Escursioni Indimenticabili a Madonna di Campiglio
Madonna di Campiglio è uno dei gioielli delle Dolomiti del Brenta, una località che offre tantissime escursioni trekking, panorami mozzafiato e sentieri immersi nella natura. Campiglio in estate è tutta da scoprire e offre moltissimi trekking ed escursioni da fare a piedi in montagna.
Le Dolomiti di Brenta: Un Paradiso per gli Escursionisti
Le Dolomiti di Brenta sono un gruppo a sé stante, di una bellezza unica che lo ha reso meta ambita per gli escursionisti e alpinisti di tutto il mondo per le sue stupende ascensioni, i bellissimi rifugi e per i numerosi itinerari, percorsi attrezzati e trekking da poter fare a piedi. Oltre a questo, il gruppo del Brenta fa parte del parco Adamello-Brenta e per chi soggiorna tra Madonna di Campiglio e Pinzolo, capitali di queste montagne, ha a disposizioni tantissime camminate e paesaggi da vedere.
Escursioni Consigliate a Madonna di Campiglio
Ecco un elenco di escursioni da fare in queste montagne del Trentino:
1) Giro dei 5 Laghi
Un'escursione tra le più famose che si possono fare nel comprensorio di Madonna di Campiglio è il giro dei 5 laghi, più precisamente ai laghi Ritorto, Lambino, Gelato, Serodoli e Nero. Oltre a questo, se si decide di scendere a piedi a Madonna di Campiglio si passa anche a un sesto lago, il lago Nambino dov’è situato l’omonimo rifugio. I 5 laghi fanno parte del gruppo delle alpi Retiche, più precisamente della Presanella, e sono tutti di origine glaciale. Tutto il gruppo della Presanella è formato da piccoli laghi di origine glaciale che si trovano al di sopra dei 2000 metri. Infatti durante l’escursione sono presenti anche altri piccoli laghetti senza nome.
2) Lago Nambino e Malga Ritort
Dal parcheggio situato prima di Patascoss, in Via Nambino, si prende un sentierino che entra nel bosco e sale al lago passando accanto al torrente. Qui abbiamo fatto il giro del lago e poi una sosta al rifugio Lago Nambino. Per la discesa abbiamo seguito il sentiero B06 (senza barriere) e siamo scesi al parcheggio di Patascoss. Da qui, in maniera pianeggiante, abbiamo proseguito fino alla malga Ritort dove ci siamo fermati per un pranzo goloso a base di piatti tipici trentini. Io ho scelto un ottimo piatto di Spaetzle!
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
3) Lago delle Malghette
Il Lago delle Malghette si può raggiungere sia prendendo gli impianti da Commezzadura, in Val di Sole, ma anche da Passo Campo Carlo Magno (quota 1701 metri), percorrendo un giro ad anello che passa anche dal Rifugio Viviani e Malga Zeledria. Questa escursione è adatta anche alle famiglie con bambini ai quali piace camminare, con scarpe da trekking adeguate, ma non ai passeggini.
Partendo a piedi dal piazzale della Telecabina del Grostè nella zona nord di Madonna di Campiglio è possibile raggiungere Malga Mondifrà. Arrivati in malga, approfittate per riposare ed assaggiate i piatti tipici e gli ottimi formaggi prodotti proprio qui. Avrete l’occasione di assaporare i sapori più genuini ed autentici di montagna.
4) Rifugio Tuckett e Sella
Uno dei rifugi più conosciuti delle Dolomiti di Brenta e di Madonna di Campiglio è il rifugio Tuckett e Sella. L’escursione per raggiungere il rifugio Tuckett e Sella non è di per sé difficile, il dislivello da affrontare è da fare tutto in discesa dal momento che si arriva in quota con la cabinovia del Grostè e il sentiero non presenta grandi difficoltà tecniche. Ovviamente anche se l’escursione non è difficile bisogna comunque essere sempre attrezzati con scarponi e abbigliamento da montagna in quanto si è sempre in alta quota e si percorrono sentieri di alta montagna. Il rifugio Tuckett si trova in una posizione strategica: un bellissimo anfiteatro circondato dalle cime delle Dolomiti di Brenta come cima Brenta, Castelletto Inferiore e Superiore e cima Sella.
Giunti al rifugio Tuckett non perdetevi la sedia panoramica con la Bocca di Tuckett alle spalle. Una foto ricordo seduti qua è quasi di dovere!
5) Escursione ai rifugi Brentei e Alimonta
A mio avviso la più bella escursione da fare a Madonna di Campiglio. Un giro fenomenale da fare nelle Dolomiti di Brenta è raggiungere il rifugio Alimonta nella piana degli Sfulmiti passando per il rifugio Brentei, altro rifugio tra i più belli delle Dolomiti. L’escursione è bella tosta e lunga, il dislivello da affrontare è di 1100 metri e nell’ultimo tratto il tracciato si fa anche molto pendente. I tempi per raggiungere il rifugio sono indicati in 4 ore, ma è fattibili in 3 ore e mezza. Partendo da Vallesinella, Madonna di Campiglio, la prima parte di sentiero si sviluppa in mezzo al bosco fino al raggiungere il rifugio Casinei. Dal rifugio man mano che si sale il bosco si dirama fino a che il paesaggio si trasforma completamente in ambiente Dolomitico privo di vegetazione.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
6) Rifugio Dodici Apostoli
Una delle escursioni principali che si possono fare da Pinzolo, in val Rendena, nelle Dolomiti di Brenta è salire al rifugio Dodici Apostoli partendo dall’arrivo della cabinovia prima, e seggiovia poi, che porta al Doss del Sabion a quasi 2100 metri s.l.m. Fin da subito il panorama è eccelso, infatti il Doss del Sabion è la vetta di un monte che si trova subito prima delle Dolomiti di Brenta. Apostoli. mi raccomando, ordinate la Linzer Torte! Davvero ottima!
7) Val Genova e le sue Cascate
La val di Genova è una vallata alpina laterale della val Rendena dove scorre un affluente del fiume Sarca detto Sarca di Genova che separa due gruppi importanti del Trentino: l’Adamello e la Presanella. Un bel percorso ad anello che porta a scoprire paesaggi davvero unici in cui la protagonista è l’acqua. Le cascate si dividono in basse, di mezzo e alte: più in alto andrete più il fiume Sarca riuscirà a stupirvi! Dalle cascate di mezzo si scende sulla sterrata in direzione Malga Brenta Bassa con i suoi splendidi pascoli. Da qui una vista mozzafiato sul settore centrale delle Dolomiti di Brenta e “Crozzon di Brenta”.
Per iniziare il sentiero che porta alle cascate dovrete trovare la casetta del Parco Naturale dopo Piazza Palù, all’inizio della strada carrozzabile nel bosco. Lo spettacolo che si aprirà davanti ai vostri occhi vi rimarrà impresso: acqua che prorompe dalle rocce per poi infrangersi in cascate di diverse forme con dirompenti salti d’acqua. La forza della natura si fa vedere e sentire, lasciando tutti senza parole. Si scende lungo le cascate con degli spettacolari ponticelli per poi giungere al rifugio Vallesinella. Da qui si può proseguire per le vicine Cascate di Mezzo oppure prendere la navetta del Parco Naturale per rientrare a Madonna di Campiglio.
8) Monte Spinale
Dal Monte Spinale partono vari percorsi di diversa difficoltà. Tra le passeggiate noi consigliamo quella che con la cabinovia omonima fa raggiungere, proprio dal centro di Madonna di Campiglio, quota 2104 metri. Da qui si può raggiungere il Ristorante Boch (primo troncone della Cabinovia Grostè) e magari discendere con la cabinovia sino al passo Carlo Magno. Con un percorso alternativo si può fare un salto alla Malga Montagnoli: consigliata per i bambini e per gli amanti dei prodotti caseari.
9) Lago Ritort
In una mezz’ora di passeggiata pianeggiante, ma un po’ esposta, si raggiunge il lago Ritorto a 2053 metri. Da lì comincia la salita per il lago Lambin (circa un’ora). Si prosegue per il lago Serodoli e il lago Gelato (2376) con un piacevole saliscendi. L’ultimo tratto presenta una discesa continua di due ore circa, che porta al lago Nambino.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
10) Rifugio Stoppani al Grosté
Percorso abbastanza pianeggiante se si utilizzano gli impianti: lasciata l’auto al parcheggio Grosté si prende la cabinovia Grosté (1° e 2° tronco) e si arriva al Rifugio Stoppani, situato a quota 2500 metri. Da qui l’escursione prosegue lungo un alternato a saliscendi con leggero dislivello. La bellezza del paesaggio circostante è veramente emozionante, con le vette dolomitiche che si stagliano in tutta la loro imponente bellezza. Il percorso è di media difficoltà per bambini abituati a camminare. Tempo un’ora e tre quarti e vi ritroverete ad ammirare un panorama da sogno.
11) Lago Montagnoli
Una facile escursione ad anello che parte dal centro di Madonna di Campiglio, passa per la chiesetta di Santa Maria Antica e sale al lago Montagnoli. Il ritorno lo si fa scendendo per la Passeggiata Imperatrice. 300 metri di dislivello
12) Rifugio Segantini e Lago Nero
Un giro ad anello con partenza nei pressi di malga Vallina d'Amola per poi proseguire lungo il sentiero Mattasoglio fino al rifugio Segantini. Dal rifugio si passa un piccolo ponte sospeso e si seguono le indicazioni fino alla Bocchetta d'Om. Si scollina e si scende ripidamente al lago Nero.
13) Val Nambrone e Lago Vedretta
L’escursione comincia alla fine della Val Nambrone, che si imbocca sulla strada che da Pinzolo porta a Madonna di Campiglio, per proseguire per circa una dozzina di chilometri su strada asfaltata non troppo larga e un altro tratto di strada sterrata. Arrivati alla meta si può godere di uno dei più bei panorami di tutta la Val Rendena. Sulla strada troverete il Rifugio Val Nambrone, con possibilità di passeggiate e relax lungo il torrente.
Vedretta è un lago dal colore spettacolare: un punto di turchese speciale, si trova appena sopra i laghi di Cornisello ed il lago Nero. L’escursione è di media difficoltà con 500 metri di dislivello, per due ore circa di camminata. Si parte dal parcheggio proprio alla fine della Val Nambrone, sulla strada che da Pinzolo porta a Madonna di Campiglio.
14) Rifugio Mandrone
Si parte da Malga Bedole, dove già si può ammirare la grandiosità della natura: i grandi prati verdi lasciano presto il posto alla roccia e alla neve dei ghiacciai del Mandron e della Lobbia. Il rifugio Mandrone si trova a quota 2449 metri e offre un’esperienza di completa rigenerazione. L’idea in più? Fermatevi a dormire, così i bambini avranno modo di spezzare l’escursione, ma anche di vivere una giornata completamente fuori dai soliti schemi, circondati dalla natura più selvaggia.
Consigli Utili per le Escursioni
- Scarponi da trekking possibilmente alti sulla caviglia.
- L’abbigliamento è sempre consigliato a “strati” per eventuali cambi improvvisi delle condizioni meteorologiche.
Tabella Riepilogativa Escursioni
Escursione | Difficoltà | Durata | Caratteristiche |
---|---|---|---|
Giro dei 5 Laghi | Media | 4-6 ore | Panorami mozzafiato, laghi alpini |
Lago Nambino e Malga Ritort | Facile | 2-3 ore | Adatta a famiglie, sosta in malga |
Rifugio Tuckett | Media | 3-4 ore | Panorami sulle Dolomiti di Brenta |
Val Genova Cascate | Facile/Media | 2-4 ore | Cascate spettacolari, natura incontaminata |
Lago Montagnoli | Facile | 1-2 ore | Adatta a famiglie, breve passeggiata |
TAG: #Escursioni