Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Autunnali in Lombardia: Sentieri e Foliage da Non Perdere

L’autunno è arrivato! E diciamoci la verità, chi non ama le escursioni che mostrano il meglio dei colori autunnali?! In questo articolo ti propongo 3 Sentieri ed Escursioni per ammirare il fenomeno del Foliage in Lombardia. Ognuna in una provincia diversa e con diverse difficoltà per tutti i gusti. Il terzo rimane da sempre il mio trekking preferito in questa stagione!

1. Val Masino: Un Tripudio di Colori in Valtellina

La Val Masino, situata in Valtellina vicino a Sondrio, è una delle destinazioni più suggestive in Lombardia per ammirare il foliage autunnale. In autunno, i boschi di faggi, betulle e castagni della Val Masino si trasformano in un tripudio di colori caldi: le foglie si tingono di oro, arancio e rosso, creando un contrasto meraviglioso con le imponenti pareti di granito che circondano la valle.

Bagni di Masino

Questa zona termale, situata in un’incantevole foresta di abeti e faggi, è un’ottima tappa per chi cerca un momento di relax. Dopo una passeggiata tra i colori dell’autunno, puoi rilassarti in un paesaggio che sembra uscito da una cartolina. Sul percorso troverete una fontanella dalla quale sgorga acqua termale molto calda.

Val di Mello

La perla della Val Masino è la Val di Mello, una valle pianeggiante e facilmente accessibile, considerata una delle più belle in Lombardia. Qui, i prati verdi si mescolano con le foreste di latifoglie e i laghetti cristallini, creando uno spettacolo di colori straordinario in autunno. La Val Masino è facilmente raggiungibile in auto con parcheggi disponibili in diversi punti.

2. Eremo di San Genesio: Passeggiata Autunnale con Vista Panoramica

L’Eremo di San Genesio, situato sopra il paese di Colle Brianza in provincia di Lecco, è un luogo ideale per una passeggiata autunnale immersa nella natura e per ammirare il foliage. Posizionato a circa 830 metri di altitudine, l’eremo offre una vista spettacolare sulla Brianza, le colline circostanti e, nelle giornate limpide, sui laghi e le Alpi.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Ci sono diversi sentieri ben segnalati che conducono all’Eremo di San Genesio attraversando boschi e prati che offrono viste spettacolari del foliage. Quello che ti consiglio oggi è molto semplice e percorribile da grandi e piccini, soprattutto se volete raccogliere tante castagne!

Sentiero da Campsirago

Partendo dal pittoresco borgo di Campsirago, questo sentiero offre un’esperienza immersiva nel cuore dei boschi del Monte di Brianza. Campsirago è un piccolo borgo storico, caratterizzato da case in pietra e una forte atmosfera rurale che rende il punto di partenza già affascinante. Il sentiero si sviluppa principalmente attraverso boschi di castagni e faggi, che in autunno si tingono di colori caldi. Dopo una bellissima camminata si giunge alla vetta (non panoramica) del Monte Crocione e si torna indietro passando dalla chiesetta di San Nicola.

L’Eremo di San Genesio è un piccolo gioiello architettonico immerso nella tranquillità dei boschi. Il sentiero da Campsirago è ben segnalato e, pur essendo in salita, non è eccessivamente impegnativo. È adatto a chi ha un minimo di abitudine a camminare su terreni di montagna, ma non presenta difficoltà tecniche.

3. Trekking ai Laghi Gemelli: Un'Esperienza Alpina Indimenticabile

Il Trekking ai Laghi Gemelli è il mio itinerario preferito da fare in autunno! Ti sembrerà di essere in un altro Stato e non di certo in provincia di Bergamo. Il sentiero migliore parte da Carona ed è perfetto per chi vuole immergersi in panorami alpini e ammirare il foliage autunnale.

Sentiero CAI 211 da Carona

Il sentiero che parte da Carona segue il Sentiero CAI 211. La prima parte del percorso è immersa nei boschi, dove i castagni e i larici in autunno donano colori caldi e intensi. Il sentiero prosegue costeggiando il Lago Marcio, un piccolo specchio d’acqua che in questa stagione diventa particolarmente suggestivo con i riflessi dei colori autunnali sulle sue acque.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Anche se è possibile pranzare al rifugio, ti consiglio di portare il pranzo al sacco. Considera bene le tempistiche dell’escursione! Ti consiglio di seguire un sentiero ad anello: all’andata percorri il sentiero che costeggia il Lago Marcio e il Lago Casere. Dopo aver raggiunto il Rifugio Laghi Gemelli, torna indietro dirigendoti verso il Lago Colombo ed il Lago Becco.

In autunno, il trekking ai Laghi Gemelli è un’immersione totale nella natura e nei colori della stagione. La tranquillità dei laghi, i riflessi delle montagne e dei boschi tingono il paesaggio di un’atmosfera fiabesca. Le calme acque dei Laghi Gemelli riflettono il cielo autunnale, creando un contrasto con i colori caldi dei boschi e delle praterie che li circondano. È una delle esperienze migliori per chi cerca un trekking rigenerante e uno spettacolo naturale indimenticabile.

✨Consiglio: Prova a scattare una foto a specchio tra cielo e lago! Vedrai che risultato!

Queste erano le mie escursioni preferite per vedere il foliage in Lombardia. Ci sono comunque tantissimi altri luoghi che mi piacerebbe visitare o che vorrei aggiungere alla lista!

👉🏻 PS. Se ami i sentieri immersi nella natura e nei boschi, sempre in provincia di Bergamo troverai un percorso che ti sorprenderà!

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Consigli Utili per le Escursioni Autunnali

Il foliage autunnale è quel particolare fenomeno durante il quale le foglie degli alberi decidui cambiano colore, passando dal verde dell’estate al giallo, arancione, rosso e marrone tipici dell’autunno. Il periodo migliore per osservarlo va da fine settembre ad inizio novembre. Il fenomeno da origine a veri e propri spettacoli della natura, e camminare nelle foreste in questa stagione regala benessere e serenità.

Non serve essere degli alpinisti ed atleti provetti per poterlo ammirare, esistono infatti numerosi itinerari alla portata di tutti con un minimo di allenamento ed il giusto equipaggiamento tecnico. Data la stagione sarà infatti necessario avere degli indumenti caldi, per proteggersi dai primi freddi, e vestirsi “a cipolla”, per spogliare i primi strati in caso il movimento ci accaldi eccessivamente. Anche le calzature necessiteranno di particolare attenzione, dovranno infatti garantirci una buona aderenza con il terreno, che spesso in autunno risulta essere umido e scivoloso.

Andare per boschi in autunno alla ricerca dei luoghi migliori dove ammirare il foliage è diventata un’attività molto diffusa anche in Italia, mentre in regioni come il Canada e la costa Est degli Stati Uniti è da anni un fenomeno turistico di grande portata.

Altre Idee per Escursioni Autunnali in Lombardia

Oltre ai sentieri già descritti, la Lombardia offre numerose altre opportunità per godere dei colori e delle atmosfere autunnali. Ecco alcune idee:

  • La Via dei Terrazzamenti, in Valtellina (SO): Si snoda a mezza costa lungo la media e bassa Valtellina, caratterizzata dai tipici terrazzamenti coltivati a vite. Si presta particolarmente ad essere percorso in bicicletta.
  • Le cascate dell’Acquafraggia, in Val Chiavenna (SO): Il percorso per visitarle ha partenza da Borgonuovo di Piuro e si sviluppa lungo splendidi boschi di faggio, ideali per ammirare i colori caldi dei boschi autunnali.
  • Il sacro monte di Varese (VA): Un percorso di devozione che si snoda sul Monte di Velate, attraverso quattordici cappelle, il santuario e la cripta, erette nel Seicento.
  • Il sentiero delle espressioni in Val d’Intelvi (CO): Un percorso che si snoda all’interno di uno splendido bosco, ideale per i bambini e famiglie.
  • Il Monte San Primo lungo la dorsale lariana (CO): Consente di godere di splendide viste sul lago e, essendo circondato da foreste di alberi decidui, ben si presta per gli amanti del foliage.
  • La Val Piancone (LC): Nota per i suoi splendidi boschi di faggio. Al suo interno cresce inoltre un imponente faggio secolare, che si stima avere più di 300 anni.
  • Il Canto Alto, in Val Brembana (BG): Le sue pendici sono ricoperte da splendidi boschi decidui, ideali da visitare in autunno.
  • I 3 faggi di Fuipiano, in Valle Imagna (BG): L’intero percorso si snoda all’interno di splendidi boschi di faggio.
  • Zone, sul lago d’Iseo (BS): Caratterizzata dalla presenza di caratteristiche lingue verticali di roccia. Il percorso di visita si snoda attraverso le foreste decidue dell’area.
  • Piramidi di Montevecchia: Un viaggio misterioso nel Parco del Curone.
  • Ghiacciaio di Fellaria - Valmalenco: Per gli escursionisti esperti, un'esperienza spettacolare nelle Alpi lombarde.

Tabella Riassuntiva dei Sentieri

Sentiero Località Difficoltà Caratteristiche
Val Masino Valtellina (SO) Facile/Media Foliage, terme, Val di Mello
Eremo di San Genesio Colle Brianza (LC) Facile Vista panoramica, castagne
Laghi Gemelli Carona (BG) Media Panorami alpini, laghi
Piramidi di Montevecchia Parco del Curone Facile Piramidi, storia, natura
Ghiacciaio di Fellaria Valmalenco Difficile Ghiacciaio, montagne, natura selvaggia

TAG: #Escursioni

Più utile per te: