Escursioni Guidate nel Delta del Po e Comacchio: Un'Esperienza Indimenticabile
Il Delta del Po è una meraviglia dove si incontrano tanti ambienti molto diversi tra loro, da nord a sud. Scopri il Delta del Po in barca perché è un’esperienza unica e da provare assolutamente se ami la natura, se ti piace stare all’aria aperta e esplorare ambienti fuori dal comune.
Esplora il Delta del Po in Barca
Una flotta di motonavi e imbarcazioni a fondo piatto o barche tradizionali ti aspettano per condurti negli angoli nascosti di questo parco naturale abitato da una miriade di specie diverse di uccelli. Parti con noi per una vera e propria crociera fluviale all’interno del parco del Delta del Po. A tua disposizione un calendario davvero ricco e completo in cui scegliere tra diverse escursioni e varie uscite.
Il Delta del Po in barca si può visitare seguendo vari itinerari e raggiungendo ambienti diversi; ecco qualche informazione per aiutarti a scegliere. Inoltre, nella pagina di prenotazione (raggiungibile cliccando su “Prenota”), trovi tutte le escursioni sempre aggiornate a calendario.
Tipologie di Escursioni in Barca
- Escursione alla Foce del Po: Quest’escursione in barca di 3 ore vi porterà a capire come si è formato il Delta del Po ed ammirare la sua maestosità quando si unisce al mare, scoprendo la sua foce principale.
- Escursione Naturalistica: Quest’escursione a bordo di una piccola barca permette di scoprire gli angoli più rigogliosi e incontaminati del Delta del Po, quelli meno modificati dall’azione dell’uomo. Avrete l’occasione di percorrere dei veri e propri itinerari naturalistici e di vedere uccelli come il Martin Pescatore o il Gruccione.
- Gita tra Canneti e Lagune: Una gita tra canneti e lagune, lungo stretti corsi d’acqua e percorsi fluviali a bordo di piccole imbarcazioni. Si naviga nei “paradei”, canali stretti che collegano il Po alle sue lagune, dove potrete vedere vecchie aziende agricole abbandonate negli anni ’50, casoni di canna, le tracce più evidenti lasciate dal passaggio dell’uomo.
Avventurarsi nel Delta del Po in barca è un’esperienza unica ed anche economica. Vivere il Delta del Po in barca significa anche fare un viaggio tra presente e passato, alla scoperta del complesso rapporto tra uomo e natura. Navigare tra canneti, lagune salmastre, isole, scanni, aziende agricole sommerse, orti d’acqua è un’esperienza unica ed autentica.
Escursioni Combinate: Bici + Barca
Se poi ti piace pedalare all’aria aperta, allora ti consigliamo di provare un’escursione combinata bici + barca: consigliata soprattutto nelle giornate meno calde ed afose, questa esperienza include la navigazione in barca nel delta ed un percorso da fare in bici lungo le piste ciclabili che seguono gli argini.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Percorsi Personalizzati per Gruppi
Se invece fai parte di un gruppo, piccolo o grande che sia, e preferisci un percorso personalizzato, possiamo creare assieme a te quello che rispecchia di più le vostre esigenze.
Comacchio Experience: Un'Offerta Completa
Comacchio Experience offre una vasta gamma di attività per tutti i gusti, dalla natura alla cultura, con l’obiettivo di far scoprire il meraviglioso territorio del Delta del Po. Le escursioni in barca e in bici sono il cuore dell’offerta, con percorsi che esplorano le valli, le saline e le riserve naturali locali. Un’esperienza imperdibile è il percorso lungo l’Argine degli Angeli, una delle ciclabili più suggestive d’Europa.
Gli amanti degli animali troveranno una comoda pensione per cani e servizi di pet sitting, con l’opportunità di partecipare a eventi speciali come il “Trekking a 6 zampe“. Inoltre, Comacchio Experience propone degustazioni di prodotti tipici emiliani, come gin, liquori, birre artigianali, pizze e piadine, in un’atmosfera accogliente.
Come Arrivare alle Valli di Comacchio
In Auto
Partendo da Comacchio (è necessario seguire le indicazioni, poste su cartelli stradali color marrone che riportano "Percorso Storico-Naturalistico Valli di Comacchio"), si imbocca il Ponte di San Pietro, metallico, di color bianco (a meno di 50 mt. dalla Caserma dei Carabinieri al bivio tra Via Spina e Via Trepponti).
In Bus
Da Comacchio ca. 13 km. Seguire i cartelli stradali di color marrone che riportano per: "Percorso Storico-Naturalistico Valli di Comacchio"). Si imbocca la SP 1 in direzione "Ostellato" che costeggia il canale navigabile Ferrara-Comacchio. Dopo circa 1,5 km, si svolta in direzione Anita/Portomaggiore, oltrepassando il cavalcavia che conduce verso le aree bonificate. Proseguendo (1 km e ½ circa) si imbocca la prima strada alberata a sx; si procede fino allo stop dove si gira di nuovo a sx e si percorre la strada per 2,5 km; in fondo si gira a dx costeggiando l argine di Valle Fattibello (Strada Foce), al termine si incontra un ponte di ferro (a senso di marcia alterno).
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Esperienze nel Parco del Delta del Po
A piedi o in barca, in bicicletta o in trenino o ancora a cavallo, scoprendo le meraviglie di un territorio tra terra e acqua. I modi per fruire del Parco del Delta del Po sono davvero i più disparati! Da Goro e Mesola a Comacchio, da Ravenna a Cervia, sono centinaia le escursioni proposte per vivere a ritmo slow l'incontaminata natura dei luoghi, oltre a laboratori didattici, visite guidate, esperienze di birdwatching, eventi sportivi e molto altro ancora.
Il Parco del Delta del Po ha una conformazione territoriale composita. Il tratto fondamentale che lo contraddistingue è costituito dall'acqua: fiume, mare, valle o bacini salini. Per la sua particolare situazione geomorfologica il territorio del Parco si presta, forse più di altri, ad occasioni di visita anche per chi ha esigenze particolari.
Punti di Interesse nel Parco del Delta del Po
- Palazzina IAT - Abbazia di Pomposa (Codigoro - Ferrara): L'edificio su due piani, accoglie al piano terra l'ufficio informazioni dell'area nord: la stazione "Volano-Mesola-Goro".
- Valli di Comacchio (Comacchio - Ferrara): Alla stazione "Foce", a tre chilometri da Comacchio, inizia il percorso in barcone che permette di visitare i suggestivi ambienti vallivi.
- Museo della Nave Romana (Comacchio - Ferrara): Il museo ospita il prezioso carico rinvenuto sulla nave romana scoperta nel 1981 nei pressi di Comacchio.
- Museo delle Valli di Argenta (Argenta - Ferrara): Allestito nel Casino di Campotto (Argenta) il museo propone al piano terra un percorso didattico rivolto alla scoperta dei siti ambientali e alle loro particolari caratteristiche.
- Bosco del Traversante - Valli di Argenta (Argenta - Ferrara): Tra le Casse Campotto e Valle Santa si trova un lembo di bosco idrofilo di circa 150 ettari, residuo di foresta planiziale. Fra gli alberi del bosco è stato realizzato un percorso tattile per non vedenti, facilmente fruibile.
- Palazzone di S. Alberto (S. Alberto - Ravenna): Centro Visite della Stazione "Pineta San Vitale e Piallasse di Ravenna". All'interno vengono periodicamente allestite mostre di carattere documentale e arte, ma anche di ambiente, cultura e natura.
- Pineta Marina di Ravenna (Ravenna): La Pineta ad occhi chiusi Nuovo percorso naturalistico...
- Centro Visita Saline di Cervia (Cervia - Ravenna): Il centro di accoglienza è posto accanto alle Saline. Attraverso un ponticello è possibile seguire il percorso tracciato lungo un tratto perimetrale del bacino salino.
- Museo del Sale (Cervia - Ravenna): I magazzini, ad un solo piano, consentono una facile accessibilità.
- Ecomuseo delle Erbe palustri (Villanova di Bagnacavallo - Ravenna): L'Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo è organizzato in varie sezioni espositive e comprende sale didattiche e multimediali.
Itinerari Consigliati
- Lungo il Fiume Lamone: Un percorso ciclopedonabile sul fiume Lamone, che attraversa le campagne di Russi e Bagnacavallo, in un ambiente fatto di storia, cultura e natura.
- Da Valle a Valle: Da Argenta a Comacchio attraverso i magici e scenografici panorami offerti dalle Valli.
Birdwatching nel Delta del Po
Negli ultimi anni il birdwatching ha incrementato continuamente il numero di utenti, sia in Europa, che in Italia, in particolare nel Delta del Po che, com'è noto, è popolato da centinaia di specie diverse di uccelli.
Questi meravigliosi habitat hanno attratto in zona moltissimi appassionati intenzionati ad ammirare le evoluzioni di questi animali e per praticare questa attività di turismo sostenibile nel pieno rispetto della natura.
Itinerari in Barca e in Bici: Un Sito UNESCO da Esplorare
Spegnete il motore e disponetevi in modalità "slow"! Non sprecate, soprattutto, l'opportunità di provare un'esperienza nuova: se non lo avete mai fatto, pedalate tranquillamente sugli argini pianeggianti o lasciatevi cullare da un'escursione in barca; e se non avete mai provato, imparate a pescare le vongole!
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Gli itinerari suggeriti, che riguardano l'area nord del Parco del Delta del Po emiliano, tra Volano, Mesola e Goro, sono sempre fruibili e si svolgono lungo piste ciclabili, in barca, o su strade che collegano i punti d'interesse.
Escursioni Speciali
- Escursione in Barca nella Valle: Un percorso storico-naturalistico, a bordo dell’unica imbarcazione autorizzata dal Parco del Delta, che consente di cogliere, tra natura e storia, gli aspetti unici della Valle. Circondati da centinaia di uccelli acquatici, fra cui i fenicotteri, navigherete nell’antico paleoalveo del Po, accompagnati da una esperta guida ambientale, alla scoperta dei luoghi di pesca e di un ambiente insolito e suggestivo. L’escursione prevede la sosta e la visita a vecchie Stazioni da Pesca, dove potrete vedere le strutture e gli arredi originali dei casoni, le attrezzature legate alla vita dei Vallanti (i pescatori delle Valli), nonché un impianto da pesca tradizionale (Lavoriero) fedelmente ricostruito con canna palustre.
- Bike & Boat: "Bike & Boat" è un bellissimo itinerario che alterna la barca alla bicicletta, lungo un percorso ad anello che dal mare porta alle Valli e a Comacchio. Navigando e pedalando in ambienti naturali unici al mondo, incontreremo i fenicotteri presenti da anni in colonie numerosissime e la ricca avifauna che popola questi luoghi. L'escursione comprende la visita al Museo della Manifattura dei Marinati.
- Escursione Guidata a Comacchio e Dintorni: Accompagnati dalle nostre guide ambientali, in bicicletta percorrete sentieri e argini, incontrando la Torre Rossa, antica costruzione difensiva, e arrivando sino al vecchio impianto di lavorazione. Il percorso prevedere la visita a una piccola mostra sull'attività di raccolta del sale. La visita prevede un escursione nel centro storico di Comacchio, pittoresca cittadina lagunare dal suggestivo intreccio di canali, ponti ed edifici monumentali. Poco lontano, al Lido di Spina, si trova la Casa Museo Remo Brindisi.
TAG: #Escursione