Albergo Atene Riccione

 

Escursioni da San Vito Lo Capo a Erice: Cosa Vedere

Erice, incastonata sulla cima di un monte in Sicilia, è un luogo magico dove il tempo sembra essersi fermato. Questa antica cittadina, ricca di storia e tradizioni, offre panorami mozzafiato e un'atmosfera che vi farà sentire come se aveste fatto un salto indietro nel tempo.

Erice: Un Borgo Medievale da Esplorare

Per iniziare la tua giornata, esplora il borgo medievale di Erice. Le stradine acciottolate, l'architettura storica e i panorami mozzafiato caratterizzano questo luogo affascinante.

Il Castello di Venere

Il Castello di Venere è sicuramente in cima alla lista delle cose da vedere a Erice. Quest'antica fortezza, che sorge sul sito di un tempio dedicato alla dea Venere, domina il paesaggio circostante, offrendo viste spettacolari che spaziano fino alle isole Egadi.

Le Mura Elimo-Puniche

Le mura elime che racchiudono la città sono un altro luogo da visitare, un esempio perfetto dell'architettura militare che ha protetto questa cittadina attraverso i secoli.

Il Giardino del Balio

Camminando, vi imbatterete nel Giardino del Balio, un'oasi di pace ideale per una pausa riflessiva, circondati da giardini ben curati e viste mozzafiato.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Cosa Vedere a Erice in un Giorno

Se avete solo un giorno per visitare Erice, la nostra escursione è perfetta. Concentratevi sul Castello di Venere e il Giardino del Balio. Questi siti sono non solo simboli della città, ma offrono anche una buona sintesi della sua storia e bellezza, oltre ad un panorama mozzafiato che va dalle saline a San Vito Lo Capo.

La Chiesa Matrice

Non potete perdervi la Chiesa Matrice, anche conosciuta come Chiesa Madre. La sua torre campanaria è accessibile ai visitatori e offre una prospettiva unica sulla città.

Il Museo Cordici

Dedicare del tempo ai piccoli ma affascinanti musei, come il Museo Cordici, vi permetterà di approfondire la conoscenza della storia locale, rendendo la vostra visita ancora più ricca.

Delizie Gastronomiche di Erice

Un capitolo a parte merita la gastronomia locale. Erice è famosa per i suoi dolci, in particolare i dolci ericini come le paste di mandorla e la genovese, che potete assaggiare in luoghi storici come la pasticceria di Maria Grammatico.

L'Artigianato Locale

Esplorare i negozi di artigianato è un'altra delle cose da fare a Erice, dove potrete trovare ceramiche e tessuti tradizionali, perfetti come souvenir.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

L'Arte della Tessitura dei Tappeti

L'arte della tessitura di tappeti ad Erice è una tradizione che si tramanda di generazione in generazione, caratterizzata da una meticolosa attenzione ai dettagli e alla qualità delle rifiniture. Utilizzando in passato scarti tessili, questi maestri tessitori erano capaci di trasformare materiali semplici in magnifici tappeti, dimostrando come il recupero e la creatività possano andare di pari passo nella conservazione delle tecniche tradizionali.

Erice di Sera

Per chi si domanda cosa fare a Erice di sera, la città offre un'atmosfera completamente diversa.

Top 10 Cose da Vedere a Erice

  1. Duomo e Torre di Re Federico: Il Duomo venne eretto nel 1312 da Federico III d'Aragona. Al suo fianco svetta la Torre di Re Federico.
  2. Museo Cordici: Il Municipio ospita il prezioso Museo Cordici dove si trova una splendida testina di Venere del VI sec. a.C.
  3. Castello di Venere: Sui resti dell'antico santuario i Normanni costruirono una fortezza-castello che ancora oggi lascia senza fiato per la sua bellezza.
  4. Torretta Pepoli: Fu il Conte Agostino Pepoli, mecenate e studioso, a fare erigere questo splendido edificio nel 1870.
  5. Giardini del Balio: Passeggiando tra le vie del borgo vi troverete ad un tratto dentro un bellissimo giardino.
  6. Le mura Ciclopiche: Meritano davvero questo appellativo, le Mura Elimo-Puniche costruite dall’antico popolo degli Elimi a difesa di Erice.
  7. Pasticcerie: Profumi di mandorle, zucchero e miele inebriano l’aria. Impossibile resistere alle Genovesi.
  8. Artigianato: Tappeti dalle magnifiche geometrie, ceramiche dai colori smaglianti, merletti e ricami realizzati da mani sapienti.
  9. Quartiere Spagnolo: Il Quartiere Spagnolo (XVII sec.) è un’interessante struttura militare in pietra costruito su una ampia piattaforma rocciosa.
  10. Chiesa di Sant'Orsola: Questa piccola chiesa del 1413, chiamata anche dell’Addolorata, si trova nei pressi di Porta Spada accanto alle Mura Ciclopiche.

Come Raggiungere Erice da San Vito Lo Capo

Se ti trovi a San Vito Lo Capo e desideri raggiungere Erice, l’auto è il mezzo più comodo. Puoi noleggiare un’auto se non hai un mezzo a disposizione. Il viaggio dura circa un'ora e segue questo itinerario:

  1. Prendi la SP63 in direzione sud fino a Castelluzzo.
  2. Continua sulla SP16 fino a Custonaci.
  3. Prosegui sulla SP18 fino a Valderice.
  4. Infine, segui le indicazioni per Erice, salendo la tortuosa strada che porta al borgo.

Una volta arrivato, troverai vari parcheggi a disposizione ai piedi del borgo, da cui puoi facilmente raggiungere il centro storico a piedi.

Servizi e Condizioni dei Tour

I nostri tour guidati da San Vito Lo Capo e da Trapani, ti porteranno a scoprire Trapani e le sue straordinarie saline, Marsala e Mothia, Palermo, Monreale, Segesta, Scopello ed Erice. Ti garantiamo la massima comodità durante il viaggio, grazie ai nostri pullman con aria condizionata. Inoltre, gli autisti e le guide che ti accompagneranno alla scoperta di posti magnifici, sono altamente qualificati e ti offriranno un’esperienza perfetta.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

La quota prevede:

  • Trasporto in pullman A/R
  • Autista qualificato
  • Carburante e iva

La quota non prevede:

  • Pasti e bevande
  • Ingressi
  • Extra e mance

Condizioni:

  • Le tariffe includono trasferimenti in auto, monovolume o minibus full comforts con autista per tutti i siti indicati nei relativi itinerari, soste, assicurazione R.C.A. e pedaggi.
  • Le tariffe non includono ingressi, guide, pranzi, extra di carattere personale e quanto non indicato.
  • Tutti gli itinerari possono subire variazioni.
  • Tutte le escursioni si effettuano con un numero minimo di 4 passeggeri adulti paganti.
  • Ragazzi 4-12 anni riduzione del 20% sulla quota individuale.
  • Bambini 2-4 anni riduzione del 40% sulla quota individuale.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: