Consigli Utili per le Escursioni durante una Crociera nel Mediterraneo
Quando si prenota una crociera, soprattutto nel magnifico scenario del Mediterraneo, una delle domande più frequenti è se prenotare o meno le escursioni tramite la compagnia di crociera. Capire come funzionano le escursioni è fondamentale per vivere al meglio questa avventura marittima.
Cosa sono le escursioni in crociera?
Durante una crociera, un'escursione è un percorso turistico organizzato da guide qualificate, che può essere via mare o via terra, verso città, montagne o altri luoghi di interesse. Durante queste escursioni, si è accompagnati da altri viaggiatori e tutto è pianificato dalla compagnia di crociera o dall'agenzia di viaggi.
L'escursione, che solitamente dura l'intera giornata, offre una visita guidata della città con spiegazioni fornite da una guida locale. Se si sceglie un'escursione organizzata dalla compagnia di crociera, si avrà la certezza di viaggiare in tranquillità e sicurezza.
Vantaggi delle escursioni organizzate dalla compagnia di crociera
- Sicurezza e tranquillità: Le compagnie di navigazione si occupano del noleggio di navette e autobus per il trasporto dalla nave al luogo della visita e viceversa.
- Rientro in tempo: I passeggeri hanno la garanzia di partire e tornare alla nave in tempo, evitando il rischio di vederla salpare senza di loro.
- Accesso prioritario: Alcune compagnie offrono uno sbarco prioritario e l'accesso diretto a musei e mostre.
Come prenotare le escursioni
Le modalità di prenotazione delle escursioni variano a seconda della compagnia di navigazione. Alcune richiedono la prenotazione con largo anticipo a causa della disponibilità limitata, mentre altre, come MSC, permettono di prenotare fino a due giorni prima della partenza. Alcune compagnie, come Silversea, offrono piattaforme online per consultare e prenotare il programma fino a 90 giorni prima della partenza.
Generalmente, è possibile prenotare l'escursione al momento della prenotazione della crociera o, successivamente, presso la reception della nave.
Leggi anche: Il Meglio delle Escursioni in Crociera
Costi delle escursioni
Il prezzo di un'escursione varia in base all'offerta della compagnia di crociera e al tipo di escursione desiderata. Alcune compagnie fatturano le escursioni singolarmente, mentre altre offrono pacchetti che includono più visite durante la crociera.
Sbarco dalla nave
Ogni mattina, la nave attracca al molo o al largo, a seconda del pescaggio e della profondità dell'acqua del porto. Dopo la colazione, è necessario recarsi alla reception per raggiungere il ponte di sbarco. È consigliabile andare presto, poiché molti passeggeri vorranno sbarcare.
Se hai prenotato un'escursione con la compagnia di crociera, basterà avvicinarsi alla navetta con la guida e non dovrai preoccuparti di altro fino al ritorno.
Alternative alle escursioni organizzate
Se preferisci esplorare in autonomia, puoi scegliere di fare l'escursione da solo. Tuttavia, è importante prestare attenzione ai mezzi di trasporto e agli orari per evitare di perdere tempo o, peggio, la nave.
Alcune compagnie, come Lüftner Cruises, offrono biciclette ai passeggeri durante gli scali, offrendo un modo alternativo per esplorare le destinazioni.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Consigli per escursioni fai da te
- Pianificate in anticipo le cose da vedere: Decidete cosa visitare, consultando siti ufficiali degli enti del turismo locali o siti come TripAdvisor.
- Acquistate i biglietti in anticipo: Utilizzate siti come GetYourGuide per comprare online i biglietti, mostrando il QR code sullo smartphone.
- Pianificate i trasferimenti: Prenotate i transfer in anticipo con siti come ShuttleDirect per evitare di perdere tempo a cercare taxi o autobus.
- Gestite al meglio gli spostamenti: Valutate l'uso dei bus hop-on hop-off per visitare le principali attrazioni turistiche in modo comodo e veloce.
- Tenete sempre d'occhio i tempi: Pianificate le tempistiche per rientrare alla nave in tempo per la partenza.
- Usate le APP per le visite alle città: Utilizzate app come Geoturista per essere guidati nella visita.
- Non dimenticate il car pooling: Servizi come Uber e Lyft sono utili per spostarsi fuori dal centro città risparmiando tempo e denaro.
Esempi di escursioni offerte dalle compagnie
Ogni compagnia di navigazione offre un proprio programma di visite. Ad esempio, Hurtigruten, specializzata in crociere e cargo, organizza escursioni uniche nei fiordi norvegesi, con indimenticabili escursioni polari di un'intera giornata.
Considerazioni finali
Le escursioni in crociera non sono obbligatorie, ma offrono un modo comodo e sicuro per esplorare nuove destinazioni. Se scegli di esplorare in autonomia, ricorda di pianificare attentamente il tuo itinerario e di tenere d'occhio il tempo per non perdere la nave.
Ricorda che alcune escursioni possono essere costose, con prezzi che possono raggiungere i 200 euro a persona. Valuta attentamente le tue opzioni e scegli quelle che meglio si adattano ai tuoi interessi e al tuo budget.
Prepararsi per la prima crociera: Cosa mettere in valigia
Un aspetto importante per chi affronta la prima crociera è la preparazione del bagaglio. A differenza dei voli aerei, le navi da crociera non hanno limitazioni di peso o dimensione. Verificate sul sito della compagnia se è previsto un numero massimo di valigie. Ecco alcuni consigli su cosa mettere in valigia:
- Costumi da bagno per piscine e idromassaggio.
- Abbigliamento casual per la vita a bordo (completo sportivo per la palestra).
- Abito elegante per le serate di gala.
- Abbigliamento elegante per cenare al ristorante.
- Cappellino e scarpe comode per le escursioni.
- Foulard o scialle per l'aria condizionata.
- Prodotti solari e make-up waterproof.
- Farmaci antinfiammatori, antipiretici e antidiarroici e mini-kit di pronto soccorso.
- Adattatore universale di corrente.
- Libro a tema marittimo o sulle destinazioni della crociera.
Come organizzare la giornata in crociera
Ogni giorno, nella tua cabina troverai il diario di bordo con le attività, le escursioni e gli spettacoli serali. È impossibile annoiarsi, anche se decidi di non scendere mai. Ci sono corsi, momenti per socializzare e fare sport. Alcune attività sono libere, altre richiedono la prenotazione.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
A bordo ci sono negozi per articoli di prima necessità e shopping. I prezzi sono un po' alti, ma dopotutto sei su una nave!
Pasti in crociera
La cucina a bordo è internazionale. Puoi mangiare al buffet (abbigliamento casual) o nel ristorante assegnato, senza costi aggiuntivi. In alternativa, ci sono ristoranti etnici o a tema (a pagamento). Le bevande sono a pagamento, ma puoi valutare l'acquisto di un "pacchetto bevande".
Escursioni in crociera: sì o no?
Il vantaggio della crociera è svegliarsi ogni mattina in un porto diverso. Le escursioni guidate sono perfette se non ami il fai-da-te. Il costo varia tra i 40-50 e i 200-300€, in base al programma. Puoi anche scendere dalla nave e muoverti autonomamente o con bus-navetta a prezzi accessibili (8-10€ a testa A/R).
Modalità di pagamento a bordo
A bordo non si usano contanti. All'imbarco riceverai una carta magnetica associata al tuo conto di bordo, usata per aprire la cabina e per tutte le spese extra. Sul conto verrà addebitata la quota di servizio (mancia obbligatoria), solitamente tra i 10 e i 15€ al giorno per persona.
TAG: #Escursioni