Escursione nella Valle delle Mine a Livigno: Percorsi e Difficoltà
Livigno, una rinomata località dell’Alta Valtellina, è celebre per gli sport invernali e il suo status extra doganale. Tuttavia, al di là dello shopping e dell'affollamento turistico, offre anche splendide opportunità per escursioni a piedi. Una di queste è la Valle delle Mine, una meta ideale per chi cerca la tranquillità della montagna.
Come Arrivare e Dove Parcheggiare
Per raggiungere la Valle delle Mine, si può arrivare a Livigno dalla Valtellina superando il Passo del Foscagno e il Passo Eira, oppure dalla Svizzera attraverso la Forcola di Livigno. Si consiglia di parcheggiare in località Tresenda, in prossimità dei posteggi liberi indicati come P13, situati all'imbocco della valle.
La partenza del percorso è posta a Livigno, si può scegliere da quale punto partire in base alla propria comodità. Imbocca la via da li Mina, sul lato opposto della carreggiata. Supera l’agriturismo “La Tresenda” e continua fino al bivio al termine della strada. Svolta a sinistra, attraversa il ponte (seguendo il percorso n.
Percorsi ad Anello nella Valle delle Mine
Una delle passeggiate più famose e battute a Livigno è l’anello della Valle delle Mine. E’ uno dei sentieri più amati perché è largo e regolare, senza difficoltà, per questo motivo è adatto a tutti, qualsiasi età e percorribile facilmente anche in bicicletta. L’anello consiste in una prima parte di strada sterrata, motivo per cui questo percorso è perfetto anche per un giro in bicicletta, che costeggia la destra del fiume.
Una volta arrivati al rifugio si può osservare un ponticello che attraversa il fiume, da qui parte il percorso del ritorno che, a differenza dell’andata, consiste in un sentiero. Si può parcheggiare davanti alla chiesa o arrivare in autobus scendendo alla fermata Tresenda. Guardando la chiesa sulla sinistra si percorre la strada che porta all’agriturismo Tresenda (vincitore del programma Quattro Ristoranti). Una volta raggiunto lo vediamo sulla destra e si prosegue oltrepassando un ponte sulla sinistra, da qui si inizia a salire.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Descrizione del Percorso ad Anello
- Difficoltà: Facile
- Tipologia percorso: Strada sterrata a destra del fiume e sentiero a sinistra del fiume
- A chi è adatta: Passeggiata per tutti e per tutte le età, anche in bicicletta
- Durata: Prendersi un paio d’ore per passeggiare con calma e scattare qualche foto
- Quando: Sempre sul percorso di strada sterrata (destra fiume), mentre solo quando non c’è neve sul versante sinistra fiume
- Parcheggio: Sulla strada principale davanti alla chiesa
- Imbocco: Guardando la chiesa, sulla sinistra si trova la fermata dell’autobus Tresenda
Lungo il percorso diversi cartelli indicano le specie botaniche che si possono incontrare nella Valle delle Mine. La prima parte di passeggiata consiste in una strada sterrata, utilizzata per rifornire il rifugio durante il periodo estivo. Dopo i pochi tornanti iniziali la strada continua all’interno del bosco di larici e ontani, ma questo tratto non dura molto, infatti dopo poco gli alberi si diradano e il bosco lascia il posto alla vista sulla valle.
Quando la vista si apre sulla Valle delle Mine il paesaggio è bellissimo, in qualsiasi stagione. Lungo il cammino si incontrano diversi ruscelli che cadono sulle rocce per raggiungere il fiume ai piedi della valle. Sapremo di essere quasi arrivati una volta raggiunto il primo caseggiato. Da qui serve una ventina di minuti per raggiunge il rifugio Alpe Mine dove è possibile fermarsi per il pranzo se aperto.
Il paesaggio è spettacolare e rappresenta il nostro punto d’arrivo. Volendo da qui i più esperti possono proseguire fino a raggiungere i laghi delle Mine o altri sentieri, mentre chi affronta il percorso per sciogliersi le gambe in una passeggiata può tornare indietro. In questo caso è meglio ritornare dallo stesso sentiero dell’andata perché l’altro percorso potrebbe essere pericoloso.
Dettagli Tecnici del Percorso per l'Alpe Mine
- Dislivello: 300 metri
- Punto di partenza: Parcheggio P6 (1892 m)
- Punto di arrivo: Agriturismo Alpe Mine (2192 m)
- Tipologia di percorso: Larga forestale dapprima in salita e poi in saliscendi sino a Malga Alpe Mine
Salita all'Alpe Mine
Per arrivare all’Alpe Mine si parte dal P6 La Tresenda. Una vola giunti alla base della salita, non ci resterà che iniziare a percorrerla. Il torrente scorre in basso accanto a noi, in fondo le alte montagne coperte di neve fanno da cornice e la via serpeggia tra i verdissimi pascoli. All’Agriturismo Alpe Mine si può giungere anche col passeggino.
In poco più di mezz’ora si arriverà già a Chieseira da li Mine (m. 2146), un alpeggio chiuso al pubblico e utilizzato come ricovero per il bestiame. Quindi, dopo un’ora abbondante, finalmente scorgeremo l’Alpe Mine (m. 2192): una costruzione in mezzo a verdissimi prati, con il fiume che ne lambisce la parte più bassa. Non crederete ai vostri occhi quanto arriverete: tutto il paesaggio sembra uscito da un quadro. E le panche e i tavoli proprio dietro, invitano a sedersi e prendere il sole. I bambini potranno ingannare l’attesa divertendosi al bellissimo e super fornito parco giochi. E potrete anche chiedere ai proprietari di farvi fare un giretto nella stalla o dove vengono custoditi i saporiti formaggi.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Escursioni Più Impegnative: Lago delle Mine e Bocchetta delle Corna di Capra
Ma se invece sei un escursionista più esigente e ami metterti alla prova su sentieri più impegnativi, la Valle delle Mine ha qualcosa in serbo anche per te. Però, attenzione: raggiungere il lago richiede non solo un buon allenamento, ma anche un passo sicuro e agilità per superare alcuni passaggi più impegnativi.
Dopo aver superato il ristoro oltre i tavoli, attraversa la valle tenendo il fiume alla tua destra, seguendo il sentiero n. 116 B. La traccia avanza da prima in lieve salita ma in prossimità di una cascata, sale bruscamente. A metà del ripido sentiero, dovrai affrontare un breve tratto roccioso, dove sarà necessario arrampicarsi con attenzione utilizzando anche le mani.
Continua a seguire la traccia fino ai cartelli escursionistici. Da qui, il sentiero per il lago scende e prosegue oltre il torrente. Purtroppo, non ci sono ponti. La salita ora si fa più ripida su terreno ghiaioso e sdrucciolevole. Dopo qualche semplice zig zag, sarà necessaria un po’ di attenzione e un passo sicuro per superare alcuni passaggi più stretti e esposti.
Consigli per Escursionisti Esperti
- Allenamento: Richiesto un buon livello di preparazione fisica.
- Passo sicuro: Essenziale per superare i tratti impegnativi.
- Equipaggiamento: Indossare scarponi da trekking adatti e portare con sé acqua e snack energetici.
Flora e Fauna
I cervi e caprioli sono gli animali che la abitano nella parte del bosco e sono molto difficili da osservare, in alto invece, si trovano individui isolati o piccoli gruppi di stambecchi o camosci. Durante questa escursione calpesterai vari tipi di terreni. Tenerlo al guinzaglio per tutto il tempo potrebbe essere scomodo specialmente nel tratto finale. Ma ti raccomandiamo di tenerlo vicino nel fondo valle popolato da marmotte fischiettanti e mandrie al pascolo (attenzione anche ai recinti elettrificati).
Varianti del Percorso
Si può salire in Valle delle Mine usando il sentiero a destra dell'imbocco della valle invece che dalla carrozzabile. Il sentiero è molto bello e inizialmente si inerpica nel bosco di larici e pini cembro. Dopo circa 15 minuti di cammino, il terreno diventa più pianeggiante e si cammina affiancando continuamente il bel torrente delle Mine. La salita prosegue gradualmente fino alla Cheseira dal Gras dei Agnei, che è la struttura più interna della valle. Durante la stagione estiva, è possibile gustare un delizioso piatto di polenta ammirando il panorama. Per il ritorno, è possibile scendere seguendo il percorso già percorso o camminando lungo la larga strada carrozzabile. Lungo il percorso si incontrerà anche la seconda Cheseira delle Mine.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Anello dalla Val delle Mine alla Val Nera
Il percorso comprende un anello che passa dall’Alpe Mine, dal ristoro Baitel del Grasso degli Agnelli e dal lago delle Mine.Tocca nel suo apice i 2.947 metri di quota della Bocchetta delle Corna di Capra, e nella parte finale passa sotto la bellissima cascata in Val Nera, con tanto di ponte tibetano sul torrente! Cosa volere di più? Magari una splendida giornata di sole? Oggi c’è anche quella!
TAG: #Escursione