Santiago Bernabéu: Turismo e Informazioni sullo Stadio del Real Madrid
Lo stadio Santiago Bernabéu è uno dei luoghi più visitati di Madrid ed è proprio un connubio tra storia e sport. Già famoso e rinomato tra gli italiani per esser stato teatro della grande finale del Mondiale 1982, l’11 luglio di quell’anno, quando l’Italia vinse la sua terza coppa del Mondo, è anche lo stadio del Real Madrid, una delle squadre di calcio più forti e famose del mondo. Ogni anno viene visitato da centinaia di migliaia di persone (nel 2014 quasi 1 milione) ed è quindi una delle principali attrazioni turistiche di Madrid.
Breve Storia dello Stadio Santiago Bernabéu
Situato sul Paseo de la Castellana, il Santiago Bernabéu è lo stadio della tanto amata (e odiata) squadra di calcio del Real Madrid, nonché uno degli stadi più importanti del mondo e uno dei luoghi più visitati di Madrid, con oltre un milione di visitatori all’anno. Lo stadio è stato inaugurato nel 1947 come il nuovo stadio di Chamartín e il suo nome attuale venne assegnato in onore a Santiago Bernabéu, che è stato il presidente della squadra per 35 anni. Iniziato nel 1944 poco dopo la fine della guerra civile spagnola, si chiamava inizialmente Nuevo Estadio Chamartin, ma nel 1955 fu dedicato all'allora in vita grande presidente Santiago Bernabeu, che diresse il team per ben 35 anni, fino al 1978. All'epoca della sua costruzione era lo stadio più grande di tutta Europa.
Lo stadio è intitolato a Santiago Bernabéu, calciatore, allenatore e presidente del Real Madrid. Nato nel 1895 in provincia di Albacete, Bernabéu è morto nel 1978 all’età di 82 anni. Lo stadio è stato inaugurato il 14 dicembre del 1947, ma ha subito importanti modifiche da allora, pur conservando la struttura originaria. Nel 1955 l’assemblea dei soci decise di dare allo stadio il nome di Santiago Bernabéu, in onore del presidente del club che nel ’44 riuscì ad ottenere i terreni per realizzarlo.
Nel 1954, incominciarono i lavori per ampliare le gradinate in modo tale che lo stadio potesse accogliere ben 125.000 spettatori. Per quel tempo, era un vero record e lo stadio Santiago Bernabeu divenne la cattedrale del calcio spagnolo, secondo in Europa dopo lo stadio di Wembley. I cambiamenti più importanti però avvennero negli anni ’80-’90. Infatti, in seguito alle normative della Fifa fu necessario una riduzione dei posti a sedere a 90.800.
Furono apportate variazioni anche alla facciata che venne rimodellata e furono inseriti nuovi posti a sedere nelle gradinate. Inoltre, iniziarono i lavori per la costruzione del terzo anello della tribuna ovest e nelle curve. In questa occasione, sorsero le quattro torri realizzate con la funzione di sostegno. Oggi questa architettura è la caratteristica principale dell’intero complesso. Con l’arrivo del nuovo presidente Florentino Pérez, dal 2001 partirono altri rimodellamenti mirati a migliorare l’esperienza di spettatori e giocatori.
Leggi anche: Santiago: cosa non perdere
Ormai diversi anni il Real Madrid ha espresso la volontà di ampliare lo stadio e ridisegnarlo, aggiungendo una copertura del campo di gioco ed un albergo.
Dove si Trova e Come Arrivare
Il Bernabéu si trova in uno dei quartieri nord di Madrid, lungo il Paseo de la Castellana, enorme viale che taglia in due la città lungo un asse nord-sud. Si trova nel distretto Chamartín. Si trova nella parte Nord della capitale, nel mezzo del centro finanziario della città e più precisamente nel distretto Chamartìn. Adiacente allo stadio, a pochissimi metri di distanza, oltre ai grattacieli dove risiedono uffici e hotel si trovano palazzi urbani. L’indirizzo esatto dello stadio è: Avenida de Concha Espina 1, Madrid.
Per recarsi allo stadio del Real Madrid c’è una soluzione molto comoda: la metropolitana. C’è infatti una fermata della metro a poche decine di metri dallo stadio. Si tratta della fermata metro “Santiago Bernabéu”, della Linea 10.
Il Bernabéu è nella zona nord di Madrid, situato a circa 20 minuti in metro dalla centralissima Puerta del Sol. La Linea 10, effettua la fermata Santiago Bernabéu, proprio di fronte allo stadio. Se alloggiate vicino a Puerta del Sol, potete prendere la linea 1 in direzione Pinar de Chamartín, scendere a Tribunal e prendere la linea 10. Il tragitto dura circa mezz'ora.
- Metro: la fermata "Santiago Bernabéu" (linea 10) si trova a breve distanza dallo stadio.
- Auto - Se disponi di un'auto a noleggio, ti basterà inserire l'indirizzo dello stadio nel navigatore. Una volta arrivato, dovrai lasciare il veicolo in un parcheggio a pagamento. Tuttavia, questa non è l'opzione più comoda.
Capienza e Dimensioni
Lo stadio Bernabéu può ospitare 81.044 spettatori. Questo numero è andato crescendo negli anni in seguito a lavori di ampliamento. Lo stadio ha le seguenti dimensioni: 105 x 68 metri.
Leggi anche: Viaggio senza stress a Santiago: l'opzione organizzata
Il Tour dello Stadio Santiago Bernabéu
È possibile realizzare un tour dello Stadio Santiago Bernabéu per scoprire la storia e le leggende del Real Madrid. Prenotando con Civitatis il biglietto, salterete la fila all’ingresso. La visita guidata del Santiago Bernabeu caro ai ricordi dei tifosi Italiani, dato che qui vincemmo il terzo campionato del mondo nel 1982. Tempio del calcio moderno, vera icona per chi segue le partite della Champions League e della Liga spagnola, lo Stadio Bernabeu è anche una delle attrazioni turistiche più importanti di Madrid, la capital della Spagna.
Oggi si presenta rinnovato, e si propone con un nuovo tour che vi porterà a scoprire, in modo interattivo, la storia di questo luogo iconico e della leggendaria squadra del Real Madrid. Il Bernabeu Stadium Tour, così si chiama la parte del complesso sportivo visitabile dai turisti, è una splendida realtà per chi compie un viaggio a Madrid. Oltre che al classico tour nell'arena sportiva, la visita dello stadio madrileno può oggi fornire una maggiore interattività, grazie ai molteplici contenuti audiovisivi.
Il tour nello stadio consente inoltre di accedere al balcone presidenziale, da dove si gode della vista migliore nelle partite, e dove tutti ricordiamo le esultazioni del Presidente Pertini, ai gol di Rossi, Tardelli e Altobelli, nella storica finale del Mundial 82. Questa è anche la tribuna dove vengono solitamente premiati i giocatori. Poi si può scendere sul campo, e compiere il giro esterno al rettangolo di gioco. Inoltre mentre prima i visitatori avevano accesso unicamente agli spogliatoi della squadra ospite, il tour include ora anche gli spogliatoi della prima squadra.
Il museo, ristrutturato di recente (2013), è moderno, ed è stato arricchito da audiovisivi che lo rendono interattivo. Il nuovo layout ha visto inoltre la nascita di due nuove sale: la prima è intitolata "Il migliore Club della Storia", e ci vuole poca fantisia ad immaginare quale sia, mentre una seconda superficie è stata attrezzata in onore di Alfredo Di Stefano, uno dei campionissimi della storia del calcio. I visitatori potranno inoltre godere della collezione di oggetti e trofei personali del grande Alfredo Di Stefano, mai prima esposti, donati dalla Fondazione Real Madrid.
La nuova sala “Il miglior Club della Storia” accompagna i visitatori attraverso la storia del Real Madrid, la lunghissima lista di successi, i giocatori, i trofei, i simboli ed i grandi eventi che hanno fatto ottenre al Real Madrid il titolo di miglior club del 20° secolo. E' proprio questo trofeo, accolto in una particolare espositore, che domina tutta la camera, dove trovate due grandi aree audiovisivi lunghe più di 60 metri, con 70 monitor ad alta definizione. Una galleria di 100 metri di vetrine include anche la più grande collezione in mostra fino ad oggi , composta da più di 250 oggetti e trofei.
Leggi anche: Consigli per il Cammino di Santiago
Ovviemente uno dei punti forti della visita è la possibilità di vedere il panorama dello Stadio, accendendo alla cima di una delle 4 torri del Bernabeu. Qui la vista è mozzafiato, su uno degli stadi simbolo del cancio mondiale.
Con il tuo biglietto avrai anche accesso al Museo del Real Madrid e alla sua mostra temporanea, dove scoprirai numerosi dettagli sulla storia e l'eredità di questo club di calcio. Non esitare a interagire e utilizzare gli schermi interattivi.
Tuttavia, nel tour dello stadio Santiago Bernabéu c'è molto da vedere. Palco presidenziale, la zona più esclusiva. Sala dei trofei, il fiore all'occhiello dello stadio. La collezione è molto ampia e comprende maglie, Palloni d'Oro di leggende come Zidane, Cristiano Ronaldo e Figo (tra gli altri), Scarpe d'Oro e tutte le coppe conquistate in oltre un secolo di storia.
Durante il tour dello stadio Santiago Bernabéu, della durata di circa un'ora e mezza, visiterai uno degli stadi più emblematici del mondo. La sola visita alla Sala dei Trofei richiederà un po' di tempo. Un'altra attrazione molto apprezzata è la realtà virtuale.
Il tour dello stadio Santiago Bernabéu è molto richiesto. Il tour dello stadio Santiago Bernabéu dura almeno un'ora e mezza ed è una delle cose da vedere e da fare a Madrid se ti piace il calcio. Non si tratta di un semplice tour guidato, ma di un'esperienza autentica.
Orari di Apertura
Aperto al pubblico per 363 giorni all'anno (chiude a Natale e il 1° gennaio) e con oltre un milione di visitatori l'anno, il Bernabeu Tour sta diventando sempre più una delle attrazioni turistiche più importante della città, e che riceve visite da ogni paese del mondo.
L'arena della Castellana apre le sue porte tutti i giorni della settimana. Dal lunedì al sabato, potrai calpestare il prato dalle 9:30 alle 19:00 e il tour inizia ogni mezz'ora dalle 9:30 alle 18:30. La domenica e i giorni festivi, l'orario è leggermente ridotto, dalle 10:00 alle 18:30.
Nota: in caso di partite il tour viene sospeso 5 ore prima dell'inizio del match, e due ore prima dell'inizio rimane aperta solo la sala dei trofei.
Consigli Utili
- Prestate alla visita di questa struttura il tempo necessario.
- Nelle giornate in cui il Real Madrid gioca in casa sia per partite di campionato che per partite di coppa, l’accesso allo stadio è limitato.
Se dopo il tour desideri fare uno spuntino, tieni presente che il Santiago Bernabéu si trova nel cuore del quartiere finanziario.
Ristoranti nei Dintorni
- Cervecería José Luis, il classico dei classici.
- New York Burger, il paradiso dei carnivori. La sua specialità è la cottura affumicata a bassa temperatura.
- Materia Prima, un ristorante di mercato a pochi metri dallo stadio.
- Puerta 57, il belvedere del Bernabéu. L'attrazione principale è la grande vetrata che si affaccia sul prato dello stadio. Offre tapas, porzioni e piatti del giorno. Se ti piace il calcio, è una tappa imperdibile (Calle Padre Damián s/n).
- Un'altra opzione per godersi la vista sul campo è il Real Café Bernabéu.
- Goa, il tempio della carne basca. Txistorras, bistecche e filetti arrivano direttamente da Oyarzun, un comune della provincia di Guipúzcoa.
- Taberna del Volapié, una catena specializzata nella cucina andalusa.
Curiosità
Nella storica rivalità tra le due squadre di Madrid puoi visitare i luoghi di ritrovo nelle occasioni di festa: la fontana di Cibeles per il Real, Plaza de Alcalá per l’Atlético. I giocatori del Real vengono soprannominati “merengues”, meringhe, per la tenuta tutta bianca; quelli dell’Atletico invece “colchoneros”, materassai, per le divise a strisce bianche e rosse che ricordano le vecchie fodere dei materassi.
Durante le partite i tifosi del Real Madrid se non sono soddisfatti fischiano o fanno la caratteristica pañolada, che consiste nello sventolare fazzoletti bianchi in segno di protesta. Al contrario dopo un gol o a inizio partita, intonano il nuovo inno composto per celebrare la decima Champions League, le pareti dello stadio tremano e ti verrà la pelle d’oca al canto di battaglia collettivo.
Nell’agosto del 2017, i tifosi madridisti indignati dalle scelte arbitrali, protestarono sventolando 80.000 fazzoletti bianchi obbiettando la squalifica di 5 turni inflitta a Cristiano Ronaldo nel match contro il Barcellona.
Avrai sentito parlare del “miedo escenico”, la paura che l’impatto scenografico dello stadio pieno di tifosi incute alle squadre avversarie e perfino agli arbitri!
Madrid è posta su un altipiano: questo rende lo stadio del Santiago Bernabéu il più alto d’Europa: circa 700 metri sopra il livello del mare.
TAG: #Turismo