Escursioni a San Vigilio di Marebbe: Un Paradiso nelle Dolomiti
San Vigilio di Marebbe è una bellissima zona tra le Dolomiti dell'Alto Adige, un piccolo paese situato a 1300 metri in Val di Marebbe, a nord dell'Alta Badia. In ladino Plan de Mareo, si raggiunge facilmente da Brunico e dall'Alta Badia. Tra questi giganti di roccia chiara antica di milioni di anni, nel cuore di una delle più straordinarie aree escursionistiche delle Alpi, sorge AMA Stay. A due passi dai parchi naturali delle Puez-Odle e di Fanes-Sennes-Braies, la nostra struttura è il punto di partenza perfetto per passeggiate facili nel bosco, itinerari d’alta quota e impegnativi trekking sulle Dolomiti della Val Badia.
Molte sono le escursioni trekking che si possono fare. Le escursioni che si possono fare a San Vigilio di Marebbe sono davvero molte e di ogni gusto. Tra le Dolomiti del parco Fanes Sennes e Braies sono molti i sentieri che si possono intraprendere in questa zona dell'Alto Adige. Ecco una selezione di camminate, trekking e passeggiate da fare.
Tra le migliori destinazioni escursionistiche dell'Alto Adige, Plan de Corones/Kronplatz offre una varietà di percorsi per ogni livello. Dalle tranquille passeggiate attraverso i prati alpini in fiore alle impegnative escursioni in montagna verso le vette più alte: ogni escursionista troverà qui il suo percorso ideale. Consigliamo in particolare i tour intorno a San Vigilio, che offrono panorami mozzafiato e un'esperienza unica nella natura. Di vetta in vetta, di rifugio in rifugio. Allaccia gli scarponi e mettiti in marcia, in solitaria o con una delle nostre guide specializzate.
San Vigilio è il punto di partenza ideale per numerose escursioni nelle Dolomiti. La regione non offre solo paesaggi spettacolari, ma anche un'eccellente infrastruttura per gli escursionisti. Dopo una giornata attiva in montagna, potrete rilassarvi nel nostro hotel e godere dei benefici della nostra area benessere.
Escursioni e Passeggiate Consigliate
1. Escursione al Rifugio Sennes, Biella e Fodara Vedla
Raggiungere il rifugio Biella, Sennes e Fodara Vedla è una delle escursioni più belle delle Dolomiti all’interno del parco Fanes Sennes Braies, da San Vigilio di Marebbe. In particolare, questa escursione ad anello che porta al rifugio Biella alla Croda del Becco, è particolarmente interessante in quanto che, oltre a vedere i rifugi Sennes e Fodara Vedla, si passa anche per lo splendido laghetto Gran de Foses, dove si specchia la Croda Rossa d’Ampezzo.
Leggi anche: Le migliori escursioni estive nelle Dolomiti: San Vigilio
Quest’escursione è, senz’ombra di dubbio, un trekking impegnativo. Nonostante sia completamente privo di esposizione e i sentieri siano principalmente carrarecce e strade forestali, si affrontano a piedi ben 18 km scalando 1000 mt di dislivello positivo.
2. Escursione al Rifugio Lavarella e Lago Limo
Raggiungere il rifugio Lavarella, Fanes, il lago Verde e il lago Limo è una delle principali escursioni da fare a San Vigilio di Marebbe, tra le Dolomiti del parco Fanes Sennes e Braies. L’escursione che porta ai rifugi Lavarella e Fanes è un trekking di media difficoltà. La lunghezza totale di 15.5 km è abbastanza lunga, ma ben distribuita nei 700 metri di dislivello positivo. Non presenta nessun tipo di difficoltà tecniche in quanto si percorrono principalmente ampi sentieri e strade forestali.
3. Passeggiata Tru dles Liondes
Il Tru dles Liondes è una facile passeggiata da fare a San Vigilio di Marebbe, in Alto Adige. Il Tru dles Liondes è una breve escursione a San Vigilio di Marebbe che percorre sentieri per lo più pianeggianti, un breve percorso con partenza e arrivo da centro. Se si decide di fare la variante fino al lago Creta, come spiegato in quest’itinerario, il percorso è lungo 8 km, con un dislivello di 100 mt.
Ulteriori Itinerari ed Escursioni
- Partendo dalla piazza principale di San Vigilio, si prosegue verso il parco giochi e il Centro Visite per seguire poi il sentiero pianeggiante verso Pederù. Qui i bambini potranno bagnare i piedini nelle freddissime acque di montagna oppure divertirsi nei diversi giochi in legno presenti nell’area relax.
- Il sentiero circolare Col d’Ancona è un percorso facile e vario, adatto alle famiglie anche con il passeggino.
- Si può raggiungere il laghetto sia con i mezzi pubblici dal centro del paese, sia a piedi attraverso la facile passeggiata che da San Vigilio continua poi fino a Pederù. Il sentiero sino alla prima cascata è lungo circa 1km, percorribile in 30 minuti di salita, non in passeggino. Quando sentiremo il rumore assordante dell’acqua, ci siamo quasi: la passeggiata costeggia il ruscello sino a portarci esattamente sotto le cascate.
- Dalla piazza della Chiesa di San Vigilio si segue il segnavia “Tres la Val”, attraverso il bosco. Si supera la spiaggia Ciamaor e il Lé dla Creda per raggiungere gli idilliaci prati di Tamersc. Dopo circa 3 km ecco comparire l’albergo alpino Pederù, con una vista mozzafiato sulle Dolomiti e con bellissimi pascoli verdi e un parco giochi attrezzato per i bambini. La passeggiata è lunghezza, circa 3 ore, è percorribile anche con i passeggini in quanto larga e con un fondo non dissestato.
- Da Passo Furcia, raggiungibile con i mezzi pubblici, ai piedi del Plan de Corones, il sentiero ha inizio di fronte al laghetto artificiale. Seguite dapprima il segnavia n.3. Dopo 15 minuti circa, al bivio imboccate il sentiero n.12 che raggiunge la malga Ucia Picio Pré: qui i bambini potranno giocare nei verdi prati mentre mamma e papà si rilassano nell’ampia terrazza.
Esperienze Uniche in Montagna
- Sono ben 18 i punti panoramici spettacolari indicati nei percorsi di trekking tra i Parchi Naturali Puez-Odle e Fanes-Senes-Braies. Un esempio di percorso semplice, adatto a tutti, è l’escursione al Lago Verde sulla Malga Fanes e la particolare arena naturale denominata “Parlamento delle Marmotte”.
- Star Party è l’esperienza in notturna per vivere la magia della montagna avendo la sensazione di toccare le stelle. Le stelle sembreranno ancor più vicine grazie ai telescopi, posizionati in diversi punti, e alle indicazioni degli esperti accompagnatori che aiuteranno i visitatori ad individuare le varie costellazioni.
- Gli appassionati di alpinismo e scalate troveranno nella nuova via ferrata Piz da Peres - costruita lo scorso 2022 - una sfida in grado di regalare, oltre ad un’avventura emozionante, un panorama maestoso. Tre sezioni con un grado di difficoltà C/D (difficile), dedicate a scalatori esperti, in una posizione esclusiva con un’ottima accessibilità e con brevi percorsi dai quali ammirare le catene montuose delle Dolomiti, delle Alpi dello Zillertal e delle Vedrette di Ries. E per vivere l’autentica quotidianità alpina si potrà soggiornare al “Paese dell’Alpinista” di Lungiarü. Questo, alle porte del Parco naturale del Puez-Odle, è dal 2018 il primo Villaggio degli Alpinisti nelle Dolomiti.
Zipline San Vigilio
3 km di lunghezza, 400 m di dislivello a 100 metri dal suolo e 80 km/h di velocità massima, a San Vigilio di Marebbe c’è la Zipline più grande d’Europa. La stazione di lancio si trova a 1.600 metri di quota e da qui, agganciati ad una carrucola super tecnologica, si “vola” da una pedana pensile a quella successiva, verso il paese di San Vigilio, affrontando 400 metri di dislivello.
Regn de Fanes
Ritorna la sfilata Regn de Fanes di San Vigilio di Marebbe con i costumi e i carri che narrano l’epopea dei Fanes, il popolo più antico che abitava le alte Conturines. Questo appuntamento è fortemente sentito dalla popolazione ladina, poiché ripercorre una tradizione che - tramandata oralmente e poi riordinata grazie all’opera di Karl Felix Wolff, giornalista ed antropologo austriaco - risale fino all’età del ferro. L’epopea si svolge tutta sull’altipiano del Fanes, tra le più affascinanti mete delle Dolomiti, dove si può assistere allo spettacolo naturale del “Parlamento delle Marmotte”.
Leggi anche: San Vigilio di Marebbe: Escursioni
Leggi anche: I sentieri imperdibili di San Vigilio di Marebbe
TAG: #Escursioni