Escursioni Avvistamento Cetacei in Liguria: Un'Esperienza Indimenticabile
Balenottere, capodogli e delfini hanno sempre destato fascino nell’uomo. L'avvistamento dei cetacei in Liguria ti porta a scoprire la meravigliosa fauna, spesso sconosciuta, presente in queste acque.
Il Santuario dei Cetacei: Un'Area Protetta nel Mar Ligure
Il Santuario dei Cetacei - Liguria è un’area protetta del Mar Ligure ricca di balene e di altri cetacei nata nel 1999 con un patto tra Francia (Costa Azzurra e Corsica), Principato di Monaco e Italia (Liguria, Toscana e nord della Sardegna). Il santuario dei cetacei costituisce l’area faunistica più ricca del mediterraneo.
Ma esiste un posto molto più vicino a noi, raggiungibile facilmente e a costi contenuti: a soli 24 km dalla costa il mare raggiunge una profondità di 2500 metri, creando un habitat perfetto per balenottere e capodogli.
Come Partire all'Avventura: Porti di Imbarco e Organizzazione
L’agenzia programma uscite da diversi porti della costa ligure: Genova, Camogli, Recco, Nervi, Imperia, Andora, Sanremo o Bordighera: scegli il tuo imbarco e parti alla scoperta del whalewatching! Il lunedì, il mercoledì e la domenica il gommone fa tappa a Finale Ligure. L’escursione è organizzata dal Whale Center di SeaSafari.
Cosa Aspettarsi Durante l'Escursione
Il tour avviene su un gommone completamente scoperto dotato di ventiquattro sedute disposte su due file. Ventiquattro sono i posti disponibili, ventiquattro sono i possibili compagni di avventura, pronti a conoscere insieme a noi i segreti dei cetacei. Il numero dei partecipanti è limitato al numero di sedute.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
L’osservazione in mare viene effettuata grazie all’ausilio dei binocoli. L’area perlustrata varia in ogni escursione, in base a vari fattori. Essendo un’esperienza completamente naturale l’avvistamento non può essere garantito.
Poco dopo la partenza i primi abitanti del santuario dei cetacei vengono a salutarci. Sagome snelle e scattanti seguono la prua dell’imbarcazione. Proseguiamo. La ricerca continua. La speranza di trovare cetacei mai visti è tanta, ma questi si fanno attendere. Un gruppo di rari esemplari di Zifio salgono in superficie e mostrano il loro dorso. Tutti in silenzio osserviamo i lenti movimenti di questi mammiferi.
Specie Avvistabili: Un Incontro con la Biodiversità Marina
Non solo cetacei, ma anche pesci, rettili e uccelli!
Il Delfino Comune
Il delfino comune è uno dei cetacei più piccoli, la sua lunghezza non supera i 2,5 metri. Il dorso è di colore grigio scuro interrotto sui lati da venature chiare nettamente in contrasto con la schiena e con linee di demarcazione definite. La mascella e la mandibola dell’animale formano un rostro robusto, che collegato al melone (testa) creano una forma molto simili al collo di una bottiglia.
Il Capodoglio
Il capodoglio deve il suo nome ad un organo presente nel suo capo. La caratteristica che permette di riconoscere la specie è data dalle numerose cicatrici presenti sul corpo del cetaceo. Il cetaceo alla nascita ha una colorazione scura che perde nel tempo a causa delle cicatrici di colore bianco.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Lo Zifio
La caratteristiche che più li distingue è la conformazione del melone. Il capo infatti è molto prominente e di forma globosa, da cui ne deriva il nome. Lo Zifio è il detentore del record di profondità e durata di un’immersione.
La Balenottera Comune
La balenottera comune è il secondo animale più grande sulla terra. L’elemento che permette di riconoscere la specie è l’asimmetria nella colorazione della testa.
La loro filosofia è quella del rispetto verso la natura, causando il minor impatto possibile sull’ecosistema.
Informazioni Utili per la Tua Escursione
Noi abbiamo praticato l’attività di avvistamento dei cetacei in Liguria alla fine di giugno, con una temperatura di 25 gradi. Con l’aria prodotta dalla velocità del gommone il caldo reale non è percepito ed è facile scottarsi.
I prezzi includono una prima bevanda gratuita a bordo dell’imbarcazione e l’attrezzatura necessaria per lo snorkeling (maschera e boccaglio). Purtroppo durante lo snorkeling non è permesso allontanarsi troppo dall’imbarcazione.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Il whale watching ci sta appassionando sempre di più. Nuova Zelanda, Scozia, Norvegia sono alcuni dei mari che abbiamo solcato alla ricerca dei grandi cetacei. Anche a voi piace? Dove avete fatto whale watching?
TAG: #Escursioni