro. La tappa successiva di questo itinerario in macchina per il Delta è Santa Giulia. Per arrivarci, dovrai seguire la strada che affianca il Po delle Donzelle: dato che il tratto per arrivare in città è molto lungo, potrai goderti con calma il fiume e l’ambiente naturalistico circostante.
I diversi modi per vivere il Parco del Delta del Po
I modi per fruire del Parco del Delta del Po sono davvero i più disparati! A piedi o in barca, in bicicletta o in trenino o ancora a cavallo, in sella ai magnifici esemplari Camargue, scoprendo le meraviglie di un territorio tra terra e acqua. Da Goro e Mesola a Comacchio, da Ravenna a Cervia, sono centinaia le escursioni proposte per vivere a ritmo slow l’incontaminata natura dei luoghi, oltre a laboratori didattici, visite guidate, esperienze di birdwatching, eventi sportivi e molto altro ancora.
Escursioni in barca
Scoprire la natura del Parco del Delta del Po in barca non ha davvero prezzo. Il Delta del Po in barca si può visitare seguendo vari itinerari e raggiungendo ambienti diversi; ecco qualche informazione per aiutarti a scegliere. Inoltre, nella pagina di prenotazione (raggiungibile cliccando su “Prenota”), trovi tutte le escursioni sempre aggiornate a calendario. Una flotta di motonavi e imbarcazioni a fondo piatto o barche tradizionali ti aspettano per condurti negli angoli nascosti di questo parco naturale abitato da una miriade di specie diverse di uccelli.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
La gita in barca sul Delta del Po è anche un’occasione unica per ascoltare le interessanti spiegazioni delle nostre guide su questo ecosistema molto peculiare. Parti con noi per una vera e propria crociera fluviale all’interno del parco del Delta del Po. A tua disposizione un calendario davvero ricco e completo in cui scegliere tra diverse escursioni e varie uscite.
Navigare tra canneti, lagune salmastre, isole, scanni, aziende agricole sommerse, orti d’acqua è un’esperienza unica ed autentica. Vivere il Delta del Po in barca significa anche fare un viaggio tra presente e passato, alla scoperta del complesso rapporto tra uomo e natura.
- Quest’escursione in barca di 3 ore vi porterà a capire come si è formato il Delta del Po ed ammirare la sua maestosità quando si unisce al mare, scoprendo la sua foce principale.
- Quest’escursione a bordo di una piccola barca permette di scoprire gli angoli più rigogliosi e incontaminati del Delta del Po, quelli meno modificati dall’azione dell’uomo. Avrete l’occasione di percorrere dei veri e propri itinerari naturalistici e di vedere uccelli come il Martin Pescatore o il Gruccione.
- Una gita tra canneti e lagune, lungo stretti corsi d’acqua e percorsi fluviali a bordo di piccole imbarcazioni. Si naviga nei “paradei”, canali stretti che collegano il Po alle sue lagune, dove potrete vedere vecchie aziende agricole abbandonate negli anni ’50, casoni di canna, le tracce più evidenti lasciate dal passaggio dell’uomo.
Escursioni a piedi
Valli, pinete, saline, oasi...un'escursione a piedi è il modo migliore per vivere il territorio in modalità slow! Spiagge larghe e spaziose, un mare pulito e sicuro, stabilimenti all'avanguardia. I lidi emiliano-romagnoli sono l'ideale per le vacanze!
Camminando lungo un percorso che si snoda tra la pineta, le dune profumate di elicriso e piccoli stagni d’acqua dolce, si raggiungono prima l’arenile con le piante pioniere e poi la laguna che, con l’alternarsi delle stagioni, cambia i suoi colori.
Giro in bici
Una delle cose da non perdere sul Delta del Po è un giro in bici. Io ho effettuato un bellissimo anello di 41 km da Porto Caleri alla spiaggia di Boccasette. Sono partito da casa con la bici in macchina, pertanto non so aiutarvi sui vari noleggi bici presenti sul Delta. Per questo contattate gli uffici del turismo oppure i loro influencer, di sicuro vi sapranno aiutare.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Se poi ti piace pedalare all’aria aperta, allora ti consigliamo di provare un’escursione combinata bici + barca: consigliata soprattutto nelle giornate meno calde ed afose, questa esperienza include la navigazione in barca nel delta ed un percorso da fare in bici lungo le piste ciclabili che seguono gli argini.
Cosa Vedere nel Delta del Po
Il Delta del fiume Po è un territorio unico. Scopri il Delta del Po in barca perché è un’esperienza unica e da provare assolutamente se ami la natura, se ti piace stare all’aria aperta e esplorare ambienti fuori dal comune. Avventurarsi nel Delta del Po in barca è un’esperienza unica ed anche economica.
Comacchio
Comacchio non è solo natura, ma anche storia e tradizioni. Ti suggeriamo di considerarla come punto d'appoggio per un soggiorno di più giorni sul Delta.
Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri
Il Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri, un’importante oasi naturalistica di circa 44 ettari, nasce per conservare e per far conoscere da vicino la particolarissima flora dell’area litoranea. Piante come l’eringio, il vilucchio marittimo, l’ammofila, la vedovina delle spiagge crescono sulle dune che caratterizzano l’Oasi. La visita del Giardino Botanico Litoraneo del Veneto dà modo di capire come cambiano gli ambienti e come varia la vegetazione man a mano che ci si allontana dal mare.
Dai tre diversi itinerari interni, attraverso passerelle in legno e ponticelli si possono osservare diversi ambienti che ospitano una grande varietà di piante e numerose specie animali. Nei pressi del Giardino si trova anche una bellissima spiaggia, un esempio quasi unico da salvaguardare come ambiente naturale.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Porto Levante
Situato alla foce del ramo del Po omonimo, Porto Levante è un piccolo villaggio fluviale circondato dal verde e dalle acque che richiama i tradizionali paesi di pescatori, con case colorate, una chiesetta del Settecento e un'area boschiva, che rappresenta una meta per piacevoli passeggiate. Porto Levante è un ottimo punto di partenza per escursioni in barca lungo i numerosi canali verso l’Adriatico e l'entroterra.
La laguna è delimitata dallo Scanno Cavallari, caratterizzato dalla tipica vegetazione tra mare e laguna e frequentato da numerose specie di uccelli. Qui, la pesca e il turismo sono le principali attività.
Faro di Punta Maistra
Il Faro di Punta Maistra è un luogo unico dal fascino evocativo. Situato su un isolotto sulla riva sinistra del fiume Po di Pila, questo faro bianco alto 45 metri rappresenta un punto di riferimento sia per le imbarcazioni sia per poeti e visitatori. Eugenio Montale salì su questo faro durante un’escursione e fu particolarmente colpito dalla vista del panorama tanto che sembra che la sua poesia “L’anguilla” sia stata scritta proprio durante questa visita. Il faro è accessibile solo in barca.
Sacca di Scardovari
La Sacca di Scardovari è un luogo romantico e suggestivo nel cuore del Delta del Po. Celebre tra artisti, scrittori e registi, la Sacca è stata la location di molte fotografie e scene cinematografiche famose, oltre ad offrire spettacolari tramonti sul Delta. Questa ansa d'acqua, creata dalle due estremità dell'Isola della Donzella, è unica per il mix di acque salate dell’Adriatico e dolci dei fiumi che si incontrano. La strada provinciale che la circonda offre panorami suggestivi su tutta la zona. Quest’area è nota anche per l’attività di acquacoltura, tra le più importanti d'Italia, vengono coltivate due specie autoctone di grande valore: la Cozza di Scardovari DOP e l'Ostrica Rosa "Perla del Delta".
Ponte di Barche di Santa Giulia
Il Delta del Po è famoso per i suoi ponti di barche legate tra loro, ancora oggi in uso dalla gente del posto, tra cui il più lungo e suggestivo è il Ponte di Barche di Santa Giulia, una testimonianza dell’arte antica della costruzione dei ponti, sicuramente più economici dei classici ponti in muratura, ferro o legno e dei traghetti. La particolarità di questi ponti è che sono mobili, sarà un’esperienza nuova attraversare il Ponte di Barche di Santa Giulia e avere la sensazione di essere parte della comunità rivierasca.
Museo della Bonifica
E’ possibile completare la visita con una sosta al Museo Regionale della Bonifica di Cà Vendramin. La città fu un antico emporio etrusco padano il cui porto fluviale fu sfruttato dai romani fino al II secolo dopo Cristo. A pochi passi dal museo, nel sito dell’antica darsena sorge la chiesa della Tomba il cui campanile fu costruito sul faro romano. Seguendo la direzione della via Popillia si raggiunge l’abitato di San Basilio lungo il ramo meridionale del Po di Goro. L’abitato nacque come stazione di sosta lungo la strada consolare e divenne poi un centro monastico legato all’abbazia di Pomposa.
Altre attrazioni e attività
- Fenicotteri rosa: Sagreda. Davvero un'emozione incredibile!
- Via delle Valli: Proseguire per qualche km su Via delle Valli fino al Park camper Zanza.
- Spiaggia di Boccasette: Seguire le indicazioni per Spiaggia di Boccasette.
- Camminate: I percorsi vanno da 1h15 a 2h30 contrassegnati da diversi colori e segnaletica. Se si ha fortuna si possono ammirare anche da vicino cervi e daini.
- Oasi di Cannaviè: Le sculture di legno sulla spiaggia!
- Faro di Goro
- Torre Panoramica presso la foce dell'Adige
Attrazione/Attività | Descrizione |
---|---|
Comacchio | Città con storia e tradizioni, punto d'appoggio ideale |
Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri | Oasi naturalistica con flora e fauna uniche |
Porto Levante | Villaggio di pescatori, punto di partenza per escursioni in barca |
Faro di Punta Maistra | Faro storico accessibile solo in barca |
Sacca di Scardovari | Luogo romantico con tramonti spettacolari e attività di acquacoltura |
Ponte di Barche di Santa Giulia | Ponte di barche tradizionale, esperienza unica |
Museo della Bonifica | Museo che racconta la storia della bonifica del territorio |
Escursioni in Barca | Diversi itinerari per esplorare il delta da vicino |
Giro in Bici | Percorsi ciclabili lungo gli argini e le spiagge |
TAG: #Escursione