Albergo Atene Riccione

 

Escursioni all'Asinara da Isola Rossa: Informazioni e Dettagli

Nel cuore della Costa Rossa, dove il profumo del mare si mescola alla brezza del nord-ovest sardo, si trova il caratteristico borgo di pescatori di Isola Rossa. Da qui, è possibile partire per indimenticabili escursioni alla scoperta del Parco Nazionale dell'Asinara.

Come Raggiungere Stintino da Isola Rossa

Le escursioni per l’Asinara partono da Stintino, facilmente raggiungibile da Isola Rossa, Porto Torres, Alghero, Sassari e Castelsardo.

Esperienze Uniche all'Asinara

L’Asinara è un luogo unico, dove la natura è rimasta intatta. L’isola, ex colonia penale, oggi è un Parco Nazionale protetto, che ospita specie rare, spiagge incontaminate, acque turchesi e una storia affascinante. Durante l’escursione potrai ammirare calette dai colori caraibici, fare il bagno in baie tranquille e osservare gli asinelli bianchi, simbolo dell’isola. Che tu voglia rilassarti, fare snorkeling, scoprire storie di mare o semplicemente goderti un tramonto con un calice in mano, troverai la barca giusta per te.

Escursioni in Barca a Vela e Catamarano

Vivi una connessione con la natura più autentica della Sardegna, facendo un'esperienza indimenticabile. Una giornata a bordo delle nostre barche è molto di più di una delle solite gite in barca: sarà un ricordo indelebile che ti farà innamorare ancora di più della nostra amata Terra. I porti di partenza per le nostre escursioni all'Asinara si trovano a Stintino.

  • Catamarano Mary III: Parte dal porticciolo dell'Ancora, ad un passo dalla spiaggia La Pelosa. Mary III è un catamarano Lady Hawke, un'imbarcazione con due scafi collegati dalla classica rete a prua. É caratterizzato, oltre che dalla rete, da un ampio pozzetto dove trovano posto comodamente i passeggeri e dai gradini a poppa che rendono particolarmente facile l'accesso all'acqua.
  • Barca a Vela Duck: Parte dalla Marina di Stintino, vicino al centro del paese. Duck è una barca a vela Oceanis 35, l'orgoglio del nostro armatore. É una barca a vela di concezione moderna, offre ampi spazi in particolare nel comodo pozzetto, ed è caratterizzata da una grande spiaggina che si apre a poppa a pelo d'acqua, comodissima per fare il bagno.

Tre Esperienze Uniche per Vivere il Parco Nazionale dell’Asinara

  • Scopri l’Asinara in catamarano: Navigazione stabile, soste bagno e pranzo a bordo vista Parco. Perfetta per chi cerca relax e panorami mozzafiato.
  • Con la barca a vela raggiungi le calette più belle dell’Asinara: Un’escursione per chi ama il vento e la libertà del mare. Navigazione dolce, calice in mano e colori mozzafiato. Perfetto per coppie e gruppi alla ricerca di emozioni vere.

Informazioni Utili

Il team è composto non solo dal personale di bordo, ma anche dal personale a terra sempre raggiungibile per fornire tutte le informazioni, confermare la disponibilità e rispondere alle diverse esigenze dei passeggeri. I nostri skipper sono esperti velisti e conoscono bene il territorio, sanno adattare il percorso in base alle condizioni meteorologiche per svolgere l'escursione in massima sicurezza e nelle condizioni di maggior gradevolezza per i passeggeri.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Cosa portare a bordo?

Costume, telo mare, crema solare, cappellino e occhiali da sole. Noi pensiamo al resto!

C’è il pranzo?

Sì, ogni escursione include pranzo a bordo con prodotti freschi e tipici.

Le escursioni sono adatte ai bambini?

Assolutamente sì. Le nostre barche sono comode, sicure e adatte a tutta la famiglia.

Devo saper nuotare?

No, ma se lo desideri potrai fare il bagno in calette sicure. Ti forniremo i giubbotti galleggianti.

Per noi ogni escursione è prima di tutto un momento umano. Siamo sardi, innamorati della nostra terra, e desideriamo farla scoprire con tranquillità, rispetto e meraviglia. Il nostro approccio è autentico: nessuna corsa, solo il tempo del mare e della natura.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Tipologie di Escursioni

  • Mezza Giornata: Imbarco la mattina alle ore 9:30 (oppure alle 14:30 per il pomeriggio) presso il porto dell’Ancora a Stintino e rientro per le 13:00 (oppure per le 18:00 nel pomeriggio). Durante l’escursione si fa tappa all’approdo di Fornelli per visitare l’ex supercarcere (ora momentaneamente chiuso ma in fase di riapertura) e quindi si effettuano due soste per il bagno dalla barca nelle splendide acque di Punta Lunga e delle Piscine Naturali nel Passaggio dei Fornelli o nella Rada della Pelosa a seconda delle condizioni meteo.
  • Giornata Intera: Imbarco la mattina alle ore 9:30 presso il porto dell’Ancora oppure il Porto Mannu a Stintino e rientro per le 18:00. Durante l’escursione si toccano due porti fra i tre dell’isola (scelti a seconda delle condizioni meteo) dove si scende a terra e si visitano i punti di interesse come una diramazione carceraria e il Centro per il Recupero delle Tartarughe Marine, e diverse calette come le Piscine Naturali di Fornelli, Punta Lunga, Trabuccato, Ponte Bianco e Cala del Turco (sempre in relazione al percorso e alle condizioni meteorologiche), dove si può fare il bagno dalla barca. Si potranno apprezzare l’emozione e il silenzio della navigazione a vela nel corso degli spostamenti mentre durante le soste a terra sono frequenti gli incontri con la fauna caratteristica.

Escursioni all’Asinara in Barca a Motore

Sono escursioni in barca a motore durante le quali si visitano i tre approdi dell’Asinara: Cala d’Oliva, Cala Reale e Fornelli dove si possono visitare i punti di interesse Già descritti come le diverse diramazioni carcerarie tra cui l’ex Carcere di Massima Sicurezza o il Bunker di Totò Riina, il Centro per il Recupero delle Tartarughe Marine e l’ex Lazzaretto, e ammirare la fauna caratteristica. Un bagno nelle splendide Piscine Naturali dei Fornelli o nella bellissima spiaggia di Cala Grande conclude l’escursione.

Servizio Taxi Boat

Un modo comodo, versatile e interessante per visitare l’Isola è il servizio Taxi Boat. Barche veloci e sicure collegano il porto dell’Ancora (il più vicino all’Isola sulla terraferma) o quello di Stintino con i tre approdi dell’Asinara. In particolare la tratta Ancora - Fornelli ha una durata media di ca. 10 minuti e la particolare posizione del tragitto riparato dal vento e dal mare permette l’accesso al Parco in sicurezza anche in condizioni meteorologiche particolarmente difficili. Il servizio consiste nel trasporto sull’Isola, a orari concordati, sia all’andata che al ritorno e, se disponibile, funziona anche su chiamata e in orari serali, e ha quindi la comodità di adattarsi alle esigenze di orario e di variabilità dei passeggeri. In genere gli orari sono sincronizzati con quelli del servizio pubblico di autobus con il quale attraverso un biglietto giornaliero si può percorrere gran parte dell’Isola.

Pescaturismo: Un'Esperienza Unica

Se vuoi vivere un’esperienza in barca, diversa da tutte le altre, allora scegli la nostra escursione con Pescaturisimo. Un modo unico di vivere il mare insieme a pescatori esperti che mettono a disposizione la loro professionalità, i loro segreti dell’universo del mare, i loro incredibili racconti e le antiche ricette. Prenderai parte alla pesca con tecniche eco-sostenibili e praticate nel golfo dell’Asinara e della sua area Marina protetta. A bordo del antico veliero Antonio I (1941), sarete ospiti molto graditi del comandante e del suo equipaggio, per vivere una giornata spettacolare, tra sole e mare, tra natura e storia, tra conoscenza e divertimento. La barca sarà la vostra casa, il nostro scopo è quello di farvi sentire in famiglia.

La pescaturismo è un’esperienza che non si potrà più scordare, un modo nuovo di turismo, un’emozione che lascia il segno. Da soli, con gli amici o con la famiglia, vivrete una giornata in barca colma di emozioni, di divertimento e di conoscenza, tra biodiversità ed acque cristalline. Sarà guardare il mare con occhi diversi, sarà respirarlo in intimità, sarà riscoprirlo sotto la guida di pescatori esperti.

Cosa Aspettarsi Durante l'Escursione di Pescaturismo

  • Navigazione a motore all’interno del Golfo dell’Asinara e della sua Area Marina Protetta.
  • Due o tre soste balneazione dalle boe, nelle baie più suggestive e caratteristiche. Cala Barche Napoletane e Cala Ponte del Bianco, sono alcune baie di sosta.
  • Durante la navigazione, verranno issate le reti e Voi potrete prendere parte alla smagliatura del pesce.
  • Pranzo a bordo del veliero con piatti autentici dell’antica tradizione, con il pescato fresco della giornata.
  • Previste 2 tappe a terra di circa un’ora.
    • A Cala Reale: visita al Crama: centro recupero degli animali marini, Farmasinara: officina cosmetica e La casa del Parco.
    • A Cala d’Oliva: centro pulsante e direzionale dell’ex-isola carcere, luogo in cui si trova il bunker 41 bis di Totò Riina, la casa rossa dei giudici Falcone e Borsellino e la Diramazione Carceraria Centrale, oggi Osservatorio della Memoria.

Chi ama il mare sa bene cosa significa stare a guardarlo, quali emozioni sia capace di trasmettere e quanta pace e serenità può regalare. Pertanto, buttatevi in questa avventura, guidati da un comandante, nelle cui vene scorre il sangue degli antichi pescatori dell’isola, e dal suo equipaggio, per andare alla scoperta delle baie più spettacolari dell’Area marina protetta. Immergetevi nelle sue acque, ammirate i tanti pesci che le abitano e perdetevi nel suo incredibile silenzio. Siete in un autentico paradiso dal nome Asinara, che porta dentro di se magia e mistero.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Gite in Barca dalla Costa Rossa

Per la stagione estiva è possibile prenotare una gita in barca con partenza dall’Isola Rossa. La Ditta Mamia mette a disposizione da quest’anno, una nuova imbarcazione dal nome “Blitz”. L’imbarcazione è un Tullio Abbate di metri 10 con portata massima di 10 persone, per gite costiere con presenza di skipper, la barca è un open con cuscineria comoda, ideale per prendere il sole e rilassarsi.

Orari e Itinerari

  • Gita di 2 ore: Partenza dal porto di Isola Rossa molo A. Prevede una visita a Punta Canneddi, Cala Rossa, con sosta per il bagno nella bellissima spiaggia di Tinnari.
  • Gita di 4 ore: Partenza dal porto Isola Rossa. Prevede la visita della Marinedda, di Punta Canneddi, Calarossa, Tinnari, Porto Lecci, Costa Paradiso, la Cruzitta e la roccia della poltrona fino ad arrivare a Calasarraina. Durante la gita di 4 ore è possibile un aperitivo arricchito da prodotti locali.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: