Albergo Atene Riccione

 

Escursioni al Passo Lavazè: Sentieri Panoramici tra le Dolomiti

Il Passo di Lavazè, situato a 1808 metri di altitudine, è uno dei valichi più panoramici delle Dolomiti. Mette in comunicazione la Val di Fiemme con la Val d’Ega e, alla sua sommità, si apre un immenso pianoro. N. N. Passo di Lavazè m.1807, situato interamente nella provincia di Trento è il luogo adatto per una vacanza attiva e dinamica. È un'ampia sella prativa con ampie radure e boschi di conifere, che mette in comunicazione la Val d´Ega con la Val di Fiemme, ed è sovrastata dalla Pala di Santa m.2488. Dal passo si gode un ampio panorama sul Catinaccio e sul Latemar.

Per gli abitanti della zona, Passo Lavazè costituisce un'amata meta escursionistica. Al di fuori del caos del turismo di massa quest'area è perfettamente collegata alla la rete di sentieri di Nova Ponente ed in inverno offre all'incirca 70 km di percorsi da fondo. Passo Lavazé è un sito fra i più frequntati d'inverno; qui è possibile praticare lo sci nordico nell'attrezzato Centro del fondo, ma anche partecipare alle escursioni con le racchette da neve, a slittate mozzafiato e alle degustazioni nelle tante piccole baite.

Itinerari Escursionistici al Passo Lavazè

In un ambiente dove la natura domina ancora maestosa, a 1.800 metri di altitudine, il Passo Lavazè offre diverse possibilità in estate per le famiglie e i bambini. A cavallo tra Val di Fiemme e Alto Adige, attorno a voi ecco i massicci dolomitici del Latemar e del Catinaccio, ma anche gli inconfondibili Corno Bianco ed Corno Nero. Ampi e gratuiti i parcheggi, punto di partenza per alcune passeggiate fattibili anche con i passeggini da trekking.

L'Altopiano di Lavazè, paradiso per chi pratica lo sci di fondo, offre anche itinerari per i non sciatori. Il più famoso è il percorso che porta al Passo Oclini. Il panorama spazia dalle cime dolomitiche del Latemar, del Catinaccio e del Corno Bianco alle cime porfiriche della Pala di Santa e del Corno Nero.

Passo Lavazè - Malga Ora - Passo Oclini - Corno Bianco

Un'escursione ad anello molto apprezzata parte dal Passo di Lavazè e conduce al Corno Bianco, passando per Malga Ora e Passo Oclini.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

PERCORSO

Si parte da Passo di Lavazè (1808 m) e per un tratto si costeggia la strada asfaltata che porta a Passo Oclini. Poi si devia a destra in direzione Malga Ora (1872 m). Arrivati alla malga si prosegue sul sentiero 2 e si arriva a Passo Oclini (1989 m). Qui si prende il sentiero 11 e si sale in cima al Monte Corno Bianco (2316 m).

Si scende per lo stesso sentiero per un po’ e poi si imbocca a destra il sentiero 12W arrivando alla Malga Gurndin (1954 m). Su strada sterrata si ritorna a Passo Oclini e seguendo la strada asfaltata si fa rientro a Passo di Lavazè.

  • Il primo, da Passo di Lavazè a Passo Oclini, segue in parte le piste da fondo con relativamente poca pendenza.
  • Il secondo, da Paso Oclini alla vetta del Corno Bianco, è leggermente più impegnativo.
  • Comunque in tutto il tragitto si gode di un bellissimo panorama.

Il sentiero si snoda accanto alla pista da fondo, delimitata da reti rosse e, in breve, si porterà poco lontano dalla strada carrozzabile che conduce a Passo Oclini. Il sentiero per Malga Ora è facile e praticamente pianeggiante. Sì perché la zona del Passo di Lavazè è davvero meravigliosa, ampia e soleggiata. Ideale davvero per passeggiare senza fatica alla scoperta di escursioni stupende.

Così, seguendo la serpentina in mezzo agli alberi e baciati dal sole, arriveremo finalmente a Malga Ora - Auerleger Alm (m. 1875), che compare come un miraggio appena al di fuori del bosco. A Malga Ora ovviamente ci si può ristorare nonché concedersi una buona merenda. Se deciderete di non fermarvi a Malga Ora per mangiare, potrete sempre sicuramente farlo alla precedente Malga Varena sulla via del ritorno.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Altre Escursioni nei Dintorni

Altro itinerario, anche qui di un’ora e poco più a Malga Ora, dove ci sono ad aspettarvi dei simpatici lama. Se invece di camminare volete rimanere nei pressi del Passo, divertente anche con i più piccoli la possibilità di pescare trote iridee nel laghetto alpino.

Anche spostandovi di qualche chilometro verso Passo Oclini avrete diverse possibilità di escursioni ed attività carine. Piacevole passeggiata ad anello di tre ore circa, con la possibilità di mangiare in due malghe graziose partendo dal Passo. Dal parcheggio di Passo Oclini c’è la possibilità di salire fin sulla cima del Corno Bianco (Weisshorn). Percorso facile con circa 300 metri di dislivello, con sentiero ben segnalato prima sui prati, poi tra i mughi e infine su roccia.

Informazioni Utili

PUNTO DI PARTENZA: Passo di Lavazè

PUNTI DI RISTORO: Malga Ora (1872 m) e Presso il passo Oclini

Caratteristica Dettagli
Tempo totale di percorrenza 02:55 h
Lunghezza totale 12,7 km
Altitudine tra 1.789 e 1.956 m s.l.m.
Dislivello +359 m | -359 m
Difficoltà Facile

SUGGERIMENTI DELL’AUTORE: Per chi vuole accorciare il tragitto può parcheggiare a Passo Oclini.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

CONSIGLI PER LA SICUREZZA: La stabilità del manto nevoso è soggetta a cambiamenti repentini e imprevedibili. Per la vostra sicurezza consultate sempre il bollettino valanghe, perché il manto nevoso è soggetto a veloci cambiamenti, chiedete informazioni agli uffici competenti del luogo. Inoltre ricordatevi di valutare il percorso in base alle vostre capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura di cui disponete.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: