Albergo Atene Riccione

 

Guida alle Difficoltà delle Escursioni CAI Bergamo

Il Club Alpino Italiano (CAI) di Bergamo offre una vasta gamma di escursioni, adatte a diversi livelli di esperienza e preparazione fisica. Comprendere la classificazione delle difficoltà è essenziale per scegliere l'itinerario più adatto alle proprie capacità e per garantire la sicurezza in montagna. Questa guida fornisce una panoramica dettagliata delle diverse categorie di difficoltà utilizzate dal CAI Bergamo.

Classificazione delle Difficoltà Escursionistiche

Le escursioni sono classificate in base a criteri oggettivi, che tengono conto del tipo di percorso, del dislivello, dell'esposizione e delle difficoltà tecniche. Ecco le principali categorie:

  • E - ESCURSIONISTICO: Itinerari che si svolgono su sentieri segnalati o talora su evidenti tracce di passaggio, che richiedono un minimo senso di orientamento, posti anche a quote elevate. Sul percorso possono esservi brevi tratti di neve residua e/o brevi tratti su roccia non esposti e non impegnativi.
  • EE - ESCURSIONISTI ESPERTI: Itinerari generalmente segnalati o tratti di percorso che comportano passaggi rocciosi di facile arrampicata, tratti aerei ed esposti, passaggi su terreni impervi e/o insidiosi, percorsi attrezzati di minor impegno, posti anche a quote elevate.
  • EEA - ESCURSIONISTI ESPERTI CON ATTREZZATURA ALPINISTICA: Itinerari che richiedono l'uso di attrezzatura da ferrata (cordini, imbracatura, dissipatore, casco, ecc.). Possono essere sentieri attrezzati, vere e proprie vie ferrate o passaggi attrezzati su nevaio.

Classificazione delle Difficoltà Alpinistiche

Le escursioni alpinistiche presentano ulteriori livelli di difficoltà, legati alla presenza di ghiacciai, neve e tratti rocciosi impegnativi:

  • F - FACILE: Escursione alpinistica con percorso su ghiacciaio o nevaio facile con pendii moderati.
  • PD - POCO DIFFICILE: Escursione alpinistica con percorso su ghiacciaio impegnativo.
  • AD - ABBASTANZA DIFFICILE: Escursione alpinistica con percorso su ghiacciaio molto crepacciato con pendii molto ripidi.

L’aggiunta della lettera "A" alle sigle indica che l’itinerario presenta anche caratteri alpinistici (progressione su ghiacciaio, di creste, di tratti rocciosi ed a quote elevate).

Classificazione delle Difficoltà Sci Alpinistiche

Le escursioni di sci alpinismo sono classificate in base alla pendenza dei pendii e alle condizioni della neve:

Leggi anche: Bergamo: Trekking Semplici

  • MS - MEDIO SCIATORE: Itinerari su pendii aperti con pendenza moderata che permettono di curvare a piacimento.
  • BS - BUON SCIATORE: Itinerari con pendenza sostenuta fino a 30°, con nevi anche difficili.
  • OS - OTTIMO SCIATORE: Itinerari che si svolgono anche su terreni molto ripidi, con tratti esposti e passaggi obbligati.

Classificazione delle Difficoltà delle Ferrate

Le ferrate sono itinerari attrezzati con cavi metallici, scale e altri dispositivi per facilitare la progressione su pareti rocciose. La difficoltà delle ferrate è valutata in base all'esposizione, all'impegno fisico richiesto e alla presenza di passaggi tecnici:

  • F - Facile: ferrata poco esposta, poco impegnativa con lunghi tratti su sentiero.
  • PD - Poco Difficile: ferrata anche lunga ed esposta, ma poco di forza e sempre facilitata dagli infissi posti su di essa. Tracciato più articolato, con canali e camini, con passaggi verticali e a tratti esposto; normalmente attrezzato con cavo o catena, con pioli e/o scale metalliche fisse.
  • D - Difficile: ferrata che supera qualche breve strapiombo, con passaggi atletici, vuoto continuo. Tracciato continuamente verticale, molto articolato e con tratti di esposizione. Attrezzato con funi e/o catene, vari infissi metallici che richiedono un certo impegno fisico anche con l'aiuto di pioli d'appoggio.
  • TD - Molto Difficile: ferrata con passaggi molto acrobatici, tecnici, che richiede forza nelle braccia ed assoluta mancanza di vertigini. Tracciato su rocce molto ripide ed estremamente articolate, ma senza validi appoggi che richiede anche il superamento di tratti strapiombanti. Attrezzato con funi metalliche e/o catene, solo occasionalmente con gradini artificiali che richiedono in ogni caso notevole forza fisica.
  • ED - Estremamente Difficile: Tracciato verticale e strapiombante, attrezzato prevalentemente con sola corda fissa e/o catena; gli appoggi esistenti sono esclusivamente naturali ed i pioli fissati sono pochissimi.

È importante notare che il pericolo (caduta di pietre o altro) viene specificato ogni volta e non aumenta la valutazione della difficoltà, ma del rischio oggettivo.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

TAG: #Escursioni

Più utile per te: