Escursioni da Mentone: Cosa Vedere nella Perla della Francia
Mentone, ultima città francese prima dell'Italia, è considerata la perla della Francia. Con il suo clima subtropicale, il centro storico e le facciate dai tenui colori pastello, è una piccola meraviglia ricca di giardini lussureggianti. Scopriamo insieme cosa vedere e cosa fare in questa incantevole località.
Cosa Fare a Mentone
A Mentone, non dimenticate di visitare uno dei giardini eccezionali: Val Rahmeh o la Serre de la Madone. Il Musée Jean Cocteau, la piazza della basilica e l’esplanade des Sablettes sono altri luoghi emblematici. Anche il porto di Garavan è un luogo piacevole per ammirare le barche e godere di una vista panoramica sul mare. Anche dal cimitero del Vieux Château di Mentone si gode di una vista mozzafiato sulla città vecchia e sul Mar Mediterraneo. Se avete fame, recatevi alle Halles de Menton! Questo vivace mercato coperto si trova proprio nel cuore della città. Qui troverete un’ampia varietà di prodotti freschi locali, tra cui i deliziosi limoni di Mentone.
La Città Vecchia di Mentone
Il centro storico ha un’aria dolcemente familiare, con un fascino che emana accenti italiani. Perdetevi tra vicoli, scale e piazze ombreggiate, fiancheggiate da facciate in luminoso ocra. Un labirinto di rampe maestose, facciate barocche e vicoli in pendenza che rivelano il blu del Mediterraneo sul fondo. Nell’antico centro storico fortificato, le traverse medievali e l’insieme barocco del sagrato di Saint-Michel rivelano tutto il tempo trascorso nei secoli.
Basilica di San Michele Arcangelo
Nel cuore del quartiere storico di Mentone, questo gioiello dell’arte barocca, costruito nel 1639, domina il centro storico con il suo campanile alto 53 metri, emblema di Mentone. Aprendo la porta, all’interno, dipinti trompe-l’oeil di Cerrutti-Maori decorano la volta centrale e un damasco genovese color amaranto sottolinea il carattere barocco dell’edificio. La magia della basilica inizia dal piazzale, dove la facciata e la cappella dei penitenti bianchi creano un’armonia perfetta. E non perdete di vista la sottostante Baie des Sablettes! In estate, musica e buonumore sono all’ordine del giorno! La Basilica di Saint-Michel Archange fa da cornice al Festival musicale di Mentone.
Marché des Halles
Tra il porto di pescherecci e la città barocca, ai piedi del campanile del Campanin, potrete visitare un locale magnifico, colorato e vivace: il mercato di Les Halles, la mecca della vita e della gastronomia a Mentone. Sulla facciata, orlata di ceramiche policrome della manifattura Saïssi, una data: 1898. Da più di 120 anni, ogni mattina, mentonesi e vacanzieri si incontrano qui in un frastuono incessante e in un’atmosfera autentica. Lasciatevi trasportare e travolgere dai profumi e dai sapori locali: profumi, spezie e colori risvegliano i sensi con le seducenti note del sud.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Il mercato di Halles è aperto tutti i giorni fino alle 13:00. Una quarantina di produttori vi mostreranno il meglio della gastronomia e della produzione locale con la freschezza e la bontà delle tante specialità culinarie come crostate al limone, socca, barbajuans e altre torte di Mentone.
Esplanade des Sablettes
In una cornice eccezionale, di fronte al mare, Les Sablettes è un luogo molto amato dai mentonesi che qui sono soliti incontrarsi per un aperitivo o una chiacchiera. Sessanta alberi straordinari creano una passeggiata botanica ed esotica tra alberi di kapok del Paraguay e alberi di cocco del Cile: a qualunque ora del giorno troverete un brulicare di persone e di gente che si gode la città da una prospettiva inedita.
Porto Antico di Mentone
Con i suoi due porti turistici, in posizione ideale, Mentone si apre generosamente sul Mar Mediterraneo. Al riparo dai venti del nord e non lontano dall’Italia, il Porto Vecchio è dominato dalla Basilica di Saint-Michel Arcangelo e offre una vista mozzafiato sul centro storico. Luogo di vita dei pescatori di Mentone, il suo ingresso è segnato dal Bastione che ospita il Museo Jean Cocteau.
Con la sua atmosfera brulicante di vita il porto vecchio accoglie le barche da diporto che si affiancano alle tradizionali pointus e ai pescherecci. A due passi dal centro città e dai negozi, i diportisti apprezzano la sensazione di essere al centro di Mentone. La vicina Esplanade des Sablettes offre il suo spazio per passeggiate, intrattenimento, ristoranti e bar.
Museo Jean Cocteau
Inaugurato nel novembre 2011, il Museo Jean Cocteau è un polo museale interamente dedicato all’artista, con opere provenienti principalmente dalla collezione di Séverin Wunderman. Questo museo è la più grande raccolta pubblica dell’opera di Cocteau: l’edificio, che occupa una superficie di 2700 mq, si trova ai piedi del centro storico, di fronte al mercato coperto e ospita 300 opere, rinnovate ogni anno. E’ dedicato esclusivamente al lavoro di Jean Cocteau dal 1910 al 1950, presentato in tutte le sue forme, in particolare quella cinematografica.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
La sua originale architettura, composta da una intrigante lastra destrutturata di vetro e cemento, così ben integrata nel paesaggio, è opera di Rudy Ricciotti, che volle trascrivere nelle pareti le molteplici sfaccettature di questo artista poliedrico.
Cimitero del Vecchio Castello
Costruito sulle rovine di un vecchio castello, da cui prende il nome, abbarbicato a 63 metri di altezza, il cimitero offre una vista che spazia dall’Italia a Cap-Martin: la sua posizione dominante ne fa un belvedere assolutamente spettacolare, con un panorama magnifico sulla città, sulla baia di Garavan e sul porto. Scrittori famosi come Flaubert e Maupassant hanno contemplato la costa da questo cimitero, che è annoverato tra i più belli di Francia.
Panorama da Port Garavan
Noto per essere uno dei porti più belli della Costa Azzurra, il porto di Garavan offre un paesaggio favoloso e la vista più bella della Vecchia Mentone. In un ambiente idilliaco, tra Monaco e l’Italia, il porto di Garavan è il luogo ideale per i diportisti. Si trova infatti a 700 metri dall’Italia e a meno di due chilometri dal centro cittadino di Mentone. Con i suoi 770 ormeggi, è uno dei porti più grandi della Costa Azzurra ed è il punto di partenza più vicino per raggiungere la Corsica, la Sardegna e la Sicilia.
I Palazzi della Belle Epoque
Mentone custodisce molti palazzi risalenti alla fine del XIX secolo. In quel periodo accolsero una clientela ricchissima proveniente da tutto il mondo, che si recava a Mentone per il suo clima ma anche per la sua bellezza senza tempo. Un’associazione, Il circolo dei palazzi ritrovati, conserva ancora oggi questo eccezionale patrimonio. Durante la vostra visita di Mentone potrete ammirare queste maestose facciate in stile Belle Époque. Ve ne sono ben 17 e tra i più famosi c’è il Grand Hotel de Venise o L'Orangeraie - Menton, che risale alla fine del XIX secolo. Ma anche il Riviera Palace, il Hôtel Royal Westminster o il Winter Palace.
I Giardini di Mentone
Località storica per chi era solito svernare nei mesi freddi, favorita dalla mitezza del clima, la città di Mentone ha attirato numerosi botanici già dal XVIII secolo, in particolare inglesi, che introdussero specie tropicali e subtropicali che si adattarono perfettamente al territorio. Come eredità di quest’epoca, sono sorti magnifici giardini in tutta la città. Ad esempio il Parc Départemental du Pian è un formidabile parco giochi di tre ettari coltivato a ulivi secolari, disposto a terrazze fronte mare. È qui che spiccano i motivi agrumati e i giardini di luci della Festa del Limone. Ad aprile ospitano il Côte d’Azur Garden Festival mentre a dicembre i mercatini di Natale.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Il Giardini Elisée Reclus, di fronte al mare, è il giardino zen per eccellenza. Particolare insolito: qui si trova un magnifico ficus macrophylla di oltre cento anni, alto 15 metri.
Imperdibile La Citronneraie, per lo più piantumato con ulivi e limoni, che ospita un’incomparabile varietà di agrumi e altri famosi ibridi come il cedro main de bouddha o il kaffir lime. Questa proprietà privata ha acquisito nel tempo un notevole giardino ornamentale di piante tropicali: alberi di mango, alberi di canfora, cedri. Ammirerete oltre 350 alberi di limoni, aranci, mandarini e pompelmi, un trionfo naturale alle porte della città.
All’Orangeraie, un magnifico giardino del palazzo ex Grand Hôtel de Venise, troverete solo aranci, pomeli e aranci amari. Intorno all’ex residenza estiva dei principi di Monaco, si snoda invece il Giardino degli agrumi di Palazzo Carnolès, che costituisce la più vasta collezione di agrumi d’Europa, con ben 137 diverse varietà, alcune delle quali molto rare come l’arancia acida Bizzarria, 60 varietà di limoni e 400 piante.
O ancora il Giardino esotico di Val Rahmeh, caratterizzato dalle collezioni di alberi da frutto tropicali o il Jardin Fontana Rosa che sembra il regno delle fate: potrete camminare fra fantasiose panchine, pergole, vasche e ceramiche colorate, oltre a un uliveto millenario con 530 piante.
Infine il Serre de la Madone è un trionfo della natura fra giardini terrazzati traboccanti di piante e cipressi, portici ricoperti di glicine e vasche d’acqua che scendono verso il mare a creare un meraviglioso effetto prospettico.
Spiagge di Mentone
Lungo la costa del territorio di Mentone, potrete accedere a un’incredibile varietà di spiagge, adatte a tutte le esigenze. Alla fine dell’avenue de Sospel, l’arteria principale della città, di fronte al Casinò, la Plage du Casino è la spiaggia per eccellenza. Sorvegliata in stagione, accessibile a tutti, con grandi ciottoli e molti ristoranti a disposizione.
Plage du Marché si estende dal Museo Jean Cocteau al Casino de Menton. Con una bella porzione di spiaggia, i suoi piccoli sassolini accoglieranno i bagnanti in cerca di maggiori comfort. Le famiglie infatti apprezzeranno le numerose attività che i più piccoli possono intraprendere.
Con la sua vista eccezionale sul centro storico, sulle montagne e sulla costa italiana, la Plage des Sablettes offre il suo dolce pendio alle famiglie. E’ la spiaggia più grande di Mentone e la sua ghiaia fine mista a sabbia è apprezzata dai piedi dei più piccoli che si divertiranno a giocare nei bassi fondali. Inoltre la presenza di palme, pergolati e fontane d’acqua creano amate isole di frescura nelle ore più calde. Nelle vicinanze, caffetterie, ristoranti e negozi facilitano l’organizzazione della giornata così come la presenza di docce e servizi.
Molto simile anche Plage Rondelli, che si trova prima del porto di Garavan a Mentone: è una piccola spiaggia sabbiosa, molto gradevole, ideale per le famiglie e con una magnifica vista sul centro storico di Mentone.
Le Spiagge nei Dintorni di Mentone
Se avete un’auto a disposizione, vi consigliamo di provare le numerose calette che si trovano vicino alla città di Mentone, per garantirvi un momento di relax in un mare dai colori turchesi. A esempio la Plage de Carnolès offre numerose calette che si susseguono, riparate dalle onde. Controllata in estate, la spiaggia di Carnolès ospita alcuni famosi ristoranti sulla spiaggia e lidi privati.
Invece Plage du Buse, nella baia di Cabbé, a Roquebrune-Cap-Martin, è una piccola spiaggia di ciottoli, un luogo magico e preservato, lontano dalla strada e dalle auto, che custodisce acque cristalline. Il posto non è facile da raggiungere: l’accesso è solo a piedi dalle scale della stazione.
Ad appena un chilometro dall’Italia, Plage Hawaii conserva un carattere selvaggio. Questa stretta spiaggia di ciottoli, è la preferita degli amanti della tranquillità e dai pescatori. Non è invece molto indicata per le famiglie.
Festa dei Limoni di Mentone
Dal 1934, nella seconda metà di febbraio, Mentone ospita un evento di fama internazionale: la Festa dei Limoni. Chiamato anche Carnevale di Mentone, l’evento riunisce 250.000 persone ogni anno. I corsos di Mentone, o sfilate dei carri degli agrumi, gareggiano così con i carnevali più belli del mondo. Un evento colorato e gustoso cui lavorano non meno di 300 professionisti del settore.
Per soddisfare il fabbisogno del festival, vengono portate 180 tonnellate di agrumi da tutto il mondo e sono necessari 1.000.000 di elastici per legare i frutti e consentire di realizzare le elaborate creazioni visive. Dal 1936, ogni giorno, per tutta la durata del festival, i giardini di Boviès ospitano l’esposizione delle sculture di agrumi, una mostra ogni anno più creativa e sorprendente. E al calar della notte, un cambio di atmosfera misteriosa e affascinante li trasforma in Giardini di Luci.
Inoltre, sulla Promenade du Soleil, le parate fanno vibrare le domeniche al ritmo di bande di ottoni e gruppi folk che si incrociano tra i carri di agrumi della sfilata. Imperdibili i corsos nocturnes del giovedì, ovvero le sfilate notturne che svegliano la città appena cala la notte. La parata dei carri si snoda in un clima di festa ai ritmi e ai suoni di danze e musiche da tutto il mondo. Da qui si gode di una vista sontuosa sulla baia, sull’Italia a est e sulla costa monegasca a ovest.
Come Arrivare a Mentone
La città di Mentone si trova a soli 5 chilometri dal confine con l’Italia. Il mezzo privilegiato per raggiungerla è quindi l’auto, seguendo l’autostrada dei fiori che attraversa la Liguria. In alternativa, per chi abita lontano, lo scalo più vicino è l’aeroporto di Nizza che dista 37 minuti dalla città di Mentone. Qui potrete poi noleggiare un’auto per esplorare la Costa Azzurra.
Anche chi si sposta in treno non avrà molte difficoltà: la stazione si trova nel centro di Mentone ed è servita da TGV, LGV e TER.
Roquebrune-Cap-Martin: Tra Passato e Modernità
Situato in riva al Mediterraneo e al riparo dai venti del Monte Agel (1145 metri), questo territorio gode di un clima molto favorevole e ospita tra l’altro una flora incredibilmente ricca. Il vecchio borgo sovrastato dal castello fa tuttora parte del comune. Le ricchezze naturali, i borghi, la luce e il fascino invitano ad una pausa amena! Il litorale della Riviera si delinea tra le facciate variopinte della città vecchia, gli alberghi di lusso Belle Epoque e Capo Martino in riva al Mediterraneo.
La Turbie: Una Reminiscenza Romana nel Cielo Azzurro
Arroccata sopra il Mediterraneo sulla Grande Cornice, La Turbie è il punto più alto della Via Julia Augusta che collegava una volta Roma con la Gallia.
I Borghi Arroccati: Balconi Sospesi sul Mare
Questi borghi fanno da cerniera tra mare e montagna. Incastonati su verdeggianti colline, regalano spesso uno scenario che sembra sospeso nel tempo. Oasi di pace con piazze ombreggiate, ripide viuzze e che emanano la deliziosa atmosfera di una volta, quei borghi dall’architettura medievale racchiudono alcuni piccoli tesori!
Sainte-Agnès: Il Borgo Costiero più Alto d’Europa
Arroccato a circa 780 metri, il borgo di Sainte-Agnès, inserito tra i “borghi più belli di Francia”, può vantarsi di essere il paese più alto del litorale europeo. Qui le vie sono intrecciate e si estendono per l’intera lunghezza del borgo, sfruttando al meglio il rilievo naturale piuttosto…scosceso! Godrai di un eccezionale panorama su tutta la riviera della Costa Azzurra fino a San Remo. I resti del vecchio borgo si trovano a un’ora di cammino a nord est dell’attuale borgo che risale dal canto suo alla metà del XV secolo. Le vie principali sono collegate da passaggi voltati molto suggestivi. La vista sul Mediterraneo è straordinaria.
Gorbio: All’Ombra dell’Olmo
Accogliente e animato durante tutto l’anno, Gorbio ha conservato la sua anima autentica. Nel cuore del borgo troneggia il famoso olmo, maestoso albero diventato motivo di orgoglio per gli abitanti e inserito tra i “cento alberi monumentali di Francia”. Con le viuzze acciottolate e le case porticate, sarai di sicuro ammaliato dall’atmosfera di una volta che regna nel paese. Prima di giungere al borgo, passerai per forza vicino all’impressionante viadotto del Caramel a 13 archi. Giunto a destinazione, capirai senza difficoltà che le case di pietra costruite a metà pendio in stile provenzale, abbellite dalle loro imposte verdi, sono valse al paese il titolo di “borgo più bello di Francia” nel 1952. La magia perdura tuttora in particolare grazie agli artisti che vi hanno stabilito i loro atelier.
Giardino Serre de la Madone
Una visita ai giardini di Mentone è d’obbligo quando si è in giro! Uno dei più noti è il Jardin Serre de la Madone, che ha ottenuto il marchio Jardin Remarquable! Passeggiate tra le piante subtropicali e i giardini terrazzati tematici di questo giardino d’arte e di profumi. Specie rare, statue, fontane… Questo giardino di 7 ettari è una tappa obbligata a Mentone! Per i più curiosi, da gennaio a ottobre sono disponibili visite guidate: un’occasione per conoscere meglio specie rare come la quercia tropicale dell’Himalaya o i due immensi Podocarpus. La guida vi racconterà anche aneddoti sulla bastide, la piccola casa che corona il giardino e che ospitava serate mondane e personaggi illustri!
Al termine della passeggiata, non perdetevi la tradizionale sessione fotografica. Il giardino si trova in alto rispetto alla città e offre un magnifico panorama sul Mediterraneo.
Sulle Tracce di Jean Cocteau a Mentone
Poeta, pittore, disegnatore, drammaturgo, regista… Il celebre artista Jean Cocteau è uno dei geni che hanno segnato il XX secolo! Per saperne di più sulla sua carriera, a Mentone siete nel posto giusto! Si racconta che fu durante una visita a un amico che l’artista subì l’incantesimo della città di Mentone. Una manna dal cielo per la città dei mille profumi, che divenne un santuario per le opere dell’artista! Oggi, due centri d’interesse vi invitano a seguire le tracce del famoso artista: la Salle des Mariages dell’Hôtel de Ville e il Musée du Bastion.
Per la prima passeggiata, vi invitiamo a visitare il piazzale del Municipio di Mentone. La Salle des Mariages (Sala dei matrimoni ) può essere visitata con gli aneddoti delle guide locali, che condivideranno con voi i segreti dei famosi affreschi di Orfeo ed Euridice, senza dimenticare le Nozze barbariche. Per raggiungere il Museo del Bastione, seguite la graziosa Promenade du Soleil lungo il Mediterraneo. Qui potrete visitare l’ex fortezza militare ristrutturata da Cocteau. Volete ammirare la famosa serie degli Innamorti (che in italiano significa “amanti”) a Mentone? È possibile!
Una Passeggiata nel Vieux-Menton
Con il profumo dei limoni, l’azzurro del Mediterraneo e l’accento che canta nei vicoli colorati, Vieux-Menton è uno dei quartieri da non perdere della città! La visita inizia dal cimitero del Vieux-Château e scende fino al mare e al porto. Lungo il percorso, scattate le vostre foto migliori degli edifici color ocra e delle tipiche piazze provenzali.
Non mettete ancora via la macchina fotografica! In fondo alla Vieux-Menton, il Port de Garavan è considerato uno dei più belli della Costa Azzurra!
Visita Guidata alla Basilica di Saint-Michel Archange a Mentone
Quando visitate la vecchia Mentone, non potete perdervi l’imponente Basilica di Saint-Michel Archange! Dal lungomare, sontuose scalinate conducono alla piazza di 250.000 ciottoli della Basilica di Saint-Michel Archange. Una volta saliti i gradini, è finalmente il momento di spalancare le porte di questo edificio centrale della città di Mentone.
Un consiglio? Per non perdere il fascino di questa basilica, lasciate che la vostra guida vi parli della sua decorazione italiana.
Fuga nel Villaggio di Sainte-Agnès sulle Alture di Mentone
Che ne dite di fuggire per qualche ora sulle alture di Mentone? Trovate il luogo ideale per la vostra fuga a Mentone: il villaggio di Saint-Agnès. Soprannominato il “Balcone della Costa Azzurra”, la vostra visita inizia in compagnia del Mediterraneo. Piuttosto piacevole, vero?
Dirigetevi poi verso la chiesa di Notre-Dame-des-Neiges. È un buon punto di partenza se volete immergervi nell’atmosfera del villaggio. Il resto… dipende da voi! Saint-Agnès offre lo stile di vita mentonese, con le sue viuzze ombrose, i negozi di souvenir, le facciate colorate e l’accento cadenzato… Lasciatevi trasportare in questo villaggio medievale senza tempo.
Se salite un po’ più in alto, vi troverete di fronte al giardino e al castello fortificato del XII secolo.
Cosa Visitare Vicino a Mentone
Quando visitate Mentone, potete avventurarvi nei suoi villaggi collinari. I ciottoli della piazza davanti alla Basilica di Saint-Michel, le facciate colorate e il riflesso delle onde sul motto “Artium Civitas” conferiscono alla città di Mentone il suo carattere unico. Culla della Belle Époque, alle porte dell’Italia, la città dei mille agrumi è circondata da giardini. Fate una curva nel giardino del Palais de Carnolès e assaggiate i limoni di Mentone. Vi sentirete rinvigoriti, pronti a conquistare i sentieri escursionistici intorno a Mentone, considerati tra i più belli della Costa Azzurra! Da Castellar a Saint-Agnès, percorsi escursionistici per tutte le capacità
Escursioni nei Dintorni di Mentone: Vedere le Cime Innevate del Mercantour dalla Cima del Roc de l’Orméa all’Inizio di Castellar
Partendo dal villaggio di Castellar, le cime di Restaud, il Roc de l’Orméa e il Mont Carpano passano davanti ai vostri occhi. La chiave di questa escursione nei pressi di Mentone: le rovine dell’antico Castellar e la vista panoramica che esse offrono. A quel punto, il sole scintillante potrebbe aver intaccato le vostre scorte d’acqua.
Con uno zaino leggero, approfittate della salita al Col Saint-Bernard per riempire la borraccia alla sorgente. Avete bisogno di ricaricare le batterie? Fermatevi un attimo al Col de Berceau per uno spuntino con vista sul mare e sulla città dei limoni. Questo tour può essere fatto in più tratti, grazie al GR51. Poiché il sentiero è poco ombreggiato, non è consigliato in estate.
TAG: #Escursioni