Escursioni da Rapallo: Cosa Vedere e Fare
“O dolcissima Rapallo, città d’oro illuminata, dai tramonti di corallo, lo smeraldo del tuo mare e l’azzurro del tuo cielo ogni coppia fa sognare. Del Tigullio sei la gemma…”. Rapallo è un’affascinante cittadina del Golfo del Tigullio incastonata tra i monti.
Situata nel cuore della Riviera Ligure di Levante, Rapallo è una delle destinazioni più affascinanti della Liguria. Questo borgo marinaro, incastonato tra colline verdi e il blu del Golfo del Tigullio, offre una combinazione perfetta di storia, cultura, natura e relax.
Cosa Vedere a Rapallo
Una visita a Rapallo non può che iniziare dal Castello sul Mare, simbolo della città. Un castello unico perché costruito su un piccolo promontorio roccioso sul mare. Costruito nel Cinquecento per difendersi dai pirati, oggi è uno degli edifici più fotografati della costa ligure. Oggi è utilizzato per fiere e mostre. L’evento più importante si svolge ogni anno il 3 luglio, in occasione dei festeggiamenti per la ricorrenza dell’apparizione di N.S. di Montallegro.
Da non perdere poi la visita al Santuario di Montallegro, raggiungibile con una storica funivia che regala una vista mozzafiato. Per salire a Montallegro c’è una comoda funivia che parte tutti i giorni da piazzale Solari, subito dietro la stazione ferroviaria di Rapallo, e in pochi minuti porta sotto il piazzale del santuario. All’interno del santuario troverai opere d’arte e un’atmosfera di pace, immersa nella natura.
Il Centro Storico di Rapallo
Le case sono alte e strette, dai colori vivaci e dipinte con gli affreschi trompe-l’oeil caratteristici di questa regione. Le finestre, gli archi, le balaustre e anche i mattoni sono tutti finti. I vicoli pedonali del borgo medioevale oggi sono diventati le vie del passeggio e dello shopping.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Il vicolo principale è separato dal Lungomare Vittorio Veneto dalla Porta delle Saline, che è l’unica rimasta in piedi delle cinque porte dell’antico “borgo murato”. Questa porta si trovava vicino alle Saline di cui la famiglia Doria di Genova deteneva il monopolio.
Al centro della passeggiata si trova il Chiosco della Musica, una costruzione in stile Liberty voluta dai cittadini di Rapallo emigrati in Cile per ospitare i concerti bandistici. Cosa c’è di più romantico di una passeggiata sul mare? Io l’ho percorsa tutta qualche estate fa quando fu disteso il tappeto rosso più lungo del mondo che indicava il percorso ai turisti.
La Basilica dei SS. Gervasio e Protasio
La Basilica dei SS. Gervasio e Protasio si trova nel centro storico di Rapallo. All’interno, oltre a centinaia di ex-voto lasciati qui dai pellegrini, è conservata anche un’icona bizantina che la Madonna lasciò sul luogo dell’apparizione alla quale è legato un aneddoto miracoloso. Questa icona infatti fu reclamata da alcuni ragusei che sostenevano che appartenesse alla città di Dubrovnik. L’icona fu così rimandata alla città di origine ma durante la traversata sparì e fu nuovamente ritrovata al Santuario di Montallegro.
Cosa Fare a Rapallo
- Shopping: I vicoli pedonali del centro storico sono perfetti per lo shopping.
- Relax: Rapallo e il Tigullio rimangono sempre luoghi di villeggiatura dove rilassarsi e allontanare le tensioni della città.
- Attività: Puoi vivere il mare in modo responsabile con un tour in barca, nel Golfo del Tigullio e a Portofino o a San Fruttuoso e Camogli, oppure scoprire la costa in modo attivo con un tour in SUP al mattino o al tramonto.
Rapallo è perfetta anche per una vacanza in famiglia. I più piccoli possono divertirsi nei parchi gioco cittadini, sulle spiagge sabbiose o lungo il Lungomare Vittorio Veneto con un gelato in mano. Una tappa consigliata è anche il Parco Casale, con aree giochi, spazi verdi e una bellissima vista mare.
Durante la stagione estiva, Rapallo si anima con eventi, feste patronali e attività all’aperto. Durante l’estate, Rapallo ospita numerosi concerti all’aperto, spesso gratuiti, nei giardini pubblici o sul lungomare. Non mancano le rassegne teatrali, le mostre d’arte presso il Castello sul Mare e le serate danzanti in piazza.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Anche durante le festività natalizie, Rapallo si veste a festa. Il centro storico si illumina con decorazioni e luminarie, e viene allestito un mercatino di Natale con stand artigianali, dolciumi e idee regalo. Viene anche allestita una pista di pattinaggio sul ghiaccio e organizzati spettacoli per bambini.
Escursioni da Rapallo
È possibile fare moltissime escursioni partendo da Rapallo. Queste gite sono l’ideale per chi abita o soggiorna nella cittadina in quanto, nella maggior parte dei casi, è possibile partire direttamente a piedi dal centro senza dover prendere la macchina o mezzi pubblici. Quelli che propongo di seguito sono alcune gite adatte più o meno a tutti.
Passeggiata dei Baci
La Passeggiata dei Baci è l’ideale per chi sta cercando un’escursione facile rimanendo sempre sul lungomare. Si tratta di un bel percorso di 8,5 km che dal Castello di Rapallo conduce fino a Portofino. Il percorso è molto semplice e si snoda per lo più parallelamente alla strada carrabile, procedendo sempre su strada asfaltata e con dislivello davvero minimo. Si può scegliere se percorrerla tutta oppure in parte, iniziando a camminare da Rapallo, Santa Margherita Ligure oppure Portofino.
Santuario di Montallegro e Monte Rosa
Partendo dal centro di Rapallo, è possibile intraprendere un altro bel sentiero facile, anche se un pò impegnativo dal punto di vista fisico, che conduce fino al meraviglioso Santuario di Montallegro. Il sentiero parte da Via Don Minzoni, imboccando poi successivamente Salita Montallegro. L’antica Via Crucis si snoda lungo una mulattiera, attraversando una suggestiva lecceta, e conduce direttamente fino alla frazione di Montallegro. L’escursione è lunga circa 4 km per un dislivello di poco più di 600 metri. Una volta giunti alla chiesa, potete raggiungere la vetta del Monte Rosa in soli 10 minuti, procedendo lungo il sentiero alle spalle del Santuario.
Anello del Rio Tuia
Il punto di partenza di questa escursione è Via Tuia, raggiungibile dal centro di Rapallo percorrendo la via Aurelia in direzione di Levante. Poco dopo aver intrapreso la stretta via, si imbocca il sentiero che in breve tempo conduce in mezzo al verde della campagna. Il segnavia da seguire è caratterizzato da due strisce orizzontali bianco-rosso. Si prosegue costeggiando il rio e passando sotto il ponte dell’autostrada. Salendo si attraversa località Castruccio, sede di un antico frantoio.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Sentiero per Sant'Ambrogio e Montallegro
Anche in questo caso si parte dal dal centro di Rapallo, si procede verso Zoagli percorrendo la via Aurelia e si svolta in via Pietrafraccia. Dopo circa 100 metri sulla destra si imbocca un piccolo ponte asfaltato: il segnavia è un rombo rosso. Si passa inizialmente in mezzo a delle abitazioni e successivamente, tramite una scalinata, si raggiunge la chiesa di Sant’Ambrogio. Superata questa frazione, il sentiero entra nel bosco e conduce fino al Santuario di Montallegro. Da qui è possibile chiudere l’anello in due modi: scendere per la via lastricata parallela alla funivia (segnavia ++) oppure tornare leggermente indietro ed imboccare il sentiero del Rio Tuia (segnavia =).
Monte Pegge e Rifugio Margherita
In questo caso si può arrivare in macchina sul Passo della Crocetta, oppure partire da Montallegro e raggiungere il Passo Crocetta a piedi. Da qui si imbocca una ripida mulattiera fino a raggiungere il Rifugio Margherita, posto subito sotto la vetta del Monte Pegge. Questa escursione è lunga circa 14 km per 650 metri di dislivello.
Maixena-Chiavari
Anche in questo caso, dal centro di Rapallo si raggiunge Montallegro a piedi (oppure in funivia). Si prosegue lungo il sentiero alle spalle del Santuario, svoltando a sinistra seguendo il segnavia caratterizzato da due quadrati rossi vuoti, con vista sulla Val Fontanabuona. Si passa sul Monte Anchetta e si prosegue, seguendo le indicazioni per Maixena-Chiavari.
San Lorenzo della Costa
Questa escursione ha inizio in prossimità del commissariato di Polizia di Rapallo. Si sale a piedi per via Privata Gattorno per circa 350 metri, imboccando poi la scalinata in pietra sulla destra e percorrendola per intero. Si sbuca quindi su Via San Lorenzo, che si segue in direzione ponente, imboccando poi il sentiero sulla destra tra le case che, attraverso un bel tratto nel bosco, porta fino a Via Torre San Gioacchino e infine alla frazione di San Lorenzo della Costa. Volendo si può fare visita alla Chiesa di San Lorenzo, per ammirare il prestigioso trittico del 1499 di un ignoto maestro fiammingo.
Santuario della Madonna del Caravaggio
Il Santuario della Madonna del Caravaggio, posto in posizione dominante tra la frazione di San Martino di Noceto e la Ruta, è raggiungibile in diversi modi. La strada forse più semplice e sicuramente più breve, prevede la partenza dalla Chiesa Millenaria di Ruta di Camogli. Da qui non si dovrà fare altro che seguire le indicazioni proprio per il Caravaggio. Da via San Tomaso si sale passando vicino ai Ruderi di San Tomaso e si prosegue in salita seguendo il segnavia contrassegnato da un tratto e due cerchi pieni rossi. Passando dalla località Spotà si prosegue dunque sempre a salire fino al Santuario, da cui poi si potrà scendere seguendo il segnavia contrassegnato da due cerchi rossi fino a raggiungere la Millenaria di Ruta di Camogli.
Nei Dintorni di Rapallo
Senza allontanarsi troppo, anche nei dintorni di Rapallo si possono trovare moltissimi sentieri che vale la pena esplorare.
Monte di Portofino
Il borgo di Portofino indubbiamente non ha bisogno di presentazioni, ma siete mai stati sull’omonimo promontorio? Le escursioni sul Monte di Portofino, pur essendo tra le più famose e battute della zona, meritano davvero di essere percorse. Consiglio se possibile di esplorarle in settimana per evitare di incontrare troppa gente, soprattutto nei periodi di alta stagione.
Una delle escursioni più affascinanti da fare durante una vacanza a Rapallo è sicuramente la visita a Portofino, uno dei borghi più iconici d’Italia. Puoi partire dal porto turistico di Rapallo e imbarcarti su uno dei numerosi battelli che, durante la stagione primaverile ed estiva, effettuano corse giornaliere verso Portofino, con eventuali soste anche a Santa Margherita Ligure e San Fruttuoso. Se preferisci spostarti via terra, puoi optare per un comodo autobus, che parte dal centro di Rapallo e collega le principali località del Tigullio. Per i più sportivi e amanti della natura, il sentiero escursionistico che collega Rapallo a Portofino è un’esperienza da non perdere.
Lungo il percorso si attraversano boschi, uliveti, panorami collinari e scorci sul mare davvero indimenticabili. L’itinerario più suggestivo parte da San Michele di Pagana, passa per Santa Margherita Ligure e sale verso il Monte di Portofino, per poi riscendere al borgo. Una volta arrivato a Portofino, potrai passeggiare tra le eleganti boutique, visitare il celebre Castello Brown, ammirare la vista dalla Chiesa di San Giorgio e rilassarti nella Piazzetta, cuore mondano del borgo.
Anello delle Cinque Torri a Chiavari
Un’altra bellissima gita che consiglio, percorrendola magari in primavera per vedere la fioritura, è l’Anello delle Cinque Torri, con partenza dal centro di Chiavari. Questo percorso risale il crinale di Leivi, incrociando la frazione di Maxena e passando tra ulivi e tipiche casette liguri, regalando bellissimi scorci sul mare.
Informazioni Utili
Rapallo è facilmente raggiungibile sia in treno (fermata sulla linea Genova-La Spezia) sia in auto (uscita autostradale Rapallo sull’A12). Per esplorare i dintorni, puoi spostarti con autobus, battelli turistici o a piedi lungo i numerosi sentieri panoramici.
Come Muoversi
Mezzo di Trasporto | Descrizione |
---|---|
Treno | Fermata sulla linea Genova-La Spezia |
Auto | Uscita autostradale Rapallo sull’A12 |
Autobus | Per esplorare i dintorni |
Battelli Turistici | Per visitare le località costiere |
A piedi | Lungo i numerosi sentieri panoramici |
TAG: #Escursioni