Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Facili per Bambini in Val di Fassa

Se ami la montagna e vuoi condividere questa passione con i tuoi figli, la Val di Fassa è la destinazione ideale. Con i suoi paesaggi mozzafiato e i sentieri adatti a tutte le età, offre numerose opportunità per il baby trekking. Ecco quindi cinque passeggiate da fare in Val di Fassa per chi non è allenato o, perché no, per chi ha con sé bambini piccoli.

Baby Trekking in Val di Fassa: Cosa Aspettarsi

Il baby trekking in Val di Fassa è un'esperienza unica. I sentieri sono ben segnalati e offrono diverse opzioni per ogni livello di preparazione. Molti percorsi sono accessibili con passeggini da trekking, rendendo l’avventura in montagna piacevole e sicura anche per i più piccoli.

1. Sentiero delle Marmotte

Nel cuore della Val di Fassa, il Sentiero delle Marmotte rappresenta un'escursione ideale per i più piccoli e per tutta la famiglia. Conosciuto per i suoi paesaggi stupendi e la possibilità di avvistare questi simpatici amici della montagna, il percorso è perfetto per un'avventura a misura di bambino.

Cosa sapere su questo baby trekking:

  • Partenza e arrivo: puoi scegliere se partire dal parcheggio del rifugio Monti Pallidi o dal parcheggio delle cascate Schiavaneis che distano poche centinaia di metri l’uno dall’altro.
  • Lunghezza e durata: il percorso si snoda per circa 4 km, con un dislivello modesto di circa 200 metri, rendendolo adatto anche ai bambini più piccoli. La durata dell'escursione è di circa 2 ore, includendo le soste per osservare la fauna e il paesaggio.
  • Difficoltà: facile. Il sentiero è ben segnalato e non presenta difficoltà tecniche, ideale per le famiglie con bambini.

Durante l'escursione, i piccoli esploratori saranno entusiasti di scoprire i vari cartelli informativi che raccontano la vita delle marmotte e delle altre specie locali. Attenzione però: le marmotte sono animali molto timorosi, è importante quindi muoversi in silenzio per riuscire a osservarle. Il nostro consiglio è quello di dedicare le prime ore della mattina a questa escursione, quando il sentiero è poco affollato e la possibilità di avvistare le marmotte più alta!

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

2. Giro delle Malghe di Moena

Il Giro delle Malghe è un itinerario ad anello che permette di visitare diverse malghe, dove è possibile fare una sosta e assaggiare i prodotti tipici della Val di Fassa. Il percorso è accessibile anche con passeggini da trekking e offre panorami spettacolari sulle Dolomiti. Un'opzione ideale per il trekking bambini Val di Fassa, con punti di interesse che mantengono alta la curiosità dei piccoli escursionisti.

Informazioni utili sul Giro delle Malghe:

  • Partenza e arrivo: il punto di partenza e di arrivo è Moena e da qui ci si può dirigere verso le malghe seguendo sentieri ben segnalati.
  • Lunghezza e durata: Il percorso varia in base alla scelta delle malghe da visitare, e dalla capacità o meno di “chiudere l’anello”. La lunghezza totale è di circa 6 km con un dislivello positivo e negativo di 250 metri circa e in 4 ore è possibile chiudere la passeggiata. Sul percorso si incontra la Malga Roncac e, con una piccola deviazione è possibile raggiungere anche la Malga Panna.
  • Difficoltà: facile-media. Il sentiero è adatto alle famiglie, anche se può essere leggermente impegnativo per i bambini molto piccoli a causa della lunghezza. Tuttavia, il percorso è ben mantenuto e privo di difficoltà tecniche significative.

Durante il giro, si attraversano prati alpini, boschi e sentieri panoramici con viste spettacolari sulle Dolomiti. Presso la Malga Roncac è possibile concedersi una pausa rigenerante per degustare prodotti tipici e lungo tutta la passeggiata, con uno sguardo attento e degli occhi vigili, è possibile avvistare gli animali che abitano questi splendidi luoghi, un'esperienza particolarmente apprezzata dai bambini.

3. Lago di Soraga

Il Lago di Soraga è un'altra destinazione perfetta per una giornata di baby trekking in Val di Fassa. Il sentiero che circonda il lago è pianeggiante e adatto anche ai passeggini. I bambini possono divertirsi a esplorare le rive del lago e a fare un picnic in una delle aree attrezzate.

Dettagli sul trekking per il lago di Soraga:

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

  • Partenza e arrivo: puoi iniziare questo percorso dal centro di Moena e seguire la strada Salejada fino al lago di Soraga. Per il ritorno puoi percorrere la stessa strada a ritroso oppure imboccare la strada de Moene, ritornando al punto di partenza.
  • Lunghezza e durata: Il percorso completo è di circa 6-7 km andata e ritorno se scegli di arrivare fino al parco del Lago di Soraga, con una durata complessiva di 3-4 ore, ideale per essere completato in una giornata.
  • Difficoltà: Facile. Il sentiero è adatto alle famiglie con bambini, con un dislivello minimo e terreno pianeggiante.

Durante questo baby trekking in Val di Fassa, tu e la tua famiglia potrete attraversare prati verdi e sentieri panoramici con viste mozzafiato. Le soste presso l'Agriturismo El Mas e il Lago di Soraga offrono l'opportunità di gustare prodotti locali e di interagire con gli animali della fattoria.

4. Alpe Lusia: Sentiero Natura e Sentiero degli Animali

Da Moena proseguite per il passo San Pellegrino fino al bivio per gli impianti di risalita dell’Alpe Lusia. Da qui, per il Sentiero Natura proseguite a destra del rifugio Passo Lusia, guardando Le Cune, e vedrete l’arco di legno che segnala l’ingresso al “Troi de le Mandre”.Prima di arrivare al Sentiero Natura, infatti, si percorre questo sentiero nei prati e nel bosco, attraversato anche dalle mucche dirette al pascolo, che dura un’oretta circa, pressoché pianeggiante fino a diventare in discesa nel tratto finale in direzione Colvere.

Arrivati qui, potrete ammirare qualche resto della prima Guerra mondiale, ben segnalato dai pannelli, fino ad entrare poi in una strada sterrata in mezzo al bosco che vi porterà nel cuore del Sentiero Natura. Iniziano, infatti, i pannelli esplicativi e ben presto vi ritroverete nel punto forte del Sentiero: il fiumiciattolo con pozza per bagnare gambe e piedi e il percorso da attraversare a piedi nudi calpestando legni, muschio, cortecce ed erbe aromatiche!

Dopo altri 20 minuti circa in lieve discesa arriverete al mitico rifugio La Rezila. Questa casetta colorata in mezzo al bosco, con tanto di galline e un gestore molto particolare (è autore di diversi libri in vendita all’ingresso) e ospitale è una chicca imperdibile. Oltre al posto accogliente e suggestivo non è un particolare trascurabile che si mangia divinamente!!

Oltre il rifugio, prosegue nel bosco il Sentiero Natura, con un sacco di notizie interessanti sulle Dolomiti, sul bosco e i suoi abitanti. I cerchi dei tronchi degli alberi, gli uccelli che vivono qui, gli incendi, etc, etc. Si prosegue, così, in lieve salita fino allo Chalet Valbona.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Il Sentiero Natura dell’Alpe Lusia è fattibile con passeggino? Potreste, però, optare per un facile sentiero alternativo che vi permetterà comunque di raggiungere il suggestivo Rifugio La Rezila. Percorrete il primo tratto fino al Rifugio Passo Lusia, di qui invece di prendere per il “Troi de le Mandre” optate per il sentiero alle spalle del Rifugio seguendo le indicazioni per il Rifugio La Rezila con un tempo di percorrenza dato per 40 minuti. E’ fattibile con fascia/zaino porta bebè?

Seguite le indicazioni per il Sentiero degli Animali, che si raggiunge imboccando la pista da sci che scende a lato del Rifugio Le cune, dopo 200 metri circa incontrerete l’arco di legno che annuncia l’ingresso al Sentiero degli Animali vero e proprio. Il primo animale che si incontrerà sarà la marmotta con tanti pannelli che vi aiuteranno a conoscere meglio questo animale, il suo verso etc.

Il sentiero è praticamente tutto in discesa visto che la destinazione finale è lo Chalet Valbona (il punto di arrivo del primo troncone della cabinovia). Il Sentiero degli Animali dell’Alpe Lusia è fattibile con passeggino? Sì, meglio se da trekking. Un consiglio che diamo a coloro che hanno il passeggino è quello di deviare poco prima dell’ultimo tratto in leggera salita in direzione Malga Pozza, eviterete un tratto nel bosco che è un po’ più accidentato.

5. Viel del Pan

Tra le passeggiate più belle della Val di Fassa c’è il sentiero del pane o “Viel del Pan“: un’escursione estremamente panoramica e adatta a tutti, che permette di ammirare da un punto di vista privilegiato il gruppo della Marmolada in tutta la sua maestosità. Il punto di partenza è la stazione a monte di Col dei Rossi, che si può raggiungere sia da Canazei (con primo tratto in cabinovia fino a Pecol) sia da Alba di Canazei. Da qui si imbocca il sentiero n. 601, un percorso semplice e scenografico che rimane generalmente pianeggiante, con solo qualche piccola salita qua e là.

Man mano che si avanza, oltre alla vista costante sulla Marmolada e ciò che resta - purtroppo sempre meno - del suo ghiacciaio, si inizia a scorgere in lontananza il lago di Fedaia. Il rifugio Vien del Pan si raggiunge in circa un’ora dopo 3 km di passeggiata e da qui si può decidere di tornare indietro lungo lo stesso sentiero oppure movimentare un po’ il percorso.

Informazioni Utili:

  • Partenza: impianto di Col dei Rossi, collegato a Canazei e Alba di Canazei. In alternativa, è possibile parcheggiare a Passo Pordoi aggiungendo un primo tratto in salita fino a Rifugio Fredarola.
  • Lunghezza: 6 km da Col dei Rossi a Viel del Pan e ritorno. Da aggiungere un paio di chilometri in caso di discesa a lago Fedaia (+ ritorno in autobus) o rientro lungo il sentiero delle Creste.
  • Dove Mangiare: è possibile fermarsi per pranzo al Rifugio Viel del Pan (discreto ma non eccezionale) che si trova più o meno a metà percorso, oppure a fine passeggiata nei rifugi in prossimità degli impianti. Qui ho mangiato bene al Rifugio Fredarola.

Consigli Utili Prima di Partire

Prima di partire per un'escursione con i bambini, è importante tenere a mente alcuni consigli per garantire una giornata piacevole e sicura:

  • Preparazione - assicurati di avere tutto il necessario, come acqua, snack, crema solare, cappelli e un kit di pronto soccorso. Il nostro consiglio è quello di avere sempre con se un antistaminico o un cortisone potente perchè l'unico reale pericolo per un bambino accudito dai propri genitori in motagna è che possa essere punto da un insetto.
  • Abbigliamento adeguato - vestiti a strati e scegli calzature comode adatte al trekking e non dimenticare di indossare calze trekking antivesciche.
  • Pianificazione - scegli percorsi adatti all'età e al livello di esperienza dei bambini. Evita sentieri troppo impegnativi e controlla sempre le previsioni meteo.

La Val di Fassa offre infinite possibilità per il trekking con bambini, grazie ai suoi sentieri accessibili e ai paesaggi incantevoli. Le escursioni, nella maggior parte dei casi, sono fattibili anche in passeggino e comunque ve lo segnalerò nello specifico di volta in volta.

Tabella Riepilogativa delle Escursioni

Escursione Lunghezza Difficoltà Adatta a Passeggini
Sentiero delle Marmotte 4 km Facile No
Giro delle Malghe di Moena 6 km Facile-Media
Lago di Soraga 6-7 km Facile
Sentiero Natura (Alpe Lusia) Variabile Facile No (alternativa disponibile)
Viel del Pan 6 km Facile No

TAG: #Escursioni

Più utile per te: