Albergo Atene Riccione

 

Escursioni in Barca a Vela a Carloforte: Un'Esperienza Indimenticabile

Carloforte, un incantevole gioiello situato sull’isola di San Pietro in Sardegna, accoglie i visitatori con il suo carattere unico e la sua atmosfera vibrante. Come tanti, lo posso definire un incantevole gioiello situato sull’isola di San Pietro. La sua posizione strategica nel mezzo del Mediterraneo lo rende un luogo di grande fascino e bellezza naturale. Immerso in un ambiente ricco di storia e tradizione, Carloforte affascina i suoi ospiti con il suo centro storico ben conservato e le sue spiagge dalle acque trasparenti. Questo incantevole borgo marinaro, situato sull’isola di San Pietro in Sardegna, accoglie i visitatori con il suo carattere unico e la sua atmosfera vibrante. Insomma, Carloforte è una destinazione che non delude mai, pronta ad accogliere i viaggiatori con il suo carattere unico e autentico.

Ma come raggiungere questo paradiso e cosa non perdere durante la visita? Scopriamolo insieme, esplorando le vie che conducono a Carloforte partendo dal porto di Portoscuso o di Calasetta. Tra le più comuni vi sono i traghetti che collegano Calasetta e Portoscuso a Carloforte. Entrambe le tratte al momento sono gestite principalmente da Delcomar, offrendo un servizio regolare e affidabile che consente ai visitatori di attraversare le acque cristalline del Mediterraneo in un breve tragitto. Allo stesso modo, da Cagliari è possibile arrivare a Carloforte in macchina o tramite mezzi di trasporto pubblici (autobus o treno).

Carloforte è l'unico centro abitato dell'isola ed è così chiamato in onore del re di Sardegna, Carlo Emanuele III di Savoia, che nel 1738, a seguito dell’insediamento di un gruppo di pescatori liguri di Genova-Pegli, provenienti dall’isola tunisina di Tabarka, fondò il nuovo Comune. Questi valorosi esuli, noti come i “tabarchini”, fondarono Carloforte come una comunità di pescatori e marinai, trasportando con sé le loro tradizioni, il loro dialetto e la loro cultura. Nella grande piazza sul porto, dove c’è una statua dedicata al re, si ritrovano ogni giorno gli abitanti di “u pàize” (il paese), che parlano il tabarchino, una lingua molto simile al genovese antico.

Sarai tu a scoprire, osservando il centro e gli edifici, la forte somiglianza che lega questo paese del sud ovest della Sardegna con la cultura ligure. Soprattutto noterai il forte orgoglio dei Carlofortini nell’identificarsi come dei liguri e meno come sardi. Il borgo è considerato uno dei più belli d’Italia, con le vecchie mura, gli antichi palazzi che si affacciano sul lungomare, i carruggi, le piazzette, le antiche chiese, le casette colorate, l’arco di via Solferino con la sua bellissima scalinata, le saline dei fenicotteri rosa e l’osservatorio astronomico.

Cosa Vedere a Carloforte

Carloforte offre un ricco ventaglio di attrazioni da esplorare durante la visita. Chi arriva a Carloforte probabilmente la prima cosa che vorrà vedere sono le spiagge ma sono certa che una volta sbarcato sull’isola rimarrai folgorato dal suo lungomare e dal borgo marinaro. Il centro storico di Carloforte racconta le sue storie attraverso le antiche strade lastricate, le case color pastello e i suggestivi angoli che custodiscono segreti di un tempo passato. Caratterizzato da palazzi eleganti, caffè affollati e da un lungomare dove è possibile fare una tranquilla passeggiata.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Musei e Chiese

Ecco perché tra le tappe imperdibili devi inserire il Museo Multimediale Torre San Vittorio e il Museo Civico Casa del Duca, autentiche testimonianze della storia e della cultura locale che raccontano storie millenarie attraverso preziose collezioni e reperti. Consiglio sempre di visitare i musei dei posti che si visitano perché rappresentano vere e proprie porte verso il passato, il presente e il futuro, offrendo un’opportunità unica di esplorare e comprendere il mondo che ci circonda. Si pensa fosse la porta d’ingresso del giardino di una famiglia molto ricca di Carloforte, la famiglia Rapallo. Costruito forse alla fine del ‘700 è diventato uno degli angoli più fotografati di Carloforte.

Inoltre, Carloforte vanta un ricco patrimonio di chiese che riflettono la sua storia e la sua cultura. Tra le più significative spicca la maestosa chiesa di San Carlo Borromeo, dedicata al santo patrono della comunità. Un’altra gemma architettonica è la chiesa dei Novelli Innocenti, caratterizzata da una facciata elegante e da opere d’arte pregevoli al suo interno. La chiesa della Madonna dello Schiavo, con la sua semplice bellezza, rappresenta un luogo di devozione e spiritualità per i fedeli locali.

Faro di Capo Sandalo

Si tratta di una torre circolare di circa trenta metri di altezza, ubicata sopra un edificio a due piani, che dona all’insieme un aspetto ancor più caratteristico. All’interno ci sono degli appartamenti, un tempo dimora delle famiglie dei guardiani. Questo maestoso faro, costruito nel XIX secolo, si erge imponente su una scogliera che si affaccia sul mare turchese, offrendo uno spettacolo mozzafiato sia di giorno che di notte.

Le Spiagge di Carloforte

Ma le meraviglie di Carloforte non si esauriscono qua: le sue spiagge, bagnate da acque cristalline e baciate dal sole, rappresentano vere e proprie perle incastonate lungo la costa. Le spiagge di Carloforte incantano i visitatori con la loro bellezza selvaggia e incontaminata, offrendo scenari mozzafiato e acque cristalline che rapiscono il cuore. Tra le gemme costiere più rinomate spiccano La Caletta, un incantevole angolo di paradiso dove la sabbia dorata si fonde con le scogliere a picco sul mare, e Le Colonne, con i suoi faraglioni che emergono dall’acqua turchese come guardiani silenziosi della costa. La Bobba accoglie i bagnanti con la sua sabbia fine e le sue acque poco profonde, ideali per famiglie e amanti del relax.

La Spiaggia del Giunco e la Spiaggia di Cala Fico si distinguono per la loro natura selvaggia e incontaminata, immerse in paesaggi suggestivi e avvolti dalla vegetazione mediterranea. Punta Nera e Cala Lunga, infine, regalano panorami spettacolari e un’atmosfera intima, perfetta per chi cerca tranquillità e serenità.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Escursioni e Attività

Le escursioni a Carloforte includono tour in gommone e gite in barca, che permettono di navigare lungo le coste mozzafiato dell’isola e scoprire calette remote e spiagge incantevoli. Gli amanti della natura e delle avventure a piedi possono invece optare per trekking emozionanti, come quello alla Grotta dei Colombi, un’affascinante cavità naturale ricca di storia e mistero, o l’esplorazione di Cala Vinagra, un’oasi di pace immersa nella natura selvaggia. Personalmente ho avuto modo di girare l’isola in gommone più volte ed è un’esperienza coinvolgente e instancabile, una di queste esperienze la racconto nel mio articolo sui 6 tour che provato nel 2022.

Oltre a questo, se stai cercando una vacanza ancora più rilassante, da vivere sul mare come un vero marinaio ti consiglio una Mini Crociera in Yacht attorno all’isola di San Pietro. Come? Puoi contattare Koral Exclusive, un’attività che offre escursioni private in barca con base a Villasimius. I suoi servizi, però, si estendono a tutta la Sardegna in particolare al Sud Sardegna, infatti più volte ha portato i suoi ospiti a visitare l’isola di San Pietro. Insomma, le escursioni a Carloforte promettono avventure indimenticabili e momenti di puro incanto nella natura.

L'Isola Piana

Quest’isola privata rientra nel territorio di Carloforte e fa parte dell’arcipelago del Sulcis-Iglesiente. Questo piccolo paradiso è accessibile tramite escursioni in barca da Carloforte. Caratterizzata da spiagge di sabbia bianca e acque cristalline, l’isola Piana è un rifugio perfetto per gli amanti della natura e degli ambienti incontaminati. In passato ha accolto comunità di frati, è stata colonia penale, sede storica della tonnara e feudo nobiliare. Oggi possono entrare solo i proprietari delle abitazioni e i loro ospiti. Sull’isola è presente un importante residence che accoglie visitatori da tutto il mondo. Raggiungibile in breve tempo dalle coste di Carloforte, da Portoscuso o Calasetta offre agli visitatori la possibilità di immergersi nella bellezza selvaggia del paesaggio marino e di godere di un’esperienza unica di relax e avventura.

Eventi e Tradizioni

L’evento più aspettato e conosciuto è il Girotonno, si festeggia all’inizio di giugno ed è una festa dedicata alla mattanza dei tonni. Nonostante tutto ciò, Carloforte non ha perso il contatto con la natura che lo circonda: le sue spiagge mozzafiato e le acque cristalline continuano a essere un richiamo irresistibile per gli amanti del mare e della bellezza naturale.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni #Barca

Più utile per te: