Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Indimenticabili a Cadipietra e nella Valle Aurina

La Valle Aurina è uno dei territori più belli e incontaminati dell’Alto Adige. Insieme alle sue valli laterali, è un vero tripudio di malghe bucoliche e sentieri meravigliosi adatti anche alle famiglie. Completano il tutto cime altissime con ghiacciai perenni, verdissimi pascoli e pittoreschi paesaggi. Cadipietra è uno dei borghi più pittoreschi di tutta la Valle Aurina.

Alla Scoperta di Cadipietra

Il tour inizia nel "granaio" di Cadipietra, l'ex magazzino della società mineraria. In seguito le nostre guide vi condurranno attraverso il centro storico di Cadipietra, che è unico in Alto Adige per il suo aspetto e deve le sue origini all'attività mineraria. Gli imponenti edifici dal caratteristico colore rosso, tra cui la casa del fattore, la tenuta Gassegg e la chiesa di Maria Loreto, nonché le fonderie, verranno spiegati in dettaglio. Una passeggiata attraverso la storia secolare del commercio in Valle Aurina.

Passeggiata di Fondovalle a Cadipietra

A Cadipietra è abbastanza facile, da fare per godersi i tipici paesaggi della valle Aurina. Regala ampie vedute sul paesello e sulla valle, che la si raggiunge attraversando un ponte su un torrente impetuoso, ammirando la vallata dall’alto. Si porta sulla sinistra orografica del torrente, imboccando il sentiero 18.

Escursioni nei Dintorni di Cadipietra

La Valle Aurina è un territorio ricco di opportunità per gli amanti delle escursioni. Una vacanza sola non basterebbe per effettuarle tutte. Ecco alcuni suggerimenti per scoprire le camminate da fare in Valle Aurina:

  • Sentiero della Salute Predoi: Una breve passeggiata ideale per le giornate dal tempo incerto.
  • Sentieri Salute Rio Bianco: Bella camminata che conduce alla scoperta delle proprietà benefiche presenti in montagna.
  • Giro delle Malghe: Il giro delle malghe è una lunga escursione di 22 km che collega la località di San Pietro a San Giovanni.

Klausberg: Un Paradiso per Escursionisti

A questo proposito, qui la vera attrazione è il Klausberg, in inverno vibrante area sciistica con piste impeccabili e rifugi per fare baldoria, che in estate si trasforma in un vero e proprio paradiso per escursionisti e scalatori. La cabinovia a 6 posti vi porterà dalla stazione a valle di Cadipietra direttamente sul Klausberg.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Escursione al Lago Chiusetta e la Valle Grossklausental

Un’escursione molto frequentata in Valle Aurina. Raggiungiamo in un’oretta di faticosa salita l’arrivo della cabinovia Klausberg (1602 m). La quasi totalità delle persone inizia questa escursione proprio da qui, prendendo la cabinovia da Cadipietra. Dopo un’altra ora di salita, prendiamo la deviazione che si inerpica nel bosco. Superato anche il bosco raggiungiamo finalmente il lago Chiusetta (2162 m).

Dettagli dell'escursione:

  • Difficoltà: relativamente semplice, soprattutto con l’aiuto della cabinovia.
  • Dislivello: circa 600 m dalla cabinovia al lago.

Itinerario ad anello:

  • Punto di partenza: Malga Kristallalm (stazione a monte della cabinovia "K-Express")
  • Tempo totale di percorrenza: 03:45 h
  • Lunghezza totale: 11,2 km
  • Altitudine: tra 1.550 e 2.215 m s.l.m.
  • Dislivello: +707 m | -707 m
  • Segnaletica: 33, 33B, 2
  • Punti di ristoro: Moaregg, Malga Speck und Schnaps Alm, Malga Bauerschaft Alm, Bachmair, Malga Unterberger Alm, Kristall Alm
  • Periodo consigliato: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Percorso: Malga Kristallalm - Lago Chiusetta - Breitrast - Baita "Kropfa Lahna" - Malga "Untoberga Olbe" - Malga Kristallalm

Descrizione del percorso:

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

L'escursione inizia alla stazione a monte del K-Express. Da qui, un ampio sentiero forestale conduce inizialmente in leggera discesa attraverso boschi fitti e verdi. Il sentiero è ben preparato e ricoperto di ghiaia, il che lo rende adatto a escursionisti inesperti o a famiglie con passeggini. C'è sempre l'opportunità di fermarsi e godere della vista mozzafiato sulle cime circostanti delle Alpi della Zillertal. Dopo circa metà del percorso, il bosco si apre per rivelare vasti prati. Qui spesso pascolano i bovini alpini e i colorati fiori di montagna sono una delizia per gli occhi. Il percorso continua su sentieri forestali ben curati e infine scende a valle fino a Steinhaus. Qui vi attende la stazione a valle del K-Express.

Altre Escursioni nei Dintorni

  • Escursione a Steinhaus:
    • Durata: 1-2 ore
    • Chilometri: 5-6,2 km
    • Dislivello: -654 hm

Consigli Utili per le Escursioni

Assicuratevi di indossare buone calzature e di portare con voi acqua e snack in abbondanza. È inoltre importante rispettare la natura e non lasciare rifiuti.

Se le escursioni tranquille vi annoiano un po', e sentite il richiamo della montagna, allora “la valle degli 80 tremila”, le cime oltre i 3000 m di altitudine, è quello che fa per voi: qui in Valle Aurina e sul Klausberg avrete solo l'imbarazzo della scelta! Prima di affrontare, come uno scalatore esperto, la difficile ascesa al Monte Fumo (2653 m), la montagna locale del Klausberg, programmate assolutamente una sosta al Lago di Chiusetta, che può essere raggiunto già dopo sole due ore di cammino. Come potrete vedere, questo lago d'alta quota è giustamente considerato come uno dei più belli del Gruppo della Cima Dura.

E per concludere in bellezza la giornata, il Klausberg ha in serbo per voi ancora qualche sorpresa. Grandi e piccini dimenticheranno subito la stanchezza non appena scopriranno l'Alpine-Coaster, la più lunga pista alpina di montagne russe in Italia, che si trova nelle immediate vicinanze della stazione a monte.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: