Albergo Atene Riccione

 

Escursioni da Reykjavík: Cosa Vedere in Islanda

Reykjavik è la vibrante capitale dell'Islanda, una città unica dove l'energia geotermica si fonde con la cultura nordica. Un paesaggio naturale mozzafiato è sempre a portata di mano, rendendola una base ideale per esplorare le meraviglie islandesi.

Esplorando Reykjavík: Un Itinerario di Cinque Giorni

Inizierai passeggiando per il Centro (Miðborg), un labirinto affascinante di strade colorate con case in legno e lamiera ondulata, percependo subito l'atmosfera unica e rilassata della capitale islandese. Ti dirigerai verso la Cattedrale di Reykjavik (Dómkirkjan), una chiesa semplice ma elegante, significativa per la storia religiosa e parlamentare dell'Islanda, situata accanto al Parlamento. Proseguirai l'esplorazione lungo Via Laugavegur, la principale arteria commerciale di Reykjavik, famosa per i suoi negozi di design, boutique, caffè accoglienti, bar e ristoranti. È il luogo ideale per fare shopping, cercare souvenir unici e assaporare l'energia urbana di Reykjavik.

Il secondo giorno si concentra su alcuni degli edifici più iconici di Reykjavik e un'immersione nella storia e nella cultura islandese attraverso i suoi musei. Inizierai con una visita alla Chiesa di Hallgrímur (Hallgrímskirkja), probabilmente l'edificio più riconoscibile di Reykjavik. Questa imponente chiesa luterana, con la sua architettura unica ispirata alle colonne basaltiche islandesi, domina lo skyline della città. Puoi salire sulla sua torre (a pagamento) per godere di una delle migliori viste panoramiche a 360 gradi su Reykjavik e i paesaggi circostanti. Da lì, ti dirigerai verso il Museo Nazionale d'Islanda, un luogo fondamentale per comprendere la storia e il patrimonio culturale dell'isola, dall'epoca vichinga ai giorni nostri. Infine, ti sposterai verso il sereno Lago Tjörnin, un'oasi di pace nel centro della città.

Il terzo giorno ti offrirà una prospettiva diversa sulla vita e sulla natura islandese, con un focus sul mare e sulla storia quotidiana. Inizierai la giornata al Museo delle Balene (biglietto d'ingresso con audioguida), che offre un'immersione affascinante nel mondo di questi maestosi mammiferi marini con modelli a grandezza naturale delle diverse specie trovate nelle acque islandesi. È un'ottima preparazione se hai intenzione di fare un tour di avvistamento balene o semplicemente per apprezzare la vita marina dell'Atlantico settentrionale. Nelle vicinanze si trova il Museo Marittimo Vikin, situato nel vecchio porto, che racconta la storia della pesca e della navigazione in Islanda, settori fondamentali per lo sviluppo del paese. Nel pomeriggio, ti sposterai leggermente fuori dal centro per visitare Árbæjarsafn, il Museo Storico all'aperto di Reykjavik. Questo affascinante museo è un villaggio ricreato con edifici storici trasferiti da varie parti di Reykjavik e dell'Islanda, offrendo uno spaccato della vita quotidiana nelle epoche passate. Passeggerai tra vecchie fattorie, case tradizionali, una chiesa e botteghe artigiane, potendo a volte osservare dimostrazioni di mestieri antichi, in un'atmosfera tranquilla e pittoresca che contrasta con il centro moderno. Concluderai la giornata alla Sorgente geotermale di Nautholsvik, una spiaggia geotermica artificiale. Anche se la temperatura esterna è bassa, l'acqua della laguna è riscaldata geotermicamente, permettendoti un'esperienza unica di bagno all'aperto, con aree per prendere il sole (nei mesi estivi) e vasche più calde.

Il quarto giorno è dedicato a una delle escursioni più famose e accessibili da Reykjavik: il Circolo d'Oro (Golden Circle). Ti porterà a scoprire tre delle attrazioni naturali più iconiche e spettacolari dell'Islanda meridionale, un'esperienza imperdibile per comprendere la potenza e la bellezza della geologia islandese. La prima tappa fondamentale è il Parco Nazionale di Þingvellir (Thingvellir), un sito di grande importanza storica (sede dell'antico parlamento vichingo) e geologica, dove puoi vedere la dorsale medio-atlantica emergere dalla terra, un luogo dove le placche tettoniche nordamericana ed eurasiatica si incontrano. Proseguirai verso l'area geotermica di Geysir, famosa per i suoi geyser attivi. L'ultima tappa è il Cratere di Kerid, che si trova nell'area di Grímsnes.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

L'ultimo giorno è dedicato a un'esperienza di relax iconica e, a seconda dei tempi del tuo volo, a un ultimo saluto a Reykjavik. La tappa quasi obbligata è la Blue Lagoon (prenota i biglietti online), uno dei siti geotermici più famosi d'Islanda e una spa termale di lusso. Situata in un campo lavico tra Reykjavik e l'aeroporto di Keflavík, la Blue Lagoon è rinomata per le sue acque lattiginose ricche di minerali, la cui temperatura si aggira intorno ai 38-40°C, offrendo un'esperienza di bagno incredibilmente rilassante in un paesaggio surreale. È essenziale prenotare l'ingresso con largo anticipo, poiché è una destinazione estremamente popolare. Trascorrerai diverse ore immergendoti nelle acque calde, applicando maschere di silice e godendoti l'atmosfera unica. Se il tuo volo è nel tardo pomeriggio o in serata, dopo la Blue Lagoon e il rientro a Reykjavik, avrai ancora un po' di tempo per goderti una passeggiata finale per Reykjavik, magari per acquistare gli ultimi souvenir lungo Laugavegur, rivedere un luogo che ti è piaciuto particolarmente, o semplicemente sederti in un caffè per riflettere sulle esperienze islandesi.

Le Migliori Escursioni in Giornata da Reykjavík

Numerose sono le escursioni da Reykjavík che ti permettono di scoprire le meraviglie islandesi senza dover noleggiare un'auto. Molti tour offrono il prelievo direttamente dal tuo alloggio, rendendo l'esperienza ancora più comoda.

1. Il Circolo d'Oro (Golden Circle)

Il Circolo d'Oro è una delle esperienze da non perdere in Islanda. Questo tour ti porta a visitare il Parco Nazionale di Thingvellir, l'area geotermica di Geysir con il geyser Strokkur che erutta regolarmente, e la maestosa cascata Gullfoss. Alcuni tour includono anche una visita al cratere vulcanico di Kerid.

Cosa Vedrai:

  • Parco Nazionale di Þingvellir: Sito storico e geologico dove si incontrano le placche tettoniche nordamericana ed eurasiatica.
  • Geysir: Area geotermica con sorgenti calde e il geyser Strokkur che erutta ogni pochi minuti.
  • Cascata Gullfoss: Una delle cascate più spettacolari d'Islanda.
  • Cratere di Kerid: Cratere vulcanico con un lago al suo interno.

2. La Costa Meridionale

La costa sud dell'Islanda è ricca di cascate, distese di lava, scenografiche scogliere, spiagge laviche e villaggi di pescatori. Durante questo tour, potrai ammirare cascate come Skógafoss e Seljalandsfoss, la spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara con i suoi faraglioni di basalto, e il villaggio di Vík.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Cosa Vedrai:

  • Cascata Skógafoss: Una cascata imponente con la possibilità di camminare fino alla sua sommità.
  • Cascata Seljalandsfoss: Una cascata dietro la quale è possibile camminare.
  • Spiaggia di Reynisfjara: Spiaggia di sabbia nera con faraglioni di basalto e grotte.
  • Vík í Mýrdal: Pittoresco villaggio con una chiesa sulla collina e vista sulla spiaggia.

3. La Laguna Blu (Blue Lagoon)

La Laguna Blu è una delle attrazioni più famose d'Islanda, una spa geotermica di lusso situata in un campo lavico. Le sue acque lattiginose ricche di minerali offrono un'esperienza di bagno rilassante in un paesaggio surreale. È consigliabile prenotare l'ingresso in anticipo.

Cosa Farai:

  • Immergerti nelle acque calde della laguna.
  • Applicare maschere di silice per la cura della pelle.
  • Rilassarti e goderti l'atmosfera unica.

4. Avvistamento Balene

L'Islanda è uno dei luoghi migliori al mondo per l'avvistamento delle balene. I tour partono dal porto di Reykjavik e ti portano nella baia di Faxaflói, dove potrai avvistare balene, delfini e pulcinelle di mare (a seconda della stagione).

Cosa Vedrai:

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

  • Balenottere minori.
  • Megattere.
  • Delfini dal rostro bianco.
  • Pulcinelle di mare (in estate).

5. La Penisola di Snaefellsnes

La penisola di Snaefellsnes è spesso definita "l'Islanda in miniatura" per la sua varietà di paesaggi. Qui troverai il monte Kirkjufell, spiagge di sabbia nera, crateri vulcanici e affascinanti villaggi di pescatori. Il tour ti accompagnerà a visitare il Parco Nazionale, in cui vedrai chiese, crateri, spiagge di sabbia nera ed il più fotografato monte d’Islanda, il Kirkjufell.

Cosa Vedrai:

  • Monte Kirkjufell: Una delle montagne più fotografate d'Islanda.
  • Cascata Kirkjufellsfoss: Una cascata pittoresca con il monte Kirkjufell sullo sfondo.
  • Parco Nazionale di Snaefellsjökull: Un parco con una varietà di paesaggi vulcanici e costieri.

6. Caccia all'Aurora Boreale

Durante i mesi invernali, l'Islanda è uno dei posti migliori al mondo per ammirare l'aurora boreale. I tour notturni ti portano lontano dall'inquinamento luminoso della città, in luoghi dove è più probabile avvistare questo fenomeno naturale.

Cosa Farai:

  • Cercare l'aurora boreale con una guida esperta.
  • Scoprire di più su questo affascinante fenomeno.
  • Ammirare il cielo notturno islandese.

7. Grotte di Ghiaccio

Le grotte di ghiaccio sono formazioni che si creano nei ghiacciai islandesi durante l'inverno. Durante le escursioni a queste grotte avrete l'opportunità di conoscere gli aspetti geologici più importanti che rendono possibile questo fenomeno. Una guida esperta vi condurrà all'interno di queste grotte, che si formano solo in inverno.

8. Escursioni Avventura

Per gli amanti dell'avventura, ci sono molte opzioni tra cui scegliere, come l'escursione al vulcano Meradalir, la visita alle grotte di ghiaccio di Katla, lo snowmobile sul ghiacciaio Langjökull, o la scalata di montagne su un quad.

Esempi di Escursioni Avventura:

  • Escursione al vulcano Meradalir: Per vedere da vicino la potenza della natura in Islanda.
  • Visita alle grotte di ghiaccio di Katla: Per esplorare i tunnel di ghiaccio blu e nero scolpiti dalla natura.
  • Snowmobile sul ghiacciaio Langjökull: Per godere appieno dei paesaggi innevati dell'Islanda.
  • Scalata di montagne su un quad: Per attraversare luoghi iconici del paese a tutta velocità.

Consigli Pratici per le Escursioni

  • Prenota in anticipo: Molte attrazioni ed esperienze in Islanda sono molto popolari, quindi è consigliabile prenotare in anticipo per garantire la disponibilità.
  • Vesti a strati: Il clima in Islanda può essere imprevedibile, quindi è importante vestirsi a strati per adattarsi alle diverse condizioni meteorologiche.
  • Porta con te: Uno zaino con provviste, acqua sufficiente e delle cuffie per l'eventuale audioguida.
  • Sii prudente: Quando visiti luoghi inospitali, fai escursioni con persone che conoscono il posto e presta molta attenzione alle regole di sicurezza.

Costi e Trasporti

Reykjavik e l'Islanda in generale sono note per essere una destinazione piuttosto costosa, ma con un'attenta pianificazione è possibile gestirne i costi. Le sistemazioni variano da ostelli e guesthouse a prezzi più accessibili a hotel e appartamenti costosi. Mangiare fuori è una delle voci di spesa più alte; fare la spesa nei supermercati e preparare alcuni pasti può aiutare a ridurre i costi, così come optare per take-away più semplici come hot dog o zuppe. I trasporti all'interno di Reykjavik sono gestiti da bus locali (Strætó), per i quali è possibile acquistare biglietti singoli o pass a tempo; tuttavia, per le escursioni fuori città, è comune affidarsi a tour organizzati (più costosi ma convenienti per siti distanti) o noleggiare un'auto (richiede attenzione alla guida e alle condizioni meteo).

Ecco una stima dei costi per 5 giorni a Reykjavík:

Voce di Spesa Costo Stimato (a persona)
Alloggio €500 - €1500
Cibo €300 - €700
Trasporti (in città) €50 - €100
Escursioni €300 - €800
Totale €1150 - €3100

NB: I costi espressi nella tabella soprastante sono da intendersi a persona e si basano su stime per 5 giorni effettivi di permanenza a Reykjavik e dintorni, escludendo il volo intercontinentale.

TAG: #Escursioni #Italiano #Italia

Più utile per te: