Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Invernali ad Andalo e Fai della Paganella: Cosa Fare

L’inverno sull’Altopiano della Paganella, ai piedi delle Dolomiti di Brenta, è sicuramente un’esperienza unica! La Paganella è una delle mete più ricercate dagli sciatori italiani, vuoi per la facilità d'accesso, vuoi per le piste e il panorama sulle Dolomiti di Brenta, vuoi per l'accoglienza di grande livello.

Oltre lo Sci: Avventure sulla Neve

Se non pratichi lo sci, nessun problema, Andalo è ricca di avventure invernali. Tra Andalo e Fai della Paganella però ci sono tante cose da fare oltre allo sci. Lanciati nelle emozionanti ciaspolate tra paesaggi innevati all’interno del parco naturale Adamello Brenta o partecipa a escursioni guidate nel cuore delle Dolomiti di Brenta. Vuoi ancora più azione? Il parco Andalo Life ti aspetta: 100.000 metri quadrati di puro divertimento con palazzetto del ghiaccio, e il famoso centro acquatico AcquaIN. Prova il brivido dell’arrampicata nella palestra di roccia indoor o allenati nella palestra fitness.

Attività Alternative allo Sci

  • Pattinaggio su ghiaccio: alternativa allo sci è il pattinaggio su ghiaccio.
  • Shopping: passeggiata e shopping.
  • Parapendio: Se cerchi una scarica d'adrenalina, il parapendio è da provare, senza se e senza ma. E non preoccupatevi, si può planare sopra valli e vette in tutta sicurezza scendendo con il parapendio in tandem.
  • Ice Racing Kart: In Paganella questa esperienza la si può fare anche sulla neve grazie all’Ice Racing Kart di Andalo. Inutile dire che anche se avete bambini è un'attività da segnare in agenda.
  • Slitta trainata da cavalli: Le escursioni in slitta trainata da cavalli nei boschi del Parco naturale Adamello Brenta, immersi nel silenzio assoluto interrotto solo dal tintinnio delle campanelle dei cavalli sono un'attività romantica e rilassante, appagante per gli occhi e per lo spirito.
  • Sci Alpinismo: E allora perché non regalarsi qualche gita con le pelli di foca? Oltre a vari itinerari più o meno difficili, ci sono anche tracciati dedicati come il Tre-Tre, una pista interamente dedicata a scialpinisti e ciaspolatori che parte dalla località Santel a Fau della Paganella e arriva fino alla Seletta, da 1.038 fino a 1.985 metri.
  • Sci Notturno: Se avete passato la giornata tra le varie attività che si possono fare in Paganella in inverno e, arrivati a sera non avete ancora messo gli sci ai piedi, non preoccupatevi. Si può sciare anche di notte, il martedì e il venerdì. Con lo snowboard o con i twin tip, lo Snowpark Dosson offre due linee per permettere a tutti di provare salti, rail, box...
  • Gatto delle Nevi: Diciamo la verità, ogni appassionato lo ha come sogno fin da bambino: fare un giro su mezzo battipista o, come lo chiamano tutti "gatto delle nevi".

Escursioni e Passeggiate

La montagna in inverno fa felici adulti e bambini. La montagna in inverno infatti non offre possibilità solo a chi desidera sciare o fare sport, ma anche a chi vuole godersi il paesaggio facendo una passeggiata.

Sentieri Tematici

Le passeggiate sulla neve lungo i sentieri tematici porteranno voi e i vostri bimbi in un ambiente che ricorda quello incantato delle favole. Potrete scoprire il percorso che ripercorre la storia di Laurino il re delle Dolomiti, quello che va alla scoperta degli alberi e degli animali del bosco, seguendo le impronte. Ad ogni passo i più piccoli si meraviglieranno e scopriranno tante cose, dai profumi ai suoni. La neve sicuramente regala ancora maggiore fascino a questi panorami, coprendoli di un manto candido e luminoso.

Ciaspolate

Passeggiare con le ciaspole, in montagna, è un’esperienza che piace a tutti. Grandi e bambini. Infatti vi darà la sensazione di planare quasi, senza fatica, sulla neve soffice. Di solito si indossano per percorrere sentieri che attraversano un bosco. Il Trentino, da questo punto di vista, è impareggiabile. Potrete trovare sentieri suggestivi e fiabeschi, alcuni facili da fare insieme a tutta la famiglia, altri da percorrere lentamente, guardando con attenzione tutto quello che vi circonda.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Percorsi Consigliati

  • Tana dell’Ermellino: Sulle Dolomiti Paganella, nella zona di Andalo, c’è il primo percorso che vi consigliamo di percorrere. Quello denominato “Tana dell’Ermellino”. Partirete infatti dal maneggio che costeggia il piccolo Lago di Andalo, fino a compiere l’intero giro ad anello.
  • Andalo-Molveno: Uno dei percorsi più piacevoli che potrete fare nella zona di Andalo è quello che vi porterà a Molveno. Partendo da Andalo, seguiamo la statale SS421 per Molveno, dopo la casa cantoniera, dovrete imboccare il sentiero sulla sinistra che costeggia il Rio Lambin e conduce direttamente sulle rive del Lago di Molveno.
  • Il Pinguino: Il Pinguino è raggiungibile con la cabinovia da Prati di Gaggia, sull’altopiano della Paganella. Si tratta di un percorso semplice, fattibile da chiunque, anche da chi non ha mai indossato le ciaspole.
  • Dosson-Meriz: Il percorso che vi suggeriamo è una bella passeggiata sulla neve, a Dosson-Meriz, con tanto di osservazione del panorama da Croz del Rasar.
  • Tre-Tre: Va dalla località Santel a Fai della Paganella al Meriz. Anche questo percorso si compie con l’uso delle ciaspole, come gli altri, ed è creato seguendo le tracce della storica pista Tre-Tre inaugurata da Rolly Marchi, sulla quale gareggiò e vinse Zeno Colò.

Divertimento per Bambini

Andalo è una località particolarmente amata da chi viaggia con i bambini. Infatti si trova su un altopiano, dove è possibile fare passeggiate facili e pianeggianti. Spesso chi va in montagna è preoccupato al pensiero di “cosa posso fare con i bambini?”. Scegliendo Andalo come meta per le vostre vacanze non dovrete per forza sciare, ma potrete dedicarvi a tantissime altre attività.

Parchi Divertimento sulla Neve

  • Winter Park: Troverete infatti il Winter Park, dove poter scivolare in snowtubing, tra curve e testacoda o la pista per il bob adatta anche ai più piccoli.
  • Fun Park di Fai della Paganella: Anche qui ci sono i gonfiabili, le moto cavalcabili, un veloce percorso di tubing, una grande pista per i bob e un’altra per chi vuole provare i primi passi sugli sci.
  • Raccontami una storia nel bosco d’inverno: Per chi ha bimbi di almeno 5 anni c’è “Raccontami una storia nel bosco d’inverno”, una passeggiata pomeridiana di un’ora e mezza a valle, nell’atmosfera magica del bosco illuminato dalle fiaccole e al racconto della leggenda delle Dolomiti.
  • Family Ciaspolate: Una volta a settimana, di mattina, ci sono poi le Family Ciaspolate in quota con Guida Alpina. Vengono inoltre organizzate, sempre dalle guide alpine, alcune ciaspolate al chiaro di luna.

Altre Attività per Famiglie

  • Andalo Life: Pianeta divertimento anche in inverno grazie alle sue tante attrazioni, tra piscina, centro fondo, palaghiacchio, mini club e winter Park.
  • Maneggio di Andalo: A pochi passi dall’Andalo Life un luogo ideale per avvicinarsi al meraviglioso mondo dei cavalli. In inverno il centro organizza delle uscite con la slitta trainata dai cavalli nelle foreste innevate del Parco naturale Adamello Brenta, escursioni a cavallo e pony per i bambini.
  • Rifugio Dosson: Dal centro di Andalo con la telecabina Andalo-Doss Pelà (fermata intermedia) si raggiunge questo grande parco giochi sulla neve presso il Rifugio Dosson. Un’ampia area dotata di gonfiabili e di una pista dove scendere con gommoni e animali gonfiabili.
  • Biblioteca in Quota: Una biblioteca in quota a forma di igloo, a monte degli impianti Laghet-Gaggia da Andalo, che regala tantissimi attimi di gioia grazie alle tante attività che organizza. All’esterno un bel parco giochi.

Giro del Lago di Molveno

Da Andalo e Fai della Paganella ho raggiunto in pochi minuti il lago di Molveno. Un giro facile, ma lungo (circa 10 chilometri, per circa 3 ore di camminata), tutto intorno al lago che d’inverno si colora di una “bianca magia”.

Pista da Slittino Meriz

In località Meriz, sul versante di Fai della Paganella, una pista da slittino lunga 880 metri è la scelta giusta per chi cerca divertimento da condividere con tutta la famiglia. La pista è comodamente servita dalla seggiovia biposto del campo scuola Rolly Marchi. Il tracciato ha pendenze mai troppo impegnative e finisce nei pressi del rifugio Meriz.

Croce di Fai

Escursione ad anello che porta alla scoperta di magici panorami sulla Valle dell'Adige nei pressi di Fai della Paganella. Si parte dalla località Santel e si segue il sentiero 603 che conduce a Baita Campedel. Da qui si continua sullo stesso sentiero e, all'altezza di una sbarra mettalica, si svolta a destra e si ragggiunge in salita il bivio con il sentiero 604. Si va pure qui a destra e si arriva in circa 20 minuti alla Croce di Fai.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: